Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘PANTALONCINI’ Category

Semplice e perfetto il completo golfino e leggings

Il golfino è aperto dietro, si lav dal basso in parti staccate fino all’inizio dello scalfo , si riuniscono le parti e si lav lo sprone con delle doppie dim ai raglan

Al centro delle maniche c’è un punto traforato e trovate lo schema in fondo al post.

I leggings si lavorano in tondo

https://www.selfmade.com/en-gb/l/irresistible-me-cardigan-and-leggings-thoughtful-version-FRAYA6045

Taglie 6- 9 – 12- 2 – 3 anni
Altezza dei bambini in cm:
– 68– 74 – 86 –92 – 98
Misure
Cardigan:
Larghezza cm: 27 (29) 31 (33) 36 lunghezza cm: 27 (31) 33 (36) 39

Lunghezza raglan :10-11-12-13-14 cm

Larghezza scollo: 13-14-15-16 cm

Leggings:
Larghezza cm:
21 (23) 25 (27) 30
Lunghezza gay cm: 19 (22) 25 (27) 31
Filato
Thoughtful Fraya
70% Viscose + 30% Silk 50 g = 150 m
Quantità
Cardigan: 150 (150) 150 (200) 200 g Leggings: 100 (100) 100 (150) 150 g
Campione
22 m e 32 giri :10 x 10 cm a m rasata con i ferri da 3.5 mm .
FERRI SUGGERITI
Cardigan: 3,5 mm
Leggings: 3,5 mm a d punte o circ corti da 40 cm , o lunghi e metodo magic loop 40 cm


Cosa serve
Cardigan: nastro gros grain per rifinire i bordi dei davanti – automatici
Leggings: elastico 25 mm

DIMINUZIONI DEI RAGLAN = , accavallata doppia a maglia centrale : passare due m al dir, 1 dir, acc la due m passate sul dir. 2 m diminuite.


CARDIGAN:taglie 6-9-12 mesi 2-3 anni
Dietro:
Montare 60 (64) 70 (74) 80 m con i ferri 3,5 e lav 5 ferri a m rasata il primo f sarà al rov del lav .

Foretti:
F 6: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip e finire con 1 dir.
F 7: lav al Rov anche i gettati.
Proseguire a m rasata fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare le m in attesa.
DAVANTI DESTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 mcon i ferri da 3.5 mm . Lav 5 ferri a m rasata il primo ferro sarà sul rov del lav ..
F 6: 2 dir,* 1 gett,2 ass * rip e finire con 1 dir .
F 7: rov ( anche i gettati) fino alle ultime 2 m,2 dir. 34 (36) 40 (42) 46 m.
F 8: passare 2 m con il filo davanti, dir fino alla fine del ferro.
F 9: rov e finire con 2 dir.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ al rov del lav, tagliare il filo e mettere le m in attesa .
DAVANTI SINISTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 m con i ferri da 3,5mm e lav 5 ferri a m rasata dove il primo f sarà sul rov del lav .
F 6: 1 dir,+ 1 gett,2 ass*, rip e finire con :1 gett,2 dir.
F 7: Passare 2 m con il filo davanti,rov fino alla fine lavorando al rov anche i gettati: 34 (36) 40 (42) 46 m sul ferro .
F 8: Dir.
F 9: Passare 2 m con il filo davanti, rov fino alla fine.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti.
Chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ sul dir del lav, tagliare il filo e lasciare il lav in attesa.
MANICHE :
Montare 33 (35) 37 (39) 43 m e lav 3 ferri a m rasata iniziando con un f rov .
F 4: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip per tutto il ferro.
F5: rov compresi i gettati .
F 6 dir

F7 rov

F8: 1 dir,1 aum,8 dir (9) 10 (11) 12, lav il primo f dello schema 1 ,8 dir (9) 10 (11) 12, 1 aum, 1 dir.

.F 9: Rov compresi i gettati
Cont a lav seguendo lo schema del p traforato al centro della manica e allo stesso tempo lav gli aumenti ai lati del ferro ogni 8 ferri .
Quando avrete fatto un tot di 5 (6) 8 (9) 10 aumenti e avrete 43 (47) 53 (57) 63 m cont a lav fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare in attesa .
Fare un’altra manica allo stesso modo .
SPRONE :
Unire le parti iniziando a lav dal davanti destro, la manica, dietro, manica e davanti sinistro . Cont a lav sempre passando le prime 2 m con il filo davanti e continuando a seguire lo schema delle maniche.
Ora faremo le diminuzioni ai raglan ( acc doppia- diminuzione di 2 m) sui ferri al dir del lav.

Dir del lav : Passare 2 m con il filo davanti, 29 dir (30) 34 (36) 40, 1 dim raglan , 35dir (37) 43 (47) 53, 1 dim raglan , 54 dir (56) 62 (66) 72, 1dim raglan , 35 dir (37) 43 (47) 53, 1dim raglan , 31 dir (32) 36 (38) 42.
Rov del lav : Pass 2 m con il filo davanti , rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Cont in questo modo facendo le doppie diminuzioni ogni 2 ferri sul dir del lav fino ad avere fatto un tot di 12 (13) 16 (17) 20 ferri di dim e avremo : 20 (20) 21 (22) 23 m per ogni davanti , 15 (15) 15 (17) 17 m per ogni manica e 32 (32) 32 (34) 34 m per il dietro.

NOTA:

La spiegazione originale prevede che si facciano dei “ ferri accorciati” lavorando più ferri sul dietro rispetto al davanti .. per alzarlo.. ma questa tecnica andrebbe bene se il golfino fosse allacciato davanti .. mentre dalla foto è aperto dietro.

Per cui, se decidete di farlo indossare aperto davanti seguite la spiegazione altrimenti non fate i ferri accorciati ma continuate a fare le diminuzioni dei raglan per altri 6/7 ferri ottenendo la larghezza dello scollo desiderata prima di fare i foretti e il bordo

Versione con apertura sul davanti:

Ora per alzare il dietro e modellare lo scollo , rispetto al davanti, faremo dei “ ferri accorciati “:.
Dir del lav: lav fino alle ultime 10 m, ricordando di fare le dim dei raglan e il motivo a foretti, , e girare il lav.
Rov del lav: passare 1 m e lav fino alle ultime 10 m, girare il lav.
Dir del lav: passare 1 m e lav fino a 3 m prima della girata precedente, girare e sul rov del lav fare altrettanto

Rip per altre 2 volte ( al dir e al rov e sempre girando 3 m prima della girata precedente) .
Dir del lav: pass 1 m e lav tutto il ferro, per evitare il buco della m passata quando avete girato il lav, lav assieme la m dopo la girata con la m passata , .
Rov del lav: pass 2 m con il filo davanti, rov fino alle ultime 2 m, e per evitare il buco della girata precedente lav ass la m dopo la girata con la m passata ,2 dir
BORDO DEL COLLO:
Lav due ferri senza diminuzioni .
Lav un f di foretti e 3 ferri a m rasata senza passare le prime 2 m.

poi chiudere morbidamente..
.
FINITURE :
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore.

Cucire le maniche e i fianchi , ripiegare i bordi sulla linea dei foretti e cucirli a p nascosti sul rov .
Tagliare 2 pezzi di nastro e cucirli sul rov sotto ai bordi dei davanti e cucire degli automatici.


LEGGINGS
Diminuzione centrale: quando restano 3 m prima del centro, lav 2 ass al dir,2 dir,2 ass al dir ritorto.
GAMBE:
Montare 32 (32) 34 (34) 36 m con i ferri a d punte o circ corti o lunghi e metodo magic loop , mettere un marker per indicare l’inizio del giro e lav 3 giri dir .
G 4: foretti:* 2 ass,1 gett* per tutto il giro .
Giri 5-8: Al dir compresi i gettati .
G 9: dir,aum 3 m lungo il giro con un aumento intercalare ( con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto : 35 (35) 37 (37) 39 m..
G 10: 10 dir (10) 11 (11) 12, lav lo schema , 10 dir (10) 11 (11) 12.
Dopo avere lavorato 4 giri dello schema aum 1 m ai lati del marker ogni 11 giri ( 9-8-7-7) per un tot di 4 (6) 8 (10) 12 aum , 3 aum ogni 2 giri . 7 (9) 11 (13) 15 aum in totale . 49 (53) 59 (63) 69 m sul ferro .
Il lav misurerà . 19 (22) 25 (27) 31 cm dal f di foretti .
Lasciare in attesa e lav un’altra gamba .
Unire le due gambe montando 4 m , lavorare la prima gamba , montare 4 m, lav la seconda gamba
Lav 3 giri sulle 106 (114) 126 (134) 146 m ottenute piazzando un marker al centro delle 4 m. che segnerà il centro del davanti e del dietro e cont a lav seguendo lo schema
Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il dietro e creare spazio per il pannolino e allo stesso tempo fare delle dim sul davanti.
Tutti i giri iniziano dal centro del dietro ( al centro delle 4 m ).
Prima girata::
Dir del lav,7 dir, girare..
Rov del lav : Passare una m, tirare 13 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir , per e itare il buco che si forma girando, lav la m dopo/prima la m passata, assieme alla m passata e lav la doppia dim al centro del davanti .
Seconda girata:
Dir del lav:10 dir,girare
Rov del lav: pass1 m, tirare ,19 rov, girare.
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
Terza girata :
Dir del lav:13 dir e girare .

Rov del lav: pass 1 m , tirare,25 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. , lav la dim al centro del davanti .
Quarta girata :
Dir del lav:16 dir,girare .
Rov del lav: pass 1 m,31 rov e girare .
Dir del lav:lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
1st turn:
Dir del lav:19 dir, girare .
Rov del lav: pass 1 m,37 rov, girare .
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lavorare la maglia dopo la girata assieme alla m passata, girare.

lav la m dopo e prima la m passata con la m passata, lav la dim al centro del davanti .
Cont a lav fino a 15 (16) 17 (18) 19 cm misurati al centro del davanti .
Lav un g rov
10 giri dir e chiudere morbidamente..
FINITURE :
Nascondere i fili .
Tagliare un pezzo di elastico lungo:40 (42) 44 (45) 47 cm, E cucirlo a forma di anello.
Piegare sul rov il bordo lungo il f rov e cucirlo con punti nascosti con l’elastico all’interno .

Ripiegare il bordo delle gambine all’interno lungo il ferro di foretti e e cucirlo a punti nascosti.

SCHEMA

Sia le gambe che le maniche iniziano con la prima parte poi continuano con la ripetizione della seconda parte

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Due ass al dir

Accavallata ( passare una m,1 dir, acc la m passata sul dir ).

Pubblicità

Read Full Post »

Lulu Jumper è un maglione oversize in punto brioche con spalle scese e una vestibilità ampia e squadrata. Il maglione viene lavorato in tondo dal basso verso l'alto, prima di separarlo all'altezza degli scalfo  per lavorare il dietro e il davanti separatamente. Le spalle vengono unite usando la tecnica della chiusura delle m con 3 ferri (3 needles bind off vedere su you tube), formando una catenella decorativa lungo la cucitura. Riprendere le maglie attorno agli scalfi per lavorare le maniche in tondo e riprendere le m attorno allo scollo per lav il bordo a coste ritorte 

Taglie

0-6M (6-12M, 1-2 anni , 2-3 anni )

FILATO

150 (190, 220, 240)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 50g, 125m /

FERRI

3.25mm circolari corti e più lunghi per lav piccole e più grandi circonferenze

CAMPIONE

20 m e 34 ferri =10 cm a p brioche in tondo con ferri 3,25.

Un ferro extra da 3.25mm per la chiusura con i tre ferri

Ago da lana e markers

Un uncinetto da 3.25mm

Abbreviazioni

BOR Inizio del giro

YOS Fare un gettato, passare una maglia al rovescio, far passare il filo sopra il ferro di destra

BRP brioche purl. Lavorare a rovescio la successiva maglia rovescia assieme al suo gettato

BRK brioche knit. Lavorare al dritto la successiva maglia dritta con il suo gettato

Sl1p Passare una maglia al rovescio

brRsl brioche right leaning decrease. Diminuzione nel punto brioche con inclinazione a destra:

passare la maglia successiva al dritto (che vuol dire una maglia con il suo gettato), lavorare al dritto la maglia successiva del ferro di sinistra e accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata.

Passare questa maglia sul ferro di sinistra e accavallarci sopra la maglia successiva.riportare la maglia sul ferro destro

Bsk2p brioche slip knit 2 pass (Diminuzione del punto brioche con inclinazione a sinistra

Passa  il punto successivo a diritto con il suo gettato  sul ferro destro, lavora insieme le due m successive del ferro sinistro (una m e una m con il suo gettato). Infine accavallare  la maglia passata con il suo gettato sopra le due maglie insieme appena lavorate. Fare la chiusura  con 3 ferri modificata come nel tutorial di Purl Soho ; https://youtu.be/68YysJY-GoY

SPIEGAZIONE

Con i ferri 3.25mm montare 124 (134, 150, 160) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un BOR marker.

Lav a coste ritorte per 6 (6, 8, 8) giri.

Le coste ritorte in tondo si lavorano in questo modo: giro uno (un diritto ritorto, un rovescio ritorto) ripetere questo giro. I tre giri successivi impostano il punto brioche in tondo .

G d’impostazione : [1 dir, YOS]

Brioche G 1 (brioche g rov ): [YOS, BRP]

Brioche G 2 (brioche g dir): [BRK, YOS]

Rip i giri 1-2 fino a 12.5 (15, 19, 21.5) cm dal F di montaggio finendo ad un g di o brioche rov.

Separazione davanti e dietro e scalfi

Lav 62 (66, 76, 80) m a p brioche ( dietro), mettere in attesa le succ 62 (68, 74, 80) m per il davanti

DIETRO

Continuare lavorando in avanti e indietro e ripetendo il ferro a p Brioche lavorato in piano in questo modo:

F brioche in piano: 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m , sl1p *

continuare a lav fino a 12.5 (14, 15, 19) cm dall’inizio dello scalfo ( dalla separazione del dietro dal davanti)

F succ: [1 dir,1 rov]

Mettere in attesa le 62 (66, 76, 80) m del dietro

DAVANTI

Rimettere sul F da 3,25mm le 62 (68, 74, 80) m del davanti e iniziare a lav al dir del lav ripetendo il p brioche in piano:

Ferro Brioche : 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m,, sl1p

A 10 (11.5, 12.5, 13.5) cm dall’inizio dello scalfo finendo con un F sul rov del lav:.

Separazione della parte destra e sinistra per le diminuzioni dello scollo:

Lav 26 (30, 32, 34) m e girare

Parte sinistra

F 1: lav come impostato

F 2: 1 dir,lav fino alle ultime 4m, brRsl, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste.

Rip i ferri 1-2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite , 18 (20, 22, 24) m rimaste,

F succ: [1 dir,1 rov]

Parte destra

Al dir del lav e iniziando dal bordo dello scollo !mettere in attesa le 10 (8, 10, 12) m centrali ,1 dir, lav fino a che resterá 1 m, sl1p. 26 (30, 32, 34) m rimaste.

F 1 lav come impostato

F 2: 1 dir,lav una m, bsk2p, lav fino all’ultima m, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste

Rip i ferri 1 e 2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite, 18 (20, 22, 24) m rimaste,

Lav il F 1 un’altra volta

F succ : chiudere 4 m, [1 dir,1 rov] fino alla fine. 14 (16, 18, 20) m

Queste maglie chiuse formano l’apertura dello scollo alla spalla destra .

SPALLA DESTRA

Trasferire le maglie del dietro su un ferro extra 3.25mm

Ora avete le maglie vive su due ferri, al diritto del lavoro e lavorando dal bordo della spalla, chiudere le 14 (16, 18, 20) m del davanti assieme alle 14 (16, 18, 20) m del dietro con la tecnica della chiusura con 3ferri (3 needle cast off. )

Avrete ora chiuso le maglie della parte destra del davanti

Chiudere poi 4 m del dietro e mettere in attesa le succ 26 (26, 32, 32) m . 18 (20, 22, 24) m rimaste.

SPALLA SINISTRA

Rimettere sul F le 18 (20, 22, 24) m della parte sinistra e chiuderle assieme alle restanti 18 (20, 22, 24) m del dietro con la tecnica della chiusura delle maglie con i tre ferri (3 needle cast off.)

MANICHE

iniziando dalla base dello scalfo riprendere e lavorare al dritto 50 (56, 60, 62) m attorno allo scalfo.facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate iniziare a lavorare in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker.)

Giro di impostazione: 3 dir [YOS, 1 dir] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

Brioche G 1 (. Brioche e lavorato in tondo al dir): 3 dir, [BRK, YOS] ripetere fino alle ultime tre maglie, BRK, 2 dir

Brioche G 2 (brioche lavorato in tondo al rovescio): 3 dir [YOS, BRP] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

G succ (diminuzioni ): 3 dir brRsl, lavorare fino alle ultime 5 maglie, bsk2p, due diritti, quattro maglie diminuite, 46 (52, 56 58) m rimaste .

Lav il g di dim per 4 (5, 6, 6) volte ogni 10th giri . 16 (20 24 24) m diminuite , 30 (32, 32, 34) m rimaste

Lavorare quattro giri a coste ritorte. Chiudere lavorando a coste ritorte

Bordo del collo

Iniziando dalla spalla destra e con i ferri 3,25 mm lavorare 26 (26, 32, 32) m del dietro , riprendere e lavorare al dritto 8, 10, 10, 10) m Dal davanti sinistro, lavorare le 10 (8, 10, 12) m in attesa del davanti e riprendere e lavorare al dritto 8 (10, 10, 10) m dal davanti destro. 52 (54, 62, 64) m

Lavorare a quattro ferri a coste ritorte in avanti e indietro. Perché è un bordo carino all’apertura dello scollo lavorare al dritto la prima maglia e passare l’ultima maglia a rovescio.

FINITURE

Fare con l’uncinetto due asole volanti Per unire il davanti destro alla spalla, cucire il bottone in corrispondenza sull’apertura dello scollo dietro.

Weave in all the loose ends to finish.

SHORTS

Gli short si lavorano senza cuciture tutto assieme e top down. Si inizia col montare le maglie della vita e il bordo verrà ripiegato e cucito all’interno sul rovescio.si lavora fino al cavallo a maglia rasata e qui le maglie si dividono per fare le gambine che si finiscono separatamente. Verrà poi realizzato un laccetto che passa nel bordo alla cintura.

TAGLIE

0-6 mesi (6-12 mesi, 1-2 anni, 2-3 anni)

Filato

110 (120, 130, 140)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 125metri a gom da 50 gr

Ferri

2.75mm e 3.25mm circolari

Campione

24 m e 34 ferri per 10 cm con ferri 3,25 a m rasata in tondo

Ago da lana e markers

Uncinetto da 4mm

Abbreviazioni

BOR inizio del giro

M1R aumento intercalare con inclinazione a destra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto

M1L Aumento intercalare con inclinazione a sinistra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto ritorto cioè sul dietro della maglia

Bordo della vita

Con i ferri 2,75 mm montare 90 (96, 108, 120)m

Lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate al primo giro, piazzare un BOR marker.(Marker di inizio giro)

Lavorare a coste ritorte fino a 7.5 (9, 10, 10) cm.

Le coste ritorte si lavorano ripetendo questo giro : [1 dir rit,1 rov rit]

Ripiegare a metà il lavoro al giro successivo e lavorare assieme le maglie del ferro con le maglie del ferro di montaggio

Per fare ciò, con il ferro di destra riprendere una maglia del ferro di montaggio e piazzarla sul ferro di sinistra poi lavorarla assieme alla prima del ferro di sinistra.

Cambiare con i ferri 3,25mmE proseguire a maglia rasata

Lav un g dir

G succ ( aumenti): [5 dir (4, 3, 4), M1R] ripetere per tutto il giro. 18 (24, 36, 30) m aumentate , 108 (120, 144, 150) m.

Proseguire a maglia rasata (tutti i giri al dritto lavorando in tondo) fino a 16,5 cm (17-20,5-21,5) dal bordo incluso

SEPARAZIONE PER LE GAMBINE

F succ 54 dir (60, 72, 75), mettere in attesa le successive 54 (60, 72, 75) m .

Lavorare in tondo le maglie rimaste per una gambina mettere un marker di inizio giro( BOR marker).

G 1: dir

G 2 (aumenti): 2 dir, M1R, dirfino alle ultime 2 m, M1L, 2dir.2 m aumentate , 56 (62, 74, 77) m.

G 3: dir

G 4 (aumenti ): 3 dir M1R, dir fino alle ultime 3 m, m, M1L, 3 dir. 2 m aumentate , 58 (64, 76, 79) m.

G 5: dir

G 6 (aumenti): 4 dir, M1R, dir fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir. 2 m aumentate , 60 (66, 78, 81) m.

Continuare a lav fino a 2.5 (4, 4.5, 5) cm. o fino alla lunghezza desiderata.Chiudere morbidamente

.

FINITURE

Fare una catenella l’uncinetto e con un ago farla passare alla metà del bordo della vita e finirlo con un nodo davanti.nascondere i fili.

https://intheloopknitting.com/child-sweater-knitting-patterns.php

Read Full Post »

14462808_10210542311263052_1344587514968297135_n

Olmo, un bel nome della campagna emiliana(fa molto “albero degli zoccoli” di ..Olmi..) per un bimbo che sta nascendo ora.

Il suo  papá un amico dei figli che ho conosciuto in fasce,mamma senese
Un piccolo cardigan topdown,filato merino cotone ,di Drops Garnstudio, acquistato online dal Vignarul ,ferri 3,5-4
e ..naturalmente ..topdown!

Taglia 0-3 mesi

Si lavora tutto assieme iniziando dal collo, e facendo 8 aumenti sul ferro, a tutti i ferri sul dir del lavoro, fino a raggiungere la lunghezza del raglan , poi si separeranno le maniche, mettendo le m delle maniche in attesa, si lavora il corpo ,inserendo le tasche  e si termina.

Si riprenderanno le m delle maniche che si lavorano con delle diminuzioni ai lati del ferro fino al polso.

Ferri 3,5-4

campione:20 m per 10 cm con ferri 4 a m rasata

SPIEGAZIONE
Ho montato 58 m per il collo con ferri 3,5

Lav 4 ferri diritti,al quarto ferro, sul rov del lavoro, ho messo 4 segnapunti, per indicare dove fare gli aumenti dei raglan:
dopo 12m, dopo altre 8m, dopo 18, dopo 8 e ho lavorato le ultime 12 m.

ASOLE

Alla fine del terzo ferro, quando restano 4m, lav due m assieme, 1 gettato, 2 diritti,e  ripeto ogni 12 ferri.

Al ferro succ, con i ferri 4 ho iniziato a lavorare a m rasata,ma mantenendo le prime e ultime 4m a legaccio per i bordi;  aumento  a gettato ,una m prima e una m dopo ogni segnapunto( ci sono 2 m quindi tra i gettati con il segnap al centro)
Proseguo lavorando sempre le maniche a legaccio e il resto a m rasata.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

A 12 cm di lunghezza del raglan,ho messo in attesa le m delle maniche,per cui ho lavorato fino al primo segnap, ho messo in attesa le m della manica fino al secondo segnap, ho montato per il sottomanica sul f di destra con il montaggio a cappio, 2m, ho lavorato il davanti fino al terzo segnap, ho ,messo in attesa le m fino al terzo segnap, ho montato 2 m al sottomanica, ho lavorato l’altro dietro.
Proseguito a m rasata sul corpo,e a 5 cm circa dalla separazione delle maniche,per l’interno delle tasche ho messo in attesa su una spilla,12 m ai lati delle 14 m centrali del davanti,e le ho rimontate subito ( con il metodo backward loop o montaggio a cappio cercare su you tube), ho proseguito a m rasata, ma ho lavorato a legaccio le 12 m della tasca,per 5 cm circa.
Terminato il legaccio delle tasche,  ho fatto 4/6 ferri a m rasata,poi con i ferri 3,5 due ferri a legaccio e con il colore più chiaro,un altro ferro dir e ho chiuso sul rov del lav lavorando dir.
Rimesse sui ferri le m delle maniche ,ho aggiunto 1 m ai lati del ferro,ho lav a legaccio per 11 cm,diminuendo una m ai lati del ferro dopo 3 cm,e ogni 3 cm per altre 2 volte,poi con i ferri 3,5 e il filo più chiaro ho lav 5 ferri a m rasata e ho chiuso al f succ.
Cucito il sottomanica( cucio prima la parte sotto le ascelle,facendo coincidere la linea dei raglan)poi dal polso fino alle ascelle.
Tasche
con il filato più chiaro ho ripreso le 12 m in attesa e ho lavorato a m rasata fino alla lunghezza del davanti della tasca,chiuso le m e cucite con punti nascosti .
Cuciti 3 bottoni sul dietro e un bottone anche sull’interno della tasca che ho fatto passare attraverso le m del davanti.

per la culotte:
. taglia 0-3 mesi
ferri 3,5-4,5
si comincia a lav da una mezza gambina  del

DIETRO
dietro:monto con due gomitoli le m di entrambe le gambine con ferri 3,5 :18 m e lavoro a coste 2/2 per 4 cm,finendo con un ferro sul rov del lav
f succ: con i ferri 4,5 lavoro a m rasata( primo ferro dir) e di seguito con il filo della prima gambina monto 12 m,con lo stesso filo lavoro al dir la seconda gambina( taglio il filo all’inizio del ferro) e dopo 6 ferri a m rasata,al succ ferro sul dir del lav faccio un’accavallata con la prima e la seconda delle 12 m centrali e lav due m ass sulle ultime due m delle 12 centrali,e finisco il ferro.
f succ rov,altri 4 ferri a m rasata e al succ ferro dir ripeto le dim al centro.
Proseguo in questo modo fino ad aver diminuito 10 m ;nell’ultimo ferro di dim,lavoro una doppia dim sulle 3 m centrali.
f succ rov
Per dare profonditá..al sederino..al ferro succ e su 4 ferri farò dei ferri accorciati( wrap and turn,su you tube) quindi lav fino alle ultime 4 m,avvolgo la m succ,giro e lav fino alle ultime 4 m del rov,avvolgo la m succ e giro,lav al dir fino a 4 m dalla m avvolta,avvolgo e giro,ripeto sul rov del lav avvolgendo la quart’ultima m,giro e farò un ferro dir e un f rov, su tutte le m,lavorando assieme la m avvolta con il filo che l’avvolge,

Per il bordo della vita con i ferri 3,5 farò 5 cm a coste 2/2, quindi chiudo lavorando a coste.
Lavoro il davanti allo stesso modo ma senza ferri accorciati.
Cucio i fianchi e il cavallo a p matersso, poi con ‘uncinetto farò una catenella che con l’aiuto di un ago da lana farò passare a metá altezza,passando sotto i gruppi di m diritte.image

Read Full Post »

Questo completo,pubblicato  qualche anno fa ma sempre attuale.

Un “estratto” dal libro di Sylvie loussier:”Haute couture pour bébè”( con Amazon italia, )ed è assolutamente delizioso, anche solo da guardare.

(altro…)

Read Full Post »

Ebattesimo

E’ di Sylvie loussier , “J’habille mon bébé” , foto di Louis Gaillard

edizioni  SOLAR

Giá pubblicato..parecchi anni fa,ma ritengo sempre attuale,per la sua semplicitá,per le nascite estive da fare in cotone

per cui ve lo ripropongo con piacere

Mi ha colpito per  l’aria ” delle buone cose di una volta”, è la sua semplicità a farlo diventare elegante e forse, se a farlo sarà una nonna, sarà anche pieno del suo affetto.

Tutte le cose di Sylvie sono così, e se riuscirete a procurarvi il libro, vedrete quanto è piacevole sfogliarlo.

MISURE

3 ( 6/9 – 12/18) mesi

Cotone bianco 5 (6-7) gomitoli da 50 gr.

bottoncini -12

PUNTI  –  riso (1 m diritta, 1 m rovescia, ferro successivo: invertire, si lavora al diritto la m che si presenta a rovescio e viceversa) , m rasata ( 1 ferro diritto e 1 ferro rovescio)

legaccio-tutti i ferri al diritto

aumento intercalare

FERRI 3-3,5

CAMPIONE  con i ferri del 3 – 27 m x 33 f= un quadrato 10 x 10 cm ; con i ferri del 3,5  –  25m x 31 f = un quadrato 10 x 10 .

CARDIGAN

DIETRO

Con i ferri del 3 montare 65 ( 70-78 ) m e lavorare a punto riso.

A 1,5 cm continuare a m rasata.

SCALFI MANICA

A 12 ( 13-15 ) cm  diminuire ai due lati a 2 m dal bordo 1 m,poi ogni 2 ferri: 4 volte 1 m.Continuare diritto sulle 55 (60-68 ) m restanti.

SCOLLO

A 19,5 ( 21,5-24,5 ) cm chiudere le 19 ( 20 – 24 ) m centrali.

Terminare ogni lato separatamente chiudendo dal lato dello scollo dopo 2 ferri: 5 m.

SPALLE

A 21 (23 – 26 ) cm, chiudere le 13 (15.17) m restanti di ogni spalla.

DAVANTI DESTRO

Con i ferri del 3 montare 36 ( 39-43 ) m e lavorare a p riso.

Dopo 1,5 cm lav a p riso solo le prime 4 m e le altre a m rasata.

SCALFI

A 12 cm fare le diminuzioni come fatto dietro

SCOLLO

A 12,5 (14 – 16) cm, diminuire a destra del lavoro a 4 m dal bordo ( subito dopo il punto riso quindi),1 m, poi ogni 2 ferri:14 ( 15 – 17 ) volte 1 m .

SPALLA

A 21 ( 23 – 26 ) cm , chiudere le 16 ( 18 – 20 ) m restanti.

DAVANTI SINISTRO

Fare lo stesso lavoro fatto per il dav destro, ma specularmente e realizzare 3 asole in questo modo: sulle 4 m lavorate a p riso, lav i m,fare 1 gettato,2 m assieme, e 1 m. Mettere la prima a 1,5 ( 1-1 ) cm dal basso e le successive a 5,5 (6,5 – 7,5 ) cm l’una dall’altra.

MANICHE

Con i ferri del 3 montare 37 (40-43 ) m, e lav 1,5 cm a p riso , poi a m rasata aumentando ai 2 lati a 1 m da bordo ogni 6 ferri 6 ( 7 – 8 ) volte 1 m= 49 ( 54 – 59 ) m.

A 13 (14 – 16 ) cm chiudere ai 2 lati a 2 m dal bordo 1 m e ogni 2 ferri: 4 v 1 m.

A 15 ( 16- 18 ) cm chiudere morbidamente,le 39 ( 44 – 49 ) m restanti.

MONTAGGIO.

Riprendere le m dello scollo dietro con i ferri del 3  e lav 1,5 cm a coste 1/1 e poi chiudere. io ho tradotto fedelmente ,( mi chiedo però se  qui non ci sia un errore, forse voleva dire : e lavorare 1,5 a p riso, come i bordi davanti, e non a coste; e si sarebbe anche potuto, invece di chiudere le m del dietro alla fine della m rasata, finire con 1,5 cm a p riso.)

Cucire le spalle, i lati , le maniche e incastrarle nel corpino, cucire i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Mezza gambina destra : con i ferri del 3 montare 24 ( 27 – 30 ) m e lav a p riso  per 1,5 cm, al 5 ° ( 8°- 10° ) ferro aumentare a sinistra 1 m poi ogni 2 ferri : 4 ( 4-5 ) volte  1 m, poi alternativamente : ” 2maglie e  1 maglia  “2 volte,  e ancora 2 maglie 2 volte e 3 maglie 1 volta, in tutto 18 aumenti = 42 (45 – 49 ) m.

lasciare in attesa le 42 (45-49)  maglie ottenute.

Mezza gambina sinistra

fare lo stesso lavoro vis a vis e riunirle poi su di un unico ferro continuando a lav a m rasata.

A 24,5 (26,5 -28,5) lav le 6 prime e le 6 ultime m a p riso,lav a m rasata sulle altre m.

A 28,5 (30,5-32,5) ripartire 32 diminuzioni sulle 52 (58-66) m  a m rasata  e continuare poi a p riso .

al 3° ferro a punto riso fare 2 asole ( lav 2 m, 2 ass, 1 gettato) da una parte e dall’altra delle 24 m centrali.

A 1,5 cm di punto riso, e a 30 ( 32- 34 ) cm di altezza, chiudere morbidamente le m lavorandole come si presentano ( chiudere al diritto la m diritta e a rov la m rov).

DAVANTI

Lavorare come per il dietro, ma:

a 24,5 (26,5-28,5) cm, aggiungere 6 m ad ogni lato e lav queste m a punto riso, 2 cm dopo un’ asola in questa parte aggiunta  a 2 m dai bordi esterni poi altre 2 a  2,5 cm di distanza una dall’altra e contemporaneamente, a 28,5(30,5-32,5) cm ripartire 32 diminuzioni  sullo stesso ferro e continuare a punto riso sulle 64 (70-78 ) m restanti.

A 30 (32-34) cmchiudere ai lati 10 ( 12-14 ) m.

PETTORINA

Dividere le 44 (46-50) m restanti in questo modo:1 m vivagno,2 m p riso,38 (40-44) m rasata, 2 m p riso, 1 vivagno. ( il vivagno o anche detto cimosa è la m che si lavora in più e che servirà per le cuciture)

A 32 (34-36) cm diminuire ai due lati a 3 m dal bordo 1 m, poi un’altra m dopo 4 ferri.

A 35,5 (38,5-41.5) cm lav a punto riso le 40 ( 42-46) m restanti.

BRETELLE

A 37 (40-43) cm lasciare in attesa le 11 prime m,chiudere le 18( 20-24) seguenti e continuare sulle ultime 11 lav a p riso, chiudere dopo 20 (24-28) cm.

Riprendere le prime 11 e fare lo stesso.

MONTAGGIO

Stirare a vapore,unire dietro e davanti fino alla patta dell’abbottonatura, chiudere la parte interna delle gambine, cucire dei bottoncini vis a vis alle asole, cucire un bottoncino all’estremità di ogni bretella, passare qualche filo elastico al rovescio  in  vita.

Quando stirate a vapore  per dargli l’aspetto ” impeccabile”,spruzzateci sopra un po’ di appretto .

CUFFIA

Con i ferri del 3,5 montare 74(79) m e lav a p riso, a 1 cm continuare a m rasata, diminuire ai d lati ogni 6 ferri, 4 volte  1 m.

Restano 66 (71) m.

A 11 (12) cm chiudere 22 ( 23 ) m ai due lati e continuare sulle 22 ( 25 ) m centrali.

Diminuire da ogni lato,ogni 4 ferri: 4 v 1 m.

A 19 ( 21 ) cm chiudere le 14 (17 ) m restanti.

Chiudere il fondo della cuffia.

Con i ferri del 3,5 riprendere 46 (52 ) m nella parte bassa ,lav 4 ferri punto riso e chiudere morbidamente le m.

Con i ferri 3,5 riprendere 6 m sul bordo a p riso dal lato sinistro in basso della cuffia e lav a punto riso, chiudere a 10 ( 11 ) cm di lunghezza.

Fare un’asola volante sul lato destro della cuffia e  attaccare un bottone dall’atra parte,

SCARPINE

le scarpine le lavoriamo a legaccio(tutti i f dir)

Con i ferri   3 montare 29(35-41) m,

Continuare facendo questi aumenti:

2 ° ferro: 1 m, 1 aum ,13 ( 16-19)m 1 aum,1 m, 1 aum, 13( 16-19 ) 1 aum ,1 m Continuare questi aumenti sempre dopo la prima m , prima dell’ultima e dalle due parti della m centrale,ogni 2 ferri, fino ad avere 49 (55-61) m al 10° ferro.

Fare ancora 4 ferri e  formare la punta lav  in questo modo: 14 (17-20)m   , 5 accavallate, ( passare una m senza lav,lav la m seguente al diritto e passare la m passata su quella lavorata), 1m , 5 volte 2 maglie assieme, ( si lavorano 2 m assieme per formare una diminuzione) 14 (17-20) m.

Lav 2 ferri sulle 39 (45-51) m restanti.

Poi, lav 10 ( 12-14) m, lasciarle in attesa, chiudere le 19(21-23 ) m successive,lav 3 ferri sulle 10 (12-14) ultime m e chiudere .

Riprendere le 10 (12-14)m lasciate in attesa, aggiungere 13 (15-17)m per il laccetto dell’abbottonatura e lav 3 ferri formando un’asola al 2° f a 2 m dal bordo.

Realizzare una seconda scarpina lavorandola vis a vis.

Cucire le scarpine e attaccare i bottoncini.

Read Full Post »

2ViewImage.aspx3f0bf902ba4ebc5a7bc4c4c98f552ac4c-imageViewImage.aspxfiocco di nevetrecce-2

 

trecce 2Dedicato alle nonne dalle mani fatate..

Dal catalogo in inglese:

CATALOGUE 1305 – ENGLISH

KATALOG 1305 – BILDER – PICTURES

La copertina con le trecce e le stelle e il completo pantalocini, berretto e sciarpina; andrà bene sia per i maschietti che per le bambine, o tutto bianco se non si sa …

COPERTINA

MISURE : 50 x 74 cm

ferri (meglio se circolari )n 3

campione:28m per 10cm a m rasata

5 gomitoli di lana merino da lavorare con ferri 3

PER LE TRECCE seguire il motivo n 1.

Con i ferri 3 montare 144m,lav 1 ferro rov  portando le m a 192.

Lav il motivo delle trecce  per 3 volte.

Proseguire in questo modo :lav a trecce le prime 24m(3 ripetizioni),diminuire tutte le m lavorate a rov delle suc 144m in questo modo:2ass al dir,4dir,passare 1m,lav al dir la succ m rov, accavallare.

Ripetere queste dim  su ogni treccia=108m a m rasata  e finire con le ultime 24 m che si lavoreranno a trecce.(3 rip).
lav sempre a trecce le prime e ultime 24 m, portare a 109 il n di m centrali  e lav in questo modo:

.   *10 ferri a m rasata ,poi al succ ferro dir:

6m a m rasata, il motivo della stella sulle 96 m centrali e finire con 7m a m rasata*

rip da * a * per 5 volte in altezza.

Poi lav 9 ferri a m rasata  sulle 109m centrali,

Al f succ portare il n di m centrali da 109 a 144,lav il motivo delle trecce su tutte le m,per 3 volte in altezza.

Lav 1 ferro dir su tutte le m, diminuendo le m rov ,poi chiudere.

 

BERRETTO

per le trecce seguire il motivo n 2.

Si lavorano prima i copriorecchie:

Con i ferri 3 e il rosa ,montare 12m ,lav il motivo 2 ,aumentare 1m all’inizio di ogni ferro fino ad avere 18m sul ferro.

Cont lavorando 2 ripetizioni delle trecce ,fare lo stesso per l’altro copriorecchie e lasciare in attesa.

Montare   24 – 24 – 24 –24 – 30 – 30 tra i due  copriorecchie  per la parte centrale del dietro, e proseguire con il motivo 2 delle trecce  su tutte le m;dopo 2 ferri montare  90 – 96 – 96 – 102 – 102– 114 m alla fine del ferro per il davanti, proseguire  lavorando in tondo su tutte le m ottenute  fino a  10 – 11 – 12 – 13 – 14 –15 cm(misurati sulla parte centrale del davanti)
DIMINUZIONI DELLA CALOTTA:mettere un segno per l’inizio del giro e lav in questo modo:*2ass al dir,2dir,passare 1m, 1 dir,accavallare*, rip da  *a*per tutto il giro(diminuendo così tutte le m rov),giro succ  a m rasata 8dir).

Rip le  dim ogni 2 giri con sempre 1m in meno tra le dim,fino ad avere   25 – 26 – 26 – 27 –28 – 30 m sul ferro.

giro succ:lav tutte la m due a due al dir.,tagliare il filo passarlo con un ago nelle m rimaste, tirare e fissare
Finiture : con i ferri 2,5 iniziando dalla parte dietro del paraorecchie di destra,riprendere   34 m complessive tutto attorno al paraorecchie (4 m da ogni treccia).
Mettere un segnapunto ai lati del ferro di montaggio di ogni copriorecchie,e 1 segnapunto ai lati del davanti e del dietro;lav 8 ferri a legaccio  e allo stesso tempo aumentare 1m ai lati delle m di montaggio dei copriorecchie, e dim 1m ai lati delle m del davanti e del dietro ,ogni 2 ferri,poi chiudere.

PANTALONCINI

Si inizia a lav dal basso di una gamba, in tondo con i ferri circ o a doppie punte.

Con i ferri 2,5 montare  50 – 55 – 60 – 65 – 60 – 65 m, lav in tondo seguendo lo schema 1 per  4 –4 – 5 – 5 – 6 – 6 cm.

Cambiare con i ferri 3.

giro succ:aumentare una m in ogni m rov  e continuare a lav seguendo lo schema 2= 60 – 66 – 72 – 78 – 72 – 78 m .
mettere un segno per l’inizio del giro(al cavallo)

Aumentare 1m ai lati del segno ogni ½ – ½ – ½ – ½ – ½ –1 cm circa fino ad avere  96 – 102 – 108 –
114 – 120 – 126 m sui ferri e saremo arrivati a 15 – 17 –19 – 21 – 23 – 32 cm circa di altezza della gambina.

Lasciare le m in attesa e lavorare un’altra gambina allo stesso modo.
Trasferire e lav al dir le m di una gambina sui ferri circ 3 ,montare 12 m per la parte davanti del cavallo e lav al dir le m della seconda gambina,montare 12m per la parte dietro del cavallo  = 216 – 228– 240 – 252 – 264 – 276 sui ferri.Proseguire lavorando lo schema 2 su tutte le m(lav al rov le nuove m montate al cavallo)

DIMINUZIONI- lav fino a che resterà 1m della prima gambina,poi:2ass al rov,10 rov,2ass al rov.e proseguire lavorando a trecce fino all’altro lato dove si ripeteranno le dim al cavallo(le dim saranno prendendo 1m prima si quelle del cavallo e la m succ, e la m alla fine del cavallo e la m seguemte)
Rip le dim ad ogni giro con sempre 2m in meno tra le dim ogni volta.Dop aver diminuito tutte le m del cavallo , proseguire in questo modo:

lav fino a 2m  prima della metà del davanti :2ass al dir,passare 1m 1 dir,accavallare la m passata su quella lavorata ,ripetere la dim sul centro del dietro(dim 4m ogni volta).

Ripetere queste dim ogni 2 giri per 6 volte=168 – 180 – 192 – 204 –216 – 228 m sui ferri.
proseguire lav lo schema 2 su tutte le m.

Arrivati a  12 – 13 – 15 – 16 – 17 cm dall’ultima dim del cavallo,lav un giro dir su tutte le m, e dim tutte le m   rov:
2 ass al dir, 2 dir, passare l’ultima m della treccia,lav al dir la m rov,accavallare=112 – 120 – 128 – 136 – 144 – 152 m sui ferri.

mettere un segno al centro del dietro e del davanti e lav a ferri accorciati in questo modo:

4 dir,( – 6 – 8 – 7 – 9 – 11),girare,8rov( 12 – 16 – 14 – 18 – 22),girare e lav ogni volta 8m( 8– 8 – 9 – 9 – 9 ) in più per 6 volte.

Lav 1 giro a m rasata su tutte le m,cambiare con i ferri 2,5 e lav  2 – 2 – 2 ½– 2 ½ – 3 – 3 cm circa a coste 1/1  poi chiudere lavorando a coste.

Passare con l’ago un filo elastico lungo le coste al rov del bordo.

SCIARPINA

Con i ferri 3 montare 5m,lav a legaccio e allo stesso tempo aumentare 1m  dopo la prima m e prima dell’ultima  ogni 2 ferri fino ad avere 29m sul ferro.

Cont a lav a legaccio senza diminuire  fino a    9 – 9 – 10 – 10 – 11 – 12 cm circa.

Al f succ passare ogni seconda m su un ferro spaiato  e lav separatamente i due ferri  per 5 cm  a coste 1/1. (sia la parte del ferro davanti che quella del ferro dietro).
Riunire le m sullo stesso ferro, e lav per  25 – 25 –26 – 27 – 29 – 30 cm a legaccio,ripetere la lavorazione su due ferri e lav a coste per 5 cm , proseguire a legaccio diminuendo ai lati del ferro 1 m fino ad avere di nuovo 5m,poi chiudere

 

 

 

Read Full Post »

https://i0.wp.com/mag-laine.com/fiches-gratuites/Enfant/0405bdf_034_125_0014.jpg

1f401982f0a2e64efe82fe580c5249b4

Misure 3-6-12-18 mesi

ferri 2,5 e 3

m rasata a righe:”4 ferri bianco,4 ferri azzurro, 2 ferri grigio” ripetere

TUNICA
DIETRO : Montare 94-98-106-114 m. col grigio e ferri 2,5; lav  7-7-8-8 cm(32-32-36-36 ferri)a coste  2/2. Cont.
a m rasata  e ferri 3 distribuendo al primo ferro 22-22-24-26 diminuzioni.
restano 72-76-82-88 m.
Poi lav 4 ferri grigio, 12    bianco, cont con il col azzurro,diminuendo  2-1-1 1 m. al primo ferro
SCALFI : A 15-17-19-21 cm(60-68-76-82 ferri) di altezza totale, chiudere ai lati ogni 2 ferri,1 volta 3m, 2 volte 2m,2 volte 1m= 54-58-64-70 m.
A 5-5,5-6,5-6,5 cm di altezza degli scalfi (78-88-100-106ferri)lav 4 ferri a m rasata diritta. con il colore grigio, poi terminare con il bianco.
SCOLLO : A 10-11-12-13 cm di altezza degli scalfi (96-106-118-128 ferri)chiudere le  20-22-26-26 m.centrali,poi ai lati, ogni 2 ferri 1 volta 2m.
SPALLE : A 11-12-13-14 cm degli scalfi(100-110-122-132 ferri totali) chiudere le m restanti.
DAVANTI COME IL DIETRO
SCOLLO : A 7-8-9-9 cm di altezza degli scalfi(86-96-108-114 feri) chiudere le  8-10-14-14 m.centrali,poi ai lati ogni 2 ferri ,1v 3m,2v2m,1v1m.
SPALLE: A 10-11-12-13 cm degli scalfi (96-106-118-128 ferri)chiudere le  15-16-17-20 m.restanti.
MANICHE : Montare 62-66-70-74 m.col grigio ferri 2,5 e lav  5-5-6-6 cm(22-22-26-26 ferri) a coste 2/2. Cont.a m rasata ferri3 distribuendo al primo ferro 14-16-16-18 dim.
restano 48-50-54-56 m.
Lav . 4 rgs grigio, , 12 rgs bianco,
term. azzurro, e aumentare 1m al primo ferro nella m rasata per le misure 3 e 12 mesi; ma dal 5° ferro aumentare ai lati a i m dal bordo:
3 mesi : 3 volte 1 m.ogni 4 ferrri, 4 volte 1m alternativamente ogni 2 e 4 ferri.
6 mesi: 8 v 1 m.ogni 4 ferri.

.12 mesi : 3 v 1 mogni 6 ferri, 6v 1m ogni 4 ferri.
18 mesi : 2 v 1 m. ogni 6 ferri, 9 v 1m ogni 4 ferri.

Avremo 62-66-72-78 m.
A 13-15-18-20 cm (50-58-70-76 ferri) chiudere ai lati ogni 2 ferri:
3 mesi : 1 v 3 m., 7 v2 m., 1 v 4 m.
6 mesi : 1 v 3 m., 5 v 2 m., 2v 3 m.,1 v 4 m.
12 mesi: 1 v 4 m., 2 v 3 m., 3 v2 m., 2v3 m., 1 v 4 m.
18 mesi : 1 v 4 m., 2 v 3 m., 2 v2 m., 2 fv 3 m., 1 fv 4 m., 1 v5 m.
Chiudere le 20m restanti.
BORDO DELLO SCOLLO E SPALLE(2):
Bordo dietro : Montare 58-64-70-76 m.col bianco ferri 2,5,lav 1 cm(6 ferri) a coste 2/2 e lasciare in attesa.
Bordo davanti : Montare 70-76-82-92 m. col bianco ferri 2,5 e lav 1,5cm(6 ferri) a coste 2/2,ma a metà aprire 2 asole di una m ai lati, la prima a 3 m dai bordi,la seconda a  7-8-9-10 m.
lasciare le m in attesa.
FINITURE : Cucire i bordi a p maglia al bordo di spalle e scollo.Fare le cuciture sovrapponendo il bordo del davanti a quello del dietro prevedendo un’apertura di  7-7-8-8 cm da ciascuna parte,cucire i bottoni.
PANTALONI
Gamba destra  : Montare 48-50-54-56 m. col grigio e ferri 2,5, lav 1,5cm (6 ferri) a coste 2(2  e cont  a m rasata a righe distribuendo 6 diminuzioni al primo ferro= Il restano 42-44-48-50 m.

Dal 5° ferro aumentare ai lati a 1m dal bordo:
3 mesi : 6 v 1 m. ogni 6 ferri, 4 v1 m. ogni 4 ferri.
6 mesi : 8 v 1 m. ts les 6 rgs, 3 v1 m. ogni 4 ferri
12 mesi: 11 v1 m. ogni 6 ferri, 1 v1 m. ogni 4 ferri
18 mesi : 12 v1 m. ogni 6 ferri, 2 v1 m. ogni 4 ferri.
Avremo 62-66-72-78 m.
A 16,5-18,5-21,5-24,5 cm (60-68-78-88 ferri) de haut. tot., chiudere a ds ogni 2 ferri 1 v 2m,1 v 1 m e allo stesso tempo chiudere a sin ogni 2 ferri 1v2m,1v1m,,ogni 6 ferri 2v1m.
Restano 54-58-64-70 m.
A 30,5-33,5-38,5-42,5 cm(110-122-
140-154ferri) lasciare in attesa a ds ogni 2 ferri:
3 mesi: 1 v 16 m., 2 v10 m., 2 v 9 m.
6 mesi : 1 v18 m., 4 v 10 m.
12 mesi: 1 v20 m., 4 v 11 m.
18 mesi : 1 v22 m., 4 v 12 m.
Riprendere . le 54-58-64-70 m. en ain attesa. e lav con il col grigio e ferri 2,5 .1 ferro dir,7 ferri a coste 2/2  e chiudere tutte le m.
Gamba sinistra in senso inverso
FINITURE  fare le cuciture, cucire l’elastico in vita  sul rov.con il filo grigio(farlo passare con l’ago nelle m).

Read Full Post »

(altro…)

Read Full Post »

Questo è veramente semplicissimo, potrete renderlo più trendy facendolo colorato fuxia per una bimba o azzurro pervinca per un maschietto, il sopra si incrocia dietro.

 

(altro…)

Read Full Post »

Il completo Nascita:coprifasce,culotte, cuffietta e scarpine (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: