
Kentia è una maglietta leggermente squadrata lavorata tutta assieme dall’alto verso il basso. Il motivo in pizzo sullo sprone e la vestibilità ampia lo rendono un capo facile da indossare e donante.
SOLO PER USO PERSONALE
TAGLIE
CIRCONFERENZA DEL BUSTO NEL CAPO FINITO: (90, 100) 110, 120 (130,140) cm

Si raccomanda di ottenere una vestibilità da 5 a 15 cm in più delle misure del corpo
Quello nella foto ha una circonferenza del busto di 100 cm con 10 cm in più delle misure del busto
MATERIALE
Filato
Lace yoke (Color A): circa (290, 310) 400, 440 (550, 590) metri
Body (Color B): circa (350, 390) 420, 450 (480, 510) metri
Shown in Madelinetosh EURO SOCK (100 % Merino; 397 m [435 yd]/105 g) in the color Pink Mist Smoke Tree for Color A and the color Doe Eyes Nougat for Color B.
Ferri
Per il corpo : 3.5 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm (minimo per il metodo magic loop ) .
Motivo traforato e coste : 3 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm ] (minimo per il metodo magic loop ) .
Adjust needle size if necessary to obtain the correct gauge.
Accessori
markers; filato di scarto o cavi per m in attesa ago da lana.
Campione
26 m e 34 ferri =10×10 cm in tondo a m rasata con i ferri più grandi
SPRONE
Bordo del collo
Con il col A e i ferri più piccoli montare , (144, 144) 148, 150 (156, 156) m.
Pm (marker di inizio del giro al centro del dietro ) e lav in tondo a coste 1/1 per 5 giri .
Motivo traforato
Lo lavorerete con i ferri più piccoli
Aumenti: : (0, 0) 5, 4 (0, 7),dir , [M1L, (4, 3) 2, 2 (2, 1) dir, M1L, (4, 3) 3, 2 (2, 2)] dir, rip fino alle ultime (0, 0) 3, 2 (0, 5) maglie , dir fino alla fine —(180, 192) 204, 222 (234, 252) m.
Nota: il motivo traforato si lav seguendo lo schema qui sotto . A seconda della taglia finirete al giro (50, 50) 64, 64 (78, 78) dello schema .
Dal g 1 al g (50, 50) 64, 64 (78, 78): rip lo schema (30, 32) 34, 37 (39, 42) volte —(360, 384) 408, 444 (468, 504) m.
Ti consiglio di lavare e bloccare la tua maglietta dopo aver finito di lav lo sprone traforato per vedere come ti si adatta e decidere di fare qualche ripetizione in più del motivo se necessario.
Lav 5 giri a coste 1/1.
PARTE INFERIORE DEL CORPO
Nota: divideremo le maniche
G 1: [1 dir,1 rov ] per (29, 31) 33, 37 (39, 42) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m lavorando le m come da schema , [1 dir,1 rov ]per (58, 63) 67, 74 (79, 85) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m secondo lo schema , [1 dir,1 rov] fino alla fine —(232, 252) 268, 296 (316, 340) m rimaste .

Diritto
Rovescio
2 assieme al dir
2 assieme al dir ritorto
Gettato
Tagliare il col A . Cambiare con i ferri più grandi e proseguire con il col B in questo modo:
Con B, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav per cui avrete il rov del lav davanti a voi,e con il “ Knitted method (vedere tecniche speciali alla fine della spiegazione) ) “ o il montaggio a cappio montare 1 m ,pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm,montare 1 m, girare il lav cosi da avere di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav cosi che avrete il rov del lav davanti a voi, , con il “ knitted metod”: ( vedere in tecniche speciali in fondo ) o il montaggio a cappio, montare 1 m , pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm, montare 1 m , girare il lav cosi che avrete di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alla fine —(244, 268) 292, 320 (344, 372) m per il corpo.
Diminuzioni : lav dir fino a 2 m prima del marker, ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, spostarlo ,2 ass al dir, dir fino a 2 m prima del marker , ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, sm, 2 ass al dir,dir fino alla fine —(240, 264) 288, 316 (340, 368) m rimaste .
G succ : dir fino al marker sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker,sm, dir fino al marker , sm, [1 dir 1 rov ] rip fino al marker,sm,dir fino alla fine.
Rip l’ultimo g altre 4 volte.Nell’ultima Rip eliminare tutti i marker salvo quello di inizio del giro.
SCOLLO DIETRO
Per ottenere una migliore vestibilità allunghiamo il dietro facendo dei ferri accorciati :” German Short-row method “ ( vedere tecniche speciali in fondo):
F acc 1 (RS): dal marker di inizio del giro lav (90, 99) 108, 118 (127, 138)dir , girare il lav.
F acc 2 (WS): m doppia sulla m succ , rov fino al marker ( marker di inizio del giro al centro del dietro) sm, (90, 99) 108, 118 (127, 138) rov, girare il lav..
F acc 3 (RS): m doppia sulla m succ, dir fino al marker ,sm, dir fino a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav.
F acc 4 (WS): m doppia sulla m succ, rov fino al marker, sm, rov fini a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav..
Rip i ferri accorciati 3 e 4 altre 4 volte .
F acc 13 (RS): M doppia ,dir fino alla fine del giro ( marker di inizio del giro al centro del dietro).
G succ : dir fino alla fine lavorando assieme le due gambe delle m doppie quando le incontrate.
Proseguire a m rasata in tondo fino a 33 cm dalla separazione o fino a 2 cm dalla lunghezza desiderata.
BORDO A COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a ciste 1/1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Nascondere i fili sturare leggermente al vapore

Link al l’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/kentia
TECNICHE SPECIALI
German short rows: ( ferri accorciati alla tedesca):
https://m.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0
Montaggio delle m “ knitted cast on”:
ABBREVIAZIONI
BO: Bind off chiudere le maglie
CO: Cast on montare le maglie
dec(s): Decrease(s); ( diminuire diminuzioni ) decreasing foll: Follow(s); following: seguenti
k: Knit lav dir o anche lav a maglia
k2tog: Knit 2 sts together (1 st decreased). Lav due ass al dir ( diminuzione di 1 maglia)
m: Marker(s)
M1L aumento intercalare ( o solkevato ) inclinato a sinistra: con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto.
p: Purl riv
patt(s): Pattern(s) modello
pm: Place marker(s) piazzare un marker
rem: Remain(s); remaining rimasta
rep: Repeat ripetere
rnd(s): Round(s) giro giri
RS: Right side dir del lav
sm: Slip marker(s) passare il marker
ssk (slip slip knit): lav due m assieme al dir ritorto : passare a destra 2 m senza lavorarle prendendole come per lavorarle al dir, , riportarle a sin nella nuova orientazione e lavorarle ass al dir ritorto.
St st: Stockinette stitch m rasata
WS: Wrong side riv del lav
Rispondi