ma ispirato ad un modelo di Phildar n 35.
La particolarità è che, essendo un modello che comincia dall’alto, anche il traforo l’ho iniziato dall’alto, invertendolo quindi rispetto ai modelli tradizionali di trafori
Misure 0/3 -3/6
Ferri 3
punti:m. rasata
punto fantasia: su 11 maglie si ripete per tutto il fondo del coprifasce delle maniche e delle scarpine.
COPRIFASCE
Si inizia a lavorare dal collo :topdown
schema del traforo
11m che si ripetono per 7 ferri:
1° ferro- bordo di 5 m poi,, 2 dir,1 gett, 3 dir, 1 acc doppia a m centrale( passare assieme senza lavorarle due m, lav la terza, acc le 2 m passate su questa terza), 3 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 3 dir, doppia acc a m centr, 3 dir, 1 gett ,2 dir,1 gett… ,chiudere con l’ultimo gettato , 2 dir e poi le 5 m del bordo a rovescio.
2°f e tutti i ferri pari al rovescio.( escluse le 5 m del bordo che si lavoreranno al diritto)
3° ferro: 3 dir, 1 gett ,2 dir , 1 acc doppia, 2 dir, 1 gett, 4 diritti, 1 gett, 2 dir, acc doppia,2 dir, 1 gett.. e si finisce con 3 dir e le 5 m del bordo
5° ferro. 4 m diritte, 1 gett, 1 dir, 1 acc, 1 dir, 1gett, 6 m diritte, 1 gett, 1 m diritta, acc doppia, 1 m dir, 1 gett, 6 diritte.. finire conle 4 m diritte e le 5 del bordo.
7° ferro 5 m dir, 1 gett, acc doppia, 1 gett, 8 diritte, 1 gett, acc doppia, 1 gett, 8 diritte… e finire con 5 m diritte e 5 del bordo
Montare 53 m con i ferri 3
Lavorare a m. rasata per 6 ferri ,cominciando con 1 f a rovescio, è il colletto :risulterà un bordo a rovescio sul lavoro a diritto poi si imposta il lavoro in questo modo:
5 rov (rappresentano il bordo del dietro sinistro )7 m. a maglia rasata al diritto (dietro sinistro ), 1 gettato-2 diritti-1gettato(raglan), 3 diritti ( prima manica),1 gettato,2 diritti,1 gettat(raglan)15 m. rasata diritta (l davanti ),1 gettato, 2 diritti, 1 gettato(raglan) 3 diritti (altra manica) ,1 gettato,2 diritti,1 gettato (raglan),7 m rasata diritto(dietro destro),5 m rasata rovescio (bordo dietro destro)= 8 aumenti per ferro:61 m
2° ferro-5 diritti, lavorare a rovescio per tutto il ferro fino alle ultime 5 m che si lavoreranno a diritto
3° ferro-5 rovesci ,8 diritti ( dietro), 1 gettato,2 dir,1 gettato,5 diritti (spalla), 1 gettato,2 dir, 1 gettato,17 diritti (davanti), 1 gettato,2 dir, 1 gett, 5 dir( spalla), 1 gett, 2 dir, 1get,8 dir ( dietro sin) 5 rov=69 m
Si lavora in questo modo sempre aumentando per i raglan 1m ai lati delle 2m dir, ( 8 aumenti per ferro) e sempre lavorando a m.rasata rovescio le prime e ultime 5 m .
Si ripeteranno questi aumenti per altre 12 volte( 14- 16 ) se si desiderano taglie più grandi.
Finiti gli aumenti ( che si conteranno facilmente contando i foretti ottenuti) avremo 165m(181-197),si divide il lavoro così:
Si lavorano a m rasata rovescio leprime 5m,poi al dir le m di un dietro e della prima manica fino alla prima m delle due del raglan, alla fine della manica, poi si gira il lavoro e si lavorerà solo su queste m della manica, fino alla prima delle 2 di divisione con il dietro,lasciando le rimanenti in attesa., ,lavorare 1 cm a m rasata e ripetere lo stesso schema del bordo centrando le 11 m dello schema sulle 11 m centrali,e poi,come per il fondo del coprifasce,chiudere.
Si torna a lavorare sulle m del davanti e dell’altra manica, sigira il lavoro si terminerà la seconda manica come fatto con la prima.
Si torna a lav sulle ultime m del dietro sinistro terminando il ferro con le 5m a rov per il bordo.
Avremo a questo punto tutte le m del corpo sullo stesso ferro .
Lavorare a m rasata (ricordando di lavorare sempre a m rasata rovescia le prime e ultime 5 m.) per 6 (8-11 ) cm. Io ho inserito degli aumenti lungo questo primo ferro: 4 m per ciascuno dei due dietro e 8m per il davanti, 1 ogni 5 maglie ,per avere un effetto svasato, .
Dopo 6 cm (ma dipende quanto lo volete fare lungo , per cui la lunghezza è a piacere)di lavorazione a m rasata inizieremo il traforo inserendo lo schema dopo le 5 m del bordo ,sono 11 m che si ripetono per tutto il ferro dove faremo una doppia accavallata sulle 3 m centrali e dei gettati a destra e a sinistra dell’acc a distanza variata , che produrranno dei foretti.
Ripetere lo schema per due volte,e dopo 2 ferri al diritto ,chiudere lavorando al diritto ma sul rovescio del lavoro.
A questo punto,l’unica cucitura da fare è quella del sottomanica.
Attaccare i bottoncini che, se saranno piccoli non hanno bisogno delle asole.
CULOTTE
per la prima misura si montano 28 m (prima gambina )( per le altre aumentare di 2 o 4 m, e di alcuni ferri gambina e corpo),si lavora per 11 cm aumentando a sinistra ( cioè al centro)1 m per 4 volte a distanza regolare poi si aggiungono ,sempre a sinistra 10 m ( per il cavallo) e si lascia il lavoro in sospeso sul ferro ,si montano (sull’altro ferro ) 28 m e si fa l’altra gambina in modo speculare,sempre facendo gli aumenti questa volta a destra.
arrivati alla stessa altezza della prima gambina,si riuniscono sullo stesso ferro e si lavora a m rasata facendo 10 diminuziono ogni 2 ferri a destra e a sinistra delle 10 m centrali, arrivati a 20 cm circa dal cavallo,si fanno 5 cm di cannolè ( 1 diritto e 1 rov) e poi si chiude.
Si cuciono fianchi e cavallo e si passano alcuni fili di elastico sottile sul dietro del cannolè.
ferri 3
montare 39 m, e lav 13 m a m rasata ( sarà un lato della scarpina),13 a legaccio ( costituisce il laccetto davanti) e 13 a m rasata( altro lato).
Dopo 4 ferri chiudere le 13 m centrali e continuare un lato alla volta:lav a m rasate le 13 m del primo lato poi, dopo 2 cm lasciarle in attesa,riprendere le 13 m dell’altro lato, rimontare 13 m e riprendere le m lasciate in attesa,avremo 39 m di nuovo, lav le prime 13 a m rasata poi le 13 centrali a legaccio e ancora le altre 13 a m rasata per 2 ferri.
Continuare poi solo sulle 11 m centrali per 16 ferri con lo stesso schema del golfino ( quindi si ripetono 2 volte gli 8 ferri dello schema), lasciando in attesa le 14 m laterali; finiti i 16 ferri riprendere le 14 m di un lato, e altre 12 ( io mi servo di un uncinetto) lungo il bordo destro della parte centrale, poi le 11 centrali, altre 12 lungo il bordo sinistro e le ultime 14, avremo 63 m.
lav m rasata per 2 cm.
Lav la suoletta lasciando in attesa 26 m da ogni lato e lav a legaccio sulle 11 centrali lav sempre assieme l’ultima delle centrali ( l’undicesima) con la prima delle laterali ad ogni ferro, fino ad avere solo 6 m da ogni lato.
Chiudere e cucire la scarpina.
Fare l’altra allo stesso modo
I would love to purchase this pattern in english. Is it available??
Un modello molto raffinato!
Mi piacerebbe lavorarlo in cotone!
Complimenti