Dedicato alle nonne dalle mani fatate..
Dal catalogo in inglese:
KATALOG 1305 – BILDER – PICTURES
La copertina con le trecce e le stelle e il completo pantalocini, berretto e sciarpina; andrà bene sia per i maschietti che per le bambine, o tutto bianco se non si sa …
COPERTINA
MISURE : 50 x 74 cm
ferri (meglio se circolari )n 3
campione:28m per 10cm a m rasata
5 gomitoli di lana merino da lavorare con ferri 3
PER LE TRECCE seguire il motivo n 1.
Con i ferri 3 montare 144m,lav 1 ferro rov portando le m a 192.
Lav il motivo delle trecce per 3 volte.
Proseguire in questo modo :lav a trecce le prime 24m(3 ripetizioni),diminuire tutte le m lavorate a rov delle suc 144m in questo modo:2ass al dir,4dir,passare 1m,lav al dir la succ m rov, accavallare.
Ripetere queste dim su ogni treccia=108m a m rasata e finire con le ultime 24 m che si lavoreranno a trecce.(3 rip).
lav sempre a trecce le prime e ultime 24 m, portare a 109 il n di m centrali e lav in questo modo:
. *10 ferri a m rasata ,poi al succ ferro dir:
6m a m rasata, il motivo della stella sulle 96 m centrali e finire con 7m a m rasata*
rip da * a * per 5 volte in altezza.
Poi lav 9 ferri a m rasata sulle 109m centrali,
Al f succ portare il n di m centrali da 109 a 144,lav il motivo delle trecce su tutte le m,per 3 volte in altezza.
Lav 1 ferro dir su tutte le m, diminuendo le m rov ,poi chiudere.
BERRETTO
per le trecce seguire il motivo n 2.
Si lavorano prima i copriorecchie:
Con i ferri 3 e il rosa ,montare 12m ,lav il motivo 2 ,aumentare 1m all’inizio di ogni ferro fino ad avere 18m sul ferro.
Cont lavorando 2 ripetizioni delle trecce ,fare lo stesso per l’altro copriorecchie e lasciare in attesa.
Montare 24 – 24 – 24 –24 – 30 – 30 tra i due copriorecchie per la parte centrale del dietro, e proseguire con il motivo 2 delle trecce su tutte le m;dopo 2 ferri montare 90 – 96 – 96 – 102 – 102– 114 m alla fine del ferro per il davanti, proseguire lavorando in tondo su tutte le m ottenute fino a 10 – 11 – 12 – 13 – 14 –15 cm(misurati sulla parte centrale del davanti)
DIMINUZIONI DELLA CALOTTA:mettere un segno per l’inizio del giro e lav in questo modo:*2ass al dir,2dir,passare 1m, 1 dir,accavallare*, rip da *a*per tutto il giro(diminuendo così tutte le m rov),giro succ a m rasata 8dir).
Rip le dim ogni 2 giri con sempre 1m in meno tra le dim,fino ad avere 25 – 26 – 26 – 27 –28 – 30 m sul ferro.
giro succ:lav tutte la m due a due al dir.,tagliare il filo passarlo con un ago nelle m rimaste, tirare e fissare
Finiture : con i ferri 2,5 iniziando dalla parte dietro del paraorecchie di destra,riprendere 34 m complessive tutto attorno al paraorecchie (4 m da ogni treccia).
Mettere un segnapunto ai lati del ferro di montaggio di ogni copriorecchie,e 1 segnapunto ai lati del davanti e del dietro;lav 8 ferri a legaccio e allo stesso tempo aumentare 1m ai lati delle m di montaggio dei copriorecchie, e dim 1m ai lati delle m del davanti e del dietro ,ogni 2 ferri,poi chiudere.
PANTALONCINI
Si inizia a lav dal basso di una gamba, in tondo con i ferri circ o a doppie punte.
Con i ferri 2,5 montare 50 – 55 – 60 – 65 – 60 – 65 m, lav in tondo seguendo lo schema 1 per 4 –4 – 5 – 5 – 6 – 6 cm.
Cambiare con i ferri 3.
giro succ:aumentare una m in ogni m rov e continuare a lav seguendo lo schema 2= 60 – 66 – 72 – 78 – 72 – 78 m .
mettere un segno per l’inizio del giro(al cavallo)
Aumentare 1m ai lati del segno ogni ½ – ½ – ½ – ½ – ½ –1 cm circa fino ad avere 96 – 102 – 108 –
114 – 120 – 126 m sui ferri e saremo arrivati a 15 – 17 –19 – 21 – 23 – 32 cm circa di altezza della gambina.
Lasciare le m in attesa e lavorare un’altra gambina allo stesso modo.
Trasferire e lav al dir le m di una gambina sui ferri circ 3 ,montare 12 m per la parte davanti del cavallo e lav al dir le m della seconda gambina,montare 12m per la parte dietro del cavallo = 216 – 228– 240 – 252 – 264 – 276 sui ferri.Proseguire lavorando lo schema 2 su tutte le m(lav al rov le nuove m montate al cavallo)
DIMINUZIONI- lav fino a che resterà 1m della prima gambina,poi:2ass al rov,10 rov,2ass al rov.e proseguire lavorando a trecce fino all’altro lato dove si ripeteranno le dim al cavallo(le dim saranno prendendo 1m prima si quelle del cavallo e la m succ, e la m alla fine del cavallo e la m seguemte)
Rip le dim ad ogni giro con sempre 2m in meno tra le dim ogni volta.Dop aver diminuito tutte le m del cavallo , proseguire in questo modo:
lav fino a 2m prima della metà del davanti :2ass al dir,passare 1m 1 dir,accavallare la m passata su quella lavorata ,ripetere la dim sul centro del dietro(dim 4m ogni volta).
Ripetere queste dim ogni 2 giri per 6 volte=168 – 180 – 192 – 204 –216 – 228 m sui ferri.
proseguire lav lo schema 2 su tutte le m.
Arrivati a 12 – 13 – 15 – 16 – 17 cm dall’ultima dim del cavallo,lav un giro dir su tutte le m, e dim tutte le m rov:
2 ass al dir, 2 dir, passare l’ultima m della treccia,lav al dir la m rov,accavallare=112 – 120 – 128 – 136 – 144 – 152 m sui ferri.
mettere un segno al centro del dietro e del davanti e lav a ferri accorciati in questo modo:
4 dir,( – 6 – 8 – 7 – 9 – 11),girare,8rov( 12 – 16 – 14 – 18 – 22),girare e lav ogni volta 8m( 8– 8 – 9 – 9 – 9 ) in più per 6 volte.
Lav 1 giro a m rasata su tutte le m,cambiare con i ferri 2,5 e lav 2 – 2 – 2 ½– 2 ½ – 3 – 3 cm circa a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste.
Passare con l’ago un filo elastico lungo le coste al rov del bordo.
SCIARPINA
Con i ferri 3 montare 5m,lav a legaccio e allo stesso tempo aumentare 1m dopo la prima m e prima dell’ultima ogni 2 ferri fino ad avere 29m sul ferro.
Cont a lav a legaccio senza diminuire fino a 9 – 9 – 10 – 10 – 11 – 12 cm circa.
Al f succ passare ogni seconda m su un ferro spaiato e lav separatamente i due ferri per 5 cm a coste 1/1. (sia la parte del ferro davanti che quella del ferro dietro).
Riunire le m sullo stesso ferro, e lav per 25 – 25 –26 – 27 – 29 – 30 cm a legaccio,ripetere la lavorazione su due ferri e lav a coste per 5 cm , proseguire a legaccio diminuendo ai lati del ferro 1 m fino ad avere di nuovo 5m,poi chiudere
Marica sono sempre io perdonami… Ora mi è chiaro il discorso dell’aumento e diminuzione ma ho ancora un dubbio per avere un idea del motivo….
prime 24 maglie schema trecce pattern1 poi le 108 che mi restano le lavoro a trecce pattern2 concludo con altre 24 maglie schema trecce pattern1. Tutto questo per 16 ferri. Poi continuo ai lati per 24 maglie con il pattern1 il centro seguo lo schema 10 ferri a maglia rasata poi lo schema del fiocco di neve per 5 volte in altezza e chiudo ripetendo il bordo pattern trecce1 +pattern trecce2 (per la parte centrale.
Oppure da che ne ho 24+144+24 le 144 centrali le tengo tutte ci faccio sopra il pattern trecce2 e poi una volta finiti i ferri le porto a 108????
Non ho capito!!! E’ proprio l’andamento del motivo che mi sfugge perché dopo poi ho già visto che è semplice!!!!!!
ah! ultima cosa se non lavoro su ferri circolari ma su ferri dritti seguo comunque lo schema o no (non ho mai lavorato sui ferri circolari una cosa che non fosse tonda quindi non capisco come mi devo regolare!!!)
Grazie mille come al solito!!!!
I ferri circolari servono per: o lavorate in tondo un capi e senza cuciture( e non è questo il caso) oppure per contenere molte maglie come in questo caso: avrai 144m centrali più 24-24 laterali.
Non so se riesci a farle stare sui ferri diritti.. E comunque ci si lavora come con i ferri diritti solo non potrai tenere il ferro sotto l’ascella a in mani.
Poi la spiegazione dice:
. Una volta completata la copertina e arrivati al bordo:
Poi lav 9 ferri a m rasata sulle 109m centrali,
Al f succ portare il n di m centrali da 109 a 144,lav il motivo delle trecce su tutte le m,per 3 volte in altezza.
Lav 1 ferro dir su tutte le m, diminuendo le m rov ,poi chiudere.
Mi sembra poco chiaro… vuol dire che forse è sopra le mie capacità??? Ma secondo me è solo che la spigazione da per scontato qualcosa che a me sfugge… perché anche il discorso che fai dopo non l’ho capito….
“Proseguire in questo modo :lav a trecce le prime 24m(3 ripetizioni),diminuire tutte le m lavorate a rov delle suc 144m in questo modo:2ass al dir,4dir,passare 1m,lav al dir la succ m rov, accavallare.
Ripetere queste dim su ogni treccia=108m a m rasata e finire con le ultime 24 m che si lavoreranno a trecce.(3 rip).”
Lo schema del disegno mi è chiaro non ho problemi su quello ma questa storia degli aumenti e diminuzioni mi è indigesta… ho provato a guardare anche l’originale in inglese ma non è più chiaro…
Ci terrei tanto a riuscirla a fare e sono sicura che con la tua spiegazione mi tornerà tutto facile 🙂
Grazie come al solito!!!!
Montare 144 m e portarlo a 192 vuol dire che si devono aumentate 48 m lungo il primo ferro( circa 1 m ogni 3)
Se lavori a trecce diciamo 20 m , misureranno 8 cm se lav lo stesso n di m a .. Stelle( tutto per esempio) misureranno di più, ecco perchè fa aumentare il n di m per fare le trecce per poi diminuirlo quando finite le trecce si lavora l’interno della copertina
Puoi anche ignorare il tutto montare il n necessario per le trecce e poi proseguire con lo schemacdell’interno
Cara Marica,
mi piace molto questacopertina con le trecce, ma temo di non essere all’altezza.
Avrei visto anche la tua copertina a riquadri, sofisticata e piu’semplice e propendo per quella anche per velocizzare il lavoro dovendo fare la taglia maxi.
Avreiscelto la lanaMerino, ma o e’sottile, da lavorare coi ferri 3, 3,50, o e’ la bigmerino da lavorare col 5.Una mi pare troppo leggera, l’a.tra troppo pesante
puoi consigliarmi quale scegliere?
grazie sempre.ciao.
Se la fai da culla va bene anche il filato sottile, da lettinodirei meglio quella più grossa, se hai una mano larga lavora con i ferri 5 altrimenti anche 5,5.
Sono ancora io perche’ho deciso di procedere con la copertina con le trecce ora che ho capito gli aumenti.
per la lana dici 4 gomitoli di merino ferri 3,5 (.suppongo si tratti di gomitoli da 100 gr. )da lavorare coi ferri del 3.E’corretto?
Poi dalla foto vedo che le stelle non sono solo al centro della copertina,, come mi pare di capire studiando la tua descrizione,ma anche sui lati.
le faccio solo in centro allineate o non ho capito bene la descrizione?
Scusa l’insistenza ma non sono tanto esperta e ti considero la mia maestra con gratitudine.
Riguardando l’originale dice 5 gomitoli da 50 grammi da lavorare con ferri 3; io suggerisco una lana da lavorare con ferri almeno 4, con i 3 è veramente sottile..mi pare che le stelle siano solo al centro comunque se segui lo schema e lo ripeti come dici non dovresti sbagliare.
Cara Marica, non riesco a capire perche’in una copertina che alla fine e’un rettangolo, co debbano essere degli aumenti e delle diminuzioni.
lo vedo anche nella tua copertina rossa con le trecce.
ciao grazie
nella lavorazione a trecce come in altre(il legaccio ad esempio,o le coste), 40 m lavorate a trecce misurano meno di 40 m lavorate a m rasata per cui per non avere un bordo più stretto della copertina si monteranno più maglie che andranno poi diminuite quando si passa a lav a m rasata.
Grazie Marica, sei gentile .Ho capito.
È possibile avere le spiegazioni del golfino? Bellissimo completo
La spiegazione è all’interno delle 45 pagine del file di cui ho pubblicato il link, direi il modello n 5 dove dice sweater, e comprende degli schemi di vari punti jacquard, mi risulta un po’ comlicato pubblicarli(dovrei stamparli, poi scannerizzarli ,sono gli schemi A_B_C mi sembra) posso pubblicare la traduzione della spiegazione se mai..
Buongionro per cortesia mi potrebbe segnalare un indirizzo in provincia di asti o di torino dove si tengono i corsi di maglia?? a me servirebbe 1 corso avanzato (tipo uso ferri circolari e rifiniture)in quanto le cose elementari le so fare… Ho già provato a cercare su internet… ma non ho trovato nulla… Grazie e saluti
Ho mandato la tua richiesta a una mia amica di Torino che tiene corsi
Ciao
Completino meraviglioso, sarà per la prossima nipotina/o …quando arriverà….