Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘E QUESTI LI AVETE FATTI VOI’ Category

cute-baby-dress-pattern-knitting
 prendendo spunto da questo modello, Nonna cristina ha fatto il bellissimo abito da battesimo per margherita, ed ecco cosa scrive:
“Cara Marica ti invio le foto degli ultimi lavoretti tutti dedicati a lei, Margherita, che nascerà tra poco più di un mese, per il vestitino del Battesimo ho scelto il punto chevron su 13 maglie + 1, l’altro proprio non mi veniva. Grazie per tutti i modelli che invii quotidianamente,
nonna Cristina”

La spiegazione è nel blog,qui

 

 

:

IMG_0084-1.JPG

IMG_0083-0.JPG

 
È il completo,copri fasce e culotte, sono mietei modelli personali,creati da me per Flavia,e che avevo chiamato :”appena nata”, perchè li ha indossati quando appunto,appena nata,era ancora in clinica:

IMG_0081.JPG

Spiegazione clic

Pubblicità

Read Full Post »

IMG_4509.JPG

IMG_4510.JPG

Questo è uno dei modelli di cui ho messo in vendita la spiegazione; pagando 4 euro con paypal scaricherete la spiegazione sia del top che del cardigan e per più taglie.
Lucia, una giovane mamma che ha fatto un corso da me la scorsa primavera , l’ha fatto e come potete vedere con successo.
Per me è motivo di grande soddisfazione vedere realizzata una mia creazione , ma lo è altrettanto poter vedere questi risultati dopo sole 6 lezioni.
E brava Lucia!

Read Full Post »

Il corpetto per il vestitino, delizioso, di Silvia per la nipotina:

20140804-183755-67075750.jpg</
Silvia una giovane nonna romana , ha frequentato un corso .. tra alterne vicende..tra un’influenza dei nipoti ecc, ma alla fine c’è l’ha fatta:e i risultati si vedono!
Elisabetta invece è una lettrice che nella mail che accompagnava le foto delle sue creazioni , scrive :
"Cara marica,
sono una pluricinquantenne, , iscritta al tuo sito da qualche mese, e da sempre appassionata ai lavori a maglia (ferri, uncinetto, qualche ricamo), forse perché ho sempre ritenuto (aldilà delle mode) di non disperdere un patrimonio di “manualità” ereditato, per quanto mi riguarda, dalle mie nonne e prozie ( ho saltato volutamente mia madre che si è sempre rifiutata).
In passato ho fatto molti lavori a maglia, per me da giovane, per mio figlio fino ai tre anni, e da qualche anno per i bimbi di mia sorella, ormai grandini. Dopo una lunga pausa ho ripreso da circa due anni a lavorare avvalendomi delle spiegazioni delle riviste del settore, spesso sfogliate presso i negozi di filati, che però ho trovato non del tutto soddisfacenti e spesso assai antiquate.
Da quando ho scoperto il tuo sito, che seguo quotidianamente, non solo lamia produzione si è intensificata, ma ho fatto quello che si può definire un vero e proprio “corso di aggiornamento”, imparando tecniche che mi erano sconosciute, quali il top down o i ferri accorciati.
Ti invio le foto dei miei ultimi lavori , tutte rigorosamente tratte da modelli pubblicati sul tuo sito e con qualche ovvia rielaborazione personale.
La copertina per l’ultimo nato l’ ho iniziata a giugno durante una vacanza a Ischia e l’ho finita durante il recente viaggio in Svezia e Danimarca ( adoro lavorare in auto), riprende quella a punto onda all’uncinetto del tuo sito, ma io l’ho fatta ai ferri e le applicazioni le ho trovate su siti internet di uncinetto ( cercare presine o applicazioni su google).
Se qualcuno fosse interessato posso inviarvi le spiegazioni che ho riportato in word.
Scusa se mi sono dilungata , a presto Elisabetta"
Grazie per il tuo contributo, sono felice che grazie al mio lavoro anche chi giá sa lavorare possa imparare qualcos'altro o affinare le tecniche.
Ecco i lavori di Elisabetta:

20140804-184523-67523135.jpg

20140804-184555-67555465.jpg

Read Full Post »

Qui da Patrizia per la “sua” Flavia con spiegazione del bordo che viene da un Mani di Fata , la sorga ione è per un capi lavorato dal basso qui essendo un topdown va letta al contrario:

terminando con le maglie lavorate a diritto o a coste.

Un abitino topdown fatto con i ferri diritti( apertura al raglan dietro la spalla sinistra)

20140714-192345-69825365.jpg
marizampa.files.wordpress.com/2014/07/20140712-224112-81672434.jpg” alt=”20140712-224112-81672434.jpg” class=”alignnone size-full” />

20140712-224112-81672194.jpg

20140712-224113-81673061.jpg

20140712-224113-81673265.jpg

20140712-224112-81672645.jpg

I

20140712-224112-81672853.jpgn

20140712-224231-81751406.jpg

20140712-224231-81751087.jpg

20140712-224231-81751536.jpg

20140712-224231-81751225.jpg

Questi i lavori di Pia, tutti modelli presi dal blog

20140712-224327-81807961.jpg

E un cardigan trasformato in topdown da Nella per la nipotina, nella foto che segue la mamma della nipotina , da piccola con un vestitino fatto dalla sua mamma ora nonna che continua la sua produzione e che ha fatto due le nuove tecniche ( nuove si fa per dire!!)

Read Full Post »

Sono rimasta senza parole, ecco i lavori che ha realizzato Cristina prendendo spunto dal blog:

20140531-075909-28749958.jpg

20140531-075910-28750546.jpg

20140531-075910-28750366.jpg

20140531-075910-28750169.jpg

Read Full Post »

10153275_398133806992321_2445034015417512363_n

1655982_381074788698223_1299325368_nTutto bellissimo: i bimbi(o è sempre lo stesso?) le realizzazioni e anche le foto, brava!

spiegazione qui:https://lamagliadimarica.com/2013/12/19/orsetto-misure-da-3-mesi-a-2-anni-ferri-35-e-4/

Mi arriva l’ultimo lavoro fatto dalla mia amica Grazia(amicizia iniziata… beh avevamo 11 anni..!) per la nipotina Alice, su un modello originale di.. la Maglia di Marica, naturalmente, e qualche lezione impartita al volo al telefono, o via mail,o  davanti ad un caffè una domenica al Borghetto Flaminio..però  che soddisfazione..!!!

 

foto(532)cardigan cotone muskat di Drops(comperato da Vignarul); ferri 4

Topdown a coste 2/2 , aumenti con i gettato e due m di divisione tra gli aumenti-

per la misura 7 anni, si sono montate 15m per ogni  davanti, 14 per ognuna delle maniche, 34 per il dietro.

Si mette un segno di divisione tra una parte e l’altra e si fanno gli aumenti a gettato una m prima e una m dopo ogni segno=8m aumentate ad ogni ferri diritto(gli aumenti si fanno solo sul dir del lavoro);le 2 m do divisione si lavorano a m rasata: dir sul dir e rov sul rov; si comincia con 6 fer di legaccio e al settimo ferro si inizia a lavorare a coste, cominciando con 3 dir, (si prosegue lavorando 2 rov e due dir ecc) fino al gettato,  dopo il gettato dopo le due m di divisione, si ricomincia con .” dir, 2 rov, solo alla fine , nell’ultima parte, quella del davanti destro, si deve fare in modo di finire con 3 dir.(la m dir iniziale e finale serve per rioprendere le m dei bordi dei davanti)

i gettati sul rov del lavoro,  si lavorano  in modo da ricomporre le coste 2/2;

18/20 ferri di aumenti(36-40 ferri in totale), al momento di dividere le m dal corpo, silavora il davanti,si chiudono subito le maniche, facendo 3 ferri di legaccio, poi si chiude lavorando a picot sul rov del lavoro, si taglia il filo e si lavora il dietro, si finisce la manica, si taglia il filo e si lavora l’ultimo davanti.manica corta, 4 ferri di legaccio finitura a picot.

Il corpo, dopo la divisione delle maniche si continua lavorando a punto seme: 3 dir, 1 rov per tutto il ferro, dopo 3 ferri a m rasata si ripete, ma altrnato: 1 dir, ” 1 rov, 3 dir” ripetere , e cos’ per la lunghezza che si vuole ottenere, si finisce con 4 ferri di legaccio e chiusura a picot.

Si riperendono le m ai bordi dei davanti, si lavora no a legaccio, sul davamti destro si sono fatte 3 asole al terzo ferro, poi altri 2 ferri di legaccio e al terzo ferro sul rov del lavoro, si chiudono le m lavorando diritto.

Read Full Post »

image(7)

image(6)Bella la scelta dei colori, ben eseguiti i modelli e ..ben fotografati!

Un brava a Lucia!!

E il lavoro di Irene:

Created with Nokia Smart Cam

Se ho dimenticato di allegare qualche altro lavoro che mi avete mandato, perdonatemi, non c’è nessuna intenzione malevola, ma solo  la mole di lavoro che comporta il blog e ..l’età che si fa sentire..(ma sono sempre stata un po’ pasticciona..!!)

Read Full Post »

Questa immagine di questa bimba bellissima, viene dal Venezuela,si chiama Emilia e il coprifasce rosa l’ìha fatto la sua giovanissima nonna,Adriana, non è uno splendore?(..anche il coprifasce..)IMG_0414

tanti auguri Emilia..

e qui invece il coprifasce chiuso dell’ultimo LAC, di Antonella; aspetto tutti gli altri..

IMG_3844

Read Full Post »

WP_000274

Guardate che bel regalo che mi è arrivato! e inaspettato per giunta, una lettrice,Betty, mi ha inviato le foto di ..queste sue creazioni: Giulia e il berretto!

Grazie Betty e complimenti per tutto ,ma soprattutto per lei,Giulia.

“Ho pensato a una cuffia con diversi colori può essere un’idea? La cuffia è semplicissima e il punto pure ;segue la spiegazione:
Punto fantasia multiplo di 10 +1+2vivagno(m di margine)
ferri 1  e 2  diritto
ferri 3 e 4  rovescio
ferro 5: 1 viv,* 1 dir 1 gettato, 3 dir, 3 ins a dir,3  dir, 1 gett* 1 dir, 1 viv
ferro 6 rovescio
dal ferro 7 al ferro 12   ripetere i ferri 5 e 6
Ripetere i ferri da 1 a 12 per ogni colore

Giulia ha appena compiuto 3 anni, e per la sua cuffia ho montato 113 punti. È piuttosto abbondante, ma visto che ha i capelli lunghi di solito fa coda o codini, quindi mi serve così. Per quanto riguarda le diminuzioni le ho fatte a partire dal 7° giro della lavorazione dell’ ultimo colore in alto, non facendo i gettati. A presto Betty

Betty non dice con che ferri ha lavorato,forse 3,5?

WP_000275

WP_000279

DOMENICA 26 gennaio dalle 15 in avanti laboratorio di maglia al Giokificio

http://www.giokificio.com/

20130901-190625Il Giokificio:parco avventura con arrampicate sugli alberi, e ludoteca, dove i vostri bambini impazziranno, con la casa di Pippi Calzelunghe, il tappeto interattivo, la merenda.. insomma mentre i bambini giocano noi facciamo maglia.

https://i0.wp.com/www.giokificio.com/wp-content/uploads/2014/01/musical-bambini-roma-giokificio.jpg

Il GIOKIFICIO è in
 
Via di Quarto Peperino, 39
 
Per maggiori informazioni:
 
Tel: 06 3323160
Cellulare: 333.6082527
email: info@giokificio.com
 
 

Read Full Post »

20140116_113939(1)ecco qualcuna che propio non sta con le mani in mano.. la nostra Carla Orsini, nonostante i tanti nipoti di tutte le età( e uno ,Tommaso appena arrivato) guardate che meraviglia è stata capace di fare!

L’originale con anche la spiegazione in italiano,qui:https://lamagliadimarica.com/2014/01/07/lo-squalo/

E quello di Patrizia:

 

image(4)

image(5)

 

image(6)ma che brave le mie lettrici!

complimenti a tutte!!!!

 

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: