Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘LEGGINGS-PANTALONCINI.’ Category

Alcune di voi se le ricorderanno..

inizia dalla vita:

Con i ferri 3 montare 152 m e lav 5 ferri a coste 2/2

F succ:*2 dir,1 doppio gettato,2 ass* rip per tutto il ferro

Poi fare altri 8 ferri

Lav 39 ferri a legaccio( o 22,5 cm)

Separare il lav e lav separatamente le due gambe con due gom:

Lav ogni gamba (76m ) separatamente a legaccio diminuendo una m ai lati della gamba ogni 2 ferri per 14 righe di leg (24 ferri 48 m per gamba) lav altre 4 righe di legaccio o fino alla lunghezza desiderata ( meno 12,5 cm) lav a coste 2/2 con ferri 2,75 per

30 ferri ( 12 cm)

Piede

Lav 4 ferri dir

F succ: chiudere 11 m ,37 dir

F succ:chiudere 11 m,26 dir

Lav 4 ferri dir

F succ: 1 dir,2 ass,20 dir,2 ass,1 dir.

Lav 3 ferri dir

F 19:1 dir,2 ass,18 dir,2 ass,1 dir

Lav 3 ferri dir

F succ:1 dir,2 ass,16 dir,2 ass,1 dir

Lav 3 ferri dir

F succ:1 dir,2 ass,14 dur,2 ass,1 dir

F succ:dir

1 dir,*2 ass,1 dir* rip per tutto il ferro

F succ:1 dir,2 ass,1 dir* rip per tutto il ferro

F succ:1 dir,2 ass,6 dir,2 ass,1 dir

Chiudere le m cucire al centro passare un nastrino nei foretti

Pubblicità

Read Full Post »

Filato Baby alpaca seta

Morbidissimo

https://www.garnstudio.com/yarn.php?show=drops-baby-alpaca-silk&cid=4

Un completo per l’ultimo baby che nasce a maggio

Ovvero:come l’amore passa anche per un golfino!

A maggio nascerà il settimo nipote.. e per ognuno di loro ho fatto golfini tutine e scarpine ( per Flavia unica femmina..di più..) e mentre li facevo mi immaginavo come sarebbero stati e un filo di amore scorreva tra le mia mani trasformando il gomitolo grezzo in un piccolo e amorevole golfino che li avrebbe abbracciati di lì a poco.,!

Avevo fatto tante cose per Pietro, il fratellino nato due anni fa, ma ogni bimbo che nasce deve avere la sua personale, dose ,di amore ..

Ecco questo è per te dalla tua nonna..

Alpaca seta

Di Drops ” baby alpaca silk ”

Ferri 2,5-3

Per la tutina ho seguito le spiegazioni di questa:

https://www.google.it/amp/s/lamagliadimarica.com/2015/04/24/bambini-piccolini-estate/amp/

Prima misura ,al posto delle coste ho fatto il p operato con 2 rov tra uno e l’altro

Prima di iniziare il p operato ho chiuso 1 m ai lati e ho iniziato e terminato con 2 m sempre dir( legaccio)

Quando ho chiuso le m centrali(30) ho lasciato 14 m per ciascuna bretella e ho chiuso le 30 m centrali con due ferri a legaccio( chiudere il legaccio sempre sul rov del lav lavorando dir)

Non ho fatto le asole ma i bottoncini si infileranno nei buchetti del p operato

Il golfino

Misura nascita(3-6) mesi

Punto operato:

Multiplo di 2 m

F1:2 dir,

F 2 come si presentano

F 3:1 dir,1 gett,1 dir,

F 4 lav le m come si presentano e i gettati al rov

F 5: passare 1m, 2 dir,acc la m passata sui due dir, rip

F 6 come il ferro 2

Rip questi 6 ferri

Il golfino comincia dal collo

Con ferri 2,5 ho montato 74 m (80-80)e ho lav 6 ferri a leg

Al terzo ferro ho fatto un’asola al bordo del dav sin( se maschio o del dav ds se femmina) :2 dir,1 gett,2 ass al dir

Al sesto ferro ho messo i segnapunti :

15-11-22-11-15(16-12-24-12-16)

f succ (al dir del lav )con ferri 3 lavoro sempre le prime 4 m al dir, 1 rov, 2 dir,1 rov, dir fino a una m prima del s succ, lavoro due volte la m, passo il s, lav due v la m dopo,ripeto per gli altri 3 segni e lav dir fino alle ultime 8m:1 rov,2 dir,1 rov,4 dir del bordo

F succ rov con le 4 m iniziali e finali a legaccio e il secondo ferro del p operato subito dopo i bordi

Rip questi 2 ferri ,facendo le asole ogni 8 righe di legaccio ,fino a che la linea del raglan misurerà 10 cm(12-14)

E finendo ad un ferro sul rov del lav

Ora separiamo le maniche : lav fino al primo s mettete in attesa le m della manica fino al secondo s… prima di proseguire dovrete fare un po’ di conti: al bordo in fondo ho ripreso a lav il p operato mettendo una m rov( o 2 come preferite) tra un occhiello e l’altro, per cui contate le m dopo la separazione delle maniche, e se manca qualche m per avere il giusto n per lavorare il p operato alla fine,è il momento di aggiungerle ; una volta messa in attesa la prima manica,montate sul f di ds con il montaggio a cappio , la metà delle m che mancano , lavorate il dietro e mettete in attesa la seconda manica, montate lo stesso n di m al sottomanica e terminate il ferro

Proseguire a m rasata per altri 5(7-9) cm poi iniziate il p operato

A 10cm(14/16) dalla separazione delle maniche con i ferri 3 lav 5 ferri dir e al sesto ferro sul rov del lav chiudete le m al dir.

Maniche

Rimettetele su un unico ferro prendendole al rov del lav, aggiungete se necessario ai lati del ferro,la metá delle m che avete aggiunto al sottomanica e lavoratele assieme con due gom, dopo 2 cm dim una m ai lati del ferro( dopo la prima m un’acc e quando restano 3m:2 ass,1 dir)

Ripetete le dim ogni 2 cm fino a 10(14-15) cm poi 5 ferri diritti e al sesto chiudere

Cucire a p materasso e attaccare i bottoni

Read Full Post »

link all’originale su Ravelry:

https://www.ravelry.com/patterns/library/das-monster

taglia 9-18 mesi

Ferri 3,5 e 3 circolari

Campione 23 m per 10 cm

Solo la bocca è stata lavorata assieme, il resto è stato aggiunto dopo

Non vengono indicati i colori per cui sceglieteli voi..

Tecniche:

Ferri accorciati(w&t):https://youtu.be/G4GxFvi4KD0

Japanese shirt rows:https://youtu.be/qR6IgBRcV5Y

Aumento intercalare destro e sinistro( m1r-m1l):https://youtu.be/gGbOiIvWLjc

Ricamare sulla maglia( duplicate st):

Cucire a p maglia( grafting):

Montare 108 m con i ferri 3, lav in tondo 20 giri a coste 2/2.

Poi, con i ferri 3,5 lav in giro dir,aumentando 4 m lungo il giro:112m

Nota: se volete fermare alla cintura il pantaloncini, potreste fare un ferro di foretti passanastro:2 ass,1 gettato, e passarci poi un cordoncino i-cord;io lo farei dopo i primi 10 ferri di coste.

Continuare a m rasata per altri 20 giri( o 6,5 cm misurati dall’inizio della m rasata)  .

Ora facciamo la bocca del mostro..!

Il centro del giro sarà al centro del davanti.

Lav 30 m al dir nel colore di base,poi passare una m al dir prima di cambiare con il col scelto per la bocca.non tagliare il filo principale

con il col della bocca, 50 dir,w&t( avvolgi e gira: ferri accorciati)

Passare una m al rov,44 rov,w&t

40 dir,w&t

35rov,w&t

30 dir, w&t

27rov, w&t

24dir, w&t

21rov, w&t

18dir, w&t

15rov, w&t

12dir, w&t

9rov, w&t

6dir, w&t

Lav al rov fino a che resterà una sola m del col della bocca ,riprendendo e lavorando assieme al rov le m avvolte con il filo che le avvolge,girare, ma non avvolgere !

Passare la prima m al rov,poi lav dir fino all’ultima m del col della bocca, riprendendo e lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge. Tagliare il filo del col della bocca e trasferire le m del col della bocca indietro sul ferro di sinistra

La prima m del f di sin è l’ultima del colore della bocca,e la prima m del f di destra è l’ultima m del colore principale ( quella che avete passato al dir in precedenza).

(La sezione succ descrive il metodo che ho trovato per chiudere il passaggio dei ferri accorciati .

Deriva dalla tecnica dei ferri accorciati giapponesi nel caso vogliate dare un’occhiata (japanese short rows); più facile da vedere che da spiegare..

Allora,al dir del lav,portate il ferro di destra sul riv del lav e riprendere il filo orizzontale che unisce le succ due ( del col della bocca) e mettetelo sul ferro di sinistra.

Passare la m del col di base al riv sul ferro di sinistra,e lavoratelo assieme alla nuova m ( creata dal filo che avete sollevato sul ferro)come per lavorare due m assieme al dir ritorte: ssk.

Ira,lav al dir le m del col della bocca e riprendete e lav ass l’ultima m avvolta con il suo filo.

Lav a m rasata sul davanti( misurati dal ferro di montaggio)

Ora faremo degli aumenti :

Giro A: 1 dir,1 aum int sin, dir fino a che resterà 1 m sul giro,1 aum int ds,1 dir.

Giro B: dir

Rip i giri A e B altre 8 volte =130 m sul ferro.

Lav dir fino a che resteranno 3 m. Ora mettere 6 m dal ferro di sin, in attesa su un filo di scarto,e le succ 59 m su un altro filo di scarto, e infine altre 6: resteranno 59 m sul ferro; abbiamo separato le m per fate le gambe!

-avete 59 m per ogni gambe ,e 6+6 m al centro per il cavallo che cucirete poi ass a p maglia( grafting).

Gambe

Giri 1-4: dir.

Giro 5: 1 dir,2 ass al dir,dir fino alle ultime 3m:ssk,1 dir.

Rip i giri 1-5  altre 3 volte(51 m restanti), poi lav senza dim per 30 giri, quindi lav a coste 2/2 con ferri 3 per 20 giri. –Naturalmente potrete fare le gambe come volete: più o meno lunghe o larghe.

Mettere sul ferro le altre 59 m in attesa e lavorate allo stesso modo.

Finite cucendo a p maglia con l’ago le 6 m del cavallo e ricamate a p maglia gli occhi e i denti , in ogni cado, siate creative! ☺

Questo è tutto e spero di vedete più mostri..!

 I hope that you enjoyed the pattern and that if you should find any flaws in it, you’ll be kind enough to let me know: liliana.ranny@gmail.com

Read Full Post »

14462808_10210542311263052_1344587514968297135_n

Olmo, un bel nome della campagna emiliana(fa molto “albero degli zoccoli” di ..Olmi..) per un bimbo che sta nascendo ora.

Il suo  papá un amico dei figli che ho conosciuto in fasce,mamma senese
Un piccolo cardigan topdown,filato merino cotone ,di Drops Garnstudio, acquistato online dal Vignarul ,ferri 3,5-4
e ..naturalmente ..topdown!

Taglia 0-3 mesi

Si lavora tutto assieme iniziando dal collo, e facendo 8 aumenti sul ferro, a tutti i ferri sul dir del lavoro, fino a raggiungere la lunghezza del raglan , poi si separeranno le maniche, mettendo le m delle maniche in attesa, si lavora il corpo ,inserendo le tasche  e si termina.

Si riprenderanno le m delle maniche che si lavorano con delle diminuzioni ai lati del ferro fino al polso.

Ferri 3,5-4

campione:20 m per 10 cm con ferri 4 a m rasata

SPIEGAZIONE
Ho montato 58 m per il collo con ferri 3,5

Lav 4 ferri diritti,al quarto ferro, sul rov del lavoro, ho messo 4 segnapunti, per indicare dove fare gli aumenti dei raglan:
dopo 12m, dopo altre 8m, dopo 18, dopo 8 e ho lavorato le ultime 12 m.

ASOLE

Alla fine del terzo ferro, quando restano 4m, lav due m assieme, 1 gettato, 2 diritti,e  ripeto ogni 12 ferri.

Al ferro succ, con i ferri 4 ho iniziato a lavorare a m rasata,ma mantenendo le prime e ultime 4m a legaccio per i bordi;  aumento  a gettato ,una m prima e una m dopo ogni segnapunto( ci sono 2 m quindi tra i gettati con il segnap al centro)
Proseguo lavorando sempre le maniche a legaccio e il resto a m rasata.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

A 12 cm di lunghezza del raglan,ho messo in attesa le m delle maniche,per cui ho lavorato fino al primo segnap, ho messo in attesa le m della manica fino al secondo segnap, ho montato per il sottomanica sul f di destra con il montaggio a cappio, 2m, ho lavorato il davanti fino al terzo segnap, ho ,messo in attesa le m fino al terzo segnap, ho montato 2 m al sottomanica, ho lavorato l’altro dietro.
Proseguito a m rasata sul corpo,e a 5 cm circa dalla separazione delle maniche,per l’interno delle tasche ho messo in attesa su una spilla,12 m ai lati delle 14 m centrali del davanti,e le ho rimontate subito ( con il metodo backward loop o montaggio a cappio cercare su you tube), ho proseguito a m rasata, ma ho lavorato a legaccio le 12 m della tasca,per 5 cm circa.
Terminato il legaccio delle tasche,  ho fatto 4/6 ferri a m rasata,poi con i ferri 3,5 due ferri a legaccio e con il colore più chiaro,un altro ferro dir e ho chiuso sul rov del lav lavorando dir.
Rimesse sui ferri le m delle maniche ,ho aggiunto 1 m ai lati del ferro,ho lav a legaccio per 11 cm,diminuendo una m ai lati del ferro dopo 3 cm,e ogni 3 cm per altre 2 volte,poi con i ferri 3,5 e il filo più chiaro ho lav 5 ferri a m rasata e ho chiuso al f succ.
Cucito il sottomanica( cucio prima la parte sotto le ascelle,facendo coincidere la linea dei raglan)poi dal polso fino alle ascelle.
Tasche
con il filato più chiaro ho ripreso le 12 m in attesa e ho lavorato a m rasata fino alla lunghezza del davanti della tasca,chiuso le m e cucite con punti nascosti .
Cuciti 3 bottoni sul dietro e un bottone anche sull’interno della tasca che ho fatto passare attraverso le m del davanti.

per la culotte:
. taglia 0-3 mesi
ferri 3,5-4,5
si comincia a lav da una mezza gambina  del

DIETRO
dietro:monto con due gomitoli le m di entrambe le gambine con ferri 3,5 :18 m e lavoro a coste 2/2 per 4 cm,finendo con un ferro sul rov del lav
f succ: con i ferri 4,5 lavoro a m rasata( primo ferro dir) e di seguito con il filo della prima gambina monto 12 m,con lo stesso filo lavoro al dir la seconda gambina( taglio il filo all’inizio del ferro) e dopo 6 ferri a m rasata,al succ ferro sul dir del lav faccio un’accavallata con la prima e la seconda delle 12 m centrali e lav due m ass sulle ultime due m delle 12 centrali,e finisco il ferro.
f succ rov,altri 4 ferri a m rasata e al succ ferro dir ripeto le dim al centro.
Proseguo in questo modo fino ad aver diminuito 10 m ;nell’ultimo ferro di dim,lavoro una doppia dim sulle 3 m centrali.
f succ rov
Per dare profonditá..al sederino..al ferro succ e su 4 ferri farò dei ferri accorciati( wrap and turn,su you tube) quindi lav fino alle ultime 4 m,avvolgo la m succ,giro e lav fino alle ultime 4 m del rov,avvolgo la m succ e giro,lav al dir fino a 4 m dalla m avvolta,avvolgo e giro,ripeto sul rov del lav avvolgendo la quart’ultima m,giro e farò un ferro dir e un f rov, su tutte le m,lavorando assieme la m avvolta con il filo che l’avvolge,

Per il bordo della vita con i ferri 3,5 farò 5 cm a coste 2/2, quindi chiudo lavorando a coste.
Lavoro il davanti allo stesso modo ma senza ferri accorciati.
Cucio i fianchi e il cavallo a p matersso, poi con ‘uncinetto farò una catenella che con l’aiuto di un ago da lana farò passare a metá altezza,passando sotto i gruppi di m diritte.image

Read Full Post »

Questo completo,pubblicato  qualche anno fa ma sempre attuale.

Un “estratto” dal libro di Sylvie loussier:”Haute couture pour bébè”( con Amazon italia, )ed è assolutamente delizioso, anche solo da guardare.

(altro…)

Read Full Post »

Ebattesimo

E’ di Sylvie loussier , “J’habille mon bébé” , foto di Louis Gaillard

edizioni  SOLAR

Giá pubblicato..parecchi anni fa,ma ritengo sempre attuale,per la sua semplicitá,per le nascite estive da fare in cotone

per cui ve lo ripropongo con piacere

Mi ha colpito per  l’aria ” delle buone cose di una volta”, è la sua semplicità a farlo diventare elegante e forse, se a farlo sarà una nonna, sarà anche pieno del suo affetto.

Tutte le cose di Sylvie sono così, e se riuscirete a procurarvi il libro, vedrete quanto è piacevole sfogliarlo.

MISURE

3 ( 6/9 – 12/18) mesi

Cotone bianco 5 (6-7) gomitoli da 50 gr.

bottoncini -12

PUNTI  –  riso (1 m diritta, 1 m rovescia, ferro successivo: invertire, si lavora al diritto la m che si presenta a rovescio e viceversa) , m rasata ( 1 ferro diritto e 1 ferro rovescio)

legaccio-tutti i ferri al diritto

aumento intercalare

FERRI 3-3,5

CAMPIONE  con i ferri del 3 – 27 m x 33 f= un quadrato 10 x 10 cm ; con i ferri del 3,5  –  25m x 31 f = un quadrato 10 x 10 .

CARDIGAN

DIETRO

Con i ferri del 3 montare 65 ( 70-78 ) m e lavorare a punto riso.

A 1,5 cm continuare a m rasata.

SCALFI MANICA

A 12 ( 13-15 ) cm  diminuire ai due lati a 2 m dal bordo 1 m,poi ogni 2 ferri: 4 volte 1 m.Continuare diritto sulle 55 (60-68 ) m restanti.

SCOLLO

A 19,5 ( 21,5-24,5 ) cm chiudere le 19 ( 20 – 24 ) m centrali.

Terminare ogni lato separatamente chiudendo dal lato dello scollo dopo 2 ferri: 5 m.

SPALLE

A 21 (23 – 26 ) cm, chiudere le 13 (15.17) m restanti di ogni spalla.

DAVANTI DESTRO

Con i ferri del 3 montare 36 ( 39-43 ) m e lavorare a p riso.

Dopo 1,5 cm lav a p riso solo le prime 4 m e le altre a m rasata.

SCALFI

A 12 cm fare le diminuzioni come fatto dietro

SCOLLO

A 12,5 (14 – 16) cm, diminuire a destra del lavoro a 4 m dal bordo ( subito dopo il punto riso quindi),1 m, poi ogni 2 ferri:14 ( 15 – 17 ) volte 1 m .

SPALLA

A 21 ( 23 – 26 ) cm , chiudere le 16 ( 18 – 20 ) m restanti.

DAVANTI SINISTRO

Fare lo stesso lavoro fatto per il dav destro, ma specularmente e realizzare 3 asole in questo modo: sulle 4 m lavorate a p riso, lav i m,fare 1 gettato,2 m assieme, e 1 m. Mettere la prima a 1,5 ( 1-1 ) cm dal basso e le successive a 5,5 (6,5 – 7,5 ) cm l’una dall’altra.

MANICHE

Con i ferri del 3 montare 37 (40-43 ) m, e lav 1,5 cm a p riso , poi a m rasata aumentando ai 2 lati a 1 m da bordo ogni 6 ferri 6 ( 7 – 8 ) volte 1 m= 49 ( 54 – 59 ) m.

A 13 (14 – 16 ) cm chiudere ai 2 lati a 2 m dal bordo 1 m e ogni 2 ferri: 4 v 1 m.

A 15 ( 16- 18 ) cm chiudere morbidamente,le 39 ( 44 – 49 ) m restanti.

MONTAGGIO.

Riprendere le m dello scollo dietro con i ferri del 3  e lav 1,5 cm a coste 1/1 e poi chiudere. io ho tradotto fedelmente ,( mi chiedo però se  qui non ci sia un errore, forse voleva dire : e lavorare 1,5 a p riso, come i bordi davanti, e non a coste; e si sarebbe anche potuto, invece di chiudere le m del dietro alla fine della m rasata, finire con 1,5 cm a p riso.)

Cucire le spalle, i lati , le maniche e incastrarle nel corpino, cucire i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Mezza gambina destra : con i ferri del 3 montare 24 ( 27 – 30 ) m e lav a p riso  per 1,5 cm, al 5 ° ( 8°- 10° ) ferro aumentare a sinistra 1 m poi ogni 2 ferri : 4 ( 4-5 ) volte  1 m, poi alternativamente : ” 2maglie e  1 maglia  “2 volte,  e ancora 2 maglie 2 volte e 3 maglie 1 volta, in tutto 18 aumenti = 42 (45 – 49 ) m.

lasciare in attesa le 42 (45-49)  maglie ottenute.

Mezza gambina sinistra

fare lo stesso lavoro vis a vis e riunirle poi su di un unico ferro continuando a lav a m rasata.

A 24,5 (26,5 -28,5) lav le 6 prime e le 6 ultime m a p riso,lav a m rasata sulle altre m.

A 28,5 (30,5-32,5) ripartire 32 diminuzioni sulle 52 (58-66) m  a m rasata  e continuare poi a p riso .

al 3° ferro a punto riso fare 2 asole ( lav 2 m, 2 ass, 1 gettato) da una parte e dall’altra delle 24 m centrali.

A 1,5 cm di punto riso, e a 30 ( 32- 34 ) cm di altezza, chiudere morbidamente le m lavorandole come si presentano ( chiudere al diritto la m diritta e a rov la m rov).

DAVANTI

Lavorare come per il dietro, ma:

a 24,5 (26,5-28,5) cm, aggiungere 6 m ad ogni lato e lav queste m a punto riso, 2 cm dopo un’ asola in questa parte aggiunta  a 2 m dai bordi esterni poi altre 2 a  2,5 cm di distanza una dall’altra e contemporaneamente, a 28,5(30,5-32,5) cm ripartire 32 diminuzioni  sullo stesso ferro e continuare a punto riso sulle 64 (70-78 ) m restanti.

A 30 (32-34) cmchiudere ai lati 10 ( 12-14 ) m.

PETTORINA

Dividere le 44 (46-50) m restanti in questo modo:1 m vivagno,2 m p riso,38 (40-44) m rasata, 2 m p riso, 1 vivagno. ( il vivagno o anche detto cimosa è la m che si lavora in più e che servirà per le cuciture)

A 32 (34-36) cm diminuire ai due lati a 3 m dal bordo 1 m, poi un’altra m dopo 4 ferri.

A 35,5 (38,5-41.5) cm lav a punto riso le 40 ( 42-46) m restanti.

BRETELLE

A 37 (40-43) cm lasciare in attesa le 11 prime m,chiudere le 18( 20-24) seguenti e continuare sulle ultime 11 lav a p riso, chiudere dopo 20 (24-28) cm.

Riprendere le prime 11 e fare lo stesso.

MONTAGGIO

Stirare a vapore,unire dietro e davanti fino alla patta dell’abbottonatura, chiudere la parte interna delle gambine, cucire dei bottoncini vis a vis alle asole, cucire un bottoncino all’estremità di ogni bretella, passare qualche filo elastico al rovescio  in  vita.

Quando stirate a vapore  per dargli l’aspetto ” impeccabile”,spruzzateci sopra un po’ di appretto .

CUFFIA

Con i ferri del 3,5 montare 74(79) m e lav a p riso, a 1 cm continuare a m rasata, diminuire ai d lati ogni 6 ferri, 4 volte  1 m.

Restano 66 (71) m.

A 11 (12) cm chiudere 22 ( 23 ) m ai due lati e continuare sulle 22 ( 25 ) m centrali.

Diminuire da ogni lato,ogni 4 ferri: 4 v 1 m.

A 19 ( 21 ) cm chiudere le 14 (17 ) m restanti.

Chiudere il fondo della cuffia.

Con i ferri del 3,5 riprendere 46 (52 ) m nella parte bassa ,lav 4 ferri punto riso e chiudere morbidamente le m.

Con i ferri 3,5 riprendere 6 m sul bordo a p riso dal lato sinistro in basso della cuffia e lav a punto riso, chiudere a 10 ( 11 ) cm di lunghezza.

Fare un’asola volante sul lato destro della cuffia e  attaccare un bottone dall’atra parte,

SCARPINE

le scarpine le lavoriamo a legaccio(tutti i f dir)

Con i ferri   3 montare 29(35-41) m,

Continuare facendo questi aumenti:

2 ° ferro: 1 m, 1 aum ,13 ( 16-19)m 1 aum,1 m, 1 aum, 13( 16-19 ) 1 aum ,1 m Continuare questi aumenti sempre dopo la prima m , prima dell’ultima e dalle due parti della m centrale,ogni 2 ferri, fino ad avere 49 (55-61) m al 10° ferro.

Fare ancora 4 ferri e  formare la punta lav  in questo modo: 14 (17-20)m   , 5 accavallate, ( passare una m senza lav,lav la m seguente al diritto e passare la m passata su quella lavorata), 1m , 5 volte 2 maglie assieme, ( si lavorano 2 m assieme per formare una diminuzione) 14 (17-20) m.

Lav 2 ferri sulle 39 (45-51) m restanti.

Poi, lav 10 ( 12-14) m, lasciarle in attesa, chiudere le 19(21-23 ) m successive,lav 3 ferri sulle 10 (12-14) ultime m e chiudere .

Riprendere le 10 (12-14)m lasciate in attesa, aggiungere 13 (15-17)m per il laccetto dell’abbottonatura e lav 3 ferri formando un’asola al 2° f a 2 m dal bordo.

Realizzare una seconda scarpina lavorandola vis a vis.

Cucire le scarpine e attaccare i bottoncini.

Read Full Post »

20140726-085430-32070535.jpg

20140731-191946-69586745.jpg

Qui la taglia non è indicata, ma ci sono le misure: per un bimbo alto 74 o 80 cm, e otterrete la misura più grande usando ferri di mezzo punto in più.

Non mi fa impazzire il bordo in beige,con i due bottoni,farei un bordo normale,senza apertura,magari un po’ più scollato oer far passare la testa,oppure da trasformare decisamente in topdown

Comunque interessante per:

il motivo della stella,da conservare ,vi potrá essere utile per altre lavorazioni, cisì come il bordo doppio, e poi il modello dei pantaloncini

..Ferri nº 3 o 3,5 et nº 3,5 o 4
Ferri circolari nº 3 o 3,5 et nº 3,5 o 4 cavo lungo 40 cm.
Gioco di ferri a doppie punte nº 3 o 3,5 et nº 3,5 o 4
Ferro ausiliario
2 bottoni di 18 mm di diametro.

Punti:

Coste 1/1 : alternare 1 m. dir e 1 m rov.
Coste 2/2 : Alternare 2 m diritte e due m rov.
M rasata: un ferro dir e un ferro rov.
Stella: sul dir del lavoro seguendo lo schema
Prendere in piccolo gomitolo di ogni colore e incrociare i fili sul dietro del lav ad ogni cambio di colore. :
Misure capo finito:

Dietro e davanti:

Larghezza [cm]31

Altezza dello scalfo [cm]14

Larghezza dello scollo [cm]13

Lunghezza totale [cm]33

Maniche
Lungh:23 cm

Campione

Con i ferri . nº 3,5 0  4 a m rasata , 24 m. et 34 ferri/ giri = 10 cm x 10 cm.

Spiegazione del PULL

Dietro: :

Montare 76 m. con i ferri . nº 3 o 3,5, lav 1 ferro rov sul rov del lav e lav 14 ferri a m rasata.
Riprendere le m del montaggio su un ferro più sottile,piegare la parte lavorata in due ,rov contro rov,e lav ogni m del ferro avanti con quella del f dietro,poi cont con i ferri 3,5 o 4.
A 14-14-15-18-19 cm ,chiudere ai lati per gli scalfi 1x 4m( leggi:1 volta 4 m), poi ogni 2 ferri 1x 2 m. e 1x 1 m. = 62 m.
A 31 cm ,chiudere ai lati per le spalle 1x 5 m., poi ogni 2 ferri 2x 6 m.
Contemporaneamente alla prima dim della spalla,chiudere le 16 m centrali per lo scollo e terminare ogni parte separatamente,chiudendo ai lati dello scollo, 1x 6 m. dopo due ferri.
Davanti
Lav come dietro ,a10 ferri dal bordo doppio,lavorare la stella sulle 38 m centrali,le m ai lati con il col più chiaro,finito lo schema ,terminare con il colore chiaro.
Allo stesso tempo a 18 cm formare lo scalfo come dietro .
A23 cm sul rov del lav,chiudere 4 m centrali per l’apertura,terminare la parte ds su 29 m e mettere in attesa la parte sin.
A 28 cm ,chiudere dalla parte dell’apertura, per lo scollo: 1x 4 m., poi ogni 2 ferri, 1x 3 m., 1x 2 m. e 3x 1 m.
Allo stesso tempo , à 31 cm , fare la spalla come dietro.
Riprendere le m in attesa e terminare in modo simmetrico alla prima parte.
Maniche:

Montare 44 m. con i ferri . nº 3 o 3,5, e lav il bordo doppio.
Continuare a m rasata con i ferri . nº 3,5 o 4. Aumentare ai lati ogni 4 ferri: 0x-7x-10x-13x-15x 1 m. = 70 m.
A 19 cm ,chiudere per l’arrotondamento della spalla 1x 4 m., poi ogni 2 ferri 6x 4 m. e le 14 m. restanti.
Finiture

Stirare a vapore
Cucire le spalle
Con i ferri circ nº 3 o 3,5, riprendere attorno allo scollo al dir del lav 67 m,lav 1 ferro dir del lav e cont a coste 1/1, cominciando il primo ferro con 1 m di margine,1 rov,1 dir,e terminando con 1 rov e una m di margine.
Dopo 2 cm del bordo chiudere.
Con i ferri  nº 3 o 3,5, riprendere 17 m. sul bordo sin dell’apertura e dal bordo del collo e lav a coste 1/1, .

A 2,5 cm chiudere.
Stessa cosa dall’altra parte ma a 1 cm, fare un’asola :1 m di margine,3 m,chiudere 2 m,lav 5 m,chiudere 2 m,e lav le  4 m restanti.
Al f succ rimontare le m chiuse.
A 2,5 cm chiudere.
Sovrapporre i due bordi e cucirli alla base.
Montare le maniche ,cucire i lati e i sottomanica,i bottoni.
Stella:

20140731-192120-69680846.jpg

La culotte
200 g terre cuite nr. 06193 en 50 g beige nr. 06165
 Ferri 3 o 3,5 e 3,5 o 4
 Ferro circ no 3 o 3,5 e no 3,5 o 4 cavo lungo 40 cm
F ausiliario e ferri a d punte per l’i-cord.
Spiegazione

Per una gamba montare ,con i ferri 3o3,5. , 60 m.

lav 2 cm a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri 3,5 o 4.
Lav 2 ferri in un primo colore poi alternare 4 ferri in un secondo col, e poi 4 ferri nel primo.
A 16 cm aumentare ai lati 1x 1 m., poi ogni 2 ferri 2x 2 m.
Mettere in attesa le 70 m ottenute,lav la seconda gamba allo stesso modo.
Continuare lavorando in tondo ( quindi se giá non stavate lavorando con i ferri circolari,ora è il momento di farlo)sulle 140 m delle due gambe,mettere un segno ai lati delle due m centrali di ogni gamba per segnare la linea del fianco.
Dopo 16 giri,dim 1 m ai lati : lav fino a 2 m prima delle due m segnate,fare un’accavallata,lav le due m,poi due m assieme al dir=136 m.

4 m diminuite.
Ripetere queste dim altre 3volte,ogni 12 giri = 124 m.

A circa 37 cm di altezza, dopo 1 giro con il colore chiaro,cont a coste per fare il bordo della vita,a 40 cm circa chiudere
Stirare a vapore e cucire le gambe fino al cavallo,passare del filo elastico nelle coste della vita al rov.
Fare in laccetto i-cord di 50 cm con i due ferri a d punte montando 4 m e farlo passare nelle coste facendo uscire i capi ai lati di 4 m centrali del bordo.

 

..e domani:20140802-090307-32587028.jpg

Read Full Post »

ricky

Per non dimenticare come eravamo.

Il cappottino è accmpagnato dalle “ghettine” ,non avevano ancora inventato i collant, e i bambini li vestivano le nonne e anche le mamme, prima che la voglia di emancipazione facesse buttare via ferri e uncinetti..

Se osservate la parte finale della gambina  dei leggings(che allora si chiamavano “ghette”io le portavo,avevo 4 anni era il 1949..)è stato cucito un elastico che,passando sotto la scarpa, tiene la “ghettina” in posizione..

 

Il sopra

taglia:12-18 mesi

circonferenza agli scalfi:52cm-55cm

lunghezza alle spalle:32,5 cm.
lunghezza delle maniche allo scalfo:22 cm.
gambine delle ghette 25 cm

ferri 3,25

5 bottoncini

2 spille per m in attesa

elastico

campione

30 m per 10cm

davanti destro

Montare 63 m

lav 9 ferri a legaccio-

 

f succ(rov del lavoro):1dir,rov fino alle ultime 6m,girare lasciando le 6m in attesa su una spilla.

continuare in questo modo:
** ferro 1: 3dir,*1rov,9dir*rip e finire con 1 rov,3dir.

f 2: 1dir,1rov,*1dir,1rov,1dir,7rov* rip e finire con:(1dir,1rov) 2 volte,1 dir.

f 3: 1dir,*(1 rov,1dir)2 volte,1 rov,5 dir,* rip fino alle ultime 6m:(1rov,1dir) 3 volte.

f 4: come il ferro 2.

f 5: come il ferro 1..

f 6:1dir,7 rov,*1 dir,9 rov*rip fino alle ultime 9m,1 dir,7 rov,1dir.

f 7: * 7dir,1rov,1dir,1rov *rip fino alle ultime 7m,7dir.

f 8: 1dir,*5rov,(1dir,1rov) due volte,1dir * rip fino alle ultime 6m,5 rov,1dir.

f 9: come il ferro 7..

f 10: 1dir,7rov,*1dir,9rov, * rip fino alle ultime 9m:1 dir,7 rov,1dir. **

Rip da ** a ** per 6 volte,poi rip il ferro 1.

f succ:lav 2m assieme al diritto fino alle ultime 3m:3m ass al dir,(28m).

Lav 7 ferri a legaccio senza diminuzioni.

f succ:1dir,(lav 2 v la m,2 dir) rip per 9 volte(37m).

Lav  1 volta,da  ** al ferro 9.

Chiudere 3m all’inizio del f succ ,quindi dim 1 m al bordo dello scalfo ad ogni ferro fino a avere 31m,poi ogni 2 ferri fino ad avere 29m.

Cont a lav senza diminuzioni per 4 ripetizioni  dalla vita.

Chiudere 3m all’inizio del f succ,quindi dim 1m allo scollo ad ogni ferro fino ad avere 18m.

lav 1 ferro senza diminuzioni.

SPALLE:
ferro 1: lav fino alle ultime 6m, girare.

ferro 2: lav fino alla fine del ferro.

ferro 3:lav fino alle ultime 12m, girare.

ferro 4 come il ferro 2, chiudere.

DAVANTI SINISTRO

Montare 63m

lav 8 ferri a legaccio.

ferro 9: lav dir fino alle ultime 6m,girare lasciando le 6m in attesa su una spilla.

f succ:1 dir, rov fino all’ultima m, 1 dir.

Continuare a lav come fatto per il davanti destro,con le diminuzioni speculari.

DIETRO

Montare 117m e lavorare 9 ferri diritti.

f succ:1 dir, rov fino all’ultima m, 1 dir.

f succ:1dir,*2ass al dir,*rip fino alla fine del ferro(59m).

Lav 7 ferri a legaccio senza dim.

f succ:3dir,*lav la m 2 volte,2 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 dir(77m).

lav 8 ferri senza dim.

Continuando a lav ,chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri poi dim 1 m ai lati del ferro ad ogni ferro fino a che resteranno 65m,poi ogni 2 ferri fino ad avere 61m.

Continuare a lav senza diminuzioni fino a che gli scalfi misureranno come quelli del davanti.

SPALLE:
ferri 1 e 2:lav fino alle ultime 6m, girare.
ferri 3 e 4:lav fino alle ultime 12m, girare.
ferri 5 e 6:lav fino alle ultime 18m, girare.
ferro 7.lav fino alla fine del ferro.

Chiudere le m.

MANICHE farne 2.

Montare 33m lav 18 ferri diritti

ferro 19:3dir*lav 2v la m succ,1dir*rip fino alle ultime 2m,2dir(47m).

ferro 20:1dir,rov fino all’ultima m,1dir.

lav come fatto nel davanti destro da  ** a ** per una volta,poi da  ** al ferro 6 una volta.

Continuare a lav ,aumentando 1m ai lati del ferro al f succ e poi dopo 18 ferri =51m.

Continuare a lav senza aumenti fino a   22cm dall’inizio .

Diminuire 1m ai lati del ferro succ e poi ogni 2 ferri fino a che resteranno 17m,poi chiudere.

 

BORDO DAVANTI DESTRO

Rimettere sul ferro le m lasciate in attesa del davanti destro, e lav 71 ferri a legaccio.

f succ:3dir,1gett,2ass al dir,1dir.

Continuare a legaccio e fare un’asola ogni 10 ferri per altre 4 volte(5 asole).

lav 2 ferri a legaccio poi chiudere.

Lav il bordo del davanti sinistro allo stesso modo ma senza le asole.

COLLETTO

Montare 16 m e lav 2 ferri diritti.

** ferro 3:13 dir, girare.

Lav 9 ferri a legaccio **

Rip da  ** a **per 10 volte, poi ripetere il terzo ferro.

Lav 3 ferri a legaccio poi chiudere.

FINITURE

Stirare leggermente a vapore.

Cucire  fianchi ,spalle e maniche ,inserire le maniche.

Cucire i bordi dei devanti facendo in modo che la prima asola dal basso sia al punto vita.

Cucire il colletto ,iniziando e finendo a 3m dai bordi.

Cucire i bottoni e appiattire con il ferro le cuciture.

I Leggings

Montare 186m

ferro 1:2dir,*1rov,1dir* rip.

Rip questo ferro 3 volte.

ferro 5:2dir,*1gett,2ass al dir,1rov,1dir*rip.

Rip il primo ferro 11 volte,poi continuare in questo modo:
ferro 1:110 dir,girare.

ferro 2:34rov,girare.

ferro 3:39dir,girare.

ferro 4:44rov,girare.

Continuare in questo modo,lavorando  5m in più, ad ogni ferro fino ad avere ai lati del ferro, 26m non lavorate.

proseguire poi così:
ferro 1 dir.

ferro 2:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

Ripetere i ferri 1 e 2 per 4 volte.

Continuare a m rasata ,aumentando 1 m ai lati del ferro al f succ e ogni 8 ferri per 4 volte (196 m).

Lav 33 ferri senza aumenti.

F succ:98 dir,girare.

Continuare a lav su queste m,diminuando 1m ai lati del ferro ogni 2 ferri fino a che resteranno 52m,quindi ogni 4 ferri fino ad avere 46m..

Lav 10 ferri senza diminuzioni.

Per i leggings con  le suolette:

gamba sinistra:

ferro 1:1dir,39 rov,1 dir, girare.

ferro 2:16dir,girare.

lav 25 ferri a m rasata su queste 16m.

ferro 28:1 accaavallata,12 dir,2as al dir.

ferro 29:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

ferro 30:1acc,10dir,2ass al dir.

tagliare il filo e passare queste 12m su una spilla.

Tornare a lav sulle 5m lasciate in attesa e lavorarle al rov.

f succ:5dir,riprendere e lav al dir 17 m lungo il lato del piede,lav al dir le 12 m lasciate in attesa,riprendere e lav al dir 17 m dall’altro lato del piede,lav al dir le rimanenti 25m. (76 m.) ***

Lav 9 ferri a legaccio.

Continuare in questo modo:
ferro 1:26dir(2ass al dir) per due volte,34 dir,(2as al dir) per 2 volte,8dir.

ferro 2 dir.

ferro 3;25dir,(2ass al dir)2 volte,32 dir,(2ass al dir)2 volte,7 dir.

ferri 4 e 5 dir, chiudere.

Tornare a lav le 98 m restanti e lav  e lav  allo stesso modo  fino al piede.

gamba destra

ferro 1:1dir,19rov,1dir,girare.

ferro 2:16dir,girare.

lav 25 ferri su queste 16m.

ferro 28:1acc,12dir,2ass al dir.

f29:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

f 30:1acc,10dir,2ass al dir.

Tagliare il filo e mettere in attesa queste 12m.Tornare a lav  le 25 in attesa iniziando dal bordo interno e lavorarle al rov. fino all’ultima m, 1 dir.

f succ:25dir,riprendere e lav al dir 17m lungo un lato del piede, lav al dr le 12m lasciate in attesa,riprendere e lav al dir 17 m dall’altro lato del piede, lav al dir le ultime 5m. (76 .) ***

lav 9 ferri a legaccio.

Continuare in questo modo:
ferro 1:8dir,(2ass al dir)2 volte,34 dir,(2ass al dir)2 volte,26dir.

ferro 2 dir.

ferro 3:7dir(2ass al dir) 2 volte,32 dir,(2ass al dir)2 volte,25 dir.

ferri 4 e 5 dir,poi chiudere.

  Leggings senza suolette

gamba sinistra e destra

lav come la gamba sinistra e destra con la suoletta fino a  ***.

Fare 4 ferri a legaccio poi chiudere.(si chiude sul rov del lavoro lavorando diritto).

 

FINITURE

Stirare leggermente a vapore ,fare le cuciture e passare un filo elastico in vita

per i  Leggings senza la suoletta

per tenere in posizione la gambina ,una volta (ai tempi in cui io avevo 3/4 anni…) si cuciva un elastico al bordo della gamba che passava sotto la scarpa..

Read Full Post »

barnehagesett_delt

Vi lascio per il week end questo doppio regalo: cardigan -pantaloni e berretto per lui e tunichetta per lei, visto il tempo terrificante che in questo momento abbiamo in Italia, mi sembra carino stare in casa, con il camino acceso (se lo avete, altrimenti potete sempre mettere un dvd_caminetto: su Amazon, qui..

e intanto ve lo offro io:

e lavorare a maglia….

Io abito in collina, in una zona tutta dedicata alla montagna: via Cortina D’ampezzo, Courmayeur ecc, e penso che presto però a causa di tanta acqua scenderemo a ..valle e magari dentro il Tevere, sotto casa mia infatti c’è Ponte Milvio, dove normalmente il Tevere esonda, speriamo che il ponte che ha resistito per oltre 2000 anni, continui a tenere…..
Ps.Ho provato ad uscire di casa..sulla strada che scende a valle,via Misurina un muro è crollato, il tratto di Cassia Antica che porta alla piazza è bloccato, tutti i sotto passi chiusi, fila a passo d’uomo per andare sulla Flaminia o Corso Francia.. Il Tevere è arrivato al ponte.. Ma dove vado..? Sono ritornata a casa..

la foto che segue è del negozio “Pikles” di Oslo(Norvegia) dove vendono la lana , che potete anche acquistare dal sito:http://shop.pickles.no/en/

11103-4711823-shopw-e009e9

Dal sito si compera la lana, e potete anche trovare  tanti modelli free, per tutti.(in inglese o..norvegese).

Per invogliarvi vi offono la spiegazione gratuitamente per una misura e se volete le altre  le dovete comperare.

Bei colori e stile essenziale, scandinavo.

I modelli offerti sono veramente tanti, in lingua originale e in inglese, spiegazione chiara e realizzazioni facili, belli i colori della lana.

In questo modello vi segnalo alcune  tecniche interessanti  :

-aggiungere un nuovo colore lavorando con i ferri circolari senza che formi lo scalino(questa l’ho aggiunta io..)

-lavorare ,sempre con i circolari e contemporaneamente ,i bordi(non avevo mai osato tanto..)

-creare le righe e lav un con un ferro al rovescio

.http://www.pickles.no/melkers-kindergarten-kit/
La spiegazione viene data per la misura 5-6 anni, le   misure: 1-6  e 6-12 mesi; 1-2 e 3-4 anni,si comperano sul sito:  here.
filato
Pickles Extra Fine Merino
colore base del cardigan: 100 (150) 200 (250) 300 g
colore del pantalone: 100 (100) 150 (200) 250 g
giallo: 50 (50) 50 (50) 50 g

ferri
Cardigan:ferri circ  n 3,75 cavo 80cm( servono per riprendere le m dei bordi, che in questo modello sono lavorati assieme, ma volendo potete farli divisi)
pantaloni: pantaloni ferri circ 3 e 3,75 cavo 60cm
berretto: ferri circ  n 3,75 cavo 40cm.

campione
21 m / 32 ferri a m rasata con i ferri più grandi

misure
ampiezza  cardigan:  37cm
lunghezza  cardigan:  42cm
ampiezza pantaloni:   30cm
lunghezza:   66cm

Cardigan
montare 62m sui ferri circ  3,75  e il col principale, si lavora topdown in piano(non in tondo e quindi potete usare i ferri diritti).
ferri 1-5 dir

f 6:
lav rov, aumentando  23 m lungo il ferro
f 7:
Cambiare colore e lavorare rov.

ferri 8-12:
m rasata

f 13:
aumentare 23m lungo il ferro.

f 14:
Cambiare colore e tornare al colore principale:fare un ferro dir.

ferri 15-19:
lav a m rasata

Ripetere i ferri da 16 a 19 per 4 volte in totale,fermandosi dopo il ferro 14  nell’ultima ripetizione.
avrete  246 m.
Lav 12 ferri a m rasata.
Al dir del lav lav in questo modo:
35 dir, mettere le succ 50m in attesa,montare 2 m,lav 76 dir, mettere le succ 50m in attesa,montare 2m,lav 35 dir.

Avremo 150m sul ferro .

lav a m rasata su queste m fino a 40cm.

bordi, faremo contemporaneamente i bordi del fondo con i bordi dei davanti.

mettere un segno  all’inizio  e alla fine del cavo, poi  con ognuna delle punte ai lati del cavo,  riprendere e lav al dir 94m lungo ognuno dei davanti ,tagliare il filo   e cominciare a lav   all’inizio del ferro sul rov del lavoro.
Lav a legaccio,ogni volta  che si lav al dir del lavoro , aumenterete 1m ai lati del segno che avete messo agli angoli prima di riprendere le m dei davanti(4m in totale ad ogni ferro).
Dopo 2 ferri di aumenti, fare le asole, sul davanti destro se femmina sul davanti sinistro se maschio,da sopra quindi:4 dir,*1 gett,2ass,9dir* rip 8 volte in totale. 
lav fino a 2,5 cm di altezza del bordo poi chiudere al rov del lav.

maniche
mettere le m di una manica sui ferri ,montare 2m al sottomanica, lav a m rasata fino a 30cm, poi fare 2 cm di legaccio e chiudere al rov del lav.

BERRETTO

https://i0.wp.com/www.pickles.no/storage/11-barn/klaer/sett/skrollans/delt1.png

Il berretto si lavora in tondo con i ferri circ con il cavo corto, al cambio di colore perchè non si veda lo scalino,( nella foto si nota  infatti) usate questa tecnica: nell’unione alla fine del giro del colore nuovo, sollevate sul ferro di sinistra la m sottostante a quella con il colore nuovo e lavoratela assieme, guardate questo video:


Montare 88m sui ferri circ  3,75 nel colore principale.
lav in tondo

giri 1-5: lav a m rasata(in tondo:tutti i ferri dir)
g 6: cambiare colore e fare un giro rov
Ripetere questi 6 giri 8 volte in totale.

lav 4 giri a m rasata(diritti)

DIMINUZIONI PER LA CALOTTA
*6 diritti, 2 ass al dir*. ripetere fino alla fine del giro.
Cambiare colore e fare un giro rov.

Ripetere  tutto 6 volte in totale ,ad ogni giro di dim lavorate 1m in meno prima delle 2 m assieme,
fino all’ultimo giro in cui lavorerete 2m assieme per tutto il giro.

lav ancora 5 giri diritti poi tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste tirare e fissare.

PANTALONI
montare 120m sui ferri 3.
lav a coste 2/2 ,poi 1 cm di coste lav in tondo in questo modo:

*2 dir, 1gett,2ass al rov* per tutto il giro
Continuare a lav a coste  2/2 per 5cm,mettere un segno , all’inizio del giro e dopo 60 m
cambiare con i ferri 3,75  e lav a m rasata.

Arrivati a 25cm , faremo dei ferri accorciati sul dietro per fare in modo che sia più alto.
lav 9 dir,dopo il segno e girare il lavoro, lav 9 rov, dopo il segno  e girare.
Ripetere ed ogni volta lavorate 9m in più al dir e al rov   dopo il segno  dopo aver girato.
farete 3 giri per lato

continuare a lav in tondo.

per il cavallo aumentare 1m ai lati delle due m centrali del davanti e del dietro, ogni 2 giri per 3 volte=132m..
Poi chiudere 4m al centro sia nel davanti che nel dietro = 124 m.
Lavorare ogni parte separatamente =62m per parte.

lav a m rasata  in tondo ogni parte  fino a che la ganba misura 42cm, al giro succ diminuire 12m lungo il ferro,lav a legaccio (un giro dir e un giro rov) per 2,5cm poi chiudere.
lavorare l’altra gamba.

fare un cordoncino 1-cord con il colore principale , della lunghezza necessaria per farlo passare nei foretti della vita.

delt3 TUNICA

http://www.pickles.no/skrollans-kindergarten-kit

Montare  54 (54) 58 (58) 62 m nel colore di base con i ferri  3,75, si lavora topd0wn, in piano(non in tondo quindi) fino alla fine dell’apertura del davanti,alla fine della lavorazione a righr.

lavorare 5 ferri a legaccio
ferro 6 rov, e aumentare 23 m lungo il ferro.
Gli aumenti si fanno INTERCALARI( si solleva il filo in bassotra 2 m, si mette sul ferro di sin e lo si lavora al dir  ritorto, cioè da sotto)
f 7:cambiare colore e lav rov sul diritto del lavoro.
ferri 8-12: a m rasata.
f 13: òav dir aumentando 23 m lungo il ferro.
f 14: cambiare colore
lav rov sul dir del lav.
ferri 15-19: a m rasata.
Ripetere i ferri  6-19 per 4 volte in tutto..

nell’ultima ripetizione finire dopo il ferro 14 = 246 m.

Continuare lavorando in tondo a m rasata e montare 6 nuove m (facendo un diritto ritorto, oppure cercare : you tube cast on  backward loop) tra la prima e l’ultima m  del giro, queste 6m saranno al centro del dietro,mettere un segno al centro di queste 6m=252m.
Lav 11 giri diritti(a m rasata se lav con i ferri diritti) più o meno a seconda di quante righe avete fatto nello sprone.

Seperare le maniche dal corpo al giro succ in questo modo:
38 dir,mettere le succ 50m in attesa per la prima manica,aggiungere 2m al sottomanica(prima di lavorare il dietro e sempre con il sistema del gettato ritirto),76 dir per il dietro, mettere in attesa le succ 50m per la seconda manica, montare 2m, lav 38 dir per l’altro davant=156m

mettere un segno al sottomanica in mezzo alle 2m nuove che avete aggiunto.
Lav a m rasata in tondo e dopo 5,5 cm e ogni 5,5 cm,aumentare ai lati della  m prima e dopo il  segno, 1 m per 6 volte , facendo un aumento intercalare=168m.

Lav a legaccio per il bordo per 4 cm poi chiudere.(al rov del lavoro lavorando diritto).
MANICHE
Trasferire le m sui ferri a doppie punte o ferri circ corti(o ferri diritti se proprio avete in odio i cicolari e in questo caso montate alla fine dei 2 ferri succ 2m nuove)riprendere 4m da quelle aggiunte al sottomanica e mettere un segno al centro di queste 4 m=52m.
lav a m rasata in tondo fino a 22,5 cm,lav 4 cm a legaccio poi chiudere.

BORDI DAVANTI
Al dir del lavoro riprendere da ciascuno dei davanti 42m,lav a legaccio  e sul bordo a destra fate le asole  dopo circa 2cm di legaccio e lav in questo modo:

6 dir, 1 gettato, 2 ass,7 dir* rip fino alla fine del ferro, poi terminate il bordo lav a legaccio fino a 4 cm.

fate l’altro bordo allo stesso modo senza asole.

Read Full Post »

“Sarouel”

sarouel_kaki

Il” sarouel” è originario della Persia,da dove è venuto a noi seguendo la via dell’ambra,(anticamente la via della seta),per diffondersi grazie agli spostamenti dei mercanti, arrivando alle regioni africane del Sahara, e in particolare nell’Africa del nord.

In Francia viene introdotto nel XIX secolo a seguito della colonizzazione dell’Algeria: questi pantaloni, inizialmente sbuffanti e portati dagli Zuavi,conquistano rapidamente per la loro comodità e spontaneità,in Occidente hanno trovato spazio nel mondo della moda , negli anni ’70, diffusi dagli hippy ,passando da Katmandu ecc

….per arrivare al mondo dell’infanzia..

(Wikipedia)

20140113-181911.jpg

Il “SAROUEL” è un pantalone con il cavallo basso, molto comodo per i bambini con il pannolone.
Si fa sia in tessuto che il filo,lana o cotone, da abbinare a giacchina o copri fasce.

20140113-182714.jpg

65798547_p

65799080

http://jaipenseauntruc.canalblog.com/archives/2011/06/24/21437678.html

sarouel-bebe-jersey

nanannesam_0092https://lamagliadimarica.com/2011/02/23/coprifasce-e-sarouel-e-cuffia/

20140113-182732.jpg

20140113-182756.jpg

20140113-182809.jpg

Per farlo in lana,una volta lavorate le gambine( dietro o davanti) potete aggiungere un certo n di maglie per il cavallo, più m aggiungete e più vi verrá largo, poi si uniscono e si lavorano assieme le due gambine, e dopo 4 ferri si diminuisce ai lati del gruppo delle m aggiunte, lavorando un’accavallata tra l’ultima m prima delle m aggiunte e la prima delle m aggiunte, poi si lav assieme l’ultima delle m aggiunte con la succ.
Si ripetono queste dim ogni 2 ferri fino ad averle chiuse tutte,poi si prosegue fino all’altezza desiderata .
Qui invece vi propongo un modello differente:

20140113-183338.jpg

***

Misura 9-12 mesi

Ferri 3 et 3,5; uncinetto n 3.
Dietro:si comincia dalla gamba destra,montare 32 m con i ferri n3 e il filato + chiaro),fare 4 ferri a legaccio(tutti al diritto) poi cont a m rasata con i ferri 3,5 e lav a punto riso per 1,5 cm(lavorerei a m rasata dopo il bordo a legaccio, il p riso mi sembra imutile..),continuare  a m rasata,fare 8 ferri,poi aumentare a destra ogni 2 ferri a 1 m dal bordo, 7 volte 1 m,poi 1 volta 2 m;a 9 cm lasciare le m in attesa,lav un’altra parte uguale ma speculare, unirle aggiungendo 5 m al centro,avremo 87 m.
Cont a m rasata fino a 24 cm,distribuire al primo ferro diritto 15 diminuzioni lungo il ferro,=72m,lav 1 ferro rov poi a coste 2/2 con i ferri 3 cominciando e terminando ogni ferro sul dir del lavoro con 1 dir..
Lav 6 ferri a coste poi chiudere le m come si presentano( cioè sempre lavorando a coste).
Lavorare il davanti allo stesso modo.
Fare con l’uncinetto una catenella, farla passare con un ago da lana a metá delle coste della vita, passando dietro le m diritte e davanti le m rovesce, fare uscire sul davanti e annodare.

Modello preso da qui:
http://bellepoulette.canalblog.com/archives/2010/06/14/18165179.htmlhttp://bellepoulette.canalblog.com/archives/2010/06/14/18165179.html

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: