Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘raglan’

link all’originale:

http://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dwf22803d0/PDF/BRK0229-009745M.pdf

Bottomup è il contrario di top Down:

Cioè si lavora dal basso, dal fondo (Bottom) verso l’alto, mentre top Down al contrario si lavora dall’alto verso il basso.

Io preferisco sempre il secondo tipo più facile modificare a piacere durante la lavorazione farlo più lungo o più corto anche se non è stato previsto fin dall’inizio.

Si lavora con i ferri n 4

campione 20 maglie per 10 cm),

a legaccio

le taglie sono:6-12-18 mesi

Si lavora il corpo dal basso fino all’inizio dello scalfo si lascia il lavoro in attesa ,si lavorano le maniche ,si inseriscono ai lati e si lavora tutto assieme con il motivo del traforo e le diminuzioni ai lati del traforo,8 in tutto ogni due ferri)

Si lavora con i ferri dritti, anche le maniche che andranno poi cucite.

Filato grigio A (3-4) gomitoli e un gom bianco:B

Pannello del traforo dei raglan (lavorato su sette maglie)

Ferro 1(dir del lav):Cr3B. 1 dir,Cr3F.

Ferri 2-4:7 rovesci

Ferro 3:1 diritto, due assieme al dritto, un gettato, un diritto, un gettato, due assieme al dritto ritorte, un diritto.

ferro 5 come il ferro 3

Ferro 6: rov.

Rip sempre questi 6 ferri

Trecce:

Cr3B = Passare due maglie sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto, Lavorare al dritto le due maglie del ferretto..

Cr3F = Passare due maglie sul ferretto da trecce davanti al lavoro, due diritti, un diritto dal ferretto.

Con B montare 110 (114-120) m. Lav 4,5 cm a legaccio ( Il primo ferro sarà sul rovescio del lavoro)

Tagliare B

Con a continuare a legaccio fino a [16.5 (18-19.5) cm], Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare in attesa.

Maniche

Con B montare 38 (40-42) m.

Lavorare 4,5 cm a legaccio (il primo ferro e sul rovescio del lavoro) finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Tagliare B e continuare a legaccio con A lav per 8 ferri, aumentando una maglia ai lati del ferro successivo, e poi ogni 8 ferri fino ad ottenere 42 (46-50) m.

Continuare a lav fino a 18 (19-20.5) cm,Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare le maglie in attesa su un filo di scarto, o l’apposito cavo (utilissimo il cavo della Clover, stitching older],

Sprone

Ora riuniremo le maglie del corpo e delle maniche sullo stesso ferro in questo modo:

F 1(dir del lav):Con A lav 28 (29-31) (m( davanti ds), poi lav le 42 (46-50) m di una manica, lav le 54 (56-58) m del dietro poi l’altra manica e infine il davanti sin:194 (206-220) m.

f 2( impostazione – rov del lav):25 dir(26-28). Mettere un segnapunto,7 rov, altro segnap,34 dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap ,48dir (50-52). Segnap,7 rov,segnap,34dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap,7rov,segnap,25 dir(26-28).

f3: 23 dir (24-26). due ass al dir rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle 7m succ, spostare il s,2 ass al dir,30 dir(34-38). 2ass rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle succ 7 m,spostare il s,2 ass al dir,44 dir, (46-48). 2 ass rit,spostare il s, lav il primo ferro del traf,spostare il s,2ass al dir,30 dir (34-38). 2 ass rit, spostare il s,lav il primo ferro del traforo,,spostare il s,2ass al dir,23dir (24-26)=186 (198-212) m.

Proseguire in questo modo ma senza fare diminuzioni fino ad avere lavorato tutti i 6 ferri del motivo

Ferro 7:diminuzioni: lavorare fino ha due maglie prima del segno: due assieme al dritto ritorto,*spostare il segno, lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno due assieme al dritto, diritto fino ha due maglie prima del segno successivo, due assieme al dritto ritorto*ripetere altre due volte, spostare il s,lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno, due assieme al dritto, diritto fino alla fine del ferro (otto maglie diminuite).

lav altri 3 ferri senza dim , rip il ferro con le dim al f succ poi ogni 4 ferri per altre 1 (3-5) volte. 162 (158-156) m.

Lav un altro ferro

Ripetere il ferro di diminuzioni al ferro successivo e poi ogni due ferri per altre 10 (nove-otto) volte:74 (78-84) m.

lav un altro ferro

f succ(asole- dir del lav):3 dir, chiudere 2m

Lav dir fino a 2 m prima del s:2 ass al dir rit.*spostare il s. Lav il motivo sulle succ 7 m, sp il s,2ass al dir,dir fino a 2 m prima del s succ:2 ass al dir rit*

Rip altre 2 volte. Spostare il s

Lav il traforo sulle 7 m succ,sp il s,2ass al dir,dir fino alla fine del ferro.

Lav un ferro rimontando 2 m dive erano state chiuse.

Rip il f di dim:58 (62- 68) m.

Chiudere le m al f succ sul rov del lav, lavorando dir.

Pubblicità

Read Full Post »

-raglan ( diminuzioni)

Il raglan è un modo per diminuire sia il corpo che le maniche, per cui la manica non si attaccherà diritta al corpo ma in sbieco.

Le diminuzioni per il raglan del corpo e delle maniche in genere corrispondono, a meno che ci sia una scollatura più bassa e la spalla sopravanzi il davanti e il dietro

Nelle istruzioni per il raglan, quando si sta lavorando ad esempio il dietro, arrivati all’altezza dell’ascella, ci sarà scritto  di diminuire un certo numero di maglie( 2 o 3 in genere) ai due lati del dietro( 3 m sul ferro al diritto e poi al ferro al rovescio) altre 3 m, per diminuire queste m semplicemente le chiudiamo( o intrecciamo come dicono alcuni)

Al ferro successivo, quindi di nuovo al diritto del lavoro, si dovranno iniziare le diminuzioni sia a destra che a sinistra che si ripeteranno per tutto il lavoro , quindi, si lavoreranno le prime 2 m al diritto, poi si lavorano le 2 m successive assieme al diritto ( prima diminuzione), si continua a lavorare come indicato dal modello per tutto il ferro, fino alle ultime 4 m, qui si farà un’altra diminuzione facendo un’accavallata. si passa la prima delle 4 m rimaste sul ferro di destra ma senza lavorarla, si lavora la seconda m  e quindi si trova anche questa sul f di sinistra, e poi prendendola con la punta del ferro sinistro, si solleva la prima m non lavorata sulla seconda, eliminando così una m., poi si lavorano normalmente le ultime 2 m.

Queste diminuzioni si ripeteranno ogni 2 ferri ( cioè a tutti i ferri al diritto) sino alla fine del lavoro, sia per il davanti che per il dietro e ai due lati delle maniche.

Read Full Post »

PRIMO CAPPOTTINO perchè:

è’confortevole per le maniche raglan e l’allacciatura doppio petto, e poi, è estremamente facile da fare anche per le più inesperte.

la maglia legaccio lo rende soffice e l’allacciatura doppio petto, avvolgente.

Ferri 4

Misure:

1/3 mesi(6-12) mesi

con lo stesso numero di m dei tre mesi ma con ferri 3,5 avremo la misura nascita

punti- m legaccio ( tutti i ferri al diritto)

picot per l’inizio ( montare 5 m,chiuderne 2 ,rimettere sul ferro di sinistra la m rimasta a destra, rimontarne 5, chiuderne 2.. fino ad avere sul ferro le m necessarie)

DIMINUZIONI PER IL RAGLAN( all’inizio del ferro dopo 2 m lav 2 m assieme al diritto),alla fine del ferro quando restano 4m fare un’accavallata:passare 1 m senza lavorarla, lavorare quella successiva, poi accavallare la m passata su quella lavorata e poi lav le ultime 2.

DIETRO
Montare 46 (50 – 54 )m con il sistema dei picot, ovviamente questo è opzionale, se non volete i picot montate le m necessarie e basta.

A 21(23-25) cm per i raglan chiudere ai 2 lati 1 volta 2 maglie poi a 2 maglie dai bordi ogni 2 ferri diminuire 17 volte 1 maglia e dopo 4 ferri ancora 2 volte 1 m (6 mesi: ogni 2 ferri 17 volte 1 m e ogni 4 ferri 2 v 1 m – per i 12 mesi. ogni 2 ferri 18 v 1 m e ogni 4 ferri 2 v 1 m).

A 32 ( 35-38) cm chiudere le 6 ( 8- 10) m restanti.

DAVANTI DESTRO ( vi consiglio di lav i 2 davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli)

Montare 30 ( 32- 34) m e lav a m legaccio o picot

A 16/ 18-19) cm formare un gruppo di 2 asole da 1 m: la prima a 2 m dal bordo del davanti la successiva a 5 (6-79) m dalla prima :spiegazione per chi è alle prime armi: arrivati a 16 cm, sul diritto del lavoro, lavorate le prime 2 m al diritto, lavorare poi 2 m assieme e quindi fare un gettato ( passare il filo sul ferro di destra, al ferro successivo questo si lavorerà creando una nuova m), poi dopo 5 m(6-7) fare un’altra asola: 2 m assieme 1 gettato.

Fare un altro gruppo simile 10 (11-12) cm dopo., contemporaneamente a 21 (23-25 ) cm fare le diminuzioni per lo scalfo manica come fatto dietro.

A 28 (31-33) cm , per lo scollo del davanti chiudere a destra ogni 2 ferri. 1 volta 4 ( 5-6) m, 1 v 3, 1 v 2, 1 v 1 maglia.

Fare il davanti sinistro allo stesso modo ma in modo specularee senza asole.

MANICHE

Montare 24 ( 26- 28 ) m e lavorare a m legaccio o picot, aumentando ai due lati ogni 5 ferri:9(10-11) volte 1 m= 42 (46 -50 )= m.

A 13 (15-18) cm per i raglan diminuire ai 2 lati 1 volta 2 m poi diminuire a due maglie dai bordi 13 v 1 m poi dopo 4 ferri 3 v 1 m ( per i 6 mesi: ogni 2 ferri 15 v 1 m poi dopo 4 ferri 3 v 1 m- per i 12 mesi:ogni 2 ferri 18 v 1 m poi ogni 4 ferri 2 v 1 m).

A 24 ( 27- 31 ) cm chiudere le 6 m restanti.

CAPPUCCIO

Montare 28 ( 30-34 ) m e lav a m legaccio aumentando a destra ogni 14 ferri 4 v 1 m: 32 ( 34- 38 ) m,continuare a lavorare a legaccio ma senza più aumenti fino a 24 cm e iniziare le diminuzioni sempre dalla stessa parte: 1 dim ogni 14 ferri ( per dim lavorare 2 m assieme dopo aver lavorato a diritto la prima m).

A 40 cm totali, chiudere.

MONTAGGIO

Cucire le maniche e fianchi e unire le maniche al corpo,

Piegare il cappuccio e in due e cucirlo dalla parte degli aumenti/ diminuzioni

Rivoltare 4 cm sul davanti al bordo del cappuccio e unire questo allo scollo lasciando 3 cm liberi su ogni davanti.( per attaccare il cappuccio al corpo, fare combaciare prima l’inizio della cucitura in basso del cappuccio con la metà dello scollo dietro e poi davanti deve finire a 3 cm dai bordi e cucire la parte rivoltata assieme al cappuccio e allo scollo.

Cucire i bottoni.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: