Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover topdown bambini’

Taglie 2, 4, 6, 8, e 10.anni quello della foto è taglia 4 anni con un agio positivo ( cm in più rispetto alle misure del corpo) di 5–10 cm
Misure del capo finito circ del busto:

: (63.5, 68.5,73.5,79,84)cm
Lunghezza : (32, 38, 43, 47, 51) cm
Filato
BERROCO VINTAGE DK (100 grs): (2, 2, 2, 2, 3) gomitoli#2136 Bird’s Eye (MC – main color colore principale e 1 gom di #2194 Breezeway (CC contrast color colore contrastante )
Ferri e altro

3,5 e 4 mm circolari lunghi 40 cm
Ferri a d punte per maniche e collo o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze

1 marker
Filato di scarto o cavi per maglie in attesa
CAMPIONE
22 e 28 giri = 10 cm A maglia rasata con i ferri più grandi

si lavora topdown dal collo fino al fondo con i ferri circolari
SPIEGAZIONE
SPRONE
Con i ferri a doppie punte 3,5 mm e il colore principale montare 88 maglie, piazzare un marker e iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione quando unite le punte che le maglie siano tutte allineate. Il marker che indica l’inizio del giro cadrà dietro la spalla destra.
Lavorare 2 cm a coste 2/2 : due dritti, due rovesci.

Giro succ rovescio. Cambiare con i ferri più grandi

G d’impostazione

G di aum 1:*2 dir,M1* rip per tutto il giro:132 m

Lav 5 giri dir.


G di aum 2: * 3 dir,M1; * rip—176 m
Unire il col contrastante CC e lav lo schema ripetendo le 8 m dello schema per 22 volte lungo il giro

Alla fine del g 12 tagliare CC e continuare con MC.


Solo per la taglia 2 anni : Aumenti g 3: * 8 dir, M1; * rip :198 m.

Solo per le taglie 4-6-8: g di aum 3: *4 dir,M1* rip: 220 m


Lav 7 giri dir..
Solo per la taglia 6 anni g di aum 4: * 10 dir,M1; * rip—242 m.
Solo per la taglia 8 anni g di aum 4: * 5 dir,M1,6 dir M1;* rip —260 m.
Solo per la taglia 8 anni : G di aum 4: *3 dir,M1,4 dir M1;* rip fino alle ultime 3 m,3 dir ,:282 m.
Proseguire a m rasata fino a che lo sprone misurerà 14, 15, 16.5, 18, 19) cm dal f di montaggio

Separazione delle maniche

Mettere in attesa le prime
(34, 40, 45, 50, 56) m della manica , montare sul f di ds con il montaggio a cappio per il sottomanica (4, 4, 4, 6, 6) m, lav al dir le succ (65, 70, 76, 80, 85) m del davanti , mettere in attesa le succ (34, 40, 45, 50, 56) m della seconda manica, montare (4, 4, 4, 6, 6) m per il sottomanica , lav al dir le ultime(65, 70, 76, 80, 85) m per il dietro —(138, 148, 160, 172, 182) m.


CORPO

Lav in tondo fino a 14.5, 19.5, 23.5, 26, 28.5) cm dal sottomanica diminuendo (2, 0, 0, 0, 2) m lungo il ferro nell’ultimo giro :(136, 148, 160, 172, 180) m

Cambiare con i ferri 3,5 e fare un giro rov poi a coste 2/2 per 3 cm , chiudere lavorando a coste.

MANICHE

Rimettere su i ferri a doppie punte le(34, 40, 45, 50, 56) m di una manica e riprendere le m aggiunte al sottomanica —(38, 44, 50, 56, 62) m

Distribuire le maglie sui ferri a d punte e lavorare in tondo ; fare un giro rovescio diminuendo (2, 0, 2, 0, 2) m lungo il giro —(36, 44, 48, 56, 60) m. Lav a coste 2/2 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste

Rip per l’altra manica.

Se volete le maniche lunghe mettete un marker al centro delle m aggiunte al sottomanica e proseguite fino a 15 cm(20-24-26-30) diminuendo ai lati del marker una m ogni 3(5-6-7-8) cm poi con i ferri 3,5 mm lav 4 cm a coste 2/2 quindi chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Nascondere i fili

Abbreviazioni

M1:Aumento intercalare o sollevato: sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti al dietro e lavorarlo al dritto ritorto

Originale:

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Elena.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Come molte di voi forse sanno, ho dei gruppi su Facebook come appendice di questo blog: uno si chiama “La Maglia Di Marica top Down “,ed è dedicato alla tecnica di lavorazione dall’alto, un altro “La Maglia Di Marica plus “,ed è dedicato a tutte le altre tecniche e uno che si chiama “La Maglia Di Marica i vostri modelli da quelli pubblicati nel blog.”,in cui chi si iscrive dovrebbe pubblicare le personali realizzazioni dei modelli che trovate qui.

Il più frequentato è quello dedicato al top Down , abbiamo appena superato le 20.000 iscritte !

Quello che ho pubblicato oggi è proprio di una delle tante iscritte al gruppo topdown:

Anna Maria Divisi ,che è anche una delle più attive nel gruppo.

Amministro il gruppo topdown e il gruppo plus assieme a Giancarla Coco,architetta,mamma e nonna,e piena di virtù!

Tra i suoi hobby non c’è solo la maglia ma realizza anche delle stupende torte a tema.

Il pullover che ho pubblicato oggi é stato realizzato in cotone e per una taglia 4 anni

Noi chiediamo alle iscritte di pubblicare i loro lavori corredati della spiegazione ,questo affinché il gruppo non sia solo una vetrina.

Eccovi quindi la spiegazione:

“Maglioncino realizzato da me guardando qui e la sul web ,ve lo racconto :

taglia quattro anni realizzato con cotone Muskat di DROPS e ferri 3 e 4 ,( aggiungo che dovrebbero bastare 5 gomitoli )

Con i ferri 3mm ho avviato 84 m. Lavorato per sei giri a maglia rasata per avere un collo rulottato (il giro d avvio in blu),poi continuato con i ferri 4mm ho distribuito 8 aumenti lungo il giro ( e il giro successivo ho messo i marcapunto 29+29 per il davanti e il dietro e 17+17 per le maniche ,

Gli aumenti si fanno sollevati ( o intercalari: con il ferro di sinistra si solleva il filo che unisce in basso i due ferri, prendendolo dal davanti e si lavora al dritto ritorto cioè sul dietro della maglia perché non venga il buco) e si fanno ogni due giri.

H o fatto 17 giri di aumenti ,le strisce sono di 4 giri per il colore panna e 2 per il blu ,finiti gli aumenti ho realizzato i pesciolini e poi fatto la divisione corpo maniche , mettendo in attesa le maniche,

Terminato il corpo a 24 cm dalla separazione e con i ferri 3 ho lavorato 8 giri a coste 2/2 ho chiuso lavorando a coste.

il raglan misura 16 cm .Per poter realizzare correttamente la ripetizione dei pesciolini che è su 14m per 16 volte ho diminuito prima della loro realizzazione 4 m.

Maniche

Lavorate in tondo ( o se volete con i ferri diritti aperte ) e lunghe 22 cm,

Diminuire una m ai lati del marcapunto o ai lati della manica,dopo la prima m e prima dell’ultima:a destra due assieme a sin un accavallata

Distribuite le diminuzioni lungo la manica fino a che resteranno 40 m

Terminare con i ferri più piccoli e 8 giri/ferri a coste 2/2.

Chiudere lavorando a coste.

Read Full Post »

Karen O’Hanlon Cohrt Knit Designs

Taglie: 3-6 (6-12 )mesi

1 (2 ) 3-4 (5-6 ) 7-8 anni

Misure:

larghezza del busto : circa. 25 (27) 29 (31) 34 (35) 38 cm

Lunghezza dal centro dello scollo alla vita :

• circa. 27 (30) 32 (35) 37 (39) 41 cm

• maniche. 16 (19) 21 (23) 24 (30) 33 cm

campione: 22 m x 30 ferri = 10 x 10 cm (a m rasata)

Ferri: 4.00 mm circ lunghi 60 cm e a doppie punte ( per le maniche) se non usate la tecnica magic loop), 3.50 mm circ e a d punte per i bordi a coste

Filato: 150 (150-200) 150-200 (200) 200-250 (250-300) 300-350 g

: Drops Lima or Mayflower Easy Care Classic. O qualunque filato con lo stesso campione

segnapunti ( markers)

Nota dell’autore: la spiegazione viene data per un pullover in tinta unita. Potete realizzarlo a righe o in qualsiasi altro modo Se volete farlo a righe come ho fatto io dovete cambiare colore ogni volta che avrete lavorato un sesto della lunghezza totale del pullover.

https://www.ravelry.com/patterns/library/raglan-sweater-27

Indicazioni per la lavorazione:

Il pullover si lavora top Down in tondo. Il bordo del collo si piega in avanti e ogni m viene lavorata assieme ad uma m ripresa dal f di montaggio

Dopo il bordo si faranno dei ferri accorciati per dare più profondità al davanti. Si fanno aumenti ai raglan, terminati gli aumenti si mettono in attesa le maniche, e si lavora il corpo.

aumento intercalare con inclinazione a sin:

M1L: si lavora sul diritto del lavoro, in questo modo:

Si mette la punta del ferro di sinistra dal davanti sotto il filo che unisce i due ferri e si lav un dir ritorto:

Aum int con inclinazione a sin sul rov del lav:

M1LP mettere la punta del ferro di sinistra sotto il filo che unisce i due ferri prendendolo da dietro e si lavora rovescio.

Aum int con inclinazione a destra::

M1R: Si lavora sul diritto del lavoro in questo modo: mettere la punta del ferro di sinistra sotto il filo che unisce i due ferri prendendolo da dietro e si lavora al dritto

Aum int con inclinazione a destra sul rov del lav:

M1RP: Si lavora sul rovescio del lavoro si mette la punta del ferro di sinistra dal davanti sotto il filo che unisce i due ferri e lo si lavora al rovescio ritorto.

Ferri accorciati:

Potete usare qualunque tipo di ferri accorciati, ma vi raccomando la tecnica:German Short Rows. Fate un ferro accorciato ogni volta mi si chiede di girare il lavoro, eccovi un link con un tutorial che vi potrà essere utile:

.https://youtu.be/i_6Pjl20zKA

Collo

Montare 60 (68) 68 (72) 76 (76) 80 con i ferri 4.00 mm .

Iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro

Lav 10 (10) 12 (12) 12 (12) 12 giri a coste 2×2

G 11 (11) 13 (13) 13 (13) 13: Ripiegare a metà sul diritto del lavoro il bordo e lavorare una maglia del ferro assieme a una maglia del ferro di montaggio. Mentre fate questo ferro diminuite le maglie in modo da avere in totale = 60 (66) 68 (70) 74 (74) 80 m.

Sprone

proseguire a lav mantenendo il marker che indicherà il centro del dietro

Al giro successivo lavorare tutte le maglie a dritto e mettete i markers per indicare le varie sezioni in cominciando dall’ inizio del giro in questo modo:

Dietro parte destra = 10 (11) 11 (11) 12 (12) 13 m, marker, 1 m (raglan), marker,

Manica ds = 8 (9) 10 (11) 11 (11) 12 m, marker, 1 m(raglan ), marker,

davanti = 20 (22) 22 (22) 24 (24) 26 , marker,1 m (raglan ), marker,

Manica sin = 8 (9) 10 (11) 11 (11) 12 m, marker, 1 m (raglan ), marker, dietro parte sinistra = 10 (11) 11 (11) 12 (12) 13 = 60 (66) 68 (70) 74 (74) 80 m in totale.

Ferri accorciati

Ora faremo dei ferri acc allo stesso tempo degli aum dei raglan

Spostare da sin a ds i markers quando ci arrivate.

Step 1 : dir fino alla prima m del raglan, M1R, lav al dir la m del raglan, M1L , dir fino alla succ m del raglan , M1R, lav al dir la m del raglan, M1L2 dir, girare il lav.

Step 2 al rov del lav lav al rov fino all’inizio del giro.

Step 3 al rov del lav: lav rov fino alla prima m del raglan , M1RPlav al rov la m del raglan , M1LP, rov fino alla succ m del raglan , M1RP, lav al rov la m del raglan , M1LP, 2 rov, girare il lav.

Step 4 sul dir del lav : knit dir fino all’inizio del giro.

Avrete aumentato 8 m

Rip gli steps 1-4 altre 3 (3) 3 (3) 3 (4) 4 volte, ma ogni volta lav 2 m in più prima di girare per fare un altro f acc; al succ Step 1, lavorerete 4 m dir prima di girare il lav e così via.

Nota: Se fate i f acc “German short rows”, ogni volta che girate create una m doppia e al f succ lav assieme le due gambe della m doppia come se fosse un’unica m , Tirate bene il filo quando lav ass le due gambe e anche quando lav la m succ onde evitare che si crei un buco

Una volta lavorate gli steps 1-4 e tutti gli aumenti avrete un tot di :92 (98) 100 (102) 106 (114) 120 m

Terminati i ferri acc siete di nuovo all’inizio del giro al centro del dietro.

Continuare a lav facendo gli aum ai raglan ogni due giri e sempre sul dir del lav fino ad avere 172 (194) 212 (230) 250 (266) 288 m.

Al giro succ metteremo in attesa le m delle maniche eliminando i markers:

Lav le prime 25 (28) 30 (32) 35 (37) 40 m (= lato ds del dietro), mettere in attesa le succ 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m (= manica ds) montare sul f di ds con il montaggio a cappio 4 nuove m, lav le succ 50 (56) 60 (64) 70 (74) 80 m (= davanti), mettere in attesa le succ 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m (= manica sinistra ) montare sul f fi ds 4 nuove m,e lav le ultime 25 (28) 30 (32) 35 (37) 40 m (= parte sin del dietro). Avrete sul ferro solo le m del corpo :108 (120) 128 (136) 148 (156) 168 m.

Cont a lav sul corpo fino a 25 (28) 30 (33) 35 (37) 39 cm dal centro del bordo del collo del davanti.

Passare ai ferri 3.50 mm e lav 2 cm a coste 2×2 . Chiudere a coste..

maniche x 2

Riprendete le 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m in attesa di una manica e le 4 m al sottomanica = 40 (45) 50 (55) 59 (63) 68 m

Lav in tondo mettete un marker al centro delle 4 m.

Lav a m rasata in tondo e dim una m ai lati del marker ogni 5 giri per un tot di 6 (6) 7 (7) 9 (9) 11 volte in questo modoLav un dir dopo il marker : 2 ass al dir, dir fino alke ultime 3m prima del marker:2 ass ritorte,1 dir.Alla fine di tutte le dim avrete 28 (33) 36 (41) 41 (45) 46 m.

Continuare a lav fino a che la manica misurerà 14 (17) 19 (21) (22) 28 (31) cm.dall’ascella

Dim lungo l’ultimo giro 0 (1) 0 (1) 1 (1) 2 m in modo da avere un n di m multiplo di 4 per le coste..

Passare ai ferri 3.50 mm e lav 2 cm a coste poi chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili

Read Full Post »

La V che vedete nello schema indica l’aumento

In realtà lo schema andrebbe visto così:

Cropped cioè corto, pullover corto come piace ora alle più giovani; con i coniglietti e le loro carotine.. per un tocco d’infanzia!

Dice l’autrice:

la maglia Matulda sottolinea il mio amore per i nostri amici a quattro zampe dalle lunghe orecchie conosciuti come conigli. Per me sono sinonimo di gentilezza e pace. Molti conigli sono andati e venuti nella mia vita – tutti i tipi di personalità – alcuni hanno un posto speciale nel mio cuore. Matulda era uno di loro. Il maglione è piuttosto corto con spacchi laterali e largo intorno al corpo e maniche leggermente più strette per consentire al bambino di correre e giocare comodamente. È lavorato senza cuciture dall’alto in basso, con uno sprone colorato. Il motivo utilizza solo un colore aggiuntivo alla volta, il che lo rende un perfetto progetto di lavoro a colori per principianti

Taglie:

2, 4, 6 e 8 anni

Misure del capo finito :

circonferenza del busto : 62 (66) 69 (72) cm

Circonferenza del braccio: 21 (22) 25 (26) cm

Filato:

DK Lane by Penny Lane Yarns (210 m/100 g) ma potete usare qualsiasi filato che dia il campione

2anni: 100 g del col principale , 25 g marrone, 25 g di arancio e verde

4anni :150 g colore principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

6 anni : 200 g col principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

8 anni : 150 g colore principale,25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

campione :

22 m per 10 cm dopo il bloccaggio .

Ferri :

3mm e 3,5 mm o n per ottenere il campione

3 markers, cavi o filato di scarto per m in attesa ,ago da lana

Note:

Ferri accorciati “, German short rows” :

lavorare fino alla maglia specificata, girare il lavoro passare la prima maglia del ferro di sinistra a destra al rovescio con il filo davanti. Tirare il filo di lavorazione sopra il ferro e dietro al lavoro tirando bene così da fare apparire le due gambe della maglia ( maglia doppia ). Al ferro successivo si lavoreranno le due gambe come un’unica maglia. Un video tutorial che ve li mostra:

German short rows:

https://youtu.be/QoScYNW9LrU

Lavare il capo una volta terminato

Abbreviazioni

mm: Marker principale e di inizio del giro .

m:- marker

sm- spostare il marker, dal f di sin al f di ds

sl mm- spostare a ds il marker di inizio giro

m1l- aumento intercalare con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dir ritorto

ssk- diminuire una m lavorando due m ass al dir ritorto

– knit through the back loop, creating a twisted stitch

– slip one st with yarn in front.

pm- piazzare un marker.

pmm- piazzare un markerdi inizio giro

rm- rimuovere il marker.

– increase one st, see: m1l.

Sezione 1- bordo del collo a coste

Spiegazione

Con i ferri 3,5mm montare 78 (80) 84 (86) m

Piazzare un mm e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate

Lav a coste 1dir/1 rov per 6 (6) 7 (7) giri

Cambiare con i ferri più grandi

Sezione 2 – sprone :

Gira d’impostazione:

Solo taglie 4 e 8 anni: 1 dir, m1, dir fino al mm, sl mm. 1 m aumentata, 81 e 87 m in totale

Giro d’impostazione :

taglie 2 e 6 anni: Dir fino al mm, sl mm. 78 e 84 m in totale

Ferri accorciati :

Lavoreremo in avanti e indietro solo su una parte del giro (sul dietro)per alzarlo rispetto al davanti iniziando dal centro del dietro, ricordate di lav la m doppia sulla prima m del f di sinistra subito dopo avere girato il lavoro, e, quando ci tornate sopra di lav assieme come un’unica m le due gambe della m doppia.

Si inizia a lav dal centro del dietro dive avete messo un marker di inizio giro (mm)

F 1: 28 (30) 32 (34)dir , girare , ( lav la m doppia)28 (30) 32 (34)rov , sl mm, 28 (30) 32 (34)rov , girare, 28 (30) 32 (34)dir, sl mm.

F 2: 30 (32) 34 (36)dir , girare , 30 (32) 34 (36)rov, sl mm, 30 (32) 34 (36)rov, girare , 30 (32) 34 (36)dir , sl mm.

F 3: 32 (34) 36 (38)dir , girare , 32 (34) 36 (38)rov , sl mm, 32 (34) 36 (38)rov, girare , 32 (34) 36 (38) dir, sl mm.

F 4: 34 (36) 38 (40)dir, girare , 34 (36) 38 (40)rov, sl mm, 34 (36) 38 (40)rov, girare , 34 (36) 38 (40)dir, sl mm.mmmm

Fine ferri accorciati

Riprendere a lav in tondo e iniziare a lav lo schema dei coniglietti da ds a sin , iniziando dall’alto a destra . Sl mm come ci arrivate .

Una volta terminato lo schema, se serve, continuate a lav fino a 16 (17) 18 (19) cm misurati dal bordo a coste

Sezione 3 separazione delle maniche :

31 dir(32) 33 (34) m, mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m ,della manica ,montare sul f di ds con il montaggio a cappio,3 (4) 5 (6) m, pm, montare altre 3 (4) 5 (6) m e lav le succ 62 (64) 66 (68) m. del dietro

Mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m della seconda manica e montare sul f di ds con il montaggio a cappio 3 (4) 5 (6) m , mettere un marker e montare altre 3 (4) 5 (6) m e terminare il giro: 136 (144) 152 (160) m per il corpo .

Corpo

Lav a m rasata ( tutti i ferri al dir) fino a 9 (10) 11 (12) cm misurati dalle ascelle.

Spacchi ai lati e dietro più lungo del davanti

La prima m del ferro verrà lavorata al dir ritorto e l’ultima si passa senza lavorarla con il filo davanti

Lav fino al primo marker, girare il lav e lav rov sul rov del lav fino al marker succ

Girare e sarete di nuovo al dir del lav.

Proseguire lavorando in avanti e indietro a m rasata fino a 26 (27) 28 (29) cm dalle coste .

Cambiare con i ferri più piccoli.

Bordo a coste

Giro d’impostazione:

22 dir, m1 (17dir, m1) 12dir, m1 (5 dir, m1, 5 dir, m1 (10dir, m1)) fino al mm, sl mm. 6 (8) 12 (16) m aumentate

138 (144) 160 (167) m in totale.

Lav a coste 1/1 per 3 (3) 4 (4) cm.

Chiudere le m.

Lavorare il davanti allo stesso modo ma fino a 0,5 cm in meno prima del bordo a coste.

Sezione 5

Maniche ( sono uguali)

Trasferire le 42 (44) 46 (48) m in attesa sui ferri più grandi . Iniziare a lav dal centro del sottomanica riprendendo 2 (2) 4 (4) m. Lav al dir 42 (44) 46 (48) m , e riprendere 2 (2) 4 (4) m. Piazzare un marker : 46 (48) 54 (56) m in totale.

Lav fino a 20 (23) 26 (29) cm dalle ascelle .

Cambiare con i ferri più piccoli .

Sezione 6

Polso a coste

Lav un giro diminuendo 6 (8) 10 (12) m lungo il giro

Lav a coste 1/1 per 4 (4) 5 (5) cm.

Chiudere le m.

https://www.ravelry.com/patterns/library/matulda-sweater

Read Full Post »

Spiegazione in italiano

Topdown classico di Drops, spiegazioni in italiano qui: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8177&cid=4

Sapete come si fa un top down vero? Top down vuol dire dall’alto in basso cioè si inizia il capo montando le maglie del collo, si lavora in tondo con i ferri circolari, o in piano come con i ferri diritti se si tratta di un cardigan, aperto.

Si mette un segno nei quattro punti dei raglan e come in questo caso un segno al centro del dietro che indicherà l’inizio del giro, e si inizia a lavorare facendo un doppio aumento ai quattro raglan: otto aumenti a ferro ogni due ferri cioè a tutti ferri dritti.

La maglia rasata in tondo si ottiene lavorando tutti i ferri al diritto (e non un ferro dritto è un ferro rovescio come con i ferri dritti.)

Il lavoro procede quindi in questo modo e stiamo lavorando assieme sia davanti e dietro che le maniche ; diminuiamo i tempi di lavorazione e anche la possibilità di fare errori in quanto tutti ferri sono uguali. Alla fine non avremo nemmeno cuciture da fare se lavorerete anche le maniche in tondo con i ferri circolari piccoli o a doppie punte o con il metodo Magic loop (cercare su YouTube)

Consiglio di lavorare i bordi con dei ferri di mezzo punto in meno di quelli con cui lavorate il resto del corpo.Potete anche lavorare le maniche con i ferri dritti e poi cucire nel caso non siate pratici di ferri a doppie punte… In questo caso montate una maglia in più ai lati del ferro per la cucitura.

Gli aumenti dei raglan (8 aumenti a tutti i ferri sul dir del lav, ogni due ferri quindi)sono fatti prima e dopo il motivo descritto nello schema:

Schema e aumenti dei raglan:

Ferro 1:1 gettato( aum del raglan):,schema:1 rov,passare una maglia al diritto, lavorare due diritti accavallare la maglia passata sulle due maglie diritte, (abbiamo diminuito una maglia ,),1 rov,poi un gettato ( aum del raglan)

F 2 e tutti i ferri sul rov del lav)lav le m come si presentano e i gett al rov

Ferri 3-5:1 gettato( aum del raglan),1rov,lavorare al dritto la maglia successiva, fare un gettato, (recuperiamo la maglia diminuita nel ferro diritto precedente) ,un diritto, 1 rov,un gettato.( aum del raglan)

Ferro 7 come il ferro 1

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: