la comunione o la damigella alle nozze della zia..
i modelli sono tratti da dei vecchi Phildar( questo è del 2007),e vi dovrete accontentare delle immagini così come sono.
Trovo delizioso nella sua semplicità questo insieme top, e piccolo cardigan, che unito ad una semplicissima gonna bianca e una coroncina faranno della vostra bimba una bellissima damigella al matrimonio ..della zia, o, visti i tempi, della mamma!
Sembra una battuta ma il mio primo nipote ha portato(anzi gliele ha tirate..) le fedi al matrimonio dei suoi genitori:
“o tempora, o mores..!”direbbe Cicerone..
Una volta fatte le cuciture del top -spalle e fianchi, potrebbe essere carino rifinire i bordi con l’uncinetto a punto gambero, oppure, per quelle che non amano l’uncinetto, prima di chiudere i fianchi e la seconda spalla, riprendere attorno allo scollo le m e chiuderle subito al f di ritorno, e chiusa la seconda spalla, fare lo stesso attorno agli scalfi, poi chiudere i fianchi.
MISURE
A2-B4-C6-D8-E10 anni
ferri-3,5
campione-23m x 30 ferri
PUNTO TRAFORATO su 9m per 20 ferri,fate attenzione che alla fine di ogni sequenza il n delle m sia sempre lo stesso, cioè:ad ogni gettato deve corrispondere una dim.
FERRI 1-4 a punto riso
ferri dal 5 al 10:
f5-1 dir,1 gett,1 acc,3dir,2ass al dir,1gett”rip
f6-lavorare le m come si presentano
f7-“2dir,1gett,1acc,1dir,2ass,1gett.1dir”ripetere
f8-lav le m come si presentano
f9-“3dir,1gett,1acc doppia,1gett,2dir”rip
f10-lav le m come si presentano.
ferri da 11 a 14-punto riso
ferri15-20 m rasata.
PUNTO RISO-F1 1 dir 1 rov,f 2. lav al dir le m che si presentano al rov e viceversa, ripetere sempre questi 2 ferri.
TOP
larghezza -25cm(29.32-34-37)
DIETRO
Montare 61m(67-75-79-87) con i ferri 3,5 e lav i 20 ferri del p traforato ; iniziare il p traforato dopo una prima m di vivagno(o cimosa) e con la 8a m del motivo(5a-1a-7a-3a).per 3 volte(3-4-4-5) poi continuare a m rasata.
-nella seconda misura ,in prossimità della m di vivagno, sostituire le dim doppia con una dim semplice.
A 15cm(17-19-21-24), avremo lavorato il f 14 del motivo(20-8-16-6), formare gli SCALFI chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
a)b)1 volta 4m , poi fare ogni 2 ferri a 2m dai bordi 1 volta 2 dim doppie(a destra lavorare 3m assieme, e a sin pass 1m ,lav 2m ass poi accavallare) e 4v 1 dim semplice( a ds 2m ass ,a sin 1acc)
c)d) 1v4m poi 3v 1dim doppia,4v 1dim sem.
e)1v4m, 3v1dimdoppia,5v 1 dim sem.
Restano 37m(43-47-51-57).
A 24cm(28-32-35-39)formare lo scollo chiudendo le 9m centrali(9-9-11-11)poi terminare le due parti separatamente chiudendo ai lati dello scollo(ricordarsi della dim a gruppi)ogni 2 ferri:
a)1 volta 5m,1 volta 4m
b)c)-2v5m
d)e) 1v6m,1v5m
A 26cm(30-34-37-41)chiudere le 5m rimaste della spalla(7-8-9-12).
DAVANTI
Lavorare come il dietro e dopo le dim per gli scalfi, resteranno 26m(29-32-34-46) ;
A18cm(22-25-28-32) formare lo scollo chiudendo le 7m centrali (7-9-9-9), quindi terminare i due lati separatamente chiudendo ancora ai lati delle m centrali ogni 2 ferri:
a)1v3m,2v2m,2v1m e dopo 4 ferri:1v1m
bec) 2v3m,1v2m,2v1m, e dopo 4 ferri:1v1m.
d e e)-1v4m,1v3m,2v2m,2v1m e dopo 4f 1v1m.
A 26cm(30-34-37-40= chiudere le 5m rimaste della spalla(7-8-9-12).
FINITURE
Cucire i fianchi e le spalle.
CARDIGAN
DIETRO
Montare con i f 3,5 67m(73-81-85-91) e lav i 20 ferri del punto traforato cominciando dopo la prima m di viv, con la prima m dello schema(sesta-seconda-ottava-quinta).
A 15cm(17-19-21-24) fare le dim per gli scalfi e chiudere ai lati ogni 2 ferri:
ab)1v3m 2v2m,1v1m,
c)d)-2v3m,1v2m,1v1m
e)-1v4m,1v3m,1v2m,1v2m,1v1m.
Restano 51m(57-63-67-71).
A 25cm(29-33-36-4=)cm per lo SCOLLO chiudere le 9m centrali(11-13-13-13) poi continuare i due lati separatamente chiudendo ai lati dello scollo:
a)2v5m
b)1v6m
c)1v6m e 1v5
d)2v6m
e)2v6m
A 27cm31-25-38-42) chiudere le 11m della spalla(12-14-16-17).
DAVANTI DESTRO
Montare 34m(37-41-43-46) iniziando po il viv con la seconda m dello schema,fare le dim degli scalfi come dietro e a 22cm(26-29-32-36) chiudere a ds per lo scollo 2v4m, poi:
a)1v3,1v2,2v1
b)1v3,2v2,2v1
c)1v3,2v2,3v1
d)e)- 1v3,2v3,2v2,3v1.
A 27cm(31-35-38-42) chiudere le m della spalla.
Fare il dav sin allo stesso modo ma speculare.
MANICHE
montare con i f 3,5 41m(43-45-47-49)
fare:
a)6 ferri a m rasata poi proseguire a p traforato e dopo la m di vivagno iniziare con la sesta m dello schema.
b)fare 8 ferri a p riso, poi il p traforato mettendo la prima m dello schema al centro del lavoro(..bisogna ragionarci un po’ su..!)
c)-punto traforato, mettendo la prima m dello schema al centro del lavoro.
d)4 ferri a m rasata poi il p traforatola prima m dello schema al centro del lavoro.
e)8 f a m rasata ,p traf la prima m dello schema al centro del lavoro.
Aumentare ai lati :
a)ogni 16 ferri 4 volte 1m
b)ogni 12 ferri 4 v 1m
c)ogni 12 f 8v1m
d)ogni 12 f 9v1m
e)ogni 12 f 7v1m,e ogni 10f 4v1m..
restano 49m(57-61-65-70).
A 22cm(26-30-33,5-37) formare l’arrotondamento della spalla e chiudere ai lati ogni 2 ferri:
a)1v3m,2v2m,3v1m-ogni 4f:2v1m,e ogni 2 f 3v1m,1v2m,1v3m.
b)1v3m,2v2m,3v1m,ogni 4f:2v1m,ogni 2f:3v1m,2v2m,1v3m.
c)1v3m,2v2m,4v1m,ogni 4f:2v1m,ogni 2f:4v1m,2v1m,1v3m
d)1v3m,2v2m,16v1m,1v2m,1v3m.
e) 1v3m,2v2m,15v1m,2v2m,1v3m.
A 30 cm(35-40-44-,5-49) chiudere le 13m rimaste.
BORDI
SCOLLO
Dopo aver fatto le cuciture delle spalle e dei fianchi,al dir del lavoro,riprendere attorno al collo 69m(73-79-83-87) e lav a p riso(iniziando e finendo con 1 dir),lavorare per 3 ferri e al 4° chiudere sempre lavorabdo a p riso.
BORDO DAVANTI DESTRO(QUELLO DELLE ASOLE)
Al dir del lavoro riprendere 53m(63-69-75-85) , lav a p riso e al 2° ferro fare 5(5-6-6-6) asole(2 ass 1 gett) : la prima a 4m(5-4-5-5) dai bordi(sopra e sotto) e le altre a distanza di 10m(12-12-11-14) tra loro, fare ancora 1f a p riso e al 4° chiudere.
Lavorare allo stesso modo anche il dav sinistro ma senza le asole.
Attaccare i bottoni.
BOMBONIERE
Sacchettini in filo dorato, con un ferro di foretti(21gettato, 2 m assieme,per tutto il ferro)
e un bordo a picot(alla fine ,si chiudono 5m se ne rimontano 2, si chiudono 5m se ne rimontano 2.. fino ad averle chiuse tutte)
Per le più piccole:
https://lamagliadimarica.com/category/bambine-e-bambini-fino-a-2-anni/page/3/
https://lamagliadimarica.com/2012/06/03/e-questi-li-avete-fatti-voi-laura-per-sofia/
https://lamagliadimarica.com/2012/05/24/dalla-nascita-a-7-anni-ferri-325-4/
https://lamagliadimarica.com/2012/03/09/le-bimbe-di-michela/
https://lamagliadimarica.com/2012/02/26/cardi-arancio-punto-onda/
https://lamagliadimarica.com/2012/01/26/layette-prima-infanzia-da-1-mese-pero-fino-a-4-anni/
https://lamagliadimarica.com/2011/12/20/piccole-cose-preziose-la-cuffietta/
https://lamagliadimarica.com/2011/12/06/giallo-cappottino-e-calzerotti/
https://lamagliadimarica.com/2011/12/02/tortora-e-panna-misure-0-3-6-9-12-24-mesi-ferri-275-325/
https://lamagliadimarica.com/2011/11/19/alta-moda-per-bebe-2/
https://lamagliadimarica.com/2011/11/17/baby-vintage-cardigan-e-cuffia-misure-12-18-24-mesi/
https://lamagliadimarica.com/2011/11/06/bebe-in-rosa/
https://lamagliadimarica.com/2011/10/13/alta-moda-per-bebe/
https://lamagliadimarica.com/2011/10/09/battesimo-3/
https://lamagliadimarica.com/2011/08/07/in-rosa-by-berrocco/
https://lamagliadimarica.com/2011/08/07/pagliaccetto-e-cardigan/
https://lamagliadimarica.com/2011/08/03/per-la-rubrica-vintageun-altra-nascita-reale/
http://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=399&lang=en
|
|
Ciao Marica
Per caso hai la traduzione di quel completino grigio di cui hai postato lo schema in francese?
Grazie mille
Ludovica Genua
Faccio traduzioni di maglia, il costo da 5 a 10 euro a seconda della complessità
Questo di due pezzi viene 10 euro.
Ciao
Marìca
non ho la traduzione ma faccio traduzioni di maglia, il costo da 5 a 10 euro a seconda della complessità
Questo di due pezzi viene 10 euro.
Ciao
Marìca
Ok grazie
Magari vedo se riesco a cavarmela da sola altrimenti ti faccio sapere 😄
ok,anche Drops ha i termini della maglia tradotti e io li ho pubblicati anche nel blog
Hi, I don´t speak neither read italian, but i can see all is beautiful, do you have the pattern of the gray and white dress in english, i will appreciate it. Thanks.
patterns are from french(old Phildar catalogues)you can help yourself by Drops Glossary
Grazie per questi modelli bellissimi di bambini,ma al momento non posso utilizzarli…li conserverò gelosamente per una eventuale occasione!!!!! complimenti!!!!!!!!e grazie di cuore!!!!!MARIA di Napoli
che scema le scritte in arancione sono per i 6 mesi! a me bastano quelle dei 12 mesi. Scusa per il disturbo .Elisabetta
Buongiorno Marìca volevo chiederti se del vestitino grigio e bianco c’è la traduzione, io un pò col francese me la cavo ma le scritte in arancione non riesco a leggerle bene e se ingrandisco l’immagine è peggio. Se però non puoi pubblicarla non fa niente, grazie in anticipo. Elisabetta
Complimenti è bellissimo e finalmente qualche modello anche per le bimbe di 8 o 10 anni che di solito sono solo per bimbi piccoli. GRAZIE DI CUORE E complimenti ancora..
Mi piace molto il vestitino, semplice ma d’effetto. Marina
non posso perdermi il seguito…..spero che i tuoi nipoti stiano meglio e i tuoi biscotti sono sicuramente meglio di qualsiasi medicina!
Ma certo che torno…….e presto anche!!!! E’ sempre un grandissimo piacere vedere le cose che pubblichi per noi!!!!
Ovviamente questo top + cardigan è semplicemente magnifico!!! Da fare subito!!!!!!!!!!!!!!! Perchè non ho tempo?????!!!!!!!
1.000 grazie Marica per tutto!!!!!
Un abbraccio
Ros
Verrò senz’altro ormai come mi siedo al computer aspetto la tua email, anche se sono un paio di giorni che fa i capricci( non riesco ad inviare) buona giornata con i nipoti Maria