Ho realizzato questo completo da un modello di Marie Claire “bébé chic”,il modello originale è di Catherine Bouquerel.
La pubblicazione, una di quelle che periodicamente distribuisce Marie Claire, è uscita in italiano, credo per la prima volta, quest’anno e consta di 60 modelli tutti bellissimi.
GIACCHINA
MISURE
3-6-12 mesi.
FILO COTONE ferri 4 ( io ho usato il 3,75 )
PUNTI maglia rasata- legaccio
UNCINETTO “picot”, 3 m basse, 3 m catenella 1 m bassissima nell’ultima m bassa.
CAMPIONE :20 m x 28 f= un quadrato 10cmx10.
é lavorato in un solo pezzo cominciando dal fondo.Si lavoreranno a parte a m legacccio le due strisce dell’abbottonatura.
SPIEGAZIONE
Montare 104 (108-112) m .con i ferri l 4,e lav a m rasata.
A 10 (12-14) cm lavorare solo sulle prime 25 ( 27-29-)m per un davanti ( lasciare le 79( 83-87) m restanti su una spilla), diminuendo a 2 m dal bordo sinistro, ogni 4 f 2 v 2 m ( per lo scalfo manica)= 17-19-21 m.
A 18 (21-23) cm di altezza per la scollatura chiudere a destra 1 v 5 m, poi dim a 2 m dal bordo ogni 4 f 2 v 1 m (ogni 2 f 3 v 1 m- ogni 2 f 4 v 1 m ).
A 21 ( 24-27) cm chiudere in 1 v le 10 (11-12 ) m della spalla.
PER IL DIETRO riprendere le 54 (58-62 ) m seguenti e fare ad ogni estremità le stesse diminuzioni dello scalfo manica del davanti = 38 (42-46 )m.
A 21 (24-27) cm chiudere tutte le m, :10(11-12)m della spalla e le 18(20-22 )m centrali per lo scollo e le rimanenti per l’altra spalla.
Riprendere le 25 ( 27-29) m restanti e lav il secondo davanti in contrapposizione al primo.
MANICHE
montare 34(36-38) m aumentando ai due lati alternativamente ogni 4 e 6 ferri : 6( 7-8 ) v 1 m=46(50-54)m.
A 12 (14-17) cm diminuire a 2 m dal bordo ai due lati:ogni 4 ferri 4 volte 2 maglie.per dim 2 m, all’inizio del f , passare una m senza lav , lav assieme le due successive, accavallare la m non lav su queste; alla fine del ferro , quando restano 5 m,.prendere 3 m assieme e lav al diritto, e lav al diritto le ultime 2 m.
Chiudere le 30(34-38) m restanti.
FASCE DI ABBOTTONATURA
montare 7 m e lav a m legaccio
chiudere a 18(21-23) cm di altezza
Su una delle fasce formare al centro( 3 dir, 1 gett, 2 m assieme 2 dir) 5 asole di 1 m, la prima ad 1 cm di altezza e le altre ad una distanza di 4 ( 4,75- 5,25) cm.
TASCHE
montare 12 m, lav 4 cm a legaccio e chiudere.
FINITURE
Cucire sul davanti le fasce di abbottonatura, le maniche e le spalle e attaccare le maniche al corpo.
Fare uno smerlo all’uncinetto attorno ai polsi, allo scollo e al fondo.
attaccare i bottoni.
TUTINA
DIETRO
Si inizia dal fondo della gambina sinistra.
Montare 24(26-28)m e dopo 1 cm fare degli aumenti a destra all’interno di 2 m, 1m ogni 2 ferri per 6 volte.
Lasciare queste m in attesa e lav nello stesso modo ma specularmente , l’altra gambina e, raggiunta l’altezza della prima, metterle su di uno stesso ferro aggiungendo una m tra le due.
lavorare a m rasata.
A 17 8 19,5-22) cm di altezza diminuire , ai due lati a 2 m dal bordo,alternativamente ogni 6 e 8 ferri, 4 volte 1 m= 53 ( 57-61)m.
A 27 (31,5-36) cm per gli scalfi chiudere ad ogni estremità 1 volta 3 (4-5) m,poi dim a 2 m da ogni bordo ogni 4 ferri 3 volte 2 m, 1 v 1 m, poi 1 volta 1 m dopo 6 ferri.
Contemporaneamente a 33 ( 38,5-44) cm chiudere le 9 (11-13 ) m centrali e terminare ogni lato separatamente, chiudendo per la scollatura ogni 2 ferri: 2 volte 2 m ( ricordarsi della tecnia per evitare gli scalini) e 2 volte 1 m.
restano 5 m per ogni bretella.
A 40( 45,5-51 ) cm chiudere le m delle bretelle.
DAVANTI
Lav come per il dietro formando a 36,5 ( 42-47,5) cm 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella.
A 37(42,5-48) cm chiudere le 5 m.
FINITURE
Fare le cuciture del cavallo e dei lati, un giro di smerli attorno ai bordi e attaccare i bottoni sulle bretelle del dietro.
Rispondi