http://www.ravelry.com/patterns/library/cascadeLink all’originale:http://www.ravelry.com/patterns/library/cascade
“permesso chiesto, permesso accordato:
Hi Marica,
That sounds wonderful.
Raya”
Misure 3-6-12-18 mesi 2-3-4-6 anni
ferri 4,5
ferri a doppie punte 4,5( set di 4 o 5)
campione 18mx24 f= un quadrato di 10 cm.
larghezza 24-24,5-26-27,5-28,5-32-34-35 cm
altezza 17,5-17,5-22,5-22,5-25-25-30 cm
lunghezza maniche 12,5-13-15-15,5-15,75-17,5-17,5-20 cm
TECNICHE
COSTE ROTTE
f1- al diritto
f2- 1 dir, 1 rov
ripetere questi 2 ferri
AUMENTO INTERCALARE AL ROVESCIO
si mette il filo in basso che separa le due m sul ferro di sinistra e lo si lavora al rovescio ritorto, vi allego un video QUI
ACCAVALLATA
Passare 1 m senza lavorarla, lav la successiva, passare la prima sulla seconda
ACCAVALLATA DOPPIA
Passare 1 m senza lavorarla, lavorare le due successive assieme al diritto, accavallare quella passata sulle due lav assieme.
ACCAVALLATA DOPPIA A M CENTRALE
passare 2 m senza lavorarle, lav la successiva,si acc le due m non lavoratesu quella lavorata
LAVORARE DUE VOLTE LA STESSA MAGLIA
Si lavora 1 m al diritto, poi, senza farla cadere dal ferro si lavora un’altraaldiritto,da dietro, vi allego un videeo QUI
METTERE UN SEGNAPUNTI e LAVORARE CON I FERRI A DOPPIE PUNTE
vi allego un video QUI e tra l’altro potrete vedere come si fanno le calze con i ferri a doppie punte.
NOTE
Questo cardigan è un top down( la lavorazione inizia dal collo).
Il bordo a foglie è lavorato in linea con il resto del cardigan e incorpora le asole.
Il bordo a foglie è disegnato in modo che la foglia successiva comincia dove finisce quella precedente, che significa che i primi e gli ultimi ferri delllo schema sono fatti in sequenza con gli stessi ferri del cardigan-
la foglia incorpora una doppia accavallata a m centrale: si passano 2 al diritto senza lavorarle , si fa 1 diritto, e si accavallano le m passate sulla m a diritto.
Quando il cardigan raggiunge l’altezza del bordo in basso si lavoraa “punto a coste rotte”: 1 ferro a diritto, 1l 2° ferro una m diritta e una a rovescio, e si ripetono questi 2 ferri.
Il bordo di destra è lavorato successivamente sempre a coste rotte, il bordo del collo è aggiunto dopo.
Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri a doppie punte e finite come il resto del cardigan.
SCHEMA DELLE FOGLIE
f1-( rovescio del lavoro) 2 dir,5 rov,1 dir
f2-1 rov,2 dir,1 gettato,1 dir,1gett,2 dir,1 aum int a rov,1 rov,1 dir.
f3-3 dir,7 rov,1 dir
f4-1 rov,3 dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,1 aum int rov,2 rov,1 dir.
f5-4 dir,9 rov,1 dir
f6-1 rov,1 accavallato ,5 dir,2 ass al dir, 1 aum int rov, 3 rov,1 dir
f7-5 dir,7 rov,1 dir
f8- 1 rov, 1 acc, 3 dir,2 ass al dir, 1 aum int rov, 1 rov,1 dir,1 gett,2 ass al rov,1 dir( abbiamo fatto un’asola)
f9- 3 dir,1 rov, 2 dir,5 rov, 1 dir
f10-1 rov, 1 acc,1 dir, 2 ass al dir, 1 aum int rov, ” 2 rov, 1 dir” rip 2 volte
f 11- 3 dir, 1 rov, 3 dir, 3rov, 1 dir
f12- 1 rov, 1 doppia accavallata a m centrale, passare la prima m del ferro di destra sulla secon m , chiudere le 2 m seguenti al rovescio( restano 5 m prima del segno), ” 1 dir, 1 gett” 2 volte, 1 dir,1 rov,1 dir
ripetere sempre i ferri da 1 a 12 .
CORPO
Con i ferri circ montare:
3 m( 3-4-4-5-5-6) e mettere un segno,poi montare 10 m per tutte le misure e mettere un segno,montare 18 m( 18-20-20-22-22-24-24) m e mettere un segno, montare 10 m per tutte le misure e mettere un segno, montare 3 m( 3-4-4-5-5-6-6) = 44 m totali ( 44-48-48-52-52-56-56)
AUMENTI
F1-( al diritto del lavoro) lav 2 volte la prima m,” lav al diritto fino a una m prima del segno, lav questa m 2 volte, passare il segno, lavorare la succ 2 volte” ripetere quello tra virgolette ancora 3 volte poi lav al diritto fino all’ultima m che si lavorerà 2 volte= 54 m( 54-58-58-62-62-66-66)
f2- al rovescio fino all’ultima m, mettere un segno( usare un segno di colore diverso, questo è quello delle foglie), 1 dir-
f3-lav 2 v la prima m,” lav al dir fino a 1 m prima del segno, lav questa m 2 v, pass il segno, lav la succ 2 volte, ” rip ancora 3 volte, poi lav al dir fino all’ultima m che si lavorerà 2 v= 64 m( 68-68-72-72-76-76)
f4-rov fino alla ripetizione del segno delle foglie poi 1 dir, 1 rov
f5-lav 2 v la prima m, 1 dir, ” lav dir fino a 1 m prima del segno, lav la m 2 volte , pass il segno, lav la m 2 v, “rip per 3 volte ancora fino all’ultima m che si lavora 2 volte = 74 m( 74-78-78-82-82-86-86)
f6-rov fino alla ripetizione del segno delle foglie, poi 2 dir,1 rov, montare 3 m = 77 m(77- 81-81-85-85-89-89)
f7-” 2 rov,1 dir” rip 2 volte , poi:” lav la dir fino al segno delle maniche , lav 2 volte la m successiva, pass il segno, lav 2 v la m suc,” rip 3 volte ancora poi lav diritto fino alla fine del ferro= 85 m( 85-89-89-93-93-97-97).
f8- rov fino alla ripetizione del segno delle foglie, 3 dir, 1 rov,2 dir.
f9-1 rov,” 1 dir,1 gett” per 3 volte, 1 rov, 1 dir, “lav diritto fino a una m prima del segno,lav questa m due volte,pass il segno, lav la m 2 v,” rip ancora 3 v poi lav diritto fino alla fine del ferro( il terzo gettato di questo giro crea un’asola, ed è fatto solo in questo ferro)= 96 m ( 96-100-100-104-104-108-108)
f 10- Continuare a lav lo schema delle foglie sul bordo del davanti sinistro cominciando dal ferro 2 sempre continuando gli aumenti del raglan per aòtri 10 ferri ( 14-16-18-20-24-26-28).finendo con un f al rovescio.
A questo punto il cardigan dovrebbe avere 20 ( 24-26-28-30-34-36-38) ferri e 38 m( 42-46-48-52-56-60-62) tra i segni del dietro e 30 m( 34-36-38-40-44-46-48) per ogni manica.
DIVISIONE PER LE MANICHE
Al diritto del lavoro–lavorare il f succ dello schema delle foglie, lav al diritto fino al primo segno della manica,toglierlo,passare le successive 30m( 34- 36-38-40-44-46-48) in un filo diverso( una spilla, un ferro ausiliario, io le passo sul filo di nylon del ferro circolare), togliere il segno, montare 1 m, lav al diritto fino al segno succ, toglierlo, montare 1 m, togliere il segno, passare le succ 30( 34-36-36-40-44-46-48) m sul filo diverso(…) togliere il segno, lav diritto fino alla fine del ferro.
Continuare a lav sul corpo sempre continuando la lav delle foglie sul davanti sinistro, fino a che avremo finito 3 foglie( 4-4-5-5-6-6-7) lavorando l’ultimo ferro dell’ultima foglia ( ferro 13) in questo modo:
( al diritto del lavoro)- 1 rov,1 acc doppia,, passare la prima m del f destro sulla seconda m, chiudere le 5 m seguenti come per lav al rovescio( 2 m prima del segno), 2 dir, togliere il segno, diritto fino alla fine del ferro.
BORDURE DEL BASSO
COSTE ROTTE
f1-( al rov del lavoro)- ” 1 dir, 1 rov” rip per tutto il ferro
f2( al dir del lavoro)- lav diritto per tutto il ferro
ripetere i ferri 1 e 2 ancora 2 volte( 2-2-3-3-3-4-4) , quindi ripetere ancora 1 volta il ferro 1-
Chiudere morbidamente tutte le m al diritto e fare rientrare i fili.
MANICHE
Passare le m di una manica sui ferri doppie p o su ferri circ 4,5
Riprendere 2 m al sottomanica e mettere un segno tra queste 2 m= 32 m ( 36-38-40-42-46-48-50)
lavorare a diritto ogni giro fino a che la manica misura 10 cm ( 10,5-10,5-12,5-13-13,5-14,5-17,5) dalla’inizio dello scalfo( all’incirca 24-26-28-30-32-34-36-38 ferri)
poi fare,” 4 dir, 2 ass al diritto” per 5 volte( 6-6-6-6–7-8) ,” per 1 volta per la prima misura e la 6a, niente per le altre,2 dir per la 3a,4 dir per la 4a,6 dir per la 5a,2 dir per la 6a,2 dir per l’8a, niente per le altre.= 26 ( 30-32-34-36-38-40-42) m rimanenti.
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
giro 1-” 1 dir,1 rov” rip
giro 2-diritto
rip i giri 1 e 2 per 2 volte ancora ( 2-2-3-3-3-4-4)
Chiudere tutte le m al diritto.
FINITURE
BORDO DAVANTI DESTRO
Al diritto del lavoro riprendere le m lungo il collo in questo modo:
riprendere 4 m al bordino del dav destro,3( 3-4-4-5-5–6-6-) m dal ferro di montaggio del dav destro, mettere un segno
riprendere 10 m lungo l’alto della manica,mettere un segno
riprendere 18( 18-20-20-22-22-24-24) mlungo il dietro del collo, mettere un segno
riprendere 10 m lungo il sopra dell’altra manica, mettere un segno
rip 3 ( 3-4-4-5-5-6-69 m lungo i ferro di montaggio del dav sinistro
rip 3 m lungo il bordo del dav sin(i primi 6 ferri del cardigan dove sono statai fatti gli aumenti lavorando 2 v la stessa m)
riprendere 3 m dove sono state montate 3 m per il bordo a foglie = 54m( 54-58-58-62-62-66)
f1- ” 1 dir, 1 rov” rip per tutto il ferro
f2- ” lav fino a 2 m prima del segno, fare: 1 acc, passare il segno, 2 assieme al diritto,” ripetere ancora per 3 volte poi lav diritto fino alla fine
f3-” 1 dir,1 rov” rip per tutto il ferro.
Chiudere tutte le m al diritto.
Ho visto lo schema in originale e capito l’errore che è nel 2° ferro, scrivo quello esatto: f2-1 rov,2 dir,1 gettato,1 dir, 1 gettato, 2 dir,1 aum int a rov,1 rov,1 dir.
Grazie correggo subito.
Scusami sto facendo questo cardigan, mi sa che c’è un errore nel 3° ferro delle foglie in quanto lavorando il 2° ferro si creano 10 maglie e non 11 come è segnato nel 3° ferro…a questo punto non saprei come continuare…per favore potreste darmi una mano? Grazie mille in anticipo 🙂
salve marica, anor complimenti per il blog. volevo cimentarmi in questo cardigan, m ho un dubbio: alla descrizone dei ferri devo aggiungere, ferro per ferro, quella delle foglie. corretto? questo a partire dal ferro2. grazie!
Sì, non ho ancora fatto questo cardigan, quando l’avrai finito manda una foto,ciao e buon lavoro
Buonasera, sto eseguendo questo delizioso golfino, mi permetto di segnalare anche a vantaggo delle altre sue lettrici, che mi sembra ci sia un piccolo errore nel 4° ferro della spiegazione del punto foglie. Dove è scritto “1 dir, 3 rov” in realtà mi sembra si debba lavorare “1 rov, 3 dir”. Forse è errato anche l’originale e non si tratta di un errore di traduzione. Complimenti per il suo lavoro. Gianna
Grazie, l’ho corretto, questo modello mi ha dato del filo da torcere..quando l’avrai finito, mandami una foto che la pubblichiamo.Ho trovato molto interessante il motivo delle foglie da fare contemporaneamente al davanti