e Ravelry
da 3 a 5 gomitoli di lana
PUNTO TRAFORATO
multiplo di 10m+6m+1 m di cimosa(da lav sempre al diritto)
ferri 1 e 2)- 1m di cimosa ,1dir,1m di cimosa.
ferro 3)-al dir del lavoro-1m di cimosa,6 dir,”1 gett,1 dir,2 gett,1 dir,3 gett,1 dir,2 gett,1 dir,1 gett,6 dir”,1 m di cimosa,rip per tutto il ferro e terminare con 1 dir.
ferro 4)-1m,lavorare tutte le m al diritto lasciando cadere i gettati,1m.
ferri 5 e 6)-1m,lav tutte le m al dir,1 m.
ferro 7)-1m,1 dir,”1 gett,1 dir,2 gett,1 dir,3 gett,1 dir,2 gett,1 dir,1 gett,6 dir” ripetere fino alla fine del ferro e terminare con 2 dir, 1m.
ferro 8)-1m,rip il ferro4,trm con 1m
rip i ferri da 1 a 8 per il motivo.
Un video che vi mostra come si fa:foam stitch(point d’écume-punto schiuma)
ESECUZIONE
Consiglio
Questo gilet è lavorato in un unico pezzo :davanti destro-dietro-dav sin, fino agli scalfi, qui si divide il lavoro e si lavorerà ogni lato separatamente, montando ai lati ,delle m nuove per le maniche; poi ,all’altezza delle spalle, queste m vengono chiuse per essere poi cucite alla fine del lavoro.
Invece di chiudere, lasciatele su un ferro ausiliario o una spilla, poi , accostate al rovescio le m della manica davanti con quelle del dietro,punte verso destra, e le chiuderete con un terzo ferro, prendendo assieme 1m della manica davanti con 1m della manica dietro.
L’ideale sarebbe metterle in attesa su 2 ferri a doppie punte.
Ci sono spiegazioni con video nelle categorie del blog( tecnia chiusura con i tre ferri)
montare 128m(138-148-158)
lavorare a p traforato per 19 cm( 21-23-25).
SEPARAZIONE PER LE MANICHE
Al f succ, si dividerà il lavoro in 3 parti,in questo modo:
2 anni- 62 m per il dietro e 33m per ognuno dei 2 davanti.
4 anni- 68m per il dietro e 35 per i davanti
6 anni-72m per il dietro e 38 per i dav.
8 anni-76 per il dietro e 41 per i davanti
e si inizierà a lavorare a legaccio, quindi:
DAVANTI DESTRO
Lav solo sulle m del davanti destro, lasciando in sospeso le altre.
Lav le 33(35-38-41) del davanti e, alla fine del ferro, montare 22m( 25,28,31) per le maniche.
Continuare a lav a legaccio su queste m e, a 9 cm( 9-10-11) dall’inizio del legaccio, chiudere a destra per lo scollo, ogni 2 ferri:
1 volta 8 maglie,1 v 3m,1 v 2m,1 v 1m.
Continuare diritto fino a 14 cm( 15-16-17) di altezza della manica, chiudere poi le m restanti.
DIETRO
Montare 22m( 25-28-31)m per la manica e continuare sulle m del dietro, alla fine del ferro montare altre 22m( 22m(25-28-31) per l’altra manica.
Lav su queste m a legaccio fino a 14 cm( 15-16-17) di altezza della manica,poi chiudere per lo scollo le 24m centrali( 28-32-34)
Continuare a lav ogni lato separatamente ancora per 2 ferri poi chiudere.
DAVANTI SINISTRO
lavorate come il dav destro ma specularmente, fare 2 asole chiudendo 2m,a ( 2 m dal bordo)e a 4 cm(5-5,5-6)una, e 8,5cm( 9,5-10,5) l’altra, di altezza del legaccio.
Al ferro succ rimontare le 2 m chiuse.
Nel caso abbiate chiuso le spalle, cucite spalle e maniche, sopra e sotto, altrimenti chiudete i sottomanica,quindi il sopra con i 3 ferri se avete lasciato le m in sospeso
Attaccare 2 bottoni..carini.
Buonasera Marica, finalmente ho osato cimentarmi anche io!!!Guardare il suo blog con tanti bei lavori dà la voglia matta di farlo!
Però ahimè ho un problema!Ho terminato il lavoro(in cotone) e devo dire che mi era venuto piuttosto bene ma appena lavato è diventato di almeno 2 taglie più grandi(sebbene abbia usato tutte le accortenze del caso)!! Per le maniche ho pensato di arricciarle un po’, magari posso far passare qualche nastrino anche in vita… ma ho bisogno di un suggerimento per il collo!Forse dovrei rinforzarlo ma non so come!!! Sfilarlo tutto mi dispiace!! Mi potrebbe dare qualche suggerimento???La mancanza di esperienza ahimè paga!!!!
La ringrazio ed un affettuoso saluto
Francesca
intanto puoi provare a ribagnarlo poi fuori dall’acqua lo strizzi un po’ e poi ancora in un asciugamano , poi lo stendi in piano( e non al sole) cercando di ridargli la forma, forse dovevi usare un mezzo punto di ferri in meno.
Se poi una volta asciutto proprio fosse ancora lento, puoi passare con l’ago al rovescio del collo un filo elastico,e così in vita, lo vendono in merceria di tutti i colori.
oppure se hai ancora il filo riprendi le m del collo al diritto del lavoro e fai un altro bordo , magari con qualche m in meno, o a legaccio o “roulottè” cioè a m rasata per 2 cm che poi lasci che si arrotoli.
Grazie per il celere aiuto, gentilissima.
Ho risolto con al collo un bordino ad uncinetto, e le manichette con elastico e nastrini.E’ venuto carinissimo!!!
Saluti
Scusa ma sono sempre io. Va, spero, bene anche in francese (l’ho studiato alla scuola media un pò lo ricordo):Gli altri sono quelli del libro della DROGUERIE immagine 2,6,15,20.Sono proprio belli.Scusa se non ho mandato il link dell’articolo come mi chiedevi ma non sono capace(anche se sono farmacista,ma con la tecnologia voglio avere a che fare il meno possibile…..)
buongiorno! Marica,il tuo blog per me è una droga!!! da farmi dimenticare i miei rakam…Ho diversi gomitoli di colore grigio mi piacerebbe realizzare il cardigan con le tasche che hai presentato con il topolino pupazzo ma lespigazioni non ci sono?Oppure uno di quelli con il cappuccio della rivista francese che sono tutti molto molto belli come posso fare? la lana si lavora co i ferri 31\2 o 41\2. Piacciono proprio tanto quei bordini di un altro colore
lo sapevo che me lo avreste chiesto..!per il cardigan grigio ti posso mandare la spiegazione, se te la cavi con il francese te la scannerizzo, altrimenti, dovrò tradurla, per gli altri non ho capito quali sono, mandani il link dell’articolo.
Grazie per la spiegazione del punto! Qualche tempo fa ho visto la foto di una sciarpa fatta con questo punto e la spiegazione in inglese. Un po’ per pigrizia, un po’ per mancanza di tempo ho rinunciato a tradurre le varie sigle. E ora mi trovo il lavoro bello fatto! Non ho più scuse, quella sciarpa devo assolutamente farla. Grazie e ancora grazie.
Antonella
prego e ancora..prego!
ciao
Ovviamente anche questo modello è carinissimo!!!!
Poi questo punto, che non conoscevo, mi sembra davvero divertente!!!!!
Da fare subito….tempo permettendo!!!
Sempre grazie Marica!!!!!
Un abbraccio
Ciao
Ros