Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘tutine’ Category

Semplice e perfetto il completo golfino e leggings

Il golfino è aperto dietro, si lav dal basso in parti staccate fino all’inizio dello scalfo , si riuniscono le parti e si lav lo sprone con delle doppie dim ai raglan

Al centro delle maniche c’è un punto traforato e trovate lo schema in fondo al post.

I leggings si lavorano in tondo

https://www.selfmade.com/en-gb/l/irresistible-me-cardigan-and-leggings-thoughtful-version-FRAYA6045

Taglie 6- 9 – 12- 2 – 3 anni
Altezza dei bambini in cm:
– 68– 74 – 86 –92 – 98
Misure
Cardigan:
Larghezza cm: 27 (29) 31 (33) 36 lunghezza cm: 27 (31) 33 (36) 39

Lunghezza raglan :10-11-12-13-14 cm

Larghezza scollo: 13-14-15-16 cm

Leggings:
Larghezza cm:
21 (23) 25 (27) 30
Lunghezza gay cm: 19 (22) 25 (27) 31
Filato
Thoughtful Fraya
70% Viscose + 30% Silk 50 g = 150 m
Quantità
Cardigan: 150 (150) 150 (200) 200 g Leggings: 100 (100) 100 (150) 150 g
Campione
22 m e 32 giri :10 x 10 cm a m rasata con i ferri da 3.5 mm .
FERRI SUGGERITI
Cardigan: 3,5 mm
Leggings: 3,5 mm a d punte o circ corti da 40 cm , o lunghi e metodo magic loop 40 cm


Cosa serve
Cardigan: nastro gros grain per rifinire i bordi dei davanti – automatici
Leggings: elastico 25 mm

DIMINUZIONI DEI RAGLAN = , accavallata doppia a maglia centrale : passare due m al dir, 1 dir, acc la due m passate sul dir. 2 m diminuite.


CARDIGAN:taglie 6-9-12 mesi 2-3 anni
Dietro:
Montare 60 (64) 70 (74) 80 m con i ferri 3,5 e lav 5 ferri a m rasata il primo f sarà al rov del lav .

Foretti:
F 6: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip e finire con 1 dir.
F 7: lav al Rov anche i gettati.
Proseguire a m rasata fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare le m in attesa.
DAVANTI DESTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 mcon i ferri da 3.5 mm . Lav 5 ferri a m rasata il primo ferro sarà sul rov del lav ..
F 6: 2 dir,* 1 gett,2 ass * rip e finire con 1 dir .
F 7: rov ( anche i gettati) fino alle ultime 2 m,2 dir. 34 (36) 40 (42) 46 m.
F 8: passare 2 m con il filo davanti, dir fino alla fine del ferro.
F 9: rov e finire con 2 dir.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ al rov del lav, tagliare il filo e mettere le m in attesa .
DAVANTI SINISTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 m con i ferri da 3,5mm e lav 5 ferri a m rasata dove il primo f sarà sul rov del lav .
F 6: 1 dir,+ 1 gett,2 ass*, rip e finire con :1 gett,2 dir.
F 7: Passare 2 m con il filo davanti,rov fino alla fine lavorando al rov anche i gettati: 34 (36) 40 (42) 46 m sul ferro .
F 8: Dir.
F 9: Passare 2 m con il filo davanti, rov fino alla fine.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti.
Chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ sul dir del lav, tagliare il filo e lasciare il lav in attesa.
MANICHE :
Montare 33 (35) 37 (39) 43 m e lav 3 ferri a m rasata iniziando con un f rov .
F 4: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip per tutto il ferro.
F5: rov compresi i gettati .
F 6 dir

F7 rov

F8: 1 dir,1 aum,8 dir (9) 10 (11) 12, lav il primo f dello schema 1 ,8 dir (9) 10 (11) 12, 1 aum, 1 dir.

.F 9: Rov compresi i gettati
Cont a lav seguendo lo schema del p traforato al centro della manica e allo stesso tempo lav gli aumenti ai lati del ferro ogni 8 ferri .
Quando avrete fatto un tot di 5 (6) 8 (9) 10 aumenti e avrete 43 (47) 53 (57) 63 m cont a lav fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare in attesa .
Fare un’altra manica allo stesso modo .
SPRONE :
Unire le parti iniziando a lav dal davanti destro, la manica, dietro, manica e davanti sinistro . Cont a lav sempre passando le prime 2 m con il filo davanti e continuando a seguire lo schema delle maniche.
Ora faremo le diminuzioni ai raglan ( acc doppia- diminuzione di 2 m) sui ferri al dir del lav.

Dir del lav : Passare 2 m con il filo davanti, 29 dir (30) 34 (36) 40, 1 dim raglan , 35dir (37) 43 (47) 53, 1 dim raglan , 54 dir (56) 62 (66) 72, 1dim raglan , 35 dir (37) 43 (47) 53, 1dim raglan , 31 dir (32) 36 (38) 42.
Rov del lav : Pass 2 m con il filo davanti , rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Cont in questo modo facendo le doppie diminuzioni ogni 2 ferri sul dir del lav fino ad avere fatto un tot di 12 (13) 16 (17) 20 ferri di dim e avremo : 20 (20) 21 (22) 23 m per ogni davanti , 15 (15) 15 (17) 17 m per ogni manica e 32 (32) 32 (34) 34 m per il dietro.

NOTA:

La spiegazione originale prevede che si facciano dei “ ferri accorciati” lavorando più ferri sul dietro rispetto al davanti .. per alzarlo.. ma questa tecnica andrebbe bene se il golfino fosse allacciato davanti .. mentre dalla foto è aperto dietro.

Per cui, se decidete di farlo indossare aperto davanti seguite la spiegazione altrimenti non fate i ferri accorciati ma continuate a fare le diminuzioni dei raglan per altri 6/7 ferri ottenendo la larghezza dello scollo desiderata prima di fare i foretti e il bordo

Versione con apertura sul davanti:

Ora per alzare il dietro e modellare lo scollo , rispetto al davanti, faremo dei “ ferri accorciati “:.
Dir del lav: lav fino alle ultime 10 m, ricordando di fare le dim dei raglan e il motivo a foretti, , e girare il lav.
Rov del lav: passare 1 m e lav fino alle ultime 10 m, girare il lav.
Dir del lav: passare 1 m e lav fino a 3 m prima della girata precedente, girare e sul rov del lav fare altrettanto

Rip per altre 2 volte ( al dir e al rov e sempre girando 3 m prima della girata precedente) .
Dir del lav: pass 1 m e lav tutto il ferro, per evitare il buco della m passata quando avete girato il lav, lav assieme la m dopo la girata con la m passata , .
Rov del lav: pass 2 m con il filo davanti, rov fino alle ultime 2 m, e per evitare il buco della girata precedente lav ass la m dopo la girata con la m passata ,2 dir
BORDO DEL COLLO:
Lav due ferri senza diminuzioni .
Lav un f di foretti e 3 ferri a m rasata senza passare le prime 2 m.

poi chiudere morbidamente..
.
FINITURE :
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore.

Cucire le maniche e i fianchi , ripiegare i bordi sulla linea dei foretti e cucirli a p nascosti sul rov .
Tagliare 2 pezzi di nastro e cucirli sul rov sotto ai bordi dei davanti e cucire degli automatici.


LEGGINGS
Diminuzione centrale: quando restano 3 m prima del centro, lav 2 ass al dir,2 dir,2 ass al dir ritorto.
GAMBE:
Montare 32 (32) 34 (34) 36 m con i ferri a d punte o circ corti o lunghi e metodo magic loop , mettere un marker per indicare l’inizio del giro e lav 3 giri dir .
G 4: foretti:* 2 ass,1 gett* per tutto il giro .
Giri 5-8: Al dir compresi i gettati .
G 9: dir,aum 3 m lungo il giro con un aumento intercalare ( con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto : 35 (35) 37 (37) 39 m..
G 10: 10 dir (10) 11 (11) 12, lav lo schema , 10 dir (10) 11 (11) 12.
Dopo avere lavorato 4 giri dello schema aum 1 m ai lati del marker ogni 11 giri ( 9-8-7-7) per un tot di 4 (6) 8 (10) 12 aum , 3 aum ogni 2 giri . 7 (9) 11 (13) 15 aum in totale . 49 (53) 59 (63) 69 m sul ferro .
Il lav misurerà . 19 (22) 25 (27) 31 cm dal f di foretti .
Lasciare in attesa e lav un’altra gamba .
Unire le due gambe montando 4 m , lavorare la prima gamba , montare 4 m, lav la seconda gamba
Lav 3 giri sulle 106 (114) 126 (134) 146 m ottenute piazzando un marker al centro delle 4 m. che segnerà il centro del davanti e del dietro e cont a lav seguendo lo schema
Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il dietro e creare spazio per il pannolino e allo stesso tempo fare delle dim sul davanti.
Tutti i giri iniziano dal centro del dietro ( al centro delle 4 m ).
Prima girata::
Dir del lav,7 dir, girare..
Rov del lav : Passare una m, tirare 13 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir , per e itare il buco che si forma girando, lav la m dopo/prima la m passata, assieme alla m passata e lav la doppia dim al centro del davanti .
Seconda girata:
Dir del lav:10 dir,girare
Rov del lav: pass1 m, tirare ,19 rov, girare.
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
Terza girata :
Dir del lav:13 dir e girare .

Rov del lav: pass 1 m , tirare,25 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. , lav la dim al centro del davanti .
Quarta girata :
Dir del lav:16 dir,girare .
Rov del lav: pass 1 m,31 rov e girare .
Dir del lav:lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
1st turn:
Dir del lav:19 dir, girare .
Rov del lav: pass 1 m,37 rov, girare .
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lavorare la maglia dopo la girata assieme alla m passata, girare.

lav la m dopo e prima la m passata con la m passata, lav la dim al centro del davanti .
Cont a lav fino a 15 (16) 17 (18) 19 cm misurati al centro del davanti .
Lav un g rov
10 giri dir e chiudere morbidamente..
FINITURE :
Nascondere i fili .
Tagliare un pezzo di elastico lungo:40 (42) 44 (45) 47 cm, E cucirlo a forma di anello.
Piegare sul rov il bordo lungo il f rov e cucirlo con punti nascosti con l’elastico all’interno .

Ripiegare il bordo delle gambine all’interno lungo il ferro di foretti e e cucirlo a punti nascosti.

SCHEMA

Sia le gambe che le maniche iniziano con la prima parte poi continuano con la ripetizione della seconda parte

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Due ass al dir

Accavallata ( passare una m,1 dir, acc la m passata sul dir ).

Pubblicità

Read Full Post »

Il golfino si lavora a ferri accorciati in verticale iniziando dal dietro destro

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22029/

Ferri:
n°3
Taglie:
0 -1- 3- 6 mesi
24257 3 3 3 4 gomitoli di filato da lav con i ferri 3mm
Campione
Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• REALIZZAZIONE
Si inizia a lavorare dal dietro destro a ferri accorciati in verticale
INIZIO DELLO SPRONE E DIETRO DESTRO
Montare 48-52-57-65 m. (= 22-24-26-29 m. per lo sprone + 26-28-31-36 m. per il dietro destro ). Lav a legaccio .
Dal terzo ferro ( quinto- terzo – nono ) per lo sprone a sinistra lav dei ferri accorciati fino alla fine del lav in questo modo:


0 mesi ( nascita): : * lasciare in attesa ogni 2 ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 11 m., poi lav 2 ferri su tutte le m . *, rip da * a * .
1 mese : * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 13 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
3 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 8 m., 1 x 14 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
6 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 9 m., 1 x 16 m*, poi lav due ferri su tutte le m; rip da * à *.
A 11,5-12,5-13,5-14,5 cm (56-58-64-70 rgs) di altezza misurati a destra, mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. Del dietro destro. Non tagliare il filo. Il dietro destro è terminato.

MANICA DESTRA:
Montare 26-28-31-36 nuove m m. (per la manica destra ) davanti alle m rimaste sul ferro . (= 48-52-57-65 m.).
Continuare a lav lo sprone , lav 1-3-1-3 ferri sulle 26-28-31-36 m. della manica .
Poi per formare il polso, lavorare dei ferri accorciati, in questo modo:

  • Lasciare in attesa 1 x 5 m., girare il lavoro, passare una maglia e continuare a lavorare il ferro, poi lavorare quattro ferri su tutte le maglie della manica *, rip da * à *.
  • A 17-19-21-23 cm (82-92-100-110 ferri ) di altezza misurati nella parte più alta della manica dopo aver lavorato uno (tre, 1,3) ferri su tutte le maglie della manica, chiudere le 26­ (28­- 31­- 36 ) m. della manica
  • Tagliare il filo .
    La manica destra è terminata.
    DAVANTI:
    Di seguito alle m rimaste sul ferro mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. del dietro destro . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
    A 21-23-25-27 cm (100-110-120-130 ferri ) di altezza dopo l’inizio del davanti, mettere in attesa le 26-28-31-36 m. del davanti e non tagliare il filo.
  • Il davanti è terminato .
  • MANICA SINISTRA:
  • Lav come la destra
  • DIETRO SINISTRO:
  • Di seguito alle m rimaste sul ferro lasciare in attesa le 26- 28-31-36 m. del davanti . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
  • A circa 10-11-12-14 cm (50-52-58-68 ferri ) di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.
  • FINITURE:
  • Cucire le maniche.
  • Cucire tre automatici sui dietro : il primo a 1 cm dallo scollo e gli altri a distanza uno dall’altro di 6 cm (sette, 8,9).

PANTALONE

Gomitoli:3(3-4-5)

Ferri3mm

Taglie: nascita-1-3-6 mesi

Campione:

Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• SPIEGAZIONE

DAVANTI
: prima gamba :
Montare 23-26-28-30 m. e lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) aumentare a destra a due maglie dal bordo:
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri .
3 mesi: 4 x 1 m. ogni 12 ferri , 2 x 1 m. ogni 10 ferri .
6 mesi: 3 x 1 m. ogni 14 ferri , 3 x 1 m. ogni 12 ferri .
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute

. A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) di altezza totale, lasciare le maglie in attesa e lavorare la seconda gamba:
Montare 23-26-28-30 m. Lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) di altezza totale , aum a sin come per la prima gamba.
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute .
A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) lasciare le m in attesa
INIZIO DEL CORPO:
Riprendete le m delle due gambe sullo stesso ferro montando una m tra loro..
Continuare a legaccio sulle 59 ( 65-69-73) m ottenute.


A 18-20-22-25 cm (86-96-106-120 ferri ) diminuire ai lati a 2 m dai bordi :
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. tous
les 8 ferri .
3 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri

. 6 mesi: 6 x 1 m. ogni 12 ferri .
Per dim una m a 2 m dal bordo : lav 2 m. al dir,, 2 m. ass al dir, lav fino alle ultime 4m:1 accavallata ,2 dir.
Cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 36-39-43-47 cm (172-186-206-226 ferri ) chiudere tutte le m.


DIETRO :
Lav come il davanti fino all’inizio del corpo .
CORPO :
Riprendere le maglie delle 2 gambe sullo stesso ferro montando una nuova maglia tra loro.continuare a legaccio sulle 59 maglie ottenute (65, 69,73).

A 18 cm (20, 22,25) (86,96, 106,120 ferri) diminuire come fatto sul davanti poi

cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 28-31-35-39 cm (134-148-168-188 rgs) , lasciare in attesa ai lati ogni 2 ferri:
0 mesi: 1 x 2 m., 4 x 3 m.
1 mese : 5 x 3 m.
3 mesi: 4 x 3 m.,1 x 4 m.
6 mt : 3 x 3 m., 2 x 4 m.
Riprendere a lav su tutte le m a legaccio .
Cintura:
A 38-41-45-49 cm (182-196-216-236 ferri ) chiudere le m.
FINITURE:
Prevedendo un risvolto di 3 cm fare le cuciture dei lati del pantalone poi del cavallo . In vita piegare il bordo verso l’interno per 4 cm e cucirlo sul rov a p nascosti

SCARPINE

Si comincia a lav dalla suoletta


Montare 8-10-10-10 m. Lav a legaccio .
A 5,5-6-6,5-7 cm (28-30-32-34 ferri ) lasciare le m in attesa.

PIEDE
Montare 4-5-5-5 m. e di seguito a queste m , riprendere 14- 15-16-17 m. lungo il lato destro della suoletta , lav le 8-10-10-10 m. lasciate in attesa e riprendere 14-15-16-17 m. lungo il lato sinistro della suoletta , poi montare 4-5-5-5 nuove m. di seguito.
Lav 9-11-13-15 ferri sulle 44-50-52-54 m. ottenute.
PARTE SUPERIORE DEL PIEDE:
Lav 25-29-30-31 m. dir , 2 m. ass al dir, girare il lav, lav 7-9-9-9 m. dir,, 2 m. ass al dir, girare *.
Rip da * à * fino a che resteranno 13-14-15-16 m. in attesa ai lati delle 8-10-10-10 m. centrali.
Dopo l’ultima diminuzione girare il lav. e lav le 21-24-25-26 m. al dir

Lav 1 ferro sulle 34-38-40-42 m. del ferro
Al f succ lav :
0 mesi – 1 e 6 mesi : 1-3-5 m. dir, 2 m. ass al dir, * 4 m. dir, 2 m. ass al dir*, rip da * à *, 1-3-5 m. dir.
3 mesi: 4 m. dir, * 2 m. ass al dir , 4 m. dir*, rip da * à *.
Lav altri 14-14-16-18 ferri sulle 28-32-34- 36 m. restanti.
Poi chiudere lavorando dir sul rov del lav
Fare la cucitura dietro prevedendo un risvolto di 1,5 cm. Fissare il risvolto con un punto sulla cucitura dietro.
Unire la suoletta cucendo assieme le 4-5-5-5 m. Montate ai lati del piede.

.

Read Full Post »


Filo color rosa Katia Alexandría.
Ferri nº 2,5
5 bottoni .

https://abuelaencarna.blogspot.com/search?updated-max=2020-07-05T08:10:00-07:00&max-results=7&start=77&by-date=false

Punti
Punto legaccio : tutti i ferri al dir.
M rasata : i ferri al dir del lav diritti e i ferri al rov del lav rovesci

Punto traforato (su 18 m centrali) sono indicati solo i ferri al dir del lav che si leggono sempre iniziando da destra,i ferri sul rov del lav si lav al rov.

Come si legge lo schema, traduzione dei simboli dall’alto verso il basso:

R ripetere

1 dir

1gettato

2 ass al rov

Punto foretti

F 1:2 dir., *1 gett,1 acc ( passare una m senza lav,1 dir,accavallare la m passata sul dir)4 dir*

F 2 e tutti i ferri pari: dir

F 3:2 dir*2 ass,1 gett,4 dir.*


Spiegazione


Davanti

Si comincia dal basso dalla parte centrale del cavallo


Montare 30m e lav 4 ferri dir.

Al F 5 faremo 3 asole :2 dir,2 ass,1 gett,9 dir ,2 ass,1 gett,10 dir,1 gett,2 ass,2 dir..

Lav 5 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una m ai lati e iniziamo a lav il punto traforato al centro,le prime e ultime 6 m sempre al dir ( legaccio) a tutti i ferri

F succ: 6 legaccio ,1 gett, punto traforato su 18 m,1 gett,6 legaccio

F succ :6 legaccio,rov fino alle ultime 6 m,6 legaccio

Proseguiamo ripetendo questi due ferri e sempre con le prime e ultime 6 m a legaccio, aumentando ai ferri sul dir del lav,una maglia ai lati a sei maglie di legaccio dai bordi, e il punto traforato al centro,

Continuiamo ad aumentare fino ad avere 68 m.

Aggiungere 3 m ai lati (74 m in totale) E proseguire lavorando a maglia rasata su tutte le maglie all’infuori delle 18 maglia centrali che continuiamo a lavorare seguendo lo schema del punto traforato per 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio)

Proseguiamo iniziando a diminuire ai lati ma sempre con il punto traforato al centro.

Le diminuzioni le facciamo a 6 maglie dai bordi in questo modo: 6 legaccio, 2 ass, punto traforato sulle 18 maglie centrali ,1 acc,6 legaccio.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro e proseguiamo diminuendo due maglie invece di una in questo modo: 6 legaccio, tre assieme al dritto, p traforato, un accavallata doppia (passare una maglia senza lavorarla, due assieme al dritto, accavallare la maglia passata sulle due lavorate al dritto) .6 legaccio.

Proseguiamo facendo le diminuzioni una volta con una maglia e una volta con 2 per un totale di tre volte: poi proseguire diminuendo una maglia fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoreremo a legaccio su tutte le maglie, quattro ferie legaccio e al quinto ferro facciamo un’asola da entrambi i lati in questo modo: due diritti, due assieme al dritto, un gettato, 28 diritti, un gettato, due assieme, due diritti.

Lav 4 ferri dir poi al quinto ferro Sul rovescio bel lavoro chiudere lavorando dritto.

DIETRO

Si comincia dal basso, montare 29 maglie e lavorare 10 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una maglia ai lati in questo modo:

6 legaccio ,un gettato, maglia rasata fino alle ultime 6 maglie, un gettato, e 6 legaccio.

Proseguiamo aumentando un Amalia ai lati a sei maglie dal bordo e lavorando al diritto la parte centrale. Continuare con gli aumenti fino ad ottenere 74 maglie in totale.
Proseguire a m rasata su tutte le maglie fino a 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio).

Ora iniziamo diminuire a sei maglie dal bordo in questo modo: sei legaccio, due assieme al dritto, diritto fino alle ultime otto maglie, un accavallata, sei diritto.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro lavoreremo come fatto sul davanti, ma invece di diminuire una maglia ne diminuiamo 2:6 legaccio, tre assieme al dritto, diritto fino alle ultime nove maglia, una acc doppia, sei diritti.

Proseguiamo alternando le dim di una maglia e due maglie ai lati per un totale di tre volte.

A questo punto proseguiamo diminuendo una maglia ai lati fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoriamo a legaccio su tutte le maglie per 10 ferri chiudendo le maglie al 10º ferro.


Per fare le bretelle riprendere otto maglie ai lati del bordo del dietro, lavorare 10 cm a legaccio poi chiudere.


Cucire i fianchi e i bottoni

Cuffietta

Taglie 1-3 mesi

Ferri 2,5

Punti utilizzati: legaccio, tutti i ferri dritto, maglia rasata: un filo dritto un ferro rovescio.

Punto lagartija:

Ferro 1:2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip

F 2 rov

F 3:2 dir,*2 ass al dir,1 gett,4 dir* Rip

Schema:

Simboli

R Rip

1 dir

1 gett

2 ass al rov

Spiegazione

Montare 90 m

Lav 10 ferri dir.

Proseguire a punto lagartija lavorando le prime e ultime 6 m al dir e lav in questo modo:

F 1:6 leg,2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip fino alle ultime 8 m:2 dir,6 legaccio

Proseguire lavorando il punto traforato al centro con due diritti e ai lati e sei a legaccio fino a 9 cm. Proseguire a legaccio e lavoriamo in questo modo:

Lav 56 m a legaccio,girare

Lav 22 m a leg,girare

Lav 23 m a leg,girare

Lav 24 m a leg girare

Lav 25 m a leg giurare

Lav 26 m a leg girare

Proseguire lavorando le 26 m centrali e lavorando ass l ultima maglia delle maglie centrali con la prima di quelle letterali in attesa. Ad ogni ferro

Quando resteranno 10 maglie in entrambi i lati proseguire lav assieme l’ultima delle m centrali con la prima di quelle laterali e allo stesso tempo lav  ass due m a due m dai bordi fino a che resteranno 6 m.

Proseguire a legaccio su tutte le maglie e anche su quelle in attesa e chiudere .

Laccetti i-cord

Con un ferro a doppie punte : riprendere 5 m da un angolo e lav al dir, non girare il lav ma spostare le m all’inizio del ferro e portando il filo dietro le m ricominciare lav al dir dalla prima m,Rip fino a 20 cm poi chiudere

Se lo volete fare con i ferri dir: riprendere 5 m e lavorarle al dir,riportare le m sul F di sinistra e fare passare il filo dietro tirando bene ricominciare a lav al dir creando un tubo a 20 cm chiudere

Ripetere all’altro angolo



SCARPINE

Hilo color rosa Katia Alexandría.

ferri 2mm

Punti

punto legaccio : tutti i ferri al dir.

Punto lagartija:

F 1:1 rov,*1 gett,2 ass,1 rov*,

F 2: lavorare le maglie come si presentano e i gettati al rov.

F 3:2 rov,*2 ass,1 gett,1 rov*

F 4: lavorare le maglie come si presentano i gettati al rovescio

F 5 Rip dal F 1

Spiegazione

Cominciare dal suo letta

Montare 45 maglie e lavorare a legaccio facendo 4 aumenti in questo modo:

Ferro 1: un dir, un gettato, 21 diritti ,un gettato,1 dir,1 gett,21 dir,1 gett,1 dir,.;

Ferro due e tutti i ferri pari lavorare diritto

Continuare aumentando una m ai ferri dispari ai lati delle 21 m per altre quattro volte (65 maglie)

Lavorare due ferie legaccio

Lav 8 ferri in questo modo: 15 legaccio, 34 m a p. traforato , 16 a legaccio .

Poi F succ:: 18 legaccio , *3 assieme *(rip per 9 volte ), 19 legaccio

Lav 4 ferri a leg lavorando il quarto ferro in questo modo:

15 legaccio chiudere 17 m,15 legaccio

.chiudere le 30 m del tallone , lav due ferri a legaccio , montare 4 m ai lati , lav 8 ferri chiudere nell’ultimo ferro..

Cucire la suoletta

Laccetti

O tare 5 m lav al dir,spostarle a sinistra e tirando il filo dietro le m ricominciare a lav dalla prima m,Rip fino a 35 cm poi chiudere

Oppure lav un laccetto i-cord con due ferri a d punte

Read Full Post »

Tutina

taglie

0-3. 6. 12 mesi

🧶 gomitoli :2-2-3

Ferri

ferri :

n° 3 – 9 bottoni .

campione:

24 m e 48 ferri con i ferri n° 3 a legaccio l= 10 cm.

Campione

Diminuzioni à 1 m dai bordi sul dir del lav: 1 dir,2 ass al dir, av fino alle ultime 3 m: 1 acc ( Passare una maglia, un diritto, accavallare la maglia passata sul diritto) un diritto.,

AUMENTO INTERCALARE Lavorare il filo che unisce le due maglie in basso ritorto .

Spiegazione :

Per una finitura più precisa passate sempre la prima maglia senza lavorarla (io in realtà le lavoro sempre al dritto o rovescio come richiede la spiegazione, mi riesce meglio poi cucirle con la cucitura punto materasso)

Dietro:

Gamba destra:

–Montare 24 (26) 28 m con i ferri n°3. Lavorare a legaccio.

aumentare a destra del lavoro ogni 10 ferri: 4 x 1 m et 1 x 2 m

(ogni 12 ferri 3 x 1 m, ogni 10 ferri 2 x 1 m et 1 x 2 m)

ogni 12 ferri 6 x 1 m e dopo10 ferri 1 x 2 m.

–Attenzione! Allo stesso tempo aum a sin

Ogni 10 ferri 5 x 1 m

(ogni 12 ferri 2 x 1 m e ogni 10 ferri 4 x 1 m)

ogni 12 ferri 5 x 1 m e ogni 10 ferri 2 x 1 m.

–Lasciare le 35 (39) 43 m ottenute in attesa.

Gamba destra: lavorare allo stesso modo ma invertendo la parte destra e la parte sinistra

–Riprendere le 35 (39) 43 m della gamba sin, agg 4 m e riprendere le 35 (39) 43 m della gamba destra . Avremo 74 (82) 90 m.

–A23 (26) 29 cm tot dim ai lati a 1 m dai bordi:

1 x 1 m e ogni 4 ferri 8 x 1 m e ogni 2 ferri 2 x 1 m

Ogni 4 ferri 10 x 1 m e ogni 2 ferri 1 x 1 m

Ogni 4 ferri 12 x 1 m.

Restano 52 (58) 64 m.

–A 31 (35) 39 cm tot cont a coste 1/1.

–A 36 (41) 46 cm tot chiudere le 20 (23) 26 prime m e le ultime 20 (23) 26 m. Lav a legaccio le 12 m centrali

–Dopo 2 cm separare il lav e lav una bretella alla volta

. A 16,5 (18,5) 20,5 cm fare un’asola (2 ass,chiudere due m che rimonterete al f succ,2 dir) su ogni bretella. A 18 (20) 22 tot chiudere le m.

DAVANTI:

–Come il dietro ma a 36 (41) 46 cm tot chiudere le m.

FINITURE:

–Cucire i lati

–Bordo dei bottoni: Con i ferri n° 3, riprendere e lav al dir 61 (73) 85 m lungo le gambe dietro . Lav 4 ferri a legaccio e chiudere al f succ.

– fare lo stesso lavoro riprendendo le maglie dall’interno delle gambine sul davanti ma fare al secondo ferro sette asole in questo modo : lav 2 m, *2 ass al dir,1 gett, 7 (9) 11 dir* rip 6 volte da *a* e terminare con :2 ass,1 gettato,3 dir.

–Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole

Golfino

rédigé par Jeannine

BABYLUX (100% Acrylique)

taglie

0-3. 6–12 24mesi

3 e 4 anni

gomitoli 🧶 2-2-3-3-4-4

BABYLUX (100% Acrylique)

– 4 (4) 6 (6) 6 (6) bottoni . Campione :

. –24 m et 51 ferri con i ferri n° 3 a legaccio v= 10 cm.

Diminuzioni e aumenti come nella spiegazione della tutina

Spiegazione:

Si lavora in un unico pezzo cominciando dal dietro.

DIETRO :

–MONTARE 60 (64) 68 (72) 76 (80) m con i ferri n3 e lav a legaccio ( tutti i ferri al dir):.

–A 12 (14) 16 (18) 20 (22) cm per le maniche aum ai lati

1 x 27 (31) 35 (39) 43 (47) m.

( Alla fine del ferro sul diritto del lavoro montare le maglie con il montaggio a cappio e alla fine del ferro successivo fare altrettanto)

Avremo 114 (126) 138 (150) 162 (174) m.

–A 22 (25) 28 (31) 34 (37) cm de haut tot, per lo scollo chiudere le 24 (24) 26 (26) 28 (28) m centrali.

–Cont sulle 45 (51) 56 (62) 67 (73) m di sinistra per il davanti sinistro .

–Aum a destra di queste m à 3 m dal bordo 42 (44) 47 (49) 52 (54) x 1 m.

–ALLO STESSO TEMPO a 47 (53) 59 (65) 71 (77) cm tot, dim a sinistra 1 x 27 (31) 35 (39) 43 (47) m. Cont dir sulle 60 (64) 68 (72) 76 (80) m.

–A 1 (1) 1 (1) 1,5 (1,5) cm di altezza realizzare 2 asole (chiuy 2 m che rimonterete al f succ)

La prima a 4 m dal bordo e la seconda a 54 (58) 62 (66) 70 (74) m dal bordo. –Realizzarne altre 2 (2) 4 (4) 4 (4) a distanza di 4,5 (6,5) 3 (4) 4,5 (5,5) cm tra loro.

–A 44 (50) 56 (62) 68 (74) cm tot chiudere le m m.

DAVANTI DESTRO :

–Fare lo stesso lavoro ma aumentare a sinistra e non fare le asole.

FINITURE:

– cucire i lati e il sotto delle maniche realizzando un revere di 4 cm invertendo il senso della cucitura .

– incrociare il davanti sinistro sul destro e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole .

rédigé par Jeannine

Read Full Post »

top

Filato

SALSA (60% Coton, 40% Acrylique)

Colori:citrouille – mandarino- mastic- naturel

Un gom per ciascun colore

ferri n° 4 – 2 bottoni.

campione:

. –19 m e 34 ferri a righe e a m rasata e legaccio con i ferri n° 4 = 10×10 cm

quantità di filato:

1 gom di ciascun colore

Taglie:nascita /3 mesi 6 mesi. 12 mesi

Righe:a m rasata diritta e legaccio con i ferri 4 :

F 1 : (rov del lav) dir

ferri 2, 4 et 6 : (dir del lav) dir

Ferri 3 e 5 : rov.

Rip sempre questi 6 ferri

Righe con i ferri 3,5

: *6 ferri Mastic, 6 ferri Mandarine, 6 ferri Naturel, 6 ferri Citrouille* rip sempre questi 24 ferri

Spiegazione

Dietro

–Montare 42 (48) 54 m con i ferri n° 4 e il col Citrouille. Lav a legaccio

–A 2 cm (7 ferri), continuarea righe a m rasata diritta e a legaccio .

–A 14,5 (18) 21,5 cm tot, (o dopo una riga col Naturel (Mastic) Naturel) con il col Citrouille, lav 7 ferri a legaccio e chiudere le m.

Davanti :

–cime il dietro.

BRETELLE :farne 2

–Montare 6 m con i ferri n° 4 e il col Citrouille, e lav a legaccio .

–A 17 (19) 21 cm fare un’asola:

F 1 : 2 dir, chiudere 2 m,1 gett,2 dir

F 2 : 2 dir,2 gett,2 dir

F 3:1 accavallata,2 dir,2 ass al dir

F 4 : 4 dir

F 5:1 acc,2 ass al dir

F 6: chiudere le 2 m restanti

Finiture:

–cucire i lati

–cucire le bretelle sull’alto del dietro à 3,5 (4,5) 5,5 cm da ogni cucitura

–cucire i bottoni sull’alto del davanti

https://www.laines-cheval-blanc.com/fr/module/axefreedownloadableproducts/freedownloadproduct?action=downloadFile&file=f6eacc239ebbc1281ffac14d53e9e81d5a903e3d&key=5b7fb18eef5f154ac74928c3e19f33bd

Culotte

SALSA (60% Coton, 40% Acrylique) FOURNITURES :

ferri n° 3,5 et 4.

Campione

19 m et 34 ferri a righe di m rasata e legaccio ferri n° 4 = 10 cm.

Legaccio ferri n° 4 :

Lavorare sempre diritto

Passare sempre la prima maglia senza lavorarla.

Righe m rasata dritta e legaccio con i ferri 4:

Ferro 1 (rov del lav) dir

Ferri 2- 4-6 (diritto del lavoro) lavorare tutte le maglie a dritto.

ferri 3-5 lavorare tutte le maglie alla rovescio

Ripetere sempre questi sei ferri.

Coste 2/2 con i ferri 3,5:

Ferro 1 (dirdel lav):*due diritti, due rovesci*ripetere per tutto il ferro

Ferro 2:*due rovesci, due dritti*ripetere per tutto il ferro

Rip sempre questi 2 ferri

Spiegazione

Dietro e davanti sono uguali

: si comincia dalla gamba sinistra

Montare 20 maglie (22-24) con i ferri numero quattro e lavorare a legaccio. A 2 cm di altezza (otto ferri) continuare a righe maglia rasata dritta e legaccio.

–Aumentare a destra del lavoro per il cavallo ogni due ferri: 2 (3) 4 volte 1 m et 2 volte 2 m.Avremo 26 (29) 32 m. Lasciare in attesa .

Lavorare una seconda gambina allo stesso modo ma speculare non tagliare il filo ma:

–Di seguito delle 26 (29) 32 m della gamba destra, aggiungere sei maglie con il montaggio a cappio e lav le maglie della gamba sinistra. Avremo 58 m (64-70) sul ferro

–A 16 (17) 18 cm tot, dim ai lati 1 volta 1 m, poi ogni 6 ferri 4 volte 1 m, ogni 4 ferri 1 volta 1 m e dopo 2 ferri 1 volta 1 m

-(ogni 6 ferri 4 volte 1 m, ogni 4 ferri 1 volta1 m

e dopo 2 ferri 1 volta 1 m)

-ogni 6 ferri 4 volta 1 m, ogni 4 ferri 1 volta 1 m e ogni 2 ferri 3 volte 1 m.

Restano 44 (48) 52 m.

–Passare ai ferri n° 3,5, continuare a coste 2/2 facendo 2 dim al primo ferro. Restano 42 (46) 50 m. –

Dopo 4 ferri fare un ferro di firetti in questo modo: lav 2 m,*1 gett,2 ass al dir* rip e terminare con 2 m.

–A 3 cm delle coste chiudere le m.

Finiture

–cucire i lati e il cavallo

Fare un laccetto di 80 cm e passarlo nei foretti.

https://www.laines-cheval-blanc.com/fr/module/axefreedownloadableproducts/freedownloadproduct?action=downloadFile&file=90cbb3e5429791d38c07e46b61a33b5a040ddfd0&key=5b7fb18eef5f154ac74928c3e19f33bd

Read Full Post »

Ebattesimo

E’ di Sylvie loussier , “J’habille mon bébé” , foto di Louis Gaillard

edizioni  SOLAR

Giá pubblicato..parecchi anni fa,ma ritengo sempre attuale,per la sua semplicitá,per le nascite estive da fare in cotone

per cui ve lo ripropongo con piacere

Mi ha colpito per  l’aria ” delle buone cose di una volta”, è la sua semplicità a farlo diventare elegante e forse, se a farlo sarà una nonna, sarà anche pieno del suo affetto.

Tutte le cose di Sylvie sono così, e se riuscirete a procurarvi il libro, vedrete quanto è piacevole sfogliarlo.

MISURE

3 ( 6/9 – 12/18) mesi

Cotone bianco 5 (6-7) gomitoli da 50 gr.

bottoncini -12

PUNTI  –  riso (1 m diritta, 1 m rovescia, ferro successivo: invertire, si lavora al diritto la m che si presenta a rovescio e viceversa) , m rasata ( 1 ferro diritto e 1 ferro rovescio)

legaccio-tutti i ferri al diritto

aumento intercalare

FERRI 3-3,5

CAMPIONE  con i ferri del 3 – 27 m x 33 f= un quadrato 10 x 10 cm ; con i ferri del 3,5  –  25m x 31 f = un quadrato 10 x 10 .

CARDIGAN

DIETRO

Con i ferri del 3 montare 65 ( 70-78 ) m e lavorare a punto riso.

A 1,5 cm continuare a m rasata.

SCALFI MANICA

A 12 ( 13-15 ) cm  diminuire ai due lati a 2 m dal bordo 1 m,poi ogni 2 ferri: 4 volte 1 m.Continuare diritto sulle 55 (60-68 ) m restanti.

SCOLLO

A 19,5 ( 21,5-24,5 ) cm chiudere le 19 ( 20 – 24 ) m centrali.

Terminare ogni lato separatamente chiudendo dal lato dello scollo dopo 2 ferri: 5 m.

SPALLE

A 21 (23 – 26 ) cm, chiudere le 13 (15.17) m restanti di ogni spalla.

DAVANTI DESTRO

Con i ferri del 3 montare 36 ( 39-43 ) m e lavorare a p riso.

Dopo 1,5 cm lav a p riso solo le prime 4 m e le altre a m rasata.

SCALFI

A 12 cm fare le diminuzioni come fatto dietro

SCOLLO

A 12,5 (14 – 16) cm, diminuire a destra del lavoro a 4 m dal bordo ( subito dopo il punto riso quindi),1 m, poi ogni 2 ferri:14 ( 15 – 17 ) volte 1 m .

SPALLA

A 21 ( 23 – 26 ) cm , chiudere le 16 ( 18 – 20 ) m restanti.

DAVANTI SINISTRO

Fare lo stesso lavoro fatto per il dav destro, ma specularmente e realizzare 3 asole in questo modo: sulle 4 m lavorate a p riso, lav i m,fare 1 gettato,2 m assieme, e 1 m. Mettere la prima a 1,5 ( 1-1 ) cm dal basso e le successive a 5,5 (6,5 – 7,5 ) cm l’una dall’altra.

MANICHE

Con i ferri del 3 montare 37 (40-43 ) m, e lav 1,5 cm a p riso , poi a m rasata aumentando ai 2 lati a 1 m da bordo ogni 6 ferri 6 ( 7 – 8 ) volte 1 m= 49 ( 54 – 59 ) m.

A 13 (14 – 16 ) cm chiudere ai 2 lati a 2 m dal bordo 1 m e ogni 2 ferri: 4 v 1 m.

A 15 ( 16- 18 ) cm chiudere morbidamente,le 39 ( 44 – 49 ) m restanti.

MONTAGGIO.

Riprendere le m dello scollo dietro con i ferri del 3  e lav 1,5 cm a coste 1/1 e poi chiudere. io ho tradotto fedelmente ,( mi chiedo però se  qui non ci sia un errore, forse voleva dire : e lavorare 1,5 a p riso, come i bordi davanti, e non a coste; e si sarebbe anche potuto, invece di chiudere le m del dietro alla fine della m rasata, finire con 1,5 cm a p riso.)

Cucire le spalle, i lati , le maniche e incastrarle nel corpino, cucire i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Mezza gambina destra : con i ferri del 3 montare 24 ( 27 – 30 ) m e lav a p riso  per 1,5 cm, al 5 ° ( 8°- 10° ) ferro aumentare a sinistra 1 m poi ogni 2 ferri : 4 ( 4-5 ) volte  1 m, poi alternativamente : ” 2maglie e  1 maglia  “2 volte,  e ancora 2 maglie 2 volte e 3 maglie 1 volta, in tutto 18 aumenti = 42 (45 – 49 ) m.

lasciare in attesa le 42 (45-49)  maglie ottenute.

Mezza gambina sinistra

fare lo stesso lavoro vis a vis e riunirle poi su di un unico ferro continuando a lav a m rasata.

A 24,5 (26,5 -28,5) lav le 6 prime e le 6 ultime m a p riso,lav a m rasata sulle altre m.

A 28,5 (30,5-32,5) ripartire 32 diminuzioni sulle 52 (58-66) m  a m rasata  e continuare poi a p riso .

al 3° ferro a punto riso fare 2 asole ( lav 2 m, 2 ass, 1 gettato) da una parte e dall’altra delle 24 m centrali.

A 1,5 cm di punto riso, e a 30 ( 32- 34 ) cm di altezza, chiudere morbidamente le m lavorandole come si presentano ( chiudere al diritto la m diritta e a rov la m rov).

DAVANTI

Lavorare come per il dietro, ma:

a 24,5 (26,5-28,5) cm, aggiungere 6 m ad ogni lato e lav queste m a punto riso, 2 cm dopo un’ asola in questa parte aggiunta  a 2 m dai bordi esterni poi altre 2 a  2,5 cm di distanza una dall’altra e contemporaneamente, a 28,5(30,5-32,5) cm ripartire 32 diminuzioni  sullo stesso ferro e continuare a punto riso sulle 64 (70-78 ) m restanti.

A 30 (32-34) cmchiudere ai lati 10 ( 12-14 ) m.

PETTORINA

Dividere le 44 (46-50) m restanti in questo modo:1 m vivagno,2 m p riso,38 (40-44) m rasata, 2 m p riso, 1 vivagno. ( il vivagno o anche detto cimosa è la m che si lavora in più e che servirà per le cuciture)

A 32 (34-36) cm diminuire ai due lati a 3 m dal bordo 1 m, poi un’altra m dopo 4 ferri.

A 35,5 (38,5-41.5) cm lav a punto riso le 40 ( 42-46) m restanti.

BRETELLE

A 37 (40-43) cm lasciare in attesa le 11 prime m,chiudere le 18( 20-24) seguenti e continuare sulle ultime 11 lav a p riso, chiudere dopo 20 (24-28) cm.

Riprendere le prime 11 e fare lo stesso.

MONTAGGIO

Stirare a vapore,unire dietro e davanti fino alla patta dell’abbottonatura, chiudere la parte interna delle gambine, cucire dei bottoncini vis a vis alle asole, cucire un bottoncino all’estremità di ogni bretella, passare qualche filo elastico al rovescio  in  vita.

Quando stirate a vapore  per dargli l’aspetto ” impeccabile”,spruzzateci sopra un po’ di appretto .

CUFFIA

Con i ferri del 3,5 montare 74(79) m e lav a p riso, a 1 cm continuare a m rasata, diminuire ai d lati ogni 6 ferri, 4 volte  1 m.

Restano 66 (71) m.

A 11 (12) cm chiudere 22 ( 23 ) m ai due lati e continuare sulle 22 ( 25 ) m centrali.

Diminuire da ogni lato,ogni 4 ferri: 4 v 1 m.

A 19 ( 21 ) cm chiudere le 14 (17 ) m restanti.

Chiudere il fondo della cuffia.

Con i ferri del 3,5 riprendere 46 (52 ) m nella parte bassa ,lav 4 ferri punto riso e chiudere morbidamente le m.

Con i ferri 3,5 riprendere 6 m sul bordo a p riso dal lato sinistro in basso della cuffia e lav a punto riso, chiudere a 10 ( 11 ) cm di lunghezza.

Fare un’asola volante sul lato destro della cuffia e  attaccare un bottone dall’atra parte,

SCARPINE

le scarpine le lavoriamo a legaccio(tutti i f dir)

Con i ferri   3 montare 29(35-41) m,

Continuare facendo questi aumenti:

2 ° ferro: 1 m, 1 aum ,13 ( 16-19)m 1 aum,1 m, 1 aum, 13( 16-19 ) 1 aum ,1 m Continuare questi aumenti sempre dopo la prima m , prima dell’ultima e dalle due parti della m centrale,ogni 2 ferri, fino ad avere 49 (55-61) m al 10° ferro.

Fare ancora 4 ferri e  formare la punta lav  in questo modo: 14 (17-20)m   , 5 accavallate, ( passare una m senza lav,lav la m seguente al diritto e passare la m passata su quella lavorata), 1m , 5 volte 2 maglie assieme, ( si lavorano 2 m assieme per formare una diminuzione) 14 (17-20) m.

Lav 2 ferri sulle 39 (45-51) m restanti.

Poi, lav 10 ( 12-14) m, lasciarle in attesa, chiudere le 19(21-23 ) m successive,lav 3 ferri sulle 10 (12-14) ultime m e chiudere .

Riprendere le 10 (12-14)m lasciate in attesa, aggiungere 13 (15-17)m per il laccetto dell’abbottonatura e lav 3 ferri formando un’asola al 2° f a 2 m dal bordo.

Realizzare una seconda scarpina lavorandola vis a vis.

Cucire le scarpine e attaccare i bottoncini.

Read Full Post »

0058-doll-clothes-knitting-patterns-1-1_medium

 

0000b-1-mio-mgausel-babyknittingpatterns-engnordeut  per scaricare l’originale, cliccare sul link e inserire la password :”mio

Nato per vestire i bambolotti, trasformato in misura baby

Misure 0-3  3-6  6-9 mesi

ferri 2,5 e 3

campione:30m per 10cm

Basterà  usare un filato più spesso e ferri più grossi per ottenere misure più grandi(adeguando le lunghezze  )

Punto nodo:

si lavora 1m tre volte:al dir,al rov,al dir e nel ferro succ si lav le 3 m ottenute assieme,ritornando così ad avere 1 sola m.

 

SPIEGAZIONE DEL CARDIGAN

Si lavora tutto assieme cominciando dal basso, all’altezza delle diminuzioni per gli scalfi, si lascia il lavoro in attesa, si lavorano le maniche, che poi si inseriranno negli scalfi, per terminare il lavoro tutto assieme con delle diminuzioni fino al collo.

Montare 145m(165-185) con i ferri più piccoli,e lav 5 ferri a legaccio,lavorando sempre le prime e ultime 5m a legaccio

ferro succ rov

Cambiare con i ferri più grandi:

ferro suc dir

ferro succ rov

Dal ferro succ iniziare a lavorare il punto nodo in questo modo:

ferro 1(dir del lav):si lavorano sempre a legaccio le prime e ultime 5m, per il bordo:5legaccio,1dir,*1nodo,3dir*rip  e finire con 1 dir, e 5 a legaccio

ferro 2.(rov del lav):5leg,1rov*lav 3 ass al rov,3rov+rip e finire con 1 rov,5 leg.

ferro succ dir

ferro succ:5leg,rov fino alle ultime 5m:5 leg.

Ripetere sempre questi 4 ferri e ALLO STESSO TEMPO, a 2,5 cm fare la prima asola:sul davanti ds (per chi indossa) se femmina, sinisro se maschio,in questo modo:all’inizio del ferro:2 dir,1 gett,2 assieme,1dir

alla fine del ferro sulle 5m di bordo:1 dir, 2 ass,1gett,2dir.

Ripetere le asole ogni 5 cm.

A 13cm(14-16) dopo il ferro con i nodi sul dir del lav,fare  gli scalfi le m in questo modo:

ferro sul rov del lav(dopo aver fatto un ferro con i nodi):lav le prime 35m(40-45),(davanti),chiudere 6m(scalfo),lav 63m(73-83)(dietro) chiudere 6m,lav le ultime 35m (40-45)(davanti sinistro)

Lasciare le m in attesa e lav le maniche

MANICHE

Con i ferri piccoli montare 56m(60-64) lav 3 ferri a legaccio poi con i ferri più grandi :

ferro succ  dir

ferro succ rov

ferro succ :foretti-2dir,*2 ass al dir,1 gett*rip e finire con due dir

lav altri 3 ferri a m rasata poi iniziare a lav il p nodo  fino a 15cm(17-19) ,dopo l’ultimo ferro di nodi chiudere 3m ai lati del ferro per lo scalfo=50m(54-58)

diminuzioni dei raglan:

Ora inserire le maniche negli scalfi in questo modo:

davanti, manica, dietro, manica davanti

Lav due ferri poi iniziare le dim dei raglan:

“lav fino a 3m dall’unione con la manica,lav 2 ass al dir rit,2dir,2ass,” rip altre 3 volte finire il ferro.

Proseguire in questo modo facendo le dim ogni due ferri  fino ad avere fatto 20dim(23-26) e al ferro sul rov del lav:e avremo 79m(83-91).

lav 9 ferri a legaccio e chiudere sul rov del lav lavorando dir.
cucitr i sottomanica e i bottoni

Con l’uncinetto fare una catenella per ciascun polso e inserirla ai polsi.

TUTINA

Non c’è la spiegazione della tutina cerco di arrivarci..

Iniziando da una gambina montare con i ferri 2,5 30m(33-36) e fare 4 ferri di legaccio, al quinto ferro,foretti:

1 dir,”2 ass,1 gett” e finire con 1 dir

Altri 4 ferri di legaccio poi con i ferri più grandi lav a m rasata e a righe

alternando le righe ogni due ferri(non tagliate il filo ad ogni cambio)

Aumentare a sinistra  1m ogni due ferri per 5 volte poi   dopo un ferro sul dir del lav lasciare in attesa le m.non tagliare il filo.

Per la seconda gambina montare con un altro gomitolo,le stesse m con il ferro rimasto libero e lavorando con il ferro con le m in attesa fare una seconda gambina allo stesso modo ma con gli aumenti a destra; alla stessa altezza della prima dopo aver fatto un ferro rov,sul dir del lav ,tagliare il filo, e con il primo gomitolo proseguire la lavorazione sulla seconda gambina,aumentando 6 m tra le due  gambine .

Proseguire su tutte le m, facendo al centro una dim prima e dopo le 2 m centrali, sul dir del lav e per 4 volte:a ds delle due m fare un’acc,a sin lav due m assieme.

Lav a m rasata e a righe fino a 20cm(24-28) dal cavallo, poi chiudere 4m all’inizio dei succ due ferri

Proseguire e a 6cm(8-10) dalle dim fare 2 asole a 4m dai lati(fare 1 gett,2 ass al dir) poi dopo altri 2 ferri chiudere.

Dietro

Fare lo stesso lavoro ma invece di chiudere le m allo scollo chiudere solo le m centrali lasciandone 8 per parte per le bretelle.

Lavorare sulle bretelle per 6 cm circa poi chiudere.

Cucire il cavallo e i fianchi

Bordi

Al dir del lav e il colore di base riprendere le m tutto attorno(potete farlo tutto assieme con i ferri circ più piccoli o a pezzi) e lav 4 ferri di legaccio poi chiudere.

Cucire due bottoni

BERRETTO  CON I PARAORECCHIE

Con i ferri più piccoli montare 90m(94-98) e lav 2,5cm(3–3,5) a legacccio  in tondo o,se lo fate con i ferri dir in avanti e indietro.

Dopo 2 ferri a m rasata aumentare 10 m lungo il ferro,lav 1 altro ferro a m rasata (rov) e dal succ ferro dir iniziare a lav a p nodo ,lav fino a 14cm(15-16)

Altri 2 ferri a m rasata poi sul ferro dir lav a foretti ,altri 5 ferri a m rasata ,1 ferro rov ,1 ferrro dir poi chiudere.

Paraorecchie

A 3 cm circa dal centro del dietro riprendere verso il davanti al dir del lav,20m(22.24),lav 10(12-14) a legaccio  poi iniziare a diminuire:2dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 4m:2ass al dir ritorto, 2 dir.

Ogni 2 ferri fino a che resteranno 6m sul ferro, al ferro succ lav le m due ass poi chiudere.

Fre 3 cordini(uncinetto, opure i-cord) uno da passare nei foretti in cima al berretto(potete cicirlo prima se volete) e gli altri due a bordo dei paraorecchie.

CUFFIA

Con i ferri più piccoli montare 80m(90-98) e lav 3cm(3,5-4) a legaccio

Allo stesso tempo al quinto ferro fare un’asola ai lati:2dir,2ass,1gett e alla fine del ferro quando restano 4 m:1 gett,2ass,2dir.

Proseguire a m rasata per due ferri,ma lavorando a legaccio le prime e le ultime 4m, e sui bordi a legaccio ripetere i foretti ogni 4 ferri

al ferro succ aumentare 35m sul ferro  sula parte a m rasata ,fare un ferro rov poi dal succ ferro dir lavorare a p nodo:

4m a legaccio, *3dir,,lv 1 nodo,*rip e finire con 4dir

A 9,5cm(10-11) chiudere le prime eultime 4m, e proseguire a p nodo fino a 13cm(14-14,5)

Al ferro succ dim  sul ferro fino ad avere 72m(81-90)

fare un ferro rov

Al succ ferro dir lav le dim per la calotta in questo modo:

“7dir,2ass” rip

fare queste dim con una m in meno prima delle due ass ,ogni 2 ferri  fino a che resteranno 9m,,tagliare il filo ,ferlo passare nelle m e toglierle dal ferro, tirare e fissare.

Cucire la parte delle diminuzioni ,fare un ì-cord e farlo passare nei foretti

CALZE

Misure 0-3 mesi e 3-9 mesi

Con i ferri più piccoli montare 43m(47) lav 3 ferri a leg,e proseguire a legaccio sulle prime e ultime 2m e a m rasata le altre.

 

proseguire a p nodo,iniziando in questo modo:2 dir*3 dir,1nodo*

lav fino a 6cm(7)  poi fare 2 ferri a m rasata

Al succ ferro sul dir del lav:2 dir,*1dir,1 rov* per tutto il ferro  e finire con 2 dir

Lav altri 6(8) ferri a coste  poi 1 ferro di foretti :2dir*2ass,1gett* ,5 ferri a coste sempre all’interno delle due m dir.

Parte speriore del piede

Lav solo sulle 13(25)m centrali a legaccio per 20(249 ferri ,poi riprendere 10(12)m ai lati della parte centrale  e lav a legaccio su tutte le m per 6(8) ferri

Lav le m riprese al dir ritorto  al primo ferro

Chiudere 25(28)m ai lati dei due ferri succ

Cont con 40(48 ) a m rasata  dulle 13(159m rimaste al centro della suoletta

Fare le cciture e un i-cord  da passare nei foretti

 

 

 

 

Read Full Post »

14812http://www.enfant.com/votre-bebe-0-1-an/puericulture/combishort-marine/

http://www.enfant.com/votre-bebe-0-1-an/puericulture/combishort-marine/

scaricare il link per le misure

Taglie:prematuri(nascita-3-6 mesi)

cosa serve:

Qualité Phil Thalassa de Phildar (75 % coton et 25 % lyocell) :
2 (3/3/4) pelotes coloris Blanc ; 1 (1/1/1) pelote coloris Ardoise
Commander les fils sur le site Phildar
ferri n° 3,5 et 4
7 (7/7/9) bottoni

Punti utilizzati

legaccio
m rasata a righe:*4 ferri in bianco,2 ferri col. Ardoise* ; ripetere .

campione

10 cm a m rasata  a righe, ferri  n° 4 = 19 m. e 27 ferri
10 cm a lefaccio,ferri  n° 3,5 = 20 m. e 38 ferri

Realizzazione:
Dietro

Si comincia dalla metà di una gamba.
Montare 19 (20/21/23) m., ferri n° 3,5, col. Blianco,lav 4 ferri a legaccio (2 righe)
Cont. a m rasata a righe con i ferri  n° 4.
À 1 (2/3/4) cm  dopo la parte a legaccio, formare il cavallo aumentando a ds ogni 2 ferri : 1 x 1 m. e 1 x 2 m.
Avremo 22 (23/24/26) m.
À 3 (4/5/6) cm dopo il legaccio,lasciare le m in attesa.
Lav un’altra mezza gamba allo stesso modo ma in senso inverso.
Riunire le due mezze gambe ,avremo 44 (46/48/52) m.
Cont. a m rasata a righe ,ferri  n° 4, facendo ai lati a 1m dai bordi : dopo 16 ferri : 1 x 1 dim. e dopo  14 ferri: 1 x 1 dim. (ogni 18 ferri : 2 x 1 dim. / dopo 20 ferri : 1 x 1 dim. e dopo  18 ferri : 1 x 1 dim. / dopo 22 ferri : 1 x 1 dim. e dopo  20 ferri : 1 x 1 dim.) restano  40 (42/44/48) m.
À 20 (23/26/29) cm dopo il legaccio , cont. a lav a legaccio con il  col. Bianco ferri n°3,5, e formare le maniche aumentando ai lati  1 x 9 m.
Avremo 58 (60/62/66) m.
À 28 (32/36/40) cm dopo il legaccio in basso ,formare lo scollo ,chiudendo le  16 (18/20/22) m. centr. poi continuare lavorando un lato alla volta.
À 29 (33/37/41) cm dopo il legaccio in basso,formare la spalla chiudendo dal lato della manica  1 x 8 m. (1 x 8 m. / 1 x 8 m. / 1 x 9 m.) poi cont sulle 13m restanti per formare il bordo dei bottoni.
À 31 (35/39/43) cm dopo la parte a legaccio in basso,chiudere morbidanente le m.
Terminare il secondo lato dello scollo.

Davanti

Si comincia da una mezza gamba.
Montare  19 (20/21/23) m., ferri n° 3,5, col. Bianco,lav 4 ferri a legaccio(2 righe).
Cont. a m rasata a righe,ferri n° 4.
À 1 (2/3/4) cm dopo la parte a legaccio,formare il cavallo ,aumentando a ds ogni 2 ferri: 1 x 1 m. e 1 x 2 m.
Avremo 22 (23/24/26) m.
À 3 (4/5/6) cm dopo il bordo a legaccio,lasciare le m in attesa.
lavorare un’altra gamba allo stesso modo ma in senso inverso.
Riunire le due gambe sullo stesso ferro ,avremo 44 (46/48/52) m.
Cont. a m rasata a righe,facendo ai lati a 1m dai bordi:dopo 16 ferri : 1 x 1 dim. e dopo14 ferri : 1 x 1 dim. (ogni 18 ferri : 2 x 1 dim. / dopo 20 ferri: 1 x 1 dim. e dopo 18 ferri : 1 x 1 dim. / dopo 22 ferri : 1 x 1 dim. e dopo 20 ferri: 1 x 1 dim.). Restano 40 (42/44/48) m.
À 20 (23/26/29) cm dopo il bordo  cont a legaccio ,col Bianco e ferri n° 3,5, e formare le maniche aumentando ai lati 1 x 9 m. Avremo 58 (60/62/66) m.
À 26 (30/34/38) cm dopo il bordo a legaccio.formare lo scollo,chiudendo le  16 (18/20/22) m. centr. poi lav un lato alla volta.
À 28 (32/36/40) cm dopo il bordo,formare 2 asole di una m,la prima a 3 m dal bordo destro, al lato dello scollo,la seconda a 5m di distanza.
À 29 (33/37/41) cm dopo il bordo ,chiudere  morbidamente le  21 (21/21/22) m. restanti per la spalla.
Terminare il secondo lato dello scollo.

Bordi interno gambe

Montare 17 (21/25/31) m., ferri n° 3,5, lav a legaccio facendo  3 (3/3/5) asole di una m al terzo ferro ,la prima a  3 (3/4/3) m. dal bordo,le succ a distanza di  4 (6/7/5) m.tra loro-
À 1 cm di altezza totale ,fare qualche ferro con filato diverso e a m rasata,poi stirare questa parte , e al momento di cucirla all’interno delle gambine, disfare e mano mano cucirlaa punto indietro m per maglia.

lav una seconda banda allo stesso modo

Nota: suggerisco di riprendere le m all’interno sia sul davanti che sul dietro(riprendere 3m e saltarne 1) e di fare le asole al terzo ferro, poi dopo 2 ferri chiudere le m

 

FINITURE

Cucire le spalle fino all’inizio dei bordi dei bottoni ,i bottoni,cucire i lati e i sottomanica

 

 

Read Full Post »

https://lh5.googleusercontent.com/-9WfYOKBVXYQ/R_CdsjFeS7I/AAAAAAAABG4/f55Kc_rCitI/s512/126100789566914419.jpg

Pubblicato per la prima volta 2 anni fa, ripropongo questi modelli oggi perchè mi sembrano veramente carini..

Misure 3-6-12 mesi (a-b-c)

ferri 2,5-3-3,5

campione 20m x 10 cm

CARDIGAN (altro…)

Read Full Post »

“Sarouel”

sarouel_kaki

Il” sarouel” è originario della Persia,da dove è venuto a noi seguendo la via dell’ambra,(anticamente la via della seta),per diffondersi grazie agli spostamenti dei mercanti, arrivando alle regioni africane del Sahara, e in particolare nell’Africa del nord.

In Francia viene introdotto nel XIX secolo a seguito della colonizzazione dell’Algeria: questi pantaloni, inizialmente sbuffanti e portati dagli Zuavi,conquistano rapidamente per la loro comodità e spontaneità,in Occidente hanno trovato spazio nel mondo della moda , negli anni ’70, diffusi dagli hippy ,passando da Katmandu ecc

….per arrivare al mondo dell’infanzia..

(Wikipedia)

20140113-181911.jpg

Il “SAROUEL” è un pantalone con il cavallo basso, molto comodo per i bambini con il pannolone.
Si fa sia in tessuto che il filo,lana o cotone, da abbinare a giacchina o copri fasce.

20140113-182714.jpg

65798547_p

65799080

http://jaipenseauntruc.canalblog.com/archives/2011/06/24/21437678.html

sarouel-bebe-jersey

nanannesam_0092https://lamagliadimarica.com/2011/02/23/coprifasce-e-sarouel-e-cuffia/

20140113-182732.jpg

20140113-182756.jpg

20140113-182809.jpg

Per farlo in lana,una volta lavorate le gambine( dietro o davanti) potete aggiungere un certo n di maglie per il cavallo, più m aggiungete e più vi verrá largo, poi si uniscono e si lavorano assieme le due gambine, e dopo 4 ferri si diminuisce ai lati del gruppo delle m aggiunte, lavorando un’accavallata tra l’ultima m prima delle m aggiunte e la prima delle m aggiunte, poi si lav assieme l’ultima delle m aggiunte con la succ.
Si ripetono queste dim ogni 2 ferri fino ad averle chiuse tutte,poi si prosegue fino all’altezza desiderata .
Qui invece vi propongo un modello differente:

20140113-183338.jpg

***

Misura 9-12 mesi

Ferri 3 et 3,5; uncinetto n 3.
Dietro:si comincia dalla gamba destra,montare 32 m con i ferri n3 e il filato + chiaro),fare 4 ferri a legaccio(tutti al diritto) poi cont a m rasata con i ferri 3,5 e lav a punto riso per 1,5 cm(lavorerei a m rasata dopo il bordo a legaccio, il p riso mi sembra imutile..),continuare  a m rasata,fare 8 ferri,poi aumentare a destra ogni 2 ferri a 1 m dal bordo, 7 volte 1 m,poi 1 volta 2 m;a 9 cm lasciare le m in attesa,lav un’altra parte uguale ma speculare, unirle aggiungendo 5 m al centro,avremo 87 m.
Cont a m rasata fino a 24 cm,distribuire al primo ferro diritto 15 diminuzioni lungo il ferro,=72m,lav 1 ferro rov poi a coste 2/2 con i ferri 3 cominciando e terminando ogni ferro sul dir del lavoro con 1 dir..
Lav 6 ferri a coste poi chiudere le m come si presentano( cioè sempre lavorando a coste).
Lavorare il davanti allo stesso modo.
Fare con l’uncinetto una catenella, farla passare con un ago da lana a metá delle coste della vita, passando dietro le m diritte e davanti le m rovesce, fare uscire sul davanti e annodare.

Modello preso da qui:
http://bellepoulette.canalblog.com/archives/2010/06/14/18165179.htmlhttp://bellepoulette.canalblog.com/archives/2010/06/14/18165179.html

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: