
Tweet Lacy Cardigan
WARMTH . BEAUTIFUL . NATURAL
Primaverile e adatto ai vestitini delle feste
Taglie 2 (4/6-8/10-12/14) anni
Veste ai sottomanica 55 (60/65-70/75-80/85) cm
Misure capo finito
Circ alle ascelle (approx) 58 (72-87-102) cm
Lunghezza (circa ) 34 (38-46-51) cm
Lunghezza maniche 20 (25-31-41) cm
Filato Plassard TWEET 50g x 3 (4-5-6) gom
FERRI E EXTRA
4.50mm diritti
Filato di scarto o cavi per m in attesa
5 (5-6-6) bottoni
Ago da lana
CAMPIONE
19 m e 24 ferri per 10cm con i ferri 4.50mm e seguendo il motivo .
DIETRO
MONTARE 58 (70-82-94) m e lav a coste 2.2 per 4 (4-5-6) cm finendo con un f sul rov del lav e diminuendo ( aum-aum-aum) 1 (1-3-5) m nell’ultimo ferro = 57 (71-85-99) m.
MOTIVO TRAFORATO
Nota: aggiungo il motivo originale per confronto , a seguire la traduzione:
Using 4.50mm needles, cast on 58 (70-82-94) sts.
Beg rib – 1st row (RS) – K2, * P2, K2, rep from * to end.
2nd row – P2, * K2, P2, rep from * to end.
Rep 1st and 2nd rows for rib until work measures 4 (4-5-6) cm from beg, ending with a 2nd row and dec (inc-inc-inc) 1 (1-3-5) st/s evenly across last row = 57 (71-85-99) sts.
Beg patt – 1st row – K5, K2tog, yfwd, * K1, yfwd, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, K2, sl 1, K2tog, psso, K2, yfwd, K1, K2tog, yfwd **, rep from * to last 8 sts, K1, yfwd, sl 1, K1, psso, K5.
2nd and every foll alt row – Purl.
3rd row – K4, K2tog, K1, yfwd, * K1, yfwd, K1, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, K1, sl 1, K2tog, psso, K1, yfwd, K1, K2tog, K1, yfwd **, rep from * to last 8 sts, K1, yfwd, K1, sl 1, K1, psso, K4.
5th row – K3, K2tog, K2, yfwd, * K1, yfwd, K2, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, sl 1, K2tog, psso, yfwd, K1, K2tog, K2, yfwd **, rep from * to last 8 sts, K1, yfwd, K2, sl 1, K1, psso, K3.
7th row – K1, * yfwd, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, K2, sl 1, K2tog, psso, K2, yfwd, K1, K2tog, yfwd, K1 **, rep from * to end.
9th row – K1, * yfwd, K1, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, K1, sl 1, K2tog, psso, K1, yfwd, K1, K2tog, K1, yfwd, K1 **, rep from * to end.
11th row – K1, * yfwd, K2, sl 1, K1, psso, K1, yfwd, sl 1, K2tog, psso, yfwd, K1, K2tog, K2, yfwd, K1 **, rep from * to end.
12th row – Purl. Rows 1 to 12 incl form patt.
Cont in patt until work measures 19 (22-28-32) cm from beg, working last row on WS.
Traduzione:
F 1 ( dir del lav ): 5 dir,2 ass,1 gett , *1 dir,1 gett,1 acc,1 dir,1 gett,2 dir,1 acc doppia( pass 1 m,2 ass al dir, acc la m pass sulle due m lavorate al dir), 2 dir,1 gett,1 dir, 2 ass,1 gett **, rip fino alle ultime 8 m: 1 dir,1 gett, 1 acc, 5 dir.
F 2 e tutti i ferri pari,al rov.
F 3: 4 dir,2 ass,1 dir,1 gett, , * 1 dir,1 gett, 1 dir,1 acc, 1 dir,1 gett, 1 dir,passare 1 m,2 ass,accavallare ( fatta un’accavallata doppia ) ,1 dir,1 gett,1 dir,2 ass, 1 dir,1 gett **, rip fino alle ultime 8 m : 1 dir,1 gett,1 dir,1 acc, 4 dir.
F 5 – 3 dir,2 ass, 2 dir,1 gett, * 1 dir, 1 gett,2 dir, 1 acc, 1 dir,1 gett,1 acc doppia, 1 gett ,1 dir,2 ass,2 dir,1 gett **, rip fino alle ultime 8 m: 1 dir,1 gett, 2 dir, 1 acc,3 dir.
F 7 – 1 dir , * 1 gett,1 acc, 1 dir,1 gett, 2 dir, 1 acc doppia, 2 dir,1 gett, 1 dir,2 ass, 1 gett,1 dir, **, rip fino alla fine .
F 9 – 1 dir * 1 gett, 1 acc, 1 dir,1 gett,1 dir, 1 acc doppia, 1 dir,1 gett,1 dir, 2 ass,1 dir,1 gett,1 dir.**, rip fino alla fine
F 11 – 1 dir * 1 gett,2 dir, 1 acc,1 dir,1 gett, 1 acc doppia,1 gett,1 dir,2 ass, 2 dir,1 gett,1 dir, **, rip fino alla fine .
F 12 – rov
I ferri da 1 a 12 formano lo schema da ripetere .
Cont a lav ripetendo lo schema fino a 19 (22-28-32) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Raglan – Nota: fate attenzione ora che farete le diminuzioni per i raglan, ricordate di non fare un gett o dei gettati nella lavorazione del motivo se non potete lav una diminuzione ( 2 ass, un’accavallata o un’accavallata doppia o viceversa)
Chiudere 2 m all’inizio dei succ 2 ferri = 53 (67-81- 95) m.
Dim 1 m ai lati del f succ poi ogni 4 ferri fino a che resteranno 47 (33-51-69) m, poi ogni due ferri fino a che resteranno 23 (27-29-31) m.
Lav 1 (0-0-0) ferro e lasciare le m in attesa .
DAVANTI SINISTRO
MONTARE 30 (34-42-46) m e lav .
4 (4-5-6) cm a coste finendo al rov del lav e portando le m a = 29 (36- 43-50) m . ****
– Per le taglie 2 (8/10) anni lav i 12 ferri del motivo traforato come fatto dietro –
Per le taglie (4/6-12/14) anni – Lav in questo modo –
F 1 – lav come il primo f del dietro fino a **, poi rip da * fino all’ultima m,1 dir.
F 2 e tutti i ferri pari al rov
F 3: lav com il f 3 del dietro fino a ** poi rip da * fino all’ultima m ,1 dir.
F 5: come il f 5 del dietro fino a ** poi rip da * fino all’ultima m ,1 dir.
F 7: come il f 7 del dietro fino a ** poi rip da * fino alle ultime 7 m: 1 gett, 1 acc, 1 dir,1 gett, 2 dir, 1 acc.
F 9: come il f 9 del dietro fino a ** poi rip da * fino alle ultime 7m: 1 gett, 1 dir,1 acc, 1 dir,1 gett, 1 dir,1 acc,
F 11: come il f 11 del dietro fino a ** poi rip dav* fino alle ultime 7 m: 1 gett, 2 dir,1 acc,1 dir,1 gett,1 acc.
F 12: rov
I ferri 1-12 formano il motivo .
Per tutte le misure – Cont a lav fino a che il lav misurerà come il dietro all’inizio delle dim dello scalfo finendo allo stesso ferro sul rov del lav .
Raglan – chiudere 2 m all’inizio del f succ = 27 (34-41-48) m.
Dim una m all’inizio del secondo ferro poi ogni 4(2-2-2) ferri fino a che resteranno 24 (23-29-35) m
SOLO PER LE TAGLIE 2 e 12/14 – dim ogni due ferri ( ad ogni ferro)fino a che resteranno 18 (33) m.
PER TUTTE LE TAGLIE – Scollo
– f succ: Chiudere 5 (6-6-6) m lav fino alle ultime 0 (0-0-2) m, (2 ass al rov ) per 0 (0-0-1) volte = 13 (17-23-26) m.
*** dim 1 m allo scollo ad ogni ferro per 5 (6-7-8) volte e allo stesso tempo dim 1 m al bordo del raglan al f succ poi ogni due ferri ( 2-2-ogni ferro) ,per 5 (5-2-15) volte .
SOLO PER LE TAGLIE 4/6 e 8/10 dim , poi ad ogni ferro per (3-11) volte = 2 m. Lav 1 (0-0-0) f e girare :2 ass al dir e chiudere. ***
DAVANTI DESTRO
Lav come il davanti sinistro fino a ****.
Per le taglie 2 (8/10) anni lav i 12 ferri del motivo come fatto dietro
Taglie(4/6-12/14) anni – lav i ferri da 1 a 6 incluso come fatto dietro, lavorando ogni ferro da* fino alla fine.
F 7: 2 ass al dir, 2 dir,1 gett, 1 dir,2 ass, 1 gett,1 dir., lav come il f 7 del dietro da * fino alla fine.
F 9: 2 ass,1 dir,1 gett, 1 dir,2 ass, 1 dir,1 gett, 1 dir, lav come il f 9 del dietro da * fino alla fine.
F 11: 2 ass,1 gett,1 dir,2 ass,2 dir, 1 gett,1 dir, lav come il f — del dietro da* fino alla fine.
F 12: rov
I ferri 1-12 formano il motivo.
Per tutte le misure – Cont a lav fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delo scalfo finendo allo stesso ferro sul rov del lav .
Lav un f.
Raglan – chiudere 2 m all’inizio dei succ 2 ferri = 27 (34-41-48) m.
Dim 1 m alla fine del f succ poi ogni 4 ferri (2-2-2) fino a che resteranno 24 (24-30-35) m.
SOLO TAGLIE 2 e 12/14 anni – dim 1 m ogni 2 ferri ( ogni ferro per la taglia 12/14 anni ) fino a che resteranno 19 (34) m. Lav 1 (1-1-0) ferri
Scollo – F succ- Chiudere 5 (6-6-6) m, lav fino alle ultime 2 m,2 ass al dir.= 13 (17-23-27) m.
Lav 1 ferro diminuendo 0 (0-0-1) m all’inizio del ferro .
Lav da *** a *** del davanti sinistro .
MANICHE
Con i ferri 4.50mm montare 30 (30-42-42) m.
Lav a coste come fatto dietro fino a 4 (4-5-5) cm finendo al secondo f delle coste e dim ( aum-aum ) 1 m al centro dell’ultimo ferro.… 29 (29-43-43) m.
Lav due ferri a p traforato come fatto dietro .
Lavorando il motivo e inserendo nel motivo le m aumentate , aum 1 m ai lati del ferro al terzo ferro e poi ogni 4 ferri (8-6) fino ad ottenere 37 (53-49-47) m ,poi ogni 4( 6-10-8) ferri fino ad ottenere 51 (55-59-63) m.
Cont a lav senza aumenti fino a 20 (25-31-34) cm dall’inizio finendo l’ultimo ferro al rov del lav .
Raglan – chiudere 2 m all’inizio dei succ 2 ferri = 47 (51-55-59) m.
Dim 1 m ai lati del ferro succ poi ogni 2 ferri fino a che resteranno 15 (19-19-19) m poi ad ogni ferro fino ad avere 9 m.
Lasciare le m in attesa .
BORDO DEL COLLO
Cucire i raglan a p materasso ; notate che il bordo in alto delle maniche fa parte del bordo del collo .
Al dir del lav con i ferri 4,5 mm riprendere 19 (22-22-24) m dal bordo davanti destro, lav al dir le m della manica destra , le m della manica sinistra e del dietro – diminuendo 1 (3-5-3) m al centro del dietro e poi lav al dir le 19 (22-22-24) m dal davanti sinistro = 78 (86-86-94) m.
Lav 5 ferri a coste iniziando dal secondo ferro poi chiudere le m.
BORDO DAVANTI DESTRO
Al dir del lav e con i ferri 4.50mm riprendere 62 (70-82-90) m lungo il lato destro e bordo destro dello scollo.
Lav 3 ferri a coste 2.2 come fatto dietro iniziando dal secondo ferro
ASOLE
F 4 – lav a coste 4 (4-5-4)m, chiudere 2 m, * a coste 11 (13-12-14)m, chiudere 2 m * rip altre 3 (3-4-4) m, l 4 (4-5-4)a coste.
F 5 – 4 (4-5-4)a coste, girare e mintare 2 m, girare , * 11 (13-12-14),a coste , girare , montare 2 m, girare * rip 3 (3-4-4) volte , 4 (4-5-4) a coste = 5 (5-6-6) asole .
Lav aktri 2 ferri a coste e chiudere morbidamente lavorando a coste.
BORDO DAVANTI SINISTRO
Lav come il bordo destro ma senza le asole .
FINITURE
Cucire i fianchi e le maniche . Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole U.
woolworx.co.nz
Signora Marica sto cercando di realizzare questo cardigan nella taglia 2 anni. Sono arrivata al 7 ferro e non mi trovo con la spiegazione. Ho riprovato una seconda volta e neanche. vorrebbe cortesemente controllare la spiegazione del 7 ferro? la ringrazio anticipatamente, la sua fan Cristina
In effetti c’era un errore, il f 7 è così:
1 dir , * 1 gett,1 acc, 1 dir,1 gett, 2 dir, 1 acc doppia ( passare una m, 2 ass al dir, accavallare la m passata sulle due m ass al dir) 2 dir,1 gett, 1 dir,2 ass, 1 gett, **, rip fino alla fine .
Comunque avevo messo anche l’originale in inglese per controntarsi
Gentilissima Marica sto realizzando il cardigan con trafori misura 2 anni. Ho fatto su 58 maglie i 4 cm di coste, poi mi sono accinta a realizzare il motivo a trafori sulle maglie diventate 57. Ho lavorato le maglie prima degli asterischi, poi tutto quello che c’è tra gli asterischi, alla fine volevo lavorare quello fuori dagli asterischi ma non mi trovo 8 maglie me ne trovo di meno. Credendo di aver sbagliato ho provato più volte a sempre lo stesso risultato. Ho provato anche a realizzare il campione con 119 maglie ma lo stesso non mi trovo. Non sono molto esperta, forse c’è qualcosa nella spiegazione che non interpreto bene?. In attesa ringrazio cordialmente Cristina
Salve, ho controllato e in effetti c’era un errore nel primo ferro del punto traforato, la seconda diminuzione nella ripetizione era un’accavallata doppia e non solo accavallata.
Ho corretto e aggiunto anche la versione originale per confronto