PRIMO CAPPOTTINO perchè:
è’confortevole per le maniche raglan e l’allacciatura doppio petto, e poi, è estremamente facile da fare anche per le più inesperte.
la maglia legaccio lo rende soffice e l’allacciatura doppio petto, avvolgente.
Ferri 4
Misure:
1/3 mesi(6-12) mesi
con lo stesso numero di m dei tre mesi ma con ferri 3,5 avremo la misura nascita
punti- m legaccio ( tutti i ferri al diritto)
picot per l’inizio ( montare 5 m,chiuderne 2 ,rimettere sul ferro di sinistra la m rimasta a destra, rimontarne 5, chiuderne 2.. fino ad avere sul ferro le m necessarie)
DIMINUZIONI PER IL RAGLAN( all’inizio del ferro dopo 2 m lav 2 m assieme al diritto),alla fine del ferro quando restano 4m fare un’accavallata:passare 1 m senza lavorarla, lavorare quella successiva, poi accavallare la m passata su quella lavorata e poi lav le ultime 2.
DIETRO
Montare 46 (50 – 54 )m con il sistema dei picot, ovviamente questo è opzionale, se non volete i picot montate le m necessarie e basta.
A 21(23-25) cm per i raglan chiudere ai 2 lati 1 volta 2 maglie poi a 2 maglie dai bordi ogni 2 ferri diminuire 17 volte 1 maglia e dopo 4 ferri ancora 2 volte 1 m (6 mesi: ogni 2 ferri 17 volte 1 m e ogni 4 ferri 2 v 1 m – per i 12 mesi. ogni 2 ferri 18 v 1 m e ogni 4 ferri 2 v 1 m).
A 32 ( 35-38) cm chiudere le 6 ( 8- 10) m restanti.
DAVANTI DESTRO ( vi consiglio di lav i 2 davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli)
Montare 30 ( 32- 34) m e lav a m legaccio o picot
A 16/ 18-19) cm formare un gruppo di 2 asole da 1 m: la prima a 2 m dal bordo del davanti la successiva a 5 (6-79) m dalla prima :spiegazione per chi è alle prime armi: arrivati a 16 cm, sul diritto del lavoro, lavorate le prime 2 m al diritto, lavorare poi 2 m assieme e quindi fare un gettato ( passare il filo sul ferro di destra, al ferro successivo questo si lavorerà creando una nuova m), poi dopo 5 m(6-7) fare un’altra asola: 2 m assieme 1 gettato.
Fare un altro gruppo simile 10 (11-12) cm dopo., contemporaneamente a 21 (23-25 ) cm fare le diminuzioni per lo scalfo manica come fatto dietro.
A 28 (31-33) cm , per lo scollo del davanti chiudere a destra ogni 2 ferri. 1 volta 4 ( 5-6) m, 1 v 3, 1 v 2, 1 v 1 maglia.
Fare il davanti sinistro allo stesso modo ma in modo specularee senza asole.
MANICHE
Montare 24 ( 26- 28 ) m e lavorare a m legaccio o picot, aumentando ai due lati ogni 5 ferri:9(10-11) volte 1 m= 42 (46 -50 )= m.
A 13 (15-18) cm per i raglan diminuire ai 2 lati 1 volta 2 m poi diminuire a due maglie dai bordi 13 v 1 m poi dopo 4 ferri 3 v 1 m ( per i 6 mesi: ogni 2 ferri 15 v 1 m poi dopo 4 ferri 3 v 1 m- per i 12 mesi:ogni 2 ferri 18 v 1 m poi ogni 4 ferri 2 v 1 m).
A 24 ( 27- 31 ) cm chiudere le 6 m restanti.
CAPPUCCIO
Montare 28 ( 30-34 ) m e lav a m legaccio aumentando a destra ogni 14 ferri 4 v 1 m: 32 ( 34- 38 ) m,continuare a lavorare a legaccio ma senza più aumenti fino a 24 cm e iniziare le diminuzioni sempre dalla stessa parte: 1 dim ogni 14 ferri ( per dim lavorare 2 m assieme dopo aver lavorato a diritto la prima m).
A 40 cm totali, chiudere.
MONTAGGIO
Cucire le maniche e fianchi e unire le maniche al corpo,
Piegare il cappuccio e in due e cucirlo dalla parte degli aumenti/ diminuzioni
Rivoltare 4 cm sul davanti al bordo del cappuccio e unire questo allo scollo lasciando 3 cm liberi su ogni davanti.( per attaccare il cappuccio al corpo, fare combaciare prima l’inizio della cucitura in basso del cappuccio con la metà dello scollo dietro e poi davanti deve finire a 3 cm dai bordi e cucire la parte rivoltata assieme al cappuccio e allo scollo.
Cucire i bottoni.
Rispondi