http://www.joann.com/chevron-knit-kid-dress/2141936P16.html#start=11
ovvero: Missoni style..
Un completo davvero sfizioso :l’abito, la fascia per i capelli e la borsa…
ottenete le diverse gradazioni di colore o con il filato che viene tutto colorato di per sè,oramai lo trovate dappertutto, anche al mercato.oppure cambiando colore , cambiate i colori sempre al dir del lavoro, non tagliate il filo al cambio di colore.
Cosa serve:
- Deborah Norville Serenity Garden Yarn: Sea – 2 (2, 3, 4) gomitoli
- ferri 3,25- 3,5- 3,75 -4
- uncinetto
- ago da lana
- 1 bottone
- segnapunto
Misure del capo finito:
torace: 47,5 cm(52,5-57,5-62,5)
Lunghezza: 40cm (45-50-55)
circ della banda per capelli: 1332,5cm(37,5-42,5)
MISURE:
bambina 12m (2 , 4 , 6 anni)
CAMPIONE
24 m x 28 ferri = 10 cm a legaccio con i ferri 3,75
Punto Chevron (multiplo di 14 m + 2)
f 1 (dir del lav): 1dir, * lav 2 volte la m,4dir, ssk, 2ass al dir,4 dir,2 volte la m* rip e finire con 1 dir.
f 2: rov
Ripetere sempre i ferri 1 e 2.
Chevron a legaccio (multiplo di 14 m + 2)
f1 (dir del lav):1dir*lav 2 v la m,4dir, ssk, 2ass al dir,4dir, 2 volte la m*rip e finire con 1 dir.
f 2: dir
Rip i ferri 1 e 2-
tecniche:
ssk(slip,slip,knit:passa,passa,lavora al dir, l’ho lasciato nella versione originale perchè non c’è in italiano una tecnica simile, o almeno non la conosco, è la diminuzione di una m, assomiglia a lavorare 2 m assieme ritorte, si passano 2 m a destra, prendendole una alla volta e al diritto, poi si infila il ferro di sinistra sotto le 2 m passate a destra, davanti al ferro e si lavorano assieme al dir, video:
Si lavora in avanti e indietro con i ferri diritti, dal centro del dietro.
NOTA:Si comincia a lavorare dal basso dello sprone,dopo aver messso 4 segni(agli angoli dello sprone), si fa una dim prima e dopo ogni segno(prima del segno si lav 2m assieme, dopo il segno ssk o 2 m ass ritorte) e le dim si ripetono ogni 2 ferri per il n di volte indicato; poi si chiudono le m.
Per fare la parte del vestito, si riprendono le m dalla parte bassa dello sprone : si riprendono iniziando dal centro del dietro, , poi dal davanti e di nuovo dal dietro( si sono lasciate libere le parti dei sotto,amica ) quindi,si lavora tutto assieme fino alla fine.
Si farà poi la cucitura al centro dietro, facendo un’asola allo sprone.
la svasatura si ottiene aumentando lo spessore dei ferri, da 3,25 a 5.
ABITO:
Sprone
Con i ferri 3,25 montare 192 (216, 234, 270) m.
f 1 (rov del lav): passare 1m con il filo davanti,23 dir (26, 28, 31), mettere un segnapunto,48dir (54, 59, 72),segno, 48dir (54, 58, 62), segno, 48dir (54, 59, 72), segno, 24 dir (27, 29, 32).
f2: passare una m con il filo davanti,dir fino a 2 m prima del segno, 2 ass al dir, passare il segno a destra, ssk * ripetere altre 3 volte,diritto fino alla fine.= 8 m diminuite.
f 3: passare 1 m con il filo davanti,dir fino alla fine.
Rip i ferri 2 e 3 altre 8 (10, 10, 14) volte= 120 (128, 146, 150) m rimaste sul ferro..
chiudere le m..
Gonna
Con i ferri 3,75 ,montare 1m, riprendere dal centro del dietro, dal ferro di montaggio dello sprone ,24m (27, 29, 32) ,montare 8 (9, 12, 14) m per il sottomanica,lasciando le successive 48 (54, 59, 72) m dello sprone libere per lo scalfo destro, riprendere 48 (54, 58, 62) m lungo il davanti dello sprone ,montare 8 (9, 12, 14) m, lasciando le succ 48 (54, 58, 62)m dello sprone ,libere per lo scalfo sinistro, riprendere 24 (27, 29, 32)m fino al centro dietro,montare 1m= 114 (128, 142, 156)m.
f 1 (rov del lav): 1 rov, dir fino all’ultima m, 1 rov.
f2: lav il primo ferro del punto Chevron.
Continuare a lav il punto Chevron fino a che la parte della gonna misura 5cm(5-7,5-7,5).
passare ai ferri 4
Continuare a lav il p Chevron fino a che la gonna misura 15cm(17-20-20).
passare ai ferri 5
Continuare a lav il p Chevron fino a che la gonna misura 25cm(29-32,5-35).
BORDO
f 1 (dir del lav): lav il ferro 1 del punto Chevron a legaccio.
ferri 2-10: Continuare a chevron legaccio.
chiudere morbidamente.
FINITURE
Cucire la parte dietro della gonna,lasciando aperta la parte dello sprone,con il resto del filo della chiusura delle m dello sprone e con un uncinetto ,fare un’asola di 6 m di catenella , e cucire un bottone in corrospondenza.
BANDA PER I CAPELLI
Con i ferri 3,5 montare 5m.
f 1: passare 1m con il filo davanti,finire il ferro al dir.
Rripetere il ferro 1 fino a che la banda misura 32,5cm(37,5-42,5).
Chiudere le m..
Foglia
Con i ferri 3,5 montare 3m.
ferro 1 e tutti i ferri dispari al dir.
f 2: 1dir,1gett,1dir,1gett,1dir=5m.
f 4: 2dir, 1 gett,1dir,1gett,2dir=7m.
f 6: 3dir,1gett,1dir,1gett,3dir=9m.
f 8: dir.
f 10: Ssk, 5dir,2ass al dir.=7m..
f 12: Ssk, 3dir, 2ass – 5 m.
f 14: Ssk, 1dir, 2ass – 3 m.
f 16: passare 1m, lav 2ass, accavallare= 1 m.
passare il filo nell’ultima m e tirare e fissare.
FIORE
fare un fiore con l’uncinetto(io sono negata)oppure ai ferri: montare 36m,* lavorare 1 dir, chiudere 4m*ripetere fino alla fine delle 36m: ne resteranno 12 sul ferro, tagliare il filo e con un ago passarlo nelle m ,tirare accomodondo le m a formare i petali, cucire un lato e fissare il filo.
Se usate filato e ferri più grossi il fiore verrà più grande.
Cucire assieme i bordi della banda, e cucirci sopra il fiore e la foglia.
BORSA
Con i ferri 3,25 montare 72m, lv 9 ferri diritti,passare ai ferri 3,5 :
f 10 (dir del lav):1dir,*5dir,2ass al dir* rip altre 9 volte,1dir.
f 11: rov.
f 12: lav il ferro 1 del p Chevron.
Continuare a lav il p Chevron fino a 12,5cm.
PARTE FINALE
f 1 (dir del lav): 1dir,*5dir, ssk, 2ass al dir, 5 dir* rip altre 4 volte,1dir=62m.
f 2 e tutti i f parri: rov.
f 3: 1dir,*4dir, ssk, 2ass,4dir* rip altre 4 volte,1dir=52m.
f 5: 1dir,*3dir,ssk,2asss al dir,3dir+rip altre 4 volte 1 dir=42m..
f 7: 1dir, *2dir,ssk,2ass al dir,2dir*rip altre 4 volte,1dir=32m.
f 9: 1dir.*1dir,ssk,2ass al dir,1dir*rip altre 4 volte,1 dir=22m
f 11: 1dir,*ssk,2ass al dir,*rip altre 4 volte,1dir=12m.
tagliare il filo lasciandolo lungo abbastanza per la cucitura, farlo passare con un ago nelle m rimaste,cucire i lati,
fare una catenella con l’uncinetto di 50cm,farla passare attraverso i gettati del ferro 10, fare un nodo unendo i capi,nascondere i fili.
Thread drawstring through yarn-overs on Row 10. Knot ends of drawstring together. Weave in all remaining ends.
Ciao cara Marica. Seguo il tuo blog da molto tempo pur non avendo bambini perché sei un pozzo di idee.
Non conoscevo il punto chevron ma l’ho trovato semplice da riprodurre. Sto terminando un collo per me con lana che cambia colore, super pratica!
Ma se avessi sostituito ssk con 2ass dir secondo te sarebbe cambiato tanto? Ho provato e a me pare simile ma più veloce. Ora mi incuriosirebbe sapere la tua opinione di esperta!!!!
Ti invierò una foto del mio collo terminato (stasera durante la partita lo finirò).
Grazie infinite del tuo immenso lavoro.
Giorgia
hanno 2 inclinazioni diverse,una a destra e l’altro a sinistra, si può anche fare unaccavallata da una parte e due assieme nell’altra
Grazie mille. Sempre gentilissima!!
Giorgia
Cara Marica ho riletto la spiegazione, ma non è adatta al mio livello di apprendimento!! Ancora deve passare tanta acqua sotto i ponti ( tanto per rimanere in tema con il periodo! ciao e grazie
“NIHIL DIFFICILE VOLENTI..”
Grazie Marica per tutti i tuoi progetti… ma che vuol dire ssk? ( se non avessi capito sono … principiante) e se ci puoi mettere la traduzione delle sigle a inizio lavoro te ne sarei grata. Pensi possa farlo anche io questo lavoro
” missoni” ? Grazie.