La pillola del giorno
Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria, o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare.Oscar Wilde
Un nuovo “LAC”(lavoriamo in compagnia); dobbiamo terminare il completo baby; la cuffia e le scarpine:
LA CUFFIETTA VITTORIANA
Si ritrova spesso nel web, è un modello antico, molto comune ai tempi della Regina Vittoria in Inghilterra(e avendo questa regina regnato per un tempo..infinito, quando andate nel Regno Unito, gran parte di ciò che si trova nei mercati antiquari vi viene venduto come “vittoriano”, dai gioielletti,ad esempio quelli fatti con una pietra scura, il “giaietto”in italiano,o l’onice:
o i ciondoli con i capelli o fatti di capelli:
Il “giaietto” “jet” in inglese,dal 1861 – anno in cui il Principe Alberto marito della regina Vittoria muore di tifo – diventa gioiello da lutto.
Spilla in giaietto Vittoriano
Il colore per questi ornamenti è rigorosamente il nero, i materiali invece sono i più svariati, dallo smalto all’onice, dal vetro al giaietto.
Il giaietto (o Jet Whitby), diventò di gran moda nella meta dell’800, dopo che la regina Vittoria indossò una collana di questo materiale durante un pranzo importante: era in lutto per la morte della cugina. E’ da allora che questo tipo di gioielli viene denominato (assieme a tutti i gioielli neri) “da lutto” e, dall’inizio degli anni ’60, con la morte del principe Alberto subisce un’impennata di richieste sul mercato.
Il Jet, carbone fossile, veniva estratto prevalentemente a Whitby, una cittadina inglese, della quale porta il nome.
La fortissima richiesta portò alla ricerca di materiali simili che imitassero il Jet e nacque così, ad esempio, il Jet francese che è in realtà una pasta di vetro; il vero giaietto, però, rimane assolutamente inconfondibile, sia per la sua superficie lucidissima e uniforme (nel vetro riscontrereste delle bolle guardandolo in controluce) sia per la sua leggerezza.
I gioielli in Jet venivano incisi e lavorati, e poi incollati su superfici metalliche. Ovvio dire che ben presto smisero d’essere gioielli da lutto divenendo gioielli di moda, da mattino, che venivano appunto indossati di giorno per la loro sobrietà, assieme a piccole spille da appuntare agli alti colletti dei vestiti e delle camicie.
ma ovviamente anche gli abiti; ero a Londra quando aspettavo il mio terzo figlio ,Tommaso, e comprai in un mercatino antiquario il vestitino da battesimo, che certamente non era come quello del piccolo George:
e nemmeno come questo:
..ma ha fatto la sua figura lo stesso..
ma tornando alla cuffietta, come vi dicevo si incontra spesso nel web,
e si trova la spiegazione free in molti siti, qui ad esempio:
http://people.delphiforums.com/knit_chat/knitchat/patterns/babybonnet.htm
oppure qui:sourball(2)
Io ve ne darò la mia personale “interpretazione:
filato in colore unito per la cuffia, più un po’ di filato in colore contrastante per il bordo e il laccetto.
Motivo a punto onda su 18 maglie + 4
misura : nascita- ferri 3
misura :6 mesi ferri 3,75 oppure ferri 4
Montare 62m, con il filato nel colore contrastante, e lavorare 2 ferri diritti, 1 ferro rov, poi iniziare a lavorare il p onda:
ferro 4:4dir,”lav 2 m ass al dir” per 3 volte,”1gettato, 1 dir”, per 6 volte, “2 m assieme al dir per 3 volte”, ripetere fino alle ultime 4m: 4 dir
Ricordate ,nelle ripetizioni successive alla prima, di ricominciare con”2 m ass al dir per 3 volte”, quindi dopo il” 1gett, e 1 dir “per 6 volte, avrete “2m ass al dir ” per 6 volte…
ferri 5 e 6 dir
ferro 7(sul rov del lav):lavorare le prime e ultime 3m diritte(a legaccio) e le m centrali a rov.
f succ iniziare dal ferro 4 con il colore di base, e ripetere i ferri da 4 a 7 altre 8 volte ,finendo al ferro 5 diritto.
Ora inizieremo a fare le diminuzioni per il dietro della cuffia:
lavorando sempre a legaccio:
ferro1:1dir,”8dir, 2ass al dir” ripetere fino all’ultima m, 1 dir
ferro 2 e tutti i ferri pari:dir
ferro3:1dir.”7dir,2ass al dir” rip e finire con 1 dir
Ripetere sempre queste dim ogni due ferri con una m in meno prima delle 2m assieme al dir, fino a lavorare solo 2m ass al dir, a questo punto tagliare il filo, lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura, passarlo nelle m rimaste sul ferro, togliere il ferro, tirare e fissare, cucire poi il dietro della cuffia.
Al diritto del lavoro, cominciando dall’angolo sinistro della cuffia, riprendere alla base della cuffia ,43m : 21 fino alla cucitura cemtrale, una m sulla cucitura e 21 dall’altra parte.
lavorare 3 ferri diritti
ferro 4: foretti passanastro:1 dir,”1 gettato, 2 assieme al dir” ripetere fino alla fine del ferro.
fare ancora 2 ferri diritti e chiudere sul rov del lavoro lavorando diritto.
per fare il laccetto, ho misurato la base della cuffia, moltiplicata per 3, per montare le m, moltiplicate ancora per 3, e sarà la misura del filo che dovrete lasciare a sinistra quando montate le m, quindi montatele, e chiudetele subito al ferro seguente,lavorando diritto.
Con l’aiuto di un ago passare il laccetto nei foretti.
lasciate la cuffia sulla testa di una bambola, tutta la notte, dopo averla vaporizzata.
potete anche stirare leggermente a vapore il bordo.
SCARPINE
Con i ferri 3,75( o 3,5 se le volete + piccole),montare 31m, lavorare a legaccio, e dal primo ferro e ogni 2 ferri, fare 1 aumento intercalare dopo la prima m, prima dell’ultima, e ai lati della m centrale:4 aumenti a ferro,ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per altre 3 volte:47m.
lavorare un altro ferro dir, poi iniziare a lav a m rasata,e dopo due ferri iniziare il punto seme .
lav 8 ferri a m rasata e punto seme, poi al succ ferro sul dir del lav, lavoreremo solo sulle 7m centrali, lavorando assieme l’ultima delle m centrali con la prima delle m laterali rimaste in attesa, sul dir del lav lavoreremo un’accavallata, e sul rov del lav, 2m assieme al rov.
per cui procederemo in questo modo:26dir,1acc,si gira il lav, 6 rov,2m assieme al rov,si gira il lavoro:6 dir,1accavallata..e si procede in questo modo fimo a che resteranno 11m ai lati;
lavoreremo ora su tutte le m,faremo 2 ferri a m rasata e p seme, poi 4 ferri a legaccio, quindi cambiare colore e aumentare sul ferro tante m per ottenere un n di m multiplo di 12 +2.
Al succ ferro sul dir del lav,iniziamo a lav il punto onda:
2 ferri dir,1 ferro rov, poi:
*1dir,”2ass al dir” per 2 volte, “1 gett.1dir” per 4 volte, “2 ass al dir” per 2 volte, rip e finire con 1 dir.*
2 ferri dir, 1 ferro rov poi di nuovo il p onda.da* a *-
Fare poi 2 ferri dir e al terzo ferro sul rov del lav, chiudere lavorando dir.
Lasciare il filo lungo che servirà per la cucitura.
Ho fatto una catenella all’uncinetto che ho fatto passare nelle m alla caviglia.
Buonasera, sto facendo la cuffietta vittoriana…ho un dubbio: nelle ripetizioni del punto pavone, quelle successive alla prima dici di cominciare subito con le 3 maglie lavorate insieme…alla fine mi rimangono 3 maglie da lavorare a diritto?
temo di aver sbagliato i conti
grazie dell’aiuto che mi vorrai dare.
Alessia
Spesso si sbaglia con il punto pavone
ferro 4:4dir,”lav 2 m ass al dir” per 3 volte,”1gettato, 1 dir”, per 6 volte, “2 m assieme al dir per 3 volte”, poi ricomincia:2 ass per 3 volte,1 gett,1 dir,per 6 volte,2 ass per 3 volte.. e di nuovo:2 ass per 3 volte..ecc per cui tra il gruppo dellle 6 m +6 gett ci sono 2 m ass per 6 volte e finisce l’ultima ripetizione con due ass per 3 volte e 4 dir.
ok grazie mille!!!
Non capisco la parte centrale però… non mi tornano i conti. Bisogna aumentare sei maglie? Per ciascun lato?
Immagino ti riferissi alle scarpine, in effetti la spiegazione non era chiara, l’ho riscritta, guarda se ora ti risulta più comprensibile.
Grazie, mi piacciono molto i vostri lavori, vi ammiro ed ora che sono costretta al riposo per una caviglia rotta, mi siete di grande compagnia. Un grande abbraccio. GIOVANNA
Date: Wed, 26 Feb 2014 07:00:47 +0000 To: giovannabonci@hotmail.com
…Ok grazie lo stesso!! Ma se per caso,fra le tante cose che hai da fare,hai qualche nuova idea io ti ringrazio anche a nome di Licia!! Baci baci nonnanna
….quello del tuo Tommaso oppure qualcuno di tua idea
quello di Tommaso l’ho comperato in un mercatino a londra ma era di tessuto.
Bonjour Marica,
Adorable cet ensemble rétro, mais il a l’air compliqué !
Merci beaucoup pour ce partage.
Bien cordialement, cio !
Élisa
….parlo del tuo abitino!!!per gusto mi piacciono MOLTO i tuoi modelli !! Anche se i nostri figli e nipotini sono un po’principini…ma se non puoi va bene come mi hai consigliato,era solo per far scegliere!!!!grazie sempre nonnanna
quale abitino, non ho capito.
E l’abito???? Magari …….avessimo le spiegazioni!!!!!baci baci nonnanna
..parli di quello di ..George”o di quello del bimbo-bimba in braccio alla regina Vittoria?, ma nel blog ci sono quelli da fare ai ferri;cerca BATTESIMO.
Always the better!!!