Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘culotte’

ferri 3-3,5 e 2,75 per le scarpine
filato rosa drops you 7
filato tortora Phildar ( o Catania)

Ecco un’altra realizzazione di Roberta Ghezzi, un’amica iscritta al mio gruppo fb: “la maglia di Marìca topdown “:

Coprifasce : si lav topdown
Ho montato ;64 m con ferri 3 e filato tortora,al f succ ho proseguito con il rosa e a legaccio
divisione maglie:13-9-20-9-13 ho messo un segnapunti tra dietro-manica-davanti-manica-dietro
dopo i primi 4 ferri ho proseguito con i ferri 3,5
aumenti a gettato una m prima e una m dopo il segnapunto
ogni 2 ferri fino a 11(12 cm : dipende quanto lo volete largo) di lunghezza del raglan( misurati in diagonale), poi ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito a punto seme(1 m rov ogni 3 m diritte,e dopo 3 ferri si alterna ,la m rov al centro delle 3 m dir precedenti) sempre a legaccio le prime e ultime 3 m
ho aumentato lungo il ferro per creare l’arricciatura e aggiustando il n di m per avere un multiplo di 18( più le 3 m a legaccio ai lati)
dopo 10 cm ho iniziato il p onda:3 dir,”2 ass per 3 volte,1gett,1dir per 6 volte,2 ass per 3 volte” rip da:2 ass per 3 volte.. ecc, fino alle ultime 3 m a legaccio
f succ dir
f succ dir
f succ rov
f succ si ripete dal primo ferro
dopo 3 ripetizioni dei 4 ferri del p onda ho fatto un altro ferro dir con il tortora e ho terminato chiudendo sul rov ma lavorando dir.
ho rimesso sui ferri le m delle maniche,dopo 10 ferri a m rasata ( o p seme)con il rosa ho continuato con il tortora e ferri 3 diminuendo sul ferro 10 m,al f succ sul rov del lav ,ho chiuso lavorando dir.


scarpine: ferri 2,75
si comincia dalla suoletta: ho montato 32 m,lavorato a legaccio aumentano 1 m ai lati e ai lati delle due m centrali,ogni due ferri per 4 volte(16 m aumentate=48 m)
dopo l’ultimo ferro di aumenti ho fatto ancora un ferro dir,poi ho proseguito a p seme per 8 ferri poi sempre lavorando a p seme ho lavorato le prime 20 m,poi altre 7, e ho fatto un’accavallata con la ottava e la nona,girato il lavoro( lasciando in attesa le 19 m ) ho fatto 7 rov,e ho lav assieme al rov le due m succ
proseguire in questo modo fino a che resteranno 11 m laterali,dopo l’ultima dim sul rov del lav.terminare il ferro.al succ ferro diritto ho aumentato 8 m sul ferro in modo da avere un multiplo di 12 m per il punto onda( 2 ass al dir per due volte 1gett ,1dir per 4 volte,2 ass al dir per 2 volte),dopo 3 rip del p onda ho chiuso con due ferri di legaccio e il col tortora
con l’uncinetto ho fatto un cordino a catenella e l’ho passato attorno alla caviglia dentro e fuori dalle m.


culotte
con i f 3 ho montato 64 m e lavorato 5 cm a coste 2/2
poi con i ferri 3,5 ho proseguito a p seme diminuendo 10 m sul ferro,a 15 cm dall’inizio ho fatto due dim ai lati ( a ds due acc,a sin due ass al dir per due volte 4 m in meno ogni due ferri,dopo la prima m e prima dell’ultima)e ho ripetuto le dim ogni due ferri fino ad avere 14 m,ho proseguito per 6 cm per il cavallo poi ho aumentato una m ai lati del ferro per 4 volte,( dopo la prima m un aum intercalare o un gettato che verrá lavoraro al rov ritorto nel succ,stessa cosa alla fine del ferro prima dell’ultima m)ho proseguito a p seme con 3 m ai lati a legaccio,fino a 12 cm dall’ultimo aumento,poi con i ferri 3 a coste 2/2 per 5 cm,aumentando 4 m lungo il primo ferro ,ho chiuso sul rov del lav lavorando a coste.
Ho ripreso al dir del lav attorno all’apertura per la gamba ,con i ferri 3 ,le m,al f succ ho lavorato ogni m due volte al rov,poi ho proseguito a m rasata e dopo 6 ferri dall’inizio ho terminato con due ferri dir e il rosa.
Ho cucito a p materasso il davanti ai lati.

Pubblicità

Read Full Post »

Coprifasce topdown

Ferri 3-3,25

Montate per il collo 62 m con i ferri 3

Segnapunti:13-8-20-8-13

4 ferri a legaccio

Un’asola al secondo ferro a due m dal bordo

Ferro 5: ferri 3,25 m rasata con le prime e ultime 4 m sempre a legaccio; ho messo i segnapunti è iniziato a fare gli aumenti lav due volte la m una m prima e una m dopo ogni segnap

A 10 cm dei raglan ho separato le maniche proseguitò sul corpo a coste 1/1 per 12 cm chiuso le m a coste

Maniche

Riprese le m delle maniche e lavorate contemporaneamente sullo stesso ferro a m rasata per 3 cm poi a legaccio con i ferri 3 per 4 ferri

Chiuse le m sul rov del lav lavorando dir

Bordo volant:
L’ho realizzato riprendendo le maglie attorno all’inizio del bordo legaccio:
Su un multiplo di 4 m:
F 1:2 rov,1 dir,1 gett rip
F 2: come si presentano e i gett al rov
F 3:2 rov,2 dir,1 gett rip
F 4 come il f 2
F 5:2 rov,3 dir,1 gett rip
F 6 chiudere le m lavorando al dir.


Per la mutandina ho seguito la spiegazione di questo:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/

Read Full Post »

Una bellissima realizzazione di una nonna con cui ho molto in comune oltre alla passione per la maglia, abbiamo infatti in comune due nipoti !

lei e l’altra nonna dei due nipoti americani: Pietro e Edoardo, (che le assomiglia moltissimo)

Barbara, si chiama così l’altra nonna, ha realizzato questo completo per un bimbo che nascerà a breve, e si è ispirata a questi modelli: per il coprifasce lavorato con ferri 2,5

https://lamagliadimarica.com/2011/01/28/coprifasce-blu/

Inserendo delle trecce su quattro maglie al bordo lavorato a maglia rovescia;

affinché le trecce non tirassero troppo al momento dell’incrocio ha fatto un gettato prima di lavorare le seconde due maglie; nel ferro successivo il gettato verrà fatto cadere.

Per la mutandina questo modello con qualche modifica:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/



Read Full Post »

Misure: nascita-3/6/12 mesi

Cosa serve

Ferri 2,5, 3 e 3,5 – spille o filato di scarto per m in attesa .

PUNTI UTILIZZATI

coste 1/1 – M rasata- 3 m.assieme .

Taglie:

a) nascita

b) 3 mesi

c) 6 mesi

d) 12 mesi

SPIEGAZIONE

DIETRO

Si comincia preparando a) b) c) 4 – d) 5 volant

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) poi lasciare queste m in attesa .

Lav altri a) b) c) 3 – d) 4 volant allo stesso modo .

Si comincia da una mezza gamba.

montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 m. dir . per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra:

ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare queste maglie in attesa e lavorare la seconda gambina allo stesso modo ma speculare.

Riunire le due gambine (le m aumentate al centro ). Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo:

lav . 12 (18-18- 26) ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-78) m centrali a 7 m dai bordi e lav assieme 2 m del volant e una m del corpo , lav 10 ferri e rip ogni 10 ferri con i volant succ

a) lav 12 (12-18-18) ferri dir , poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-72) m.centrali . à 7 m. dai bordi lavorando assieme 2 m del volant e 1 m della mutandina e rip dopo 10 ferri per il volant succ e di nuovo per gli altri .

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav un ferro su tutte le m distribuendo 12 dim. lungo il ferro , avremo a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5,per 3 cm (14 ferri ) e chiudere le m morbidamente lavorando a coste .

DAVANTI

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e ferri . n° 3, aumentando a destra ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare in attesa e farne un’altra uguale ma speculare

Riunirle sullo stesso ferro con le m aumentate al centro: a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, distribuendo 12 dim lungo il ferro., restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Lav a coste per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente lavorando a coste .

FINITURE

Cucire i lati e il cavallo

https://ressources.phildar.fr/produits/modele/32997/MOD_32997_43/MOD_32997_43.pdf

Read Full Post »

Taglie:0/3/6/12 mesi

Ferri 2,5-3-3,5

Campione :30 m e 40 ferri con ferri 3:10 cm

Filato:super baby col Cygne 2(2-3-3) gom

DIETRO

Cominciamo col preparare i a) b) c) 4 – d) 5 volants.

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) lasciare queste m in attesa .

Lav . a) b) c) 3 – d) 4 altri volants simili .

Si comincia da una metà gamba.

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/1 en cominciando con un dir. per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont.a m rasata con i ferri . n° 3, aumentando a destra :

Ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. e 2 x 3 m.

avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciate in attesa farne un’altra

Riunire le due gambine ( la parte con gli aumenti al centro ) Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo :

Taglia nascita:

a) lav . 12 f erri dir, poi piazzare 1 volant sulle 62 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando assieme due m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi ripetere con il secondo volant * rip da *à* 3 volte totali

Taglia 3 mesi:

b) lav . 18 ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 66 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ.* rip da *à* 3 volte .

Taglia 6 mesi:

c) lav. 18 ferri dir poi piazzare un volant sulke 72 m centrali a 7 m dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , lav dir per 12 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 3 volte .

Taglia 12 mesi:

d) Lav. 26 ferri dir, poi piazzare 1 volant 1 volant sulle 78 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass . 2 m. del volant et 1 m. della mutandina * lav dir 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 4 volte

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 f) dopo le coste formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni due ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav 1 ferro su tutte le m distribuendo 12 diminuzioni sul ferro ;restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m

poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, per 3 cm (14 ferri ) Chiudere le m morbidamente .

DAVANTI

MONTARE a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/ cominciando con un rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra : ogni due ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Farne un’altra uguale ma in senso inverso

Riunire le due gambine ( la parte degli aumenti verso il centro )

Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Lav dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5 distribuendo 12 dim sul primo ferro., restano a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m. Lav per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente

ASSEMBLARE

Fare le cuciture ai lati e al cavallo

https://www.phildar.fr/p/modele-culotte-frou-frou-layette-mod-32997-43.html

Read Full Post »

2ViewImage.aspx3f0bf902ba4ebc5a7bc4c4c98f552ac4c-imageViewImage.aspxfiocco di nevetrecce-2

 

trecce 2Dedicato alle nonne dalle mani fatate..

Dal catalogo in inglese:

CATALOGUE 1305 – ENGLISH

KATALOG 1305 – BILDER – PICTURES

La copertina con le trecce e le stelle e il completo pantalocini, berretto e sciarpina; andrà bene sia per i maschietti che per le bambine, o tutto bianco se non si sa …

COPERTINA

MISURE : 50 x 74 cm

ferri (meglio se circolari )n 3

campione:28m per 10cm a m rasata

5 gomitoli di lana merino da lavorare con ferri 3

PER LE TRECCE seguire il motivo n 1.

Con i ferri 3 montare 144m,lav 1 ferro rov  portando le m a 192.

Lav il motivo delle trecce  per 3 volte.

Proseguire in questo modo :lav a trecce le prime 24m(3 ripetizioni),diminuire tutte le m lavorate a rov delle suc 144m in questo modo:2ass al dir,4dir,passare 1m,lav al dir la succ m rov, accavallare.

Ripetere queste dim  su ogni treccia=108m a m rasata  e finire con le ultime 24 m che si lavoreranno a trecce.(3 rip).
lav sempre a trecce le prime e ultime 24 m, portare a 109 il n di m centrali  e lav in questo modo:

.   *10 ferri a m rasata ,poi al succ ferro dir:

6m a m rasata, il motivo della stella sulle 96 m centrali e finire con 7m a m rasata*

rip da * a * per 5 volte in altezza.

Poi lav 9 ferri a m rasata  sulle 109m centrali,

Al f succ portare il n di m centrali da 109 a 144,lav il motivo delle trecce su tutte le m,per 3 volte in altezza.

Lav 1 ferro dir su tutte le m, diminuendo le m rov ,poi chiudere.

 

BERRETTO

per le trecce seguire il motivo n 2.

Si lavorano prima i copriorecchie:

Con i ferri 3 e il rosa ,montare 12m ,lav il motivo 2 ,aumentare 1m all’inizio di ogni ferro fino ad avere 18m sul ferro.

Cont lavorando 2 ripetizioni delle trecce ,fare lo stesso per l’altro copriorecchie e lasciare in attesa.

Montare   24 – 24 – 24 –24 – 30 – 30 tra i due  copriorecchie  per la parte centrale del dietro, e proseguire con il motivo 2 delle trecce  su tutte le m;dopo 2 ferri montare  90 – 96 – 96 – 102 – 102– 114 m alla fine del ferro per il davanti, proseguire  lavorando in tondo su tutte le m ottenute  fino a  10 – 11 – 12 – 13 – 14 –15 cm(misurati sulla parte centrale del davanti)
DIMINUZIONI DELLA CALOTTA:mettere un segno per l’inizio del giro e lav in questo modo:*2ass al dir,2dir,passare 1m, 1 dir,accavallare*, rip da  *a*per tutto il giro(diminuendo così tutte le m rov),giro succ  a m rasata 8dir).

Rip le  dim ogni 2 giri con sempre 1m in meno tra le dim,fino ad avere   25 – 26 – 26 – 27 –28 – 30 m sul ferro.

giro succ:lav tutte la m due a due al dir.,tagliare il filo passarlo con un ago nelle m rimaste, tirare e fissare
Finiture : con i ferri 2,5 iniziando dalla parte dietro del paraorecchie di destra,riprendere   34 m complessive tutto attorno al paraorecchie (4 m da ogni treccia).
Mettere un segnapunto ai lati del ferro di montaggio di ogni copriorecchie,e 1 segnapunto ai lati del davanti e del dietro;lav 8 ferri a legaccio  e allo stesso tempo aumentare 1m ai lati delle m di montaggio dei copriorecchie, e dim 1m ai lati delle m del davanti e del dietro ,ogni 2 ferri,poi chiudere.

PANTALONCINI

Si inizia a lav dal basso di una gamba, in tondo con i ferri circ o a doppie punte.

Con i ferri 2,5 montare  50 – 55 – 60 – 65 – 60 – 65 m, lav in tondo seguendo lo schema 1 per  4 –4 – 5 – 5 – 6 – 6 cm.

Cambiare con i ferri 3.

giro succ:aumentare una m in ogni m rov  e continuare a lav seguendo lo schema 2= 60 – 66 – 72 – 78 – 72 – 78 m .
mettere un segno per l’inizio del giro(al cavallo)

Aumentare 1m ai lati del segno ogni ½ – ½ – ½ – ½ – ½ –1 cm circa fino ad avere  96 – 102 – 108 –
114 – 120 – 126 m sui ferri e saremo arrivati a 15 – 17 –19 – 21 – 23 – 32 cm circa di altezza della gambina.

Lasciare le m in attesa e lavorare un’altra gambina allo stesso modo.
Trasferire e lav al dir le m di una gambina sui ferri circ 3 ,montare 12 m per la parte davanti del cavallo e lav al dir le m della seconda gambina,montare 12m per la parte dietro del cavallo  = 216 – 228– 240 – 252 – 264 – 276 sui ferri.Proseguire lavorando lo schema 2 su tutte le m(lav al rov le nuove m montate al cavallo)

DIMINUZIONI- lav fino a che resterà 1m della prima gambina,poi:2ass al rov,10 rov,2ass al rov.e proseguire lavorando a trecce fino all’altro lato dove si ripeteranno le dim al cavallo(le dim saranno prendendo 1m prima si quelle del cavallo e la m succ, e la m alla fine del cavallo e la m seguemte)
Rip le dim ad ogni giro con sempre 2m in meno tra le dim ogni volta.Dop aver diminuito tutte le m del cavallo , proseguire in questo modo:

lav fino a 2m  prima della metà del davanti :2ass al dir,passare 1m 1 dir,accavallare la m passata su quella lavorata ,ripetere la dim sul centro del dietro(dim 4m ogni volta).

Ripetere queste dim ogni 2 giri per 6 volte=168 – 180 – 192 – 204 –216 – 228 m sui ferri.
proseguire lav lo schema 2 su tutte le m.

Arrivati a  12 – 13 – 15 – 16 – 17 cm dall’ultima dim del cavallo,lav un giro dir su tutte le m, e dim tutte le m   rov:
2 ass al dir, 2 dir, passare l’ultima m della treccia,lav al dir la m rov,accavallare=112 – 120 – 128 – 136 – 144 – 152 m sui ferri.

mettere un segno al centro del dietro e del davanti e lav a ferri accorciati in questo modo:

4 dir,( – 6 – 8 – 7 – 9 – 11),girare,8rov( 12 – 16 – 14 – 18 – 22),girare e lav ogni volta 8m( 8– 8 – 9 – 9 – 9 ) in più per 6 volte.

Lav 1 giro a m rasata su tutte le m,cambiare con i ferri 2,5 e lav  2 – 2 – 2 ½– 2 ½ – 3 – 3 cm circa a coste 1/1  poi chiudere lavorando a coste.

Passare con l’ago un filo elastico lungo le coste al rov del bordo.

SCIARPINA

Con i ferri 3 montare 5m,lav a legaccio e allo stesso tempo aumentare 1m  dopo la prima m e prima dell’ultima  ogni 2 ferri fino ad avere 29m sul ferro.

Cont a lav a legaccio senza diminuire  fino a    9 – 9 – 10 – 10 – 11 – 12 cm circa.

Al f succ passare ogni seconda m su un ferro spaiato  e lav separatamente i due ferri  per 5 cm  a coste 1/1. (sia la parte del ferro davanti che quella del ferro dietro).
Riunire le m sullo stesso ferro, e lav per  25 – 25 –26 – 27 – 29 – 30 cm a legaccio,ripetere la lavorazione su due ferri e lav a coste per 5 cm , proseguire a legaccio diminuendo ai lati del ferro 1 m fino ad avere di nuovo 5m,poi chiudere

 

 

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: