Karen Juliano , questo il suo blog:http://karensshortstorylong.blogspot.com/
mi ha dato il permesso di tradurre questo insieme, il modello si trova in :http://petitepurls.com/Summer10/summer2010_p_posy.html
MISURE
12/18/24 mesi
la misura del top nella foto è per 18 mesi e 18/24 per gli shorts.
ferri circolari e a doppie punte 4,5
occorrente oltre il filo e i ferri:
ferro da trecce
ago da lana
spilla per reggere le maglie
4 anellini segnapunti
pezzi di tessuto o bottoni per decorazione
elastico per la vita dei pantaloncini
e per le gambe
campione-22 m x 31 f= 10 cm a m rasata
è lavorato in tondo fino alle ascelle poi diritto
i-cord:sui ferri a doppie punte montare le m e lavorarle diritte,riportare il ferro di destra con le m lavorate ,a sinistra, ma senza girarlo(quindi l ‘ultima m lavorata assieme al filo ,sarà a sinistra), lavorare dalla prima m a destra facendo passare il filo dietro e tirandolo molto , si creerà un”tubetto”
Qui di seguito la foto del motivo da inserire( ma nel contesto generale non si vede):
TOP
Montare 116 m(122-128) , mettere un segno per indicare l’inizio del ferro
Giro 1-lav 27( 29-31) dir, mettere un segno,per indicare l’inizio dello schema,lavorare le 22 m del primo ferro dello schema,mettere un segno( fine dello schema), 9 dir( 10-11), mettere un segno( fianco), 58 dir( 61-64).
Continuare a lavorare in tondo, passando i segnapunti mano mano che ci si arriva, e seguendo lo schema tra i segni.
Contemporaneamente, diminuire una m ai lati ogni 5 giri.
( alternare le diminuzioni lavorando a destra 2 m assieme e a sinistra 1 accavallata).
Una volta completato lo schema, eliminare i segnapunti ai lati dello schema e continuare a lav a m rasata comprese le diminuzioni come stabilito, fino ad avere fatto 10 giri di diminuzioni e si è arrivati a 17,5 cm;
finire con 3 giri a diritto dopo l’ultimo giro di diminuzioni: 96m( 102-108).
Nel caso si desiderasse fare il top più lungo basta aumentare i giri tra le diminuzioni.
Se avete fatto le dim ogni 6 ferri dovreste essere arrivati a 20,5 cm.
FORETTI( eyelet)
(vedere lo schema)
giro 1-lav a diritto il davanti, passare il segno,7 dir( 7-8),lavorare il primo ferro dello schema dei foretti,” 6 dir( 7-8), lavorare 1 giro dello schema dei foretti” ripetere ancora 2 volte , 7 dir( 7-8)
giro 2-dim 1 m ai lati, lav il dav al diritto,togliere il segno,7(7-8) dir,lav il giro 2 dello schema dei foretti,” 6 dir( 7-8), lav il giro 1 dello schema dei foretti” rip ancora 2 volte, 7 dir( 7-8)= 90 m( 96-102).
giro 3-dim 1 m ai lati, lav il dav a dir,pass il s,7 dir( 7-8), lav il giro 3 dello schema dei foretti” 6(7-8) dir,lav il g 1 dello schema dei foretti” rip ancora 2 volte, 7 dir( 7-8)= 82(88-94)m
Ferro di chiusura del dietro
Lav il dav al diritto,pass il segno,1 dir,chiudere le m del dietro lasciandone 1 sola.
Questa sarà la prima m, d’ora in avanti il lavoro si farà in avanti – indietro , non più in tondo quindi
Togliere i segni laterali= 50m( 53-56).
DIMINUZIONI PER LO SBIECO DEL DAVANTI
Ferri 1 e 2-a m rasata finire con un f rov.
ferri 3 e 4-cont a lav a m rasata , chiudere 2 mall’inizio dei 2 f succ= 46 m(49-52).
ferri 5-8-chiudere 3 m all’inizio di ognuno dei succ 4 ferri= 34m(37-40).
ferro 9-( diminuzioni)-fare 1 acc,lav al diritto fino alle ultime 4 m, 2 ass al dir,2 dir= 32m( 35-38)
ferro 10-pass 1 m , lav tutto a rov
ferri 11-14– ripetere i ferri 9 e 10 ancora 2 volte
ferri 15-18-lav a m rasata passando 1 m ad ogni ferro per una finitura più gradevole.
ferro 19-rip il f 9= 30m
ferri 21 e 22-lav a m rasata sempre passando la prima m
ferro 23-rip il f 9= 28m(31-34)
ferro 24– pas 1 m, tutto rov.
FERRO DI CHIUSURA DEL COLLO
pass 1 m,3 dir; mettere queste prime 4 m su un filo o su una spilla, chiudere le altre m fino alle ultime 4, fare 4 dir.
BRETELLINE
ferri 1-3- cominciando con 1 f a rov lav a m rasata.
ferro 4-1 dir,2 ass al dir,1 dir
Passare le 3 m restanti su un fero a doppie punte e fare un i-cord per essere allacciato dietro al collo assieme ad un altro, poi chiudere.
Al rov del lavoro, passare 4 mdalla spilla e ripetere le istruzioni per l’altro i-cord.
DECORAZIONI DEL TOP
FIORI-
La cosa che mi diverte in modelli come questo è l’opportunità di renderlo unico
Quindi fare un fiore ai ferri o all’uncinetto o attaccare un grosso bottone
Fate attenzione che siano attaccati bene.
Da qui di seguito la spiegazione per fare un fiore di tessuto( fabric yo-yo) che mi sisulta alquanto difficile tradurvi, graditi gli eventuali aiuti.
SHORTS
Montare 104( 112)m , lav in tondo
giro 1-52 dir( 56) mettere un segno per indicare il centro e continuare a lav in tondo a diritto.
giri 2-7-fare 6 giri al diritto
giro 8-rovescio
giri 9-14 -6 giri a diritto
Lavorare in tondo seguendo lo schema del Sugar Cube,fino a 6,5 cm dal giro 8
giro di aumenti A-1 dir,1 aum interc,lav seguendo il modello fino all’ultima m,1 aum int,1 dir= 106 m( 114).
ripetere il giro A= 108(116)m
Mano mano che si aumentano le m fare un nuovo punto fantasia
rip il giro dello schema sugar cube fino a 15 cm dal giro 8
rip il giro A: 110 m(118)
lav lo schema S cube per 3 giri
rip il giro A: 112m(120)
lav 1 giro dello schema
rip giro A= 114m( 122)
Giro di aumenti B-1 dir, 1 aum int,lav seg il modello fino ad 1 m prima del segno, 1 aum, 1 dir,pass il segno,1 dir, 1 aum,lav seguendo il modello fino all’ultima m,1 aum,1 dir,= 118(126)m.
rip giro a= 120m( 128) rip giro b= 124m(132)
rip giro a= 126(134)
Giro di aumenti C:”1 dir,1 aum” 2 volte, cont a lav seguendo il modello fino a 2 m prima del segno,” 1 aum,1 dir” 2 volte, passare il segno,”1 dir,1 aum” 2 volte, cont a lav seg il modello fino alle ultime 2 m,, ” 1 aum, 1 dir” 2 volte= 134 m( 142)
giro di aumenti D: lav seguendo il modello fino a 1 m prima del segno, 1 aum, 1 dir, pass il sefno,1 dir,1 aum, lav in tondo seguendo il modello= 136m( 144).
GAMBINE
Con i f a doppie punte lav fino al segno
Dividere le 68( 72) m su 4 ferri mettere un segno ad indicare l’inizio del giro
lasciare le rimanenti maglie sul f circolare
Lav seg il modello fino a che la gambina misura 3,5 cm o alla lunghezza desiderata.
Ai succ 4 giri lav a diritto.
Giro succ al rovescio
succ 4 giri al dir
Chiudere le m lasciando un filo abbastanza lungo per la cucitura, tagliare.
fare l’altra allo stesso modo.
Ripiegare i bordi della vita e del fondo delle gambine all’interno sulla linea del ferro a rovescio e fissarli con punti nascosti al rovescio, lasciando un’apertura per farci passare l’elastico.
VOLANT DEL BORDO DELLE GAMBINE
con i f a doppie punte riprendere le m al diritto del lavoro sul ferro a rov del bordo delle gambine
giro succ-lav 2 v ogni m
succ 2 ferr-al dir
chiudere lav a coste 1/1 per dare più elasticità-
.
TRADUZIONE DEI SIMBOLI
Spiegazione dei simboli , dall alto in basso:
quadretto vuoto-diritto
pallino nero-rovescio
barra verso destra-accavallato
barra verso sinistra-2 ass al diritto
M-aumento intercalare
pallino vuoto-gettato
D-secondo gettato
freccia a 3 punte-passare 1 m al rov,lav 2 m ass al diritto,acc la m passata sulle due lav ass. ( accavallata doppia )
.
.
Rispondi