

Sacco che
può essere a pagliaccetto con le gambe oppure si abbottona davanti e dietro e diventa un sacco a tutti gli
effetti
Si lavora con i ferri diritti da 4,5mm per taglie 3-6 e 9 mesi
Si inizia a lavorare dalle gambe fino all’inizio dello scalfo, si lasciano le m in attesa , poi si lav le maniche fino all’inizio dello scalfo, si inseriscono le maniche ai lati del corpo e con delle diminuzioni ai 4 raglan si prosegue fino allo scollo , con delle diminuzioni allo scollo sui davanti; si lasciano in attesa le m e poi per fare il cappuccio si riprenderanno le m iniziando dalle m chiuse dello scollo che si prosegue aumentando le m fino in cima dive le chiuderemo con la tecnica della chiusura con i 3 ferri .
-
Design: Hanne Pjedsted
2nd English edition – August 2018 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard
Materiale
200 (250) 300 g of New Zealand lammeuld by Filco- lana in colour 228 (Smoke Blue)
Ferri circolari da 41⁄2 mm lunghi , 60 o 80 cm
Markers
14 (16) 18 bottoni (circa . 15 mm)
Taglie
62 cm di altezza /3 mesi - (68 cm di altezza /6 mesi)
- 74 cm di altezza /9 mesi
Misure
Circ del busto :46-48 (50-52) 52-54 cm - Circ del capo finito , busto : 51 (56) 61 cm
Maniche : 19 (22) 26 cm
Lunghezza totale alle spalle: 53 (58) 63 cm
circa
18 m e 36 ferri a p riso doppio con i ferri da 41⁄2 = 10 x 10 cm
Punto riso doppio:
F 1: * 1 dir,1 rov* rip - F 2: lav le m come si presentano
F 3: *lav al rov le m che si presentano dir e al dir le m rov.
F 4: *lav le m come si presentano - Rip dal f 2
Abbreviazioni e tecniche
3-in-1 (aum doppio ): lav la m al dir, poi al dir rit e di nuovo al dir:3 m - Può essere un sacco o una tuta quando dovete mettere il baby sulla poltroncina in auto con le cinture di sicurezza
http://www.filcolana.dk
Filcolana
6 m di bordo
All’inizio dei ferro : Pass 2 m al rov con il filo tenuto dietro ,4 dir.
Alla fine del ferro:6 dir.
Si lav sempre con il filo messo doppio
Si lav le gambe poi il corpo in avanti e indietro fino fino allo scalfo .Si lav poi le maniche che si uniscono al corpo e si termina con lo sprone con diminuzioni ai raglan.. si riprendono le m attorno allo scollo e si prosegue a lav il cappuccio
http://filcolana.dk/sites/default/files/HP_phocaEN2.pdf
SPIEGAZIONE
GAMBE
Gamba sinistra : Montare 42 (46) 50 m con i ferri 41⁄2 mm e lav in avanti e indietro in questo modo:
F 1: 6 m di bordo , dir fino alle ultime 6m: 6 m di bordo .
F 2 (RS): aumentare le m lungo il ferro portandole a 60 (66) 72 m.
Piazzare un marker tra le due m centrali per segnare il fianco .
Continuare in questo modo : 6 m di bordo, p riso doppio fino alle ultime 6m: 6 dir per il bordo.
Lav un’asola all’inizio del quinto ferro in questo modo:passare 2 m al rov,2. Ass al dir ,2 gettati, 2 ass al dir ritorto . Al f succ lav i gettati ritorti.. Lav un’asola ogni 18 ferri .
Continuare a lav facendo 4 (5) 6 asole in totale e la gamba misurerà . 17 (22) 27 cm. Chiudere le ultime 6 m del bordo ( dalla parte opposta delle asole ).
Lasciare in attesa e lavorare la seconda gamba allo stesso modo – senza chiudere le 6 m del bordo
Unire le 2 gambe allo stesso modo al dir del lav in questo modo: Lav la gamba destra ( con le asole alla fine ) , lav la gamba sinistra senza il bordo delle asole ( che è stato chiuso) e il bordo con le asole alla fine .Avremo 114 (126) 138 m . Lasciare i markers del fianco al loro posto e lav a p riso doppio con le asole e le m del bordo fino 43 (48) 51 cm.
F succ : *lav fino a 4 m prima del marker del fianco chiudere 8 m (4 m prima e 4 m dopo il marker *,. Rip da *a* un’altra volta e terminare il ferro .
Lasciare le m in attesa e andare a lav le maniche.
MANICHE
Si lavorano aperte e poi si cuciono.
Montare 23 (25) 27 m con i ferri 41⁄2 mm circolari e lav 14 (16) 18 ferri a coste 1/1 .Proseguire a p riso doppio e aumentare al primo ferro portando le m a 31 (33) 35 m.
Proseguire a p riso doppio aumentando una m ai lati del quarto ferro per 8 (9) 10 volte : 47 (51) 55 m. Continuare a lav fino a 19 (22) 26 cm dal bordo a coste, chiudere 4 m ai lati del f succ.e lasciare in attesa.
Lav la seconda manica allo stesso modo .
Raglan
Inserire le maniche negli scalfi e lav su tutte le m : (= 176 (196) 216 m). Mettere 4 markers nei punti di giunzione per le dim dei raglan .
Al f succ al dir del lav lav le dim dei raglan in questo modo : 6 m del bordo ( davanti destro), lav a p riso doppio fino a 2 m prima del marker per la manica destra , *2 ass al dir ritorto,2 ass al dir *, lav le m della manica fino a 2 m prima del marker succ. e rip le dim dei raglan , rip per tutti e 4 i ad ogni f sul dir del lav per un tot di 12 (13) 14 volte (= 80 (92) 104 m rimaste).
Poi chiudere per lo scollo ai lati del ferro ogni 2 ferri: 6,3,2,2,1 (6,3,3,2,1,1) 6,3,3,2,2,1,1 m , sempre continuando a fare le dim ai raglan. Lasciare le m rimaste sul f e tagliare il filo.
CAPPUCCIO
Riprendere e lav al dir le m attorno allo scollo, iniziando dopo le 6 m chiuse del bordo sul davanti destro :
Riprendere 1 m da ogni m chiusa e lav le m restanti sul ferro , del davanti sinistro fino alle m chiuse del bordo delle asole.riprendere e lav al dir le m dalle m chiuse del bordo delle asole.
Piazzare un marker ai lati della m centrale di ogni spalla ( m centrale della manica ) e un altro ai lati della m centrale del dietro .
Lav a p riso doppio con 6 m di bordo ai lati , lavorando aumenti 3-in-1 sulle m tra i marker ( 6 m aumentate) e lav a p riso doppio le m aumentate .
Lav gli aumenti ogni 4 ferri per un totale di 4 (4) 5 volte, poi solo sulla m centrale del dietro altre 2 volte ogni 8 ferri .
Proseguire fino a 20 (21) 22 cm. Ora chiuderemo le m con la tecnica della chiusura delle m con tre ferri: dividere le m su due ferri mettere i due ferri paralleli con la parte al dir del lav all’interno e chiudere lavorando ass la m del f davanti con quella del dietro e chiuderle fino a che resteranno 4 m su entrambi i ferri e faremo un laccetto i-cord su queste ultime m : Passare 2 m al rov con il f tenuto davanti , 2 dir . Rip per un tot di 14-16 volte poi chiudere .
Finiture
Nascondere i fili, cucire le maniche al dir del lav lasciando una piccola apertura per il pollice al centro delle coste (Circa 3 cm dal f di montaggio delle m ) in modo che la parte a coste avrà la funzione di guanti senza le dita , chiudere il buco sotto le maniche .
Cucire le m chiuse dal bordo dei bottoni della gamba sinistra fino al dietro del birdo delle asole nel centro del dietro , e cucire i bottoni in posizione in corrispondenza delle asole in modo che le gambe possono essere chiuse assieme in alternativa possono essere ripiegate a sacco da viaggio abbottonato davanti e dietro
Stirare al vapore delicatamente
Rispondi