Ho trovato questo modello assieme ad altri in una raccolta Rowan su Picasa, dove una benefattrice li aveva postati,provengono da un catalogo non più in commercio dal nome impronunciabile:: Rowan Pipsqueaks.
Cliccando sul nome impronunciabile dovreste riuscire a vederlo, almeno io ci riesco.
Vi racconto come ci sono arrivata così capite come scopro le mie chicche che poi vi propongo.
Avevo messo nel segnalibri il link di un sito francese che vende cashmere o misto cashmere( è la lana Sublime solo che loro la vendono + cara) e se volete vi vendono anche i capi finiti o la lana+ il modello ma non il modello da solo.
Uno di questi modelli, un cardigan per bambina,“ANGEL“, che mi ha colpito, portava scritto che veniva da questo catalogo oramai fuori produzione.
Siccome a questo punto DOVEVO averlo ma non potevo accettare di acquistare il golfino bell’e fatto( che gusto ci sarebbe?,per una knitting-addict come me sarebbe come fumare mariyuana senza coltivarsela..tranquille, mai fumato erba, quando è diventata di moda allevavo bambinetti) mi sono scatenata nella ricerca,tipo cane da tartufo; l’ho prima trovato su Amazon però americano e la spedizione risultava troppo cara(idem come sopra.che gusto c’è così sono buoni tutti…), poi su ebay inglese..ad un prezzo giusto, ma saprò se me lo sono aggiudicato solo tra qualche giorno, su picasa l’avevo trovato, ma sapete come funziona, alcune pubblicano subito tutto e lo rendono scaricabile altre vi fanno vedere la copertina e glielo dovete chiedere; e naturalmente di questo c’era solo la copertina,per cui l’ho chiesto ma con poche speranze di vederlo,invece alla fine l’amica Natascia di picasa me l’ha mandato però attraverso Google, che ancora non ho capito bene come funziona, per cui mi sono scaricata una pagina dopo l’altra ,stampandole, hai visto mai che poi tornano indietro, mi sono detta..!;quindi alla fine della storia tra i modelli c’era questo e tanti altri che poi se sarò e sarete buone, vi proporrò tradotti..
“ARCHIE”
MISURE
4 anni(5-6-7-8-9)
ferri 3 e 3,5
CAMPIONE
23m x 32f=10cm
lana
Rowan cotton glacé
DIETRO
Montare 85m(93-107-117-129) con i ferri3 e lav 8 f a m rasata finendo con un f rov.
f succ-dir del lavoro-fare 1 ferro rovescio(la piegatura del bordo)
f succ-rov
iniziare a lav a punto riso in questo modo:
f 1-1 dir,”1 rov,1 dir” rip
f succ-come il primo ferro
fare ancora 5 ferri in questo modo finendo al dir del lavoro.
f succ-rov
Con i ferri 3,5continuare lav a m rasata (iniziando con un ferro diritto)fino a 18,5cm(22,5-25-27,5-32,5-35)dalla piegatura del bordo e finendo con un f rov.
SCALFI
Chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri,chiudere 1m ai lati dei succ 3 ferri(3-3-3-4-4-4)=73m(81-87-93-103-115).
Continuare diritto fino a che lo scalfo misura 16,5cm(17,5-19-21-21,5-23) e finire al rov.
SPALLE E SCOLLO
Chiudere 8m(9-9-10-11-13) all’inizio dei succ 2 ferri=57m(63-69-73-81-89).
F succ-dir del lav-chiudere 8m(9-9-10-11-13),poi lav dir fino a che ci sono 11m(13-14-14-16-17) sul ferro di destra,girare lasciando le rim m in attesa.
lavorare ogni lato separatamente.
Chiudere 4m all’inizio del f succ.
Chiudere le rim 7m(9-10-10-12-13).
Al dir del lav tornare a lav sulle m dell’altro lato rimaste in attesa,chiudere le 19m(19-23-25-27-29) centrali,poi lav dir fino alla fine.
Terminare come per l’altro lato ma specularmente.
TASCA(farne 2)
montare 25m(27-27-29-31) con i f 3,5 e lav 31 ferri( 33-35-37-39-41) a m rasata dinendo al diritto del lavoro,tgiare il filo e lasciare queste m in attesa.
PATTE DELLA TASCA(FARNE 2)
Montare 27m(29-29-31-31-33) con i f 3,5 e fare 14 ferri(14-14-16-16-16) a p riso come fatto dietro,finendo ad un f sul rov.
tagliare il filo e lasc le m in att.
DAVANTI
Montare 85m(93-99-107-117-129) con i f 3 e lav 8 ferri a m rasata.
f succ-rov per formare la piegatura dell’orlo
f succ rov
f succ lav a p riso per 3 ferri come fatto dietro finendo al rov del lav.
f succ-lav a p riso 41m(45-48-52-57-63), chiudere 3 m, finire il ferro a p riso.
F succ-lav a p riso montando 2 m dove prima le avevamo chiuse.
lav ancora 2 ferri a p riso finendo al dir del lavoro.
f succ-rov.
cambiare con i f 3,5 e lav a m rasata per 6 ferri.
TASCHE
f1-11dir(12-14-16-19-21) 25 riso(27-27-29-31),13 dir(13-17-17-21-25),riso 25( 27-27-29-29-31),11 dir(12-14-16-19-21)
f2-lav le m come si presentano(ricordarsi di lav a p riso)
ripetere questi 2 ferri ancora 14 volte(15-16-17-18-19).
f succ-dir del lav-11dir(12-14-16-19-21),chiudere le succ 25m( 27-27-29-29-31) che avevamo lav a p riso,lav diritto fino a che ci saranno 13m815.17-17-21-25) sul f di destra, dopo le m chiuse,e chiudere le succ 27m( 27-27-29-29-31), poi dir fino alla fine.
f succ-11 rov( 12-14-16-19-21),lav al rov le m in attesa della prima tasca 9 volte,1 rov,27 dir,(,poi fare 13 rov(15-17-17-21-25),lav al rov le m in attesa della seconda tasca,,rov fino alla fine.
PATTINE
f succ-10dir(11-13-15-18-20),mettere il ferro con la prima patta(rov contro il diritto del lavoro)davanti al lavoro le punte dei 2 ferri assieme verso sinistra) lav assieme la prima m della patta davanti con la prima m del lavoro dietro,, lav in questo modo al diritto le m della prima patta con le corrispondenti dietro, poi fare 11 dir(13-15-15-19-23)l e fare la stessa cosa con la seconda patta , poi finire il ferro lav al dir le rimanenti m.
Continuare a lav a m rasata fino all’inizio degli scalfi del dietro finendo ad un ferro rov.
SCALFI
Chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri=79m(87-93-101-111-123).
Diminuire 1m ai lati nei succ 3 ferri(3-3-4-4-4)=73m(81-87-93-103-115).
Continuare diritto fino a che gli scalfi misurano 6cm(7-8-9-10-11) finendo ad un f rov.
BORDI PER L’APERTURA DEL DAVANTI –
f 1-31dir(35-38-41-46-52),”1 dir,1rov”per 5 volte,1 rov,31 dir(35-38-41-46-52).
f2-30 rov834-37-40-45-51),”1 rov,1dir” rip 6 volte,1 dir,30 rov( 3437-40-45-51).
f3-29 dir833-36-39-44-50),”1rov,1dir! per 7 volte,1 rov,29 dir(33-36-39-44-50).
f4-28rov(32-35-38-43-49)”1 dir,1 rov” rip 8 volte,1 dir,28 rov(32-35-38-43-49)
f5-27dir(31-34-37-42-48),”1 rov,1 dir” rip 9 volte,1 rov,27 dir(31-34-37-42-48).
f6-26rov(30-33-36-41-47),”1 dir,1 rov” per 10 volte,1 dir,26 rov(30-33-36-41-47).
APERTURA DEL DAVANTI
fsucc-25dir(29-32-35-40-46),”1 rov,1 dir” per 5 volte,1 rov,e girare,lasciando le rimanenti m in attesa = 36m(40-43-46-51-57).
Lavorare ogni lato separatamente.
fsucc-“1rov,1dir” per 6 volte,rov fino alla fine.
f succ-dir fino ale ultime 13m,”1 rov.1 dir” per 6 v,1 rov.
fsucc-“1rov,1dir,per 7v,rov fino alla fine.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a raggiongere l’altezza del dietro alla dim delle spalle finendo al rov del lavoro.
SPALLE
Chiudere 8m(9-9-10-11-13) all’inizio del f seg e poi dopo 2 f,quindi chiudere 7m(9-10-10-12-13) ogni 2 ferri.
Lav 1 ferro,tagliare il filo e lasciare le rimanenti 13m(13-15-16-17-18) in attesa.
Al dir del lavoro riprendere a lav sull’altro lato in questo modo:
f succ-dir del lavoro-2 ass al rov,”1 dir,1 rov”5 volte,dir fino alla fine=36m(40-43-46-51-57).
f succ-rov fino alle ultime 12m,”1 dir,1 rov”per 6 v.
f succ-rov fino alle ultime 14m,”1dir,1rov”per 7v,.
Rip questi ultimi 2 ferri fino alla stessa altezza del dietro, all’inizio delle dim della spalla,finendo al dir.
DIMINUZIONI DELLA SPALLA
Chiudere 8m(9-9-10-11-13) all’inizio del f seg e po dopo 2 f,quindi 7m(9-10-10-12-13) ogni 2 ferri.
Non tagliare il filo, lasciare le rim m in attesa e il filo servirà per il cappuccio.
MANICA DESTRA
Con un altro gomitolo montare 45m(47-49-53-55-59) con i f 3.
lav 6 ferri a p riso come fatto dietro e finire al rov del lavoro.
Cambiare con i f 3,5 continuare a m rasata e aumentare 1m ai lati del 3°ferro(3°-3°-5°-5°-5°-) e po ogni 4 ferri fino ad avere 65m( 71-79-93-99-107).
MISURE 4-5-6 anni soltanto
Aumentare una m ai lati ogni 2 ferri fino ad avere 77m(81-87)
PER TUTTE LE MISURE
Continuare diritto fino a 21,5cm(23-26-30.5-33-35,5) finendo al rov del lav.
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 3m all’inizio dei 2 f seg=71m(75-81-87-93-101).
Dim 1m ai lati del f succ, e ogni 2f per 2v(2-2-3-3-3).
lav 1 ferro ,finendo al rov del lav.
Chiudere le rimanenti 65m(69-75-79-85-93).
TASCA DELLA MANICA SINISTRA(interno)
Montare 19m(19-21-21-23-23) con i f 3,5 e lav 21 ferri( 21-23-23-25-25) a m rasata finendo ad un ferro dir.
Tagliare il filo e lasciare in attesa.
PATTINA DELLA TASCA
Montare 21m(21-23-23-25-25) con i f 3,5 e lav 10 ferri( 10-10-12-12-12) a p riso,finendo al rov del lav.
Lasciare queste m in attesa.
MANICA SINISTRA
Lav come la destra fino a 11 cm(12-13-15-17-18( finendo al rov.
Mettere dei segni ai lati delle 19m(19-21-21-23-23) centrali.
Continuando a fare gli aumenti laterali procedere in questo modo:
fsucc-dir-dir fino al primo segno(con gli eventuali aumenti),”1 rov,1 dir” per 9 v( 9-10-10-11-11),1 rov, poi dir fino alla fine( con eventuali aumenti).
Questo ferro determina la posizione della lavorazione a p riso sulle 19m(19-21-21-23-23) centrali,per la tasca .
Sempre facendo gli aumenti laterali fare ancora 19 ferri( 19-21-21-23-23) con la parte centrale a p riso ,finendo al rov del lavoro.
f succ-dir fino al primo s,chiudere le m centrali lavorate a p riso,dir fino alla fine.
f succ-rov fino al primo s,lav a rov le m in attesa della tasca,rov fino alla fine.
UNIONE DELLA PATTINA
f succ-dir- dir fino al primo segno poi mettere il f con le m in attesa della pattina davanti al lavoro, e lavorarle 2 assieme-una della pattina e una del lla manica,poi finire il f al dir.
terminare la manica come l’altra.
FINITURE
Unire le spalle
CAPPUCCIO
Al dir del lavoro usando il gomitolo lasciato nella parte destra dello scollo,e i f 3,5 lav le 13m(13-15-16-17-18) dello scollo,riprendere 27m(27-31-33-35-37) del dietro, mettere un segno al centro,lav le 13m….del dav sin=53m(53-61.65-69-73).
Continuare lavorando a p riso in questo modo:
lav 1 ferro
f succ-dir del lav-lav a p riso fino alla m centrale,e fare 1 aumento intercalare ai lati di questa m, poi continuare a p riso e finire il ferro.
Rip gli ultimi 2 f per 10 volte ancora= 75m(75-83-87-91-95).
Lav 3 ferri.
f succ-dir del lav- lav a p riso fino al segno,fare un aum int ai lati della m centrale, poi finire il ferro.
Ripetere gli ultimi 4 ferri ancora 5 volte=87m(87-95-99-103-107).
Cont dir fino a 23cm( 24-25-26-27-28) finendo al rov del lavoro.
f succ-dir-riso fino a 2 m prima della m centrale , lav 2m ass,1 dir,2 ass ritorte, poi finire il ferro.
Fare 1 ferro
Rip gli ultimi 2 ferri ancora 2 volte , diminuire 1m al centro nell’ultimo ferro=80m(80-88-92-96-100).
f succ-riso per 40m(40-44-46-48-50), girare il lavoro.
piegare il cappuccio a metà ,diritto contro diritto, e con un terzo ferro chiudere le m due alla volta a formare la cucitura.
ASOLE VOLANTI farne 2
montare 14m con i f 3,5 poi richiudere al ferro succ.
Piegare a metà l’asola e cucirla all’interno del bordo di sinistra, cucire i bottoni in corrispondenza.
Dopo aver cucito e attaccato le maniche e cucito i fianchi,ripiegare i primi 8 ferri del bordo in basso e cucirli all’interno a p nascosti,fare un cordoncino di 1,30 cm circa(o con l’i-cord, vedere spiegazione in TECNICHE, o attorcigliando 2 fili o facendo una catenella all’uncinetto) e infilarlo nel bordo.
MISURE CAPO FINITO
Approssimative perchè si legge malissimo-
LUNGHEZZA-36cm(44-47-54-59)
LARGHEZZA-37cm(40-43-46-51-56)
Parto lungo e laborioso ma alla fine ce l’ho fatta e …
BUONA BEFANA!!!!
(Befana dal greco antico EPIFAINOMAI-mostrare; Gesù bambino viene mostrato ai RE Magi)
Anche io mi sono innamorata del modello “Angel” ma sono una neofita di PIcasa e non so ancora bene come funziona….
ma ho caito bene: il libro è ormai introvabile? Perchè i modelli sono uno più bello dell’altro…
grazie per la segnalazione, scaricato subito! bellissimi i modelli e chi li indossa!
… nel governo tecnico vogliamo anche il ministro di maglia,
che lavora per la collettivita’ , senza nessun interesse personale, alacremente, nei giorni di lavoro e nei giorni di festa, stimolando la creativita’, la curiosita’, il senso di appartenenza ad una comunita’, rendendo anche lo sferruzzare moderno e contemporaneo…
grazie marica