Questo piccolo cardigan fa parte di una nuova categoria, che ho chiamato:”I BASICI”
Ve ne ho giàparlato .credo,sono quei capi molto semplici ma funzionali ed essenziali,facili da fare , spesso intramontabili, come un golfino incrociato, o un gilet con le trecce,o un piccolo bolerino per una bimba o un cappottino con cappuccio o la copertina semplice semplice.
Quindi faranno parte di questa categoria i capi che via via riterrò essere irrinunciabili; e vediamo se incontreranno la vostra approvazione.
Ritornando al cardigan , proporrei una versione..tutta d’un pezzo.
Si comincia a lavorare dal basso del dietro per arrivare al fondo del davanti, si inizia a lavorare con un gomitolo,si finisce con 2 .
Quindi ,si montano le m del dietro, arrivati all’altezza degli scalfi si fanno gli aumenti laterali per le maniche( propongo di farli a gruppi, magari dividendo la lunghezza della manica in tre, prima un gruppo di maglie dallo scalfo in giù, al ferro successivo un altro gruppo e poi il terzo, praticamente: arrivati all’altezza in cui in una lavorazione tradizionale dovreste fare gli scalfi( o tirare diritto) aumentate a destra e a sinistra , montandole a nuovo, un certo n di maglie che poi lavorerete assieme al corpo.
Quindi, lavorando su tutte le maglie,si arriva alle dim per lo scollo( seguendo la spiegazione originale), poi, invece di chiudere le m delle spalle, dopo le diminuzioni delle m dello scollo( o dopo aver chiuso le m dello scollo del dietro)si riaumentano le m,lavorando con 2 gomitoli, per i davanti, seguendo l’originale, ma al contrario, cioè aumentando invece di diminuire.
Un consiglio: quando riaumentate le m dello scollo fatelo all’interno di 1 oppure di 2 m, cioè,nello scollo del davanti destro, quando mancano 2 m alla fine del ferro, fate un aumento intercalare, e, nello scollo del davanti sinistro, dopo 2 m fate l’aumento, il lavoro verràpiù regolare.
Arrivati ad avere tutte le m dei 2 davanti, si continua a lav fino a che, piegando il lavoro in avanti, si è raggiunta la larghezza del polsino, e a questo punto si fanno le diminuzioni per la manica come per l dietro si sono fatti gli aumenti; diminuite tutte le m delle maniche, si finiscono i davanti.
Lavorerei a legaccio anche metà delle maglie della manica.
Tutto chiaro?
Tutto chiarissimo! Graie Marìca!!!
Emy
Ho guardato il modello originale ( l’avevo pubblicato sulla fiducia..) e mi è sembrato inutilmente complicato, ora lo faccio per Flavia ( e forse anche per il suo orso..) e poi lo pubblico