


– un semplice top per ragazzine di 2-4-6-8 -10 anni
Design: Sanne Bjerregaard
1st English edition – January 2021 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard
Materiale
100 (100) 100 (150) 150 g Merci by Filcolana in co- lour 613 (Cosmopolitan)
Ferri circolari da 2,5 mm e 3 mm , 40 e 60 cm di lunghezza
1 bottone decorativo
markers: 4 blu e 4 rossi Non importa il colore, è importante poterli distinguere quindi quattro di un colore e quattro di un altro
Taglie
2 anni /92 cm di altezza
4 anni/104 cm di altezza
6 anni /116 cm di altezza
8 anni /128 cm di altezza
10 anni /140 cm di altezza
misure
corpo circonferenza del busto : 54-57 (58-61) 62-65 (66-68) 69-72 cm
Top, circ : 58 (62) 66 (69) 73 cm
lunghezza(misurata al centro del dietro ): 33 (37) 39 (41) 43 cm
Campione
26 m e 42 ferri a m rasata con i ferri 3 mm = 10 x 10 cm
indossato da solo nelle calde giornate estive o con una maglietta a maniche lunghe sotto quando il clima è più fresco. Il motivo traforato è molto semplice da lavorare, ma molto carino e femminile.
abbreviazioni speciali :
Kfb (aumento ): Lavorare la maglia due volte: al dritto, e poi senza farla cadere dal ferro sul dietro della maglia cioè ritorta
M1L (Make 1 Left): Aumento intercalare o sollevato
Con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e Lavorarlo al dritto ritorto
M1R (Make 1 Right): Aumento intercalare o sollevato
con inclinazione a destra: prendendolo da dietro sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dritto
Tecniche speciali:
Chiusura delle maglie elastica:
: 2 m dir, * inserire il ferro sinistro nelle prime 2 m del ferro destro, in modo che il ferro sinistro sia il più vicino a te, prendere il filo di lavoro con il ferro destro e farlo passare attraverso le 2 m, 1 m dir *, ripetere da * per *.
Knitted cast on : Montare le maglie lavorandole al diritto: * Inserire il ferro destro tra la prima e la seconda maglia del ferro sinistro,estrarre il filo di lavorazione sul davanti e posizionarlo sul ferro sinistro *, ripetere da * a * , fino ad ottenere il numero di m desiderato.
Direzione del lavoro:
Si lavora top down.
Bordo del collo
si lavora in avanti indietro poi si inizia a lavorare in tondo e si lavorerà in tondo lo sprone e il corpo. Il motivo del bordo a foretti dello scollo continua anche sulle maniche mentre davanti e dietro si lavorano a m rasata.
Bordo del collo
Montare 88 (88) 94 (96) 100 m con i ferri 2,5 mm circolari
Lav in avanti e indietro e fare 4 ferri dir finendo con un f sul dir del lav.
Non girare il lav ma iniziare a lav in tondo , mettere un marcatore (rosso) per l’inizio del giro .
G 1: Dir .
G 2: *2 assieme,1 gettato *, rip per tutto il giro
G 3: Dir.
G 4: *un gettato,2 assieme *, rip per tutto il giro
G 5: Dir .
G 6: Dir .
G 7: Rov .
G 8: Lav al dir 0 (0) 4 (0) 4 m, *kfb, 3 dir *, rip fino alle ultime 0 (0) 2 (0) 0 m e lavorarle al dir
Avremo 110 (110) 116 (120) 124 m sul ferro
G 9: Rov.
G 10 (giro di divisione ): 1 rov ( m del raglan ), piazzare un marker blu, 27 (27) 28 (30) 32 dir (davanti ), piazzare un marker blu , 1 rov (m del raglan ), piazzare un marker rosso, 26 (26) 28 (28) 28 dir (manica ), marker rosso , 1 rov (m del raglan ), piazzare un marker blu, 27 (27) 28 (30) 32 dir (dietro ), marker blu, 1 rov (m del raglan ), marker rosso , 26 (26) 28 (28) 28 dir (manica ).
Le maglie tra i markers rossi sono quelle della manica, le maglie tra i market blu sono quelke del davanti e del dietro.
Sprone
G succ (aumenti ): 1 rov , *kfb*,rip fino a 1 m prima del marker, 1 dir,1 rov,26 (26) 28 (28) 28 dir, 1 rov , *kfb*, fino a 1 m prima del marker, 1 dir,1 rov,26 (26) 28 (28) 28 dir .
Avremo 53 (53) 55 (59) 63 per il davanti e il dietro e un tot di 162 (162) 170 (178) 186 m sul ferro.
Cambiare con i ferri circolari 3 mm e cont a m rasata su davanti e dietro ( le m tra i marker blu) e a foretti sulle maniche ( tra i marker rossi) in questo modo:
La m del raglan si lav al rov in tutti i giri .
Dietro e davanti ( le m tra i marker blu):
Giri 1-3: dir fino al marker.
G 4: 1 dir , M1L, dir fino a 1 m prima del marker, M1R, 1 dir.
Rip i giri 1-4.
Foretti e aumenti della manica (lavorati sulle m tra i marker rossi): G 1: *2 ass al dir , 1 gett *, rip fino al marker.
G 2: Dir fino al marker.
G 3: *1 gett,2 ass al dir *, rip fino al marker.
G 4: Dir fino al marker.
G 5: 1 dir , M1L, dir fino a 1 m prima del marker, M1R, 1dir.
G 6: Rov fino al marker.
G 7: 1 dir , M1L, dir fino a 1 m prima del marker, M1R, 1 dir.
G 8: Rov fino al marker.
G 9: 1 dir , M1L, dir fino a 1 m prima del marker, M1R, 1 dir.
G 10: Dir fino al marker.
Rip i giri 1-10.
Continuare come impostato e lav i 10 giri del motivo sulle maniche per 2 (3) 3 (3) 3 volte in totale (avremo 3 (4) 4 (4) 4 sezioni di motivi di foretti incluso il bordo del collo ). Poi lav un’altra volta i giri 1-4 del motivo sulle maniche
Poi lav un’altra volta i giri 5-8 ma senza gli aumenti alle maniche.
Avremo 67 (71) 73 (77) 81 m su davanti e dietro e 38 (44) 46 (46) 46 m per ogni manica .
G succ: 1 rov,*dir fino al marker, con i ferri 2,5 mm chiudere con la chiusura elastica, la m del raglan , le m della manica e la succ m del raglan (vedere tecniche speciali ), cont con i ferri da 3 mm e passare la m del f di destra a sinistra e lav le prime due m assieme al dir *, rip un’altra volta( riportare a sin la m di destra e lav le prime due m ass.).
Corpo
G succ : *dir fino alle m chiuse , girare il lav e montare al sottomanica , 4 (5) 6 (6) 7 m con la tecnica di montaggio ” knitted cast-on” ( vedere tecniche speciali ) , mettere un marker per il fianco e montare altre 4 (5) 6 (6) 7 m, girare il lav e lav indietro al dir del lavoro *, rip da * a * un’altra volta
Avremo un totale di 150 (162) 170 (178) 190 m sul ferro .
L’inizio del giro e ora al primo marker del fianco.
Lav 7 (7) 7 (7) 9 giri a m rasata .
G succ : *Diritto fino a una maglia prima del marker del fianco, M1L, un diritto*, ripetere da*a*un’altra volta.
Lav 7 (7) 7 (7)9 giri a m rasata .
Giro succ: 1 dir, M1R, diritto fino a una maglia dopo il marker del fianco, M1R, diritto fino alla fine del giro.
Continuare come impostato con gli aumenti alternativamente prima e dopo il marker dei fianchi ogni 8 giri (8,8, 8,10) fino a che il lavoro misurerà 21 cm (23,25, 27,29) dalla base dello scalfo. (Il numero di maglie non è importante, ma continuate a lavorare gli aumenti fino a raggiungere la lunghezza totale .)
Bordo
Cambiare con i ferri circolari 2,5 mm.
G 1: *2 ass al dir,1 gett *, rip fino alla fine del giro .
G 2: Dir .
G 3: *un gett,2 ass*, rip.
Lav due giri dir .
Lav un g rov,un g dir ,un g rov, chiudere lavorando 1 g dir..
FINITURE
Cucire assieme i bordi del collo . Cucire un bottone decorativo sulla chiusura. Nascondere i fili. Se ci sono dei buchetti sotto le maniche chiuderli .
Lavare il capo delicatamente e lasciarlo asciugare in piano e lontano da fonti di calore dopo avere eliminato l’acqua in un asciugamano.
http://www.filcolana.dk/sites/default/files/SB_LiljaEN1.pdf
http://www.filcolana.dk
Filcolana
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »