..non è un topdown, ma potrebbe..diventarlo, ho voluto pubblicare questo cardigan, con le maniche raglan e foretti come decorazione (se fosse topdown sarebbero gli aumenti dei raglan), perchè la spiegazione va dalla xs(extra small) alla 3x(3 volte large!) quindi veramente per tutte; conservatela con cura vi potrà servire come riferimento per tanti lavori.
A me piacerebbe ovviamente farlo topdown, cioè cominciando la lavorazione dal collo e lavorarlo tutto assieme fino in fondo, con le sole cuciture dei sottomanica(o nemmeno quelle se si usano i ferri circolari con il cavo corto o i ferri a doppie pnte); per farlo bisogna cominciare..dalla fine, cioè dal n di m che si riprendono attorno allo scollo, e si faranno aumenti ai raglan fino ad arrivare al n di m della fine delle varie parti… ma vi lascio a divertirvi da sole…
Buon lavoro!
misure: XS, Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X
MISURE DEL CAPO FINITO
circ busto :89 (96.5, 106.5, 114.5, 129.5, 137, 147.5) cm
lunghezza : 52 (54.5, 57.5, 58.5, 61, 62, 63.5) cm
FERRI 4 e 5
campione 18m per 24 ferri con ferri 5 a m rasata.
quanta lana: da 7 a 16 gomitoli da 50 grammi, di filato
si lavora in 5 parti: 2 davanti ,dietro e maniche e poi si cuce.
Per il bordo dello scollo e dei davanti, si riprendono le m dopo aver cucito i raglan
coste 2/2:
ferro 1-
2 diritti, 2 rovesci
ferro 2-
lavorare le m come si presentano
m rasata:
ferro 1 al dir
ferro 2 al rovescio
gettato-è un aumento, si fa passare il filo di lavorazione attorno alla punta del ferro di destra creando così una nuova maglia, nel ferro seguente verrà lavorato come indicato
2m assieme al diritto ritorte-è una diminuzione di 1 m, si lavorano due m prendendole assieme al diritto, ma dalla parte dietro( su you tube:you tube k2togtbl)
![]() |
Con i ferri 4 montare 78 (86, 94, 102, 114, 122, 130)maglie e lav a coste 2/2 per 5cm,cambiare con i ferri 5 e proseguire a m rasata fino a 33cm. |
DIETRO
Con i ferri 4 montare 78m(86-94-102-116-130) e lav a coste 2/2 per 5 cm poi passare ai ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a 33 cm
RAGLAN
chiudere 4 (4, 5, 5, 5, 6, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri= 70 (78, 84, 92, 104, 110, 118) m
f 3 : 1dir,lavorare 2m assieme al dir,1dir,1gettato,1dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 7m:2ass al dir ritorte,1dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,1dir:
f 3 rov
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 6 (11, 11, 15, 22, 26, 33) volte,=56 (54, 60, 60, 58, 56, 50)m.
MISURE XS (S, M, L, 1X, 2X)SOLTANTO
f succ dir del lav: 1dir,2ass al dir,1dir,1gett,dir fino alle ultime 4m: 1gett,1dir,2ass rit,1dir.
f succ rov.
f succ: rip il ferro 3 (quello delle diminuzioni)= 54 (52, 58, 58, 56, 54) m.
f succ rov.
Rip gli ultimi 4 ferri altre 6 (5, 6, 5, 3, 2) volte=42 (42, 46, 48, 50, 50)m.
PER TUTTE LE MISURE
Lav a m rasata altri 2 ferri= 42 (42, 46, 48, 50, 50, 50)m
chiudere
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri 4 montare 35 (39, 43, 47, 55, 59, 63) m.
f 1 (dir del lav): lav a coste 2/2 e finire con 1 dir
f 2: 1dir, lav le m come si presentano.
Ripetere questi 2 ferri per 5cm poi cont con i ferri 5 e proseguire a m rasata ma con la prima m sempre al diritto fino a 33 cm.
RAGLAN
F1 (Dir del lav): chiudere 4 (4, 5, 5, 5, 6, 6) m ,dir fino alla fine= 30 (34, 37, 41, 49, 52, 56)m.
f 3 : 1dir,lavorare 2m assieme al dir,1dir,1gettato,1dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 7m:2ass al dir ritorte,1dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,1dir:
f 4 rov
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 6 (11, 11, 15, 22, 26, 33) volte,=56 (54, 60, 60, 58, 56, 50)m.
F 4: 1dir, rov fino alla fine.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 6 (11, 11, 15, 22, 26, 30) volte=24 (23, 26, 26, 27, 26, 26)m.
misure XS (S, M, L, 1X, 2X) soltanto
f succ (dir del lav): 1dir,2ass,1dir,1gett,dir fino alla fine.
f succ:1dir,rov fino alla fine
f succ: rip il f 3 di dim= 23 (22, 25, 25, 26, 25)m.
f succ: 1dir,rov fino alla fine.
Ripetere gli ultimi 4 ferri altre 4 (3, 4, 3, 1, 0) volte=19 (19, 21, 22, 25, 25)m.
f succ: 1dir,2ass,1dir,1gett,dir fino alla fine.
f succ: 1dir, rov fino alla fine.
f succ: rip il f 3 di dim= 18 (18, 20, 21, 24, 24) m.
SCOLLO
f succ(rov del lav): chiudere 11 (11, 12, 13, 15, 15) m, rov fino alla fine=7 (7, 8, 8, 9, 9)m.
f s: 1dir,2ass,1dir,1gett,dir fino alla fine= 7 (7, 8, 8, 9, 9) m.
f s: chiudere 2m,rov fino alla fine= 5 (5, 6, 6, 7, 7) m.
f s: 1dir,2ass,dir fino alla fine= 4 (4, 5, 5, 6, 6) m
f s: chiudere 2 (2, 2, 2, 3, 3)m,rov fino alla fine= 2 (2, 3, 3, 3, 3)m.
f s: dir.
f s: rov.
chiudere
misura 3X soltanto
f succ (dir del lav):rip il f 3 di dim= 25 m.
scollo f succ rov del lav: chiudere 16m, rov fino alla fine=9m.
f succ:rip il f 3 di dim= 8 m.
f s: chiudere 2m,rov fino alla fine= 6 m.
f s: 1dir,1gett,1dir,2ass,1dir.
f s: chiudere 3m,rov fino alla fine= 3 m
f s: dir.
f s: rov.
chiudere
DAVANTI DESTRO
Con i ferri 4 montare 35 (39, 43, 47, 55, 59, 63) m.
f1 (dir del lav): 1dir, 2dir,2rov fino alla fine.
f2:lav le m come si presentano e finire con 1 dir,rip questi 2 ferri per 5 cm, poi proseguire a m rasata con ferri 5 e lavorando sempre al dir la prima m dei ferri sul rov del lav. lav fino a 33 cm.
RAGLAN
f 1 (rov del lav): chiudere 4 (4, 5, 5, 5, 6, 6) m, rov fino alla fine
F 2 dir
rip gli ultimi 2 ferri altre 6 (11, 11, 15, 22, 26, 31)volte=24 (23, 26, 26, 27, 26, 25) m.
misure XS (S, M, L, 1X, 2X) soltanto
f 1 (dir del lav): dir fino alle ultime 5m:1dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,1dir.
f 2: rov e finire con 1 dir..
f 3: rip il f di dim= 23 (22, 25, 25, 26, 25) m.
f 4: rov e finire con 1 dir. .
Rip gli ultimi 4 ferri per altre 5 (4, 5, 4, 2, 1) volte= 18 (18, 20, 21, 24, 24) m.
SCOLLO
FERRO SUCC (dir del lav): chiudere 11 (11, 12, 13, 15, 15) m, dir fino alle ultime 5m:1dir,1gett,1dir,2ass rit,1dir= 7 (7, 8, 8, 9, 9) m.
f 2: rov, e finire con 1 dir.
f 3: chiudere 2m,dir fino alle ultime 4m:1dir,2ass al dir rit,1dir= 4 (4, 5, 5, 6, 6)m.
f 4: rov, e finire con 1 dir.
f 5: chiudere 2 (2, 2, 2, 3, 3) m, dir fino alla fine= 2 (2, 3, 3, 3, 3)m.
f 6 rov e chiudere al f succ
misura 3X soltanto
SCOLLO
ferro 1 (dir del lav): chiudere 16 m,dir fino alle ultime 7m:2ass al dir rit,1dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,1dir=8m.
f2: rov, e finore con 1 dir.
f3: chiudere 2m,1dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,1dir=6m.
f4: rov e finire con 1 dir.
f5:chiudere 3m dir fino alla fine
f 6 rov e chiudere.MANICHE
Con i ferri 4 montare 48 (48, 52, 52, 52, 56, 56) m e lav acoste 2/2 per 4cm,poi con i ferri 5 lav 2 ferri a m rasata.
aumenti:
3dir, lav 2 volte la m succ, diritto fino alle ultime 5m lav 2 v la m succ, 4dir= 50 (50, 54, 54, 54, 58, 58) m.
lav 5 ferri a m rasata
Rip gli ultimi 6 ferri altre 7 (8, 7, 8, 10, 9, 12) volte=64 (66, 68, 70, 74, 76, 82)m.Ripetere il ferro di aumenti= 66 (68, 70, 72, 76, 78, 84)m.
Continuare a m rasata fino a 33 (33, 33, 35.5, 35.5, 35.5, 37) cm. totali.
Raglans
ferri 1 e 2: chiudere 4 (4, 5, 5, 5, 6, 6) m, allìinizio dei due ferri succ= 58 (60, 60, 62, 66, 66, 72) m.
f 3 (diminuzioni): 1dir,2ass,1dir,1gett,1dir,2ass,dir fino alle ultime 7m:2as rit,1dir,1gett,1dir,2ass rit,1dir=56 (58, 58, 60, 64, 64, 70) m.
f 4: rov.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 20 (19, 17, 13, 14, 12, 17) volte=16 (20, 24, 34, 36, 40, 36) m
misure S (M, L, 1X, 2X, 3X) soltanto
f 1 (dir del lav): 1dir,2ass,1dir,1gett,dir fino alle ultime 4m:1gett,1dir,2ass rit,1dir.
f 2; rov.
f3: Rip il f 3 di dim= 18 (22, 32, 34, 38, 34) m.
f 4 rov.
rip gli ultimi 4 ferri altre 1 (3, 6, 7, 9, 7) volte= 16 (16, 20, 20, 20, 20)m.
per tutte le misure
lav a m rasata altri 2 ferri= 16 (16,16, 20, 20, 20, 20)m
chiudere
FINITURE
Cucire i raglan
BORDO DEL COLLO
Al dir del lavoro con i ferri 4,riprendere e lav al dir,16m(16, 16, 17, 20, 20, 20) dalla parte del davanti destro fino al raglan, 14m (14, 14, 18, 18, 18, 18) dalla manica, 40m (40, 44, 46, 48, 48, 48) dal dietro, e le restanti m.= 100 (100, 104, 116, 124, 124, 124)m
f 1 (rov del lav): 1dir,2rov *2dir,2rov* rip e finire con 1 dir.
f2: 3dir,2rov *2dir,2rov * rip e finire con 3 dir..
cont cosìfino a 2,5cm poi chiudere lavorando le m come si presentano
BORDO DEI BOTTONI
Al dir del lav e i ferri 4 riprendere e lav al dir dal davanti sinistro 124 (128, 132, 136, 140, 144, 144) m
f 1 (rov del lav): 1dir,2rov,*2dir,2rov* rip e finire con 1 dir.
f 2: 3dir, *2dir,2rov * trip e finire con 3 dir.
f 3-10: rip gli ultimi 2 ferri 4 volte
f 11: Rip il ferro 1.
Chiudere
Mettere un segno lungo il bordo per 7 bttoni ,il priomo a 2, 5 cm sotto lo scollo, l’ultimo a 2,5cm dalla fine e gli altri 5 a uguale distanza tra loro.
BORDO DELLE ASOLE
Al dir del lav riprendere e lav al dir lungo l bordo del davanti destro e i ferri 4, 124 (128, 132, 136, 140, 144, 144) m
f 1 (rov del lav): 1dir,2rov,*2dir,2rov* rip e finire con 1 dir.
f 2: 3dir,2rov, *2dir,2rov* rip e finire con 3 dir.
ferri 3 e 4 rip i ferri 1 e 2
ferro 5 rip il ferro 1
f6 (asole): rip il f 2, lavorando un’asola (2as al dir,1gett) in corrispondenza del segno messo sull’altro lato.
ferri 7-11: rip i ferri 1-5 poi chiudere
Cucire i lati e le maniche ,i bottoni e nascondere i fili
Ciao Marica sto cercando di fare questo modello ma fino al dietro tutto bene. Purtroppo non riesco a raccapezzarmi con i davanti. Ho letto nel tuo commento che bisogna seguire la spiegazione passo passo ma non viene fuori il modello! Forse hai trovato lo schema originale? Oppure hai apportato correzioni? Mi aiuti per favore? Grazie😘
Scusa ma per lo scollo sto facendo fatica perché non è chiaro a che altezza iniziare… pensavo che maiuscolo o minuscolo fosse diverso, scusa… non volevo giudicare la traduzione che immagino non sua facile da fare… grazie ancora
Io ho tradotto fedelmente da un modello penso in inglese purtroppo mi sono dimenticata di mettere il link originale adesso cercherò di recuperarlo credo che bisogna seguire fedelmente quello che dice non riporta le misure di inizio delle diminuzioni dello scollo dice solo quante volte fare le diminuzioni
Cara Marica i tuoi capi a maglia sono molto belli, ma in quanto alle spiegazioni per realizzarli non è così semplice capirle… invece di dire ferro succ o Ferro succ maiuscolo( purtroppo non capisco la differenza del maiuscolo e il minuscolo) potresti semplicemente mettere il numero progressivo dei ferri, e anche le misure in cm quando si arriva a fare lo scollo.. sto facendo molta fatica a capire chiaramente… mi spiace ma spero così di aiutare anche altre.. grazie
Ma f succ o F succ.. è sempre la stessa cosa e poi quando traduco un modello cerco di essere il più fedele possibile all’originale, in genere metto sempre le misure in cm anche facendo una notevole fatica a tradurre le yarde in cm
Questa è la prima volta in ..15 anni e qualche migliaio di modelli pubblicati che mi viene fatto questo commento
Cara Marica sono andata sul sito di Lion brand e sto cercando di tradurre, se nn capisco ti chiederò un aiutino. Grazie ed un caro saluto Daniela
Cara Marica anche io sto cercando di fare questo modello. Sono arrivata al davanti sinistro, ma c’e qualcosa che non va. Il raglan si fa sulla destra ma qui sembra che si debbano fare i foretti anche a sinistra. Dopo il ferro n.4 le maglie aumentano anziche diminuire. Non riesco a capire, mi puoi dare una mano?. Grazie x la tua disponibilità . Daniela
Salve, sono una new entry (in tutti i sensi…): modello bellissimo, l’ho letto punto per punto ma c’è qualcosa che non mi torna. Per esempio: dopo la spiegazione del Davanti sinistro, nella spiegazione del raglan, perchè si passa dal ferro 1 al ferro 4? e quali sarebbero i due ferri precedenti che bisogna ripetere? Scusami tanto Marica, ma come dicevo sono una neofita…GRAZIE MILLE!!!! Rosanna
purtroppo mi sono dimenticata di mettere il link e non riesco a risalire all’originale ho bisogno di un po’ di tempo per fare la ricerca, spero di risolvere entro questa sera.
Grazie Marica, l’ho trovato! è su Lion Brand! Grazie comunque!
E se non capisco qualcosa (com’è probabile), ti disturbo di nuovo. Rosanna
grazie per l’informazione ora lo trovo e correggo.
bello,ma quanta lana o cotone servono?
Grazie marica per i modelli che ci proponi! Ma ( visti anche gli altri commenti..) non è che ce lo “tradurresti” …in top down?… Grazie 🙂
Mi piace tantissimo e conserverò con cura la spiegazione,spero comunque che in caso di necessità tu possa darmi qualche dritta.Ciao Nancy
Ciao Marìca, e buon anno a tutte.
Che non sia un top down è di certo un grave difetto, ma per fortuna c’è rimedio!
Il top down l’ho conosciuto attraverso questo blog, e da allora è un amore che continua.
Ciao
E’ proprio un bel modello e come dici te adatto anche ad una ‘diversamente magra’ ;o) sarebbe interessante la lavorazione topdown!
Ciao Marica,
ti leggo silenziosamente tutti i giorni e archivio gelosamente tutti i modelli che proponi.
Questo è veramente carino e per me, si presta sia alla lavorazione con lana che con il cotone.
Secondo te, per la realizzazione top down, basta fare due calcoli e sommare il numero delle maglie delle varie parti lavorate, oppure è piuù complicato?
Nel secondo caso, saresti disposta a dare una mano a chi volesse realizzarlo?
Ti ringrazio e ti faccio i complimenti per il tuo lavoro.
Ciao.
Laura
Molto bello e si presta a varie interpretazioni.Anche a me piacerebbe farlo top down ma vista l’inesperienza avrei bisogno di indicazioni più precise.
bello davvero con quel motivo, i piacerebbe provare a farlo topdown, non so se riuscirò comunque grazie per il modello ciao ada
stupendo!!!!!!!