Vi ricordate il cardigan a volant pubblcato un po’di tempo fa?
https://lamagliadimarica.com/2013/06/04/il-topdown-a-volant
Beh l’ho fatto, con una simillana( 50% sintetica ma con bei colori e poi 2 euro a gomitolo..) e il risultato è stato soddisfacente,l’ho fatto più scollato e con due volant invece di 3.
e qui anche indossato,da Flavia:
e da Aurora,la cuginetta:
Beh,un successone!
Ho fatto solo 2 volant,ho lavorato con i ferri 4, montando per il collo 84 m.
Ho messo i segni dopo 17 m,dopo 12m,dopo 26 m,dopo 12 m.
Ho lavorato a legaccio i primi 12 ferri,poi a m rasata con le prime e ultime 6 m a legaccio.
Aumenti per i raglan:
Al primo ferro ho lav fino” a una m prima del s,1aum intercalare,1dir, passare il segno, 1dir,1aum int” rip fino alla fine del ferro.
In pratica c’è un aum intercalare una m prima e una m dopo ogni segno.
F succ diritto
Rip per altri due ferri,poi al ferro dir succ,asola,essendo una bambina,sul bordo del davanti destr,quindi su un ferro al dir del lavoro,quando mancano 6 m alla fine del ferro,lav 1dir,2dir ass,1gett,3dir.
Si ripete l’asola dopo altri 16 ferri( 8 ferri di aumenti) e dopo altri 16 ferri(alla fine degli aumenti dei raglan).
Ripetere gli aumenti per 18 volte in tutto,avremo 144 m aumentate + 84 iniziali=228 m.
Si dividono le m delle maniche mettendole in attesa.
Si lavora il corpo per 20 ferri ( o più se lo volete più lungo, ma calcolate che poi ci sono i volant) e quindi ho seguito la spiegazione originale.
Ho lavorato la manica a tre quarti.
<img src=”https://marizampa.files.wordpress.com/2013/08/20130829-120632.jpg” alt=”20130829-
ciao complimenti è bellissimo non so se ho capito bene hai iniziato gli aumenti al primo giro del bordo?
al primo ferro dopo aver lavorato il bordo
grazie mi sono confusa perché nella spiegazione del modello a 3 volants c’è scritto che fare gli aumenti dopo nove giri era sconsigliato ma su questo modello il bordo è di 12 giri
ho riguardato la spiegazione, gli aumenti si fanno subito già nel bordo, comunque è tutto molto ben spiegato mi sembra
Ciao Marika volevo chiederti la procedura per misurare lo scollo scusa la mia ignoranza ti ringrazio
Per le prime volte puoi misurare lo scollo di un golfino che già hai,lo misuri senza i bordi,fai un campione con i ferri e la lana che intendi usare,e stabilisci quante m montare,ad esempio se monti 60 m.dividi poi per 3:20 m,che saranno 10 per una manica e 10 per l’altra,quello che resta:40 m lo suddividi tra davanti e dietro poi alle 60 m totali ne aggiungi ad esempio 6 per i bordi, per cui nel caso di un cardigan:13 m per il dav ds,10 per una manica,20 per il dietro, 10 per l’altra manica e 13 per il dav sinistro
Io oramai giá so che per 4 anni con ferri 4 monterò circa 70/72 m a seconda di quanto lo voglio scollato.
Ciao Marika scusami di nuovo cosa intendi per scollo devo misurare davanti da clavicola a clavicola? Non mi uccidere grazie 🙂