Continuando sul filo della prima infanzia, non potevo non prendere in considerazione gli “ever green” di Mani di Fata, dove ho invece “pescato” per i nipoti.
Eccovi quindi altri “coprifasce”.
Si continuano a chiamare così nonostante non ci siano più.. le fasce: ancora 40 anni fa( l’età del mio primo figlio) c’erano ancora i “ciripà” o “sorrisi”-tutti e due i nomi incomprensibili , dal momento che si trattava di pannolini; comunque erano delle lunghe strisce che si usavano doppie, con anche un triangolo all’interno e poi con due laccetti si fissavano attorno alla vita.
Con il secondo figlio( dopo..16 mesi)abbiamo avuto le mutandine di plastica con all’interno dei panno..loni usa e getta, ma in occasione di una permanenza di tutta la famiglia a New York scoprii i” Pampers”( e anche gli omogenizzati di spaghetti e bacon:giuro!),l’usa e getta totale molto simile a quello attuale, ma ,tornata a casa dovetti tornare al pannolone nella mutanda di plastica prima che arrivassero anche qua da noi.
Dicevo si chiamano coprifasce, in realtà sono misure molto piccole di golfini, in commercio se ne trovano fatti a macchina e magari rifiniti a mano, a prezzi talvolta folli, per cui, giovani presto-mamme, fatevene o fatevi fare 4 0 5 di questi mini golfini, da abbinare a delle culottine o a delle ghettine di cotone.
Eccovi quindi i modelli( ma ne troverete altri nel blog cliccando “coprifasce – foto” nelle categorie) per fare qualcuno di questi golfini, i vostri piccolini che saranno i più eleganti della nursery.
Questi che vi propongo, li ho fatti tutti, temo che alcuni non siano più presentabili..infatti sono passati di mano in mano, anzi, di bimbo in bimbo.
La fonte questa volta non è straniera ma il sempre verde “Mani di Fata”, che tra tutte le pubblicazioni italiane resta sempre insuperabile:per tecniche, esecuzione e presentazione dei modelli.
Ha fatto alcune riviste che si chiamano proprio “coprifasce” , e poi ce ne ha altre dedicate alle copertine.
Lo sapevate che sia le riviste che la loro lana si può ordinare on line? e i prezzi rispetto alla qualità sono piuttosto contenuti.
Qui di seguito il link:http://www.manidifata.it/Inside.cfm?area=EDICOLA&sezione=EDICOLA&&codcat2=45&codalbum=15
AZZURRO CON TRAFORI
CUORICINI
E un po’ di rosa:
E sempre in tema con anche i fiorellini( per una volta, via..)
Buonasera io sono del tempo in cui si usavano i ciripa’ a quel tempo i pampers non c’erano ancora, né per me e tanto meno per mio fratello che è nato prima di me. Bellissimi lavori
Anche io ho usato i “ ciripà”.. ma per i miei figli che oggi hanno ..50 anni..! (a Roma divee mi sono trasferita nel ‘70) li chiamavano sorrisi, ma che incubo..
Ciao Marica
potresti spiegarmi il punto rullo del primo coprifasce celeste?
Grazie
nel primo coprifasce celeste non c’è il punto rullo,ma è nelle scarpine e mi pare che sia ben spiegato nel post; nel coprifasce c’è il punto traforato e anche quello spiegato
Ciao grazie per il bellissimo sito . Circa il maglioncino bianco con i cuoricini mi puoi cortesemente spiegare meglio il motivo di questo punto operato? Cosa significa esattamente lavorare assieme i tre punti seguenti eseguendo 1 dritto 1 rovescio 1 dritto e quindi lasciare cadere i punti dal ferro? Grazie!
Lavori le 3 m assieme al dir, però non le fai cadere dal ferro,le rilavori al rov, poi ancora al dir, così avrai di nuovo 3m.
bellissimi grazie
salve ho problemi con il punto traforato del coprifasce azzurro. che dice una maglia dritta poi per tutti i punti (parte centrale 21) due maglie assieme più un gettato per tutto il ferro. poi sempre per la parte centrale devo finire con un rovescio e un dritto per poi passare alla parte con la maglia rasata? oppure invece lavoro le 29 maglie (dritto/rovescio) e poi lavoro ventun punti con due punti a rovescio con un gettato? grazie ma ho provato più volte ma non mi iene lo stesso punto della foto.
Ricordo quando ho fatto questo coprifasce per Flavia, e mi veniva tutto il motivo centrale spostato verso destra, ero talmente ossessionata che l’ho sognato.. e credo di averlo risolto..nel sogno..
Lavori le m laterali come indicato, poi arrivata alle 21m centrali, lavori:1 dir,”2ass,1 gett” per 9 volte, poi 1 rov,1 dir(21 m) e termini con quelle laterali,al f succ lav sempre quelle laterali(al rov ora) e quelle centrali come sopra partendo dalla m che avevi precedentemente lavorato al diritto, e ricordati di fare tutti e 9 i gettati.
Ma le due maglie assieme sono al rovescio giusto? È la terza volta che ri-inizio il lavoro e il punto non mi sembra quello della foto😓.
Grazie della tua risposta!!!
la spiegazione dice così.
Grazie ora provo!!! Speriamo bene!!!
Grazie per i tanti lavoretti che posti, io tante volte cerco credimi mi sforzo di farli ma poi ce sempre qualcosa che mi blocca.Potresti mettere qualcosa in più su come si faà il punto vapore.Questo punto mi ricorda le cosette da bambino che faceva la mia zia suora ma io so lavorare a maglia ma non so ricamare, vorrei tanto imparare per migliorare le poche cose che faccio per beneficenza.Un abbraccio Maria
il primo è stupendo peccato(o per fortuna) che il mio bambino ha quasi 8 mesi…molto romantico da principe azzurro! notare che il genere di solito non
mi piace…complimenti
Molto graziosi, mi piacerebbe essere capace di fare almeno le scarpine.
Complimenti.
Grazie finalmente ho trovato dei modellini che richiamano il tempo passato ma che hanno anche uno spirito moderno.
Sono bellissimi…adesso al lavoro Grazie
Mi fa molto piacere vedere che altre persone come me apprezzano ed amano le cose fatte a mano. Non c’è niente di più belllo che confezionare e prendere in mano questi coprifasce, morbidi e profumati di borotalco. Sarà nostalgia per i tempi andati ma per me rimane la voglia di creare abitini con prodotti naturali, non sintetici e non confezionati all’Estero. Voglia di cose nostrane per proteggere i nostri cuccioli…… Grazie, Loredana
Quanta nostalgia mi creano questi coprifasce!!! Mi riportano a 35 e 30 anni fà quando sono nati i miei figli Marco e Assunta anche loro avevano un corredino di questo genere con il camicino di lino ricamato e rifinito a punto monachelle,con i coprifase di batista a punto smog e collettini a punto asola e qualche ricamino e diversi in maglia molto molto belli tutti fatti a mano da me e da chi mi voleva bene anche le scarpine e i calzini come quelli che presenti tu.L’ostetrica diceva:nastri nastini, merletti merlettini,ricami ricamini,magliette e calzini………..Anche se già era diffuso l’uso delle tutine che erano lo stesso molto belle.Penso che solo le persone molto molto romantiche si riempiono il cuore e l’anima di queste cose.Grazie grazie grazie.