http://tricot.blogs.famili.fr/archives/category/grenouilleres_combishorts_robes/index-1.html
FERRI 3 e 3,5
misure: 1 – 3 mesi e (6-12 ) mesi.
DAVANTI
:si inizia dalla gamba sinistra
Montare 24 (26-28 ) m con i ferri n.3 e lav 2 cm a coste 2/2 (2dir,2rov),poi cont a m rasata con i f 3,5.
Dopo 4 ferri, aumentare alla fine del ferro,1m poi ogni 2 ferri (4-4), 4 volte 1m(per aumentare 1m fare 1 aum intercalare prima dell’ultima m).
Lasciare le 29 ( 31-33) m in attesa a 4 (5-6) cm di altezza.
Lav la gamba destra vis a vis ,riprendere a lav le m dell’altra gamba lasciate in attesa, aggiungendo al centro tra le due gambe,3m per il cavallo. = 61 (65-69 ) m
A 24,5 (27,5-30,5)cm continuare a coste 2/2 con i f 3,5 facendo 1 aumento al centro dell’ultimo ferro =62 (66-70 ) m.
A 27 (30-33) cm aggiungere 1 m ai lati del ferro(fare 1 aum int dopo la prima m e prima dell’ultima) e per gli scalfi diminuire a 3 m dal bordo ad ogni ferro 5 volte 1 maglia poi ogni 2 ferri 3 v 1 m= 48 (52-56 )m.
A 31 (35-39) cm chiudere le 10 (12-14) m centrali e terminare ogni lato separatamente chiudendo per lo scollo ogni 2 ferri: 1 v 3 m,1 v 2 m,2 v 1 m poi 1 v 1 m dopo 4 ferri.
Continuare sulle 11 ( 12-13 ) m rimaste formando al centro 1 asola di 1 m a 35 (39-44)cm di altezza.
DIETRO
lav come per il davanti senza formare lo scollo.
A 35 (39-43) cm chiudere le 26 (28-30) m centrali e continuare ogni lato separatamente per 3 cm
Chiudere.
TASCHE (2)
montare 20 m con i f del 3,5 e lav 5,5 cm di coste 2/2 e chiudere.
MONTAGGIO
Bordura scollo davanti:
Riprendere 48(50-52) m con i ferri n 3 al bordo dello scollo davanti,lav 3 ferri di coste 2/2 cominciando con 3 (2-3) m rovesce sul rovescio.
Chiudere
Cucire i lati
Cucire il cavallo
Cucire le tasche sul davanti
CUCIRE UN BOTTONE SU OGNI BRETELLA DEL DIETRO.
ho provato in effetti non si accede, ma qualcosa non va: “aggiungere 1 m ai lati del ferro(fare 1 aum int dopo la prima m e prima dell’ultima) e per gli scalfi diminuire a 3 m dal bordo ad ogni ferro 5 volte”…ma se al primo ferro aumento una e diminuisco una rimangono sempre le stesse…e le diminuzioni dopo le 3 maglie? sballano le coste…come si fanno? may day may day ! :{
L’aum lo fai una volta sola invece le dim a tutti i ferri guarda anche la foto
Le coste diminuiscono ai lati , lascia sempre a m rasara le prime e ultime 3 m e fai le dim dopo le prime 3 m e prima delle ultime 3
p.s. ho dimenticato anche di chiedere…aumento una maglia dopo 33 cm, poi un ferro al rovescio? e poi le 5 diminuzioni ma su tutti i ferri? cioè’ avanti e ritorno? non si accavallano? mi sto incartando… un aiutino per capire? grazie mlle
Non si riesce ad accedere all’originale:famili tricot estival
Comunque lavori fino a 30,5 cm coste comprese e sì dice di dim ad ogni ferro sia sul dir che sul rov
buongiorno, passo da un progetto all’altro senza sosta…sta diventando una malattia, ma ci sono talmente tante cose belle che…. insomma eccoci di nuovo e avrei un dubbio: sto realizzando questo progetto nella tg più’ grande indicata, ma quando dice ‘lavorare fino a ……..30,5)cm continuare a coste 2/2 con i f 3,5 facendo 1 aumento al centro dell’ultimo ferro =62 (66-70 ) m.” la misura 30,5 si intende coste escluse o incluse? grazie ancora e ancora e ancora:)
Salve e complimenti per il lavoro! Bellissimo! Quanto filato occorre per 6-12 mesi? Grazie
Le scarpine dove trovo lo schema rispondi al più presto grazie sei bravissima ciao
..a bbella..!!nei distributori automatici almeno prima si mette una moneta..
http://tricot.blogs.famili.fr/files/chaussonsviolets-explicatio.jpg
wow!!! proverò i tuoi schemi sono troppo dolci!!
Ho trovato, per puro caso n.speciale1/2006 e l’altron.2/2009, non riesco a trovarne altri. Mi trovo molto bene con queste pubblicazioni perchè spiega in modo perfetto ed ho fatto molti lavori. Vorrei sapere, gentilmente, dove posso trovare altre edizioni in quanto neppure la mia edicolante riesce a procurarmene. Spero tanto in una Vostra risposta e Vi faccio i miei complimenti per come sono scritti bene. Dimenticavo di dirVi che io abito a Milano, nel caso ci fosse un posto particolare dove poterli trovare. Grazie e cordiali saluti. Annamaria
P.S. a proposito delle lane Debbie Bliss..personalmente uso lane acquistate al mercato qui sul lago e sono di una ditta bergamasca.Ne ho provate tante in vita mia ma la baby di questa ditta è splendida e molto economica, 3 euro 50gr. e a me Alberto la vende a 2.50 euro.Io acquisto generalmente lane prodotte in Italia e il cashemere 100% lo trovo a 8 euro 25.gr.Grazie comunque per i suggerimenti e . Cordialmente. mamie Perla
buongiorno Marica.Bellissima ma non trovo le spiegazioni..Grazie e sempre grata per la tua cortesia. mamie Perla