Per una volta,non è un topdown( non si lavora iniziando dal collo)
Ho fatto questo top per Flavia, per cui leggete i tutte le avvertenze che ho messo prima della spiegazione ufficiale.
potete usare ferri circolari ,oppure ferri diritti fino a dopo le diminuzioni degli scalfi,ma il motivo del traforo dello sprone bisogna farlo con i ferri circolari con il cavo corto, da 40cm.
iSe lavorerete con i ferri diritti montate una m in più ai lati per le cuciture,quando fate le dim agli scalfi, chiudete una m in più ai lat ,per cui chiudete 2 m poi 1 m per 4 volte, ma all’interno di una m, come spiegato più sotto.
lavorate separatamente il davanti e il dietro, e ,dopo gli 11 ferri del bordo(avrete fatto il ferro diritto) iniziate a lav a m rasata con un ferro rovescio.
,Poi,dopo aver fatto le diminuzioni degli scalfi( giro manica) lasciate in attesa le m,io ho diviso le m di una delle parti, il dietro, su due ferri a doppie punte,per cui finito il davanti, ho iniziato a lav con il ferro circolare riprendendo dal dietro sinistro( per chi indossa) poi ho montato le m della manica, ho lavorato al dir le m del davanti, montate le m dell’altra manica e ho lavorato le m del dietro destro, poi ho girato il lavoro, ho fatto un ferro rov ma ho lavorato al dir le m dlle maniche,per creare un bordo a legaccio alla manica.
dal ferro succ ho iniziato il motivo traforato.
Terminato il lavoro .riprenderete,al dir del lavoro, le m lungo l’apertura del dietro,facendo da una parte dopo 2 ferri di legaccio,le asole,la prima a 3 cm dal basso:2ass,1 gettato,l’ultima a1/2 cm dalla fine e le altre equamente distribuite tra queste.chiudere le m sempre lavorando dir, sul rov del lavoro dopo 2 ferri.
Riprendete le m allo stesso modo, dall’altro lato,fate 5 ferri di legaccio poi chiudete
oppure un giro dei p gambero all’uncinetto e delle asole volanti, o potete riprendere le m e chiuderle subito al dir, ..
Prima di cucire i fianchi ,riprendete con ferri di mezzo punto più piccoli le m attorno agli scalfi, iniziando, al dir del lavoro dallo scalfo del davanti isinistro,poi attorno alla manica per finire alla fine dello scalfo del dietro sinistro,fate 3 ferri di legaccio e chiudere al f succ sul rov del lavoro ma lavorando diritto.
stessa cosa per lo scalfò di destra, riprendete le m iniziando dal dietro .
Chiudete le m MORBIDAMENTE o, se avete una m particolarmente stretta, con un ferro di mezzo punto più grande.
,SPIEGAZIONE
ferro circ n 5 (lunghezza cavo 60 cm) + uncinetto 4½.
campione: 16 m = 10 cm a m rasata.
MISURE: 2 (4) 6 (8) 10 anni
circ: 60 (65) 70 (75) 80 cm.
lungh 33 (36) 39 (42) 45 cm.
Materiale 50 g = (80 metri): 3 (3) 4 (4) 5 gomitoli
campione 16m = 10 cm a m rasata
Inizia dal basso e si lavora in tondo con i ferri circ.
Montare 96 (104) 112 (120) 128 m e lav 11 giri in questo modo :
g1-2dir,2rov
g2-dir
rip sempre questi 2 giri
Mettere un segno all’inizio del giro.
Lav poi a m rasata fino a 18 (20) 22 (24) 26 cm. mettere un segno ai lati in modo da avere 48 (52) 56 (60) 64m sia per il davanti che per il dietro
Chiudere 1 m ai lati di ciascun segno= 44 (48) 52 (56) 60 m per parte.
ora lav le due parti separatamente.
DIETRO e DAVANTI allo stesso modo
Diminuire ai lati in questo modo:1dir, 2ass,dir fino alle ultime 3m,1acc, 1 dir.
Rip queste dim ogni 2 ferri per 3 (3) 3 (4) 5 volte.
lasciare in attesa.
SPRONE
Riprendere a lav assieme il davanti e il dietro.
Fare 1 giro dir,montare 28 (30) 32 (30) 34 m tra davanti e dietro per le maniche da ambo i lati=132 (144) 156 (156) 168 m).
lavorare lo schema fino ad avere 77 (84) 91 (91) 98 m:
SCHEMA DEL PUNTO TRAFORATO DELLO SPRONE
Lo schema si ripete su 12 m per:19 ferri
Diminuzioni:
acc-accavallatla passare una m senza lavorarla, lav la m succ al dir,accavallare la m passata su quella lavorata
2 m assieme al dir o al rov- si lavorano 2 m prendendole assieme o al dir o al rov, come se fossero un’unica m.
ferro1-4rov,2dir,1gett,1acc,2ass al dir,1gett,2dir.
f2-lav le m come si presentano( i gettati al rov)
f3-come il ferro 1
f4-come il f2
f5-1rov,2ass al rov,1 rov, 2dir,1gett,1acc2 ass al dir,1 gett,,2dir(abbiamo dim una m=11m
f6-Lav le m come si presentano( i gett al rov)
f7-3rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir, 1 gett,2 dir
f8-lav le m come si presentano:8rov,3dir.
f9-3rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2 dir.
f10-lav le m come si pres(8rov,3dir.)
f11-1rov,2ass al rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2. Dir( abbiamo dim un’altra m=10 m)
f12- lav le m come si presentano
f13-2rov,2dir,1gett,2ass,1acc,1gett,2dir
f14-lav le m come si presentano:8 rov,2dir
f15-2rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2 dir.
f16-8rov,2ass al dir,abbamo dim una m= 9 m
f17- 1 rov,2dir,1gett,1acc,2 ass al dir,1 gett,2 dir.
f18-lav le m come si presentano:8 rov,1dir
f19-1rov,2dir,2ass,1acc,2dir.=7 m
Avremo sul ferro 77 m(82-92-97)
lav a legaccio e fare delle dim al primo ferro fino ad avere 75 (80) 90 (90) 95 m Dopo 5 giri di legaccio , chiudere le m sul rov del lav lavorando diritto.
se trovate che lo scollo sia troppo largo( soprattutto per chi ha lavorato von i ferri diritti e quindi ha fatto l’apertura dietro) ne ferro di chiusura lavorate ogni tanto 2 m assieme,diminuendo 5/6 m lungo il ferro.
fare un giro di uncinetto a p gambero attorno agli scalfi.
http://www.familiejournal.dk/Handarbejde/Strik-til-born/2011/06/24-Pigetop-med-rundt-baerestykke.aspxhttp://www.familiejournal.dk/Handarbejde/Strik-til-born/2011/06/24-Pigetop-med-rundt-baerestykke.aspx
Quando montate le m con i ferri circolari, ad esempio le m delle maniche in questo caso, fate attenzione che le m non siano girate, altrimenti vi ritroverete con una parte al diritto e una al rovescio( mi è capitato..)
Cara signora Marica spero che lei e la sua famiglia stiate in salute in questo difficile momento. le sue meraviglie mi hanno fatto tornare la voglia. Grazie per regalarci tante idee. Purtroppo ho molto tempo.Sto facendo questo bellissimo top, ma nel traforo non capisco cosa intende quando dice
lavorare come si presentano:8rov3dir
A me non si presentano in questo modo ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille
Cari saluti
Taty
Lo sta lavorando in tondo?
f7-3rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir, 1 gett,2 dir
f8-lav le m come si presentano:8rov,3dir.
Nel ferro lavora iniziando dall’ultima m lavorata:8 dir, e poi le 3 m che nel f precedente erano al rov le lav al dir
gentile signora Marica,
la ringrazio di cuore per tutte le idee che ci regala.
Da quando ho scoperto il suo sito mi è tornata la voglia di fare tantissimo per la mia unica principessa (mia figlia).
Cordiali saluti
grazie Marica, 6 1 tesoro!!! è bellissimo e da fare.
Cate
grazie e manda una foto quando l’avrai fatto.
questo è alla mia portata….lo farò per Beatrice!!
…è io per Flavia!
Ricordo di controllare sempre l’originale prima di mettervi a lavorare, perchè spesso apporto delle correzioni( sapete, sono una ..nonna, ma soprattutto, disordinata, impulsiva e .. furastica!)