Mi scrive Giuseppina”Non prendevo in mano i ferri da molti decenni, mi ero dedicata al ricamo a punto croce con la tecnica del rovescio perfetto,al cucito, all’uncinetto, la malattia di mia madre e i lunghi pomeriggi trascorsi accanto al suo letto mi hanno fatto desiderare un lavoro da eseguire senza schemi. Avevo già scoperto il tuo blog ed ho cominciato con una copertina, poi una seconda ed una terza da regalare ad un centro di Assistenza alla vita. Mia mamma (91) anni si è ripresa ed io vado a farle compagnia quando la sua badante ha i pomeriggi liberi e così sono nati i lavori ai ferri per la mia nipotina Sara di 10 mesi. Il top down mi affascinava ma ne avevo paura, ora mi sono lanciata e sto pensando a qualcosa di più elaborato!!! Grazie sempre per le tue spiegazioni!!” Vedete, un filo che unisce 3 generazioni,la nonna ,la mamma e una nipotina, il potere della maglia! È poi trovo che Giuseppina è bravissima, ha ripreso a lavorare a maglia dopo tanti anni, ha imparato a fare il topdown tutta da sola, e messe assieme tutte le sue abilitá guardate che bel risultato: un delizioso abitino con il suo cardigan topdown. Le ho chiesto la spiegazione.
Eccole:
Per l’abitino ho misurato in larghezza un capo della bimba, per l’altezza bisogna prendere 3 misure: 1) dalla vita al ginocchio 2) dalla vita alle ascelle 3) dal ginocchio a dove si vuole far terminare il volant. Ho usato un cotone n°5 ed i ferri n°3. Ho avviato 180 maglie ed ho lavorato a maglia rasata per 3,5 cm. circa. Ho iniziato il traforo tratto da qui http://www.morbidemozioni.it/archives/category/rombi poi ho proseguito a maglia rasata, in totale 20cm. circa. Iniziare quindi la lavorazione a coste 1/1 per il punto smock, lasciando 2 maglie al diritto per lato per il vivagno.
https://lamagliadimarica.com/2013/05/21/punto-smock-ferri3/#more-25774, anche se nel video i punti al rovescio tra le maglie al diritto sono 2 (?)
Quando si è raggiunge l’altezza desiderata (sempre che si riesca ad appoggiare l’abito alla bimba) chiudere a punto maglia
Riprendere le maglie dal fondo dell’abito e lavorare poi un giro a rasato rovescio, dal diritto fare ogni 2 maglie un aumento lavorando un diritto ed un diritto ritorto nella stessa maglia. Dopo 2 cm. circa fare un secondo giro di aumenti ogni 3 maglie, lavorare a rasato per 3 cm. circa e terminare con 1 cm. di maglia a legaccio. Fare delle bretelline e cucirle in posizione (le mie sono anche sbilenche)
La giacchina corta è top-down, logicamente (evviva!). Ho avviato 110 maglie ed ho lavorato 5 giri a coste 1/1, ho proseguito così: 5 punti a grana di riso, 16 maglie per il davanti, 1 gettato, una maglia di divisione, 1 gettato, 16 m per la manica,1gett,1m di div,1 gett,32 maglie per il dietro, 1 gettato, 1 maglia di divisione, un gettato, 16 punti per la manica, 1 gettato, una maglia di divisione, un gettato, 16 maglie e 5 a grana di riso. Dopo 25 giri di aumenti ho proseguito solo sulle maniche, facendo 1 dim. da entrambi i lati ogni 10 giri per 5 volte, lavorando altri 5 giri e terminando con 5 giri a coste 1/1, poi ho lavorato il davanti, il dietro ed il davanti per l’altezza desiderata ed ho concluso con 5 giri a grana di riso. Al termine ho cucito i sottomanica. Ho seguito le tue spiegazioni quihttps://lamagliadimarica.com/2010/12/08/top-down-lavorazione-dallalto-top-in-basso-down-ferri-normali/
Se dovessi trovare troppe inesattezze nel top down sentiti libera di correggermi, per favore!!! Mia figlia ieri mi ha mandato la foto dell’abitino perchè, di quello, non avevo scritto niente
complimenti per il completino, è stupendo, anche il colore è bellissimo per l’estate!!
fantastico!
bellissimo…mi associo ai complimenti soprattutto perchè anch’io sono una di quelle persone che ti fanno visita per vedere ed imparare…ti ringrazio per la tua disponibilità,…. so che far vivere un blog dà soddisfazione ma esige un impegno costante …oggi volevo dimostrarti quanto sei fondamentale per la mia crescita..ho messo in pratica il metodo dei ferri accorciati grazie alla tua segnalazione e volevo farti partecipe invitandoti a vedere il mio ultmo post…è giusto e mi riempie di gioia farti vedere ogni lavoro che porto a compimento con il tuo aiuto…
grazie dalmazia
Bellissimo completino ..Giuseppina!!!Grazie a te e naturalmente a Marica e al “filo”..che unisce anche tutte noi…
Fantastico!! Brava Giuseppina!!