
link all’originale:http://www.allfreeknitting.com/Baby-Sets/Seed-Stitch-Baby-Set-from-Red-Heart
Questo modello di cardigan con le punte, si incontra spesso, nel web, e anche io l’ho già pubblicato ,e realizzato in versioni simili.
Lo ripubblico perchè vi serva ..di lezione.. e non lo dico in tono..minaccioso, ma proprio perchè secondo me, viene spiegato molto bene, e sarà di facile realizzazione anche per chi non è proprio avanzatissima nel lavoro a maglia.
Vi ho anche lasciato i termini della m in inglese, nella spiegazione del motivo, (ma con la traduzione in italiano) perchè vorrei che sempre di più vi avvicinaste al mondo della maglia in lingua inglese ,che è talmente ricco, di modelli, tutorials, video di tecniche.
E poi è un topdown, e se ancora qualcuna non ha capito come si lavora dall’alto, questa è la volta buona…e pensate, persino il cappellino si lavora dalla cima verso il basso!
(come basta poco per farci contente a noi fan..atiche della maglia..)
.RED HEART® Soft Baby Steps®: 2 (2, 2, 3) gomitoli 9505 Aqua(i gomitoli si questo..filato-100% acrilico, sono da circa 100 grammi ognuno)
ferri: 5mm ,se usate i circolari,cavo lungo 60cm.(ma non si lavora in tondo)
Suggerisco ferri 4 per i bordi del collo e dei polsi.
-segnapunti
-3 spille o ferri ausiliari(se possedete i ferri circolari intercambiabili, usate per mettere le m in attesa, i cavi chiusi al fondo dagli appositi tappi)
7 (8, 8, 9) bottoni
campione: 17 m=10 cm per 24 ferri a punto riso
Note
le misure sono:
3-6-12-18 mesi
Un suggerimento se volete realizzarlo in misure più grandi( o più piccole)
dal momento che il motivo delle punte comincia con 4 m per ogni ripetizione, e che il cardigan inizia dal collo, stabilite quante m vi occorreranno per la misura che vi serve( facendo un campione), e montate un multiplo di 4 m più le 7 che vi serviranno per i bordi.
1.il cardigan si lavora in un unico pezzo cominciando dal collo fino agli scalfi,poi si separano le maniche , lasciate in attesa le m del corpo e lavorate prima le maniche, poi il corpo.(o viceversa, io lavoro prima il corpo e poi le maniche)
2. il corpo (davanti e dieetro assieme)si lavora dagli scalfi al fondo, le maniche dagli scalfi al fondo, poi si cuciono i sottomanica.
3.i segnapunti si usano per separare i bordi dal motivo delle punte ,potete anche metterne altri per separare ogni ripetizione (ogni punta) ,contate le m per essere sicure che ci sia lo stesso n di m per ogni punta.
4. Il berretto si lavora dalla cima verso il basso
5. Il motivo delle punte puù essere lavorato sia leggendo lo schema scritto che la figura.,che si legge da destra verso sinistra per i ferri diritti, e da sinistra verso destra per quelli al rov del lavoro.
Misure capo finito
circonferenza del busto:52 (57, 62, 67.5) cm.
circonferenza del berretto nelle misure di 3-6 mesi e 12-18 mesi:38 (45.5) cm leggermente allargato.
tecniche
diminuzione di 2 m:accavallata doppia(acc doppia):passare 1m al dir, lav 2 m assieme al dir, accavallare la m passata sulle due m lavorate assieme
ssk = passare due m a destra prendendole una alla volta al dir, inserire la punta del ferro di sinistra tra le 2 m e il ferro, sul davanti, lavorarle assieme ritorte..
punto riso(su un n di m pari)
ferro 1 (dir del lav): *1dir,1rov *ripetere.
ferro 2: * lav al dir le m che si presentano rov e viceversa, rip sempre questo ultimo ferro
MOTIVO DELLE PUNTE (inizia con 4 m e finisce con 12)
. lo lascio tradurre a voi, questi i termini tradotti in italiano:
K:1m dir
P:1m rov
yo:1 gettato
ssk:2m assieme al diritto ritorte
k2tog:2m assieme al dir
twice:rip due volte
sk2p:1 accavallata doppia(passare 1m 2 dir, acc la m passata sui 2 dir)
MOTIVO:
f 1 (dir del lav): P1, k1, yo, k1, yo, k1.
f 2: P5, k1.
f 3: P1, k5.
f 4: P5, k1.
f 5: P1, k2, yo, k1, yo, k2.
f 6: P7, k1.
f 7: P1, k7.
f 8: P7, k1.
f 9: P1, k3, yo, k1, yo, k3.
f 10: P9, k1.
f 11: P1, k9.
f 12: P9, k1.
f 13: P1, k4, yo, k1, yo, k4.
f 14: P11, k1.
f 15: P1, k11.
f 16: P11, k1.
f 17: K1, yo, ssk, k7, k2tog, yo.
f 18: P11, k1.
f 19: K1, p1, yo, ssk, k5, k2tog, yo, p1.
f 20: P1, k1, p7, k1, p1, k1.
f 21: K1, p1, k1, yo, ssk, k3, k2tog, yo, k1, p1.
f 22: P1, k1, p7, k1, p1, k1.
f 23: [K1, p1] twice, yo, ssk, k1, k2tog, yo, p1, k1, p1.
f 24: [P1, k1] twice, p3, [k1, p1] twice, k1.
f 25: [K1, p1] twice, k1, yo, sk2p, yo, [k1, p1] twice.
f 26: *P1, k1 * ripetere fino alla fine del ferro.
vero che non è stato difficile?

CARDIGAN
Montare 55 (59, 63, 67) m .
ferri 1 e 2 diritti.
ferro 3 (rov del lavoro-asola): 1 dir, 2 assieme al dir, 1 gett,dir fino alla fine.
ferri 4 e 5 dir.
ferro 6: 3dir *1rov,3dir* rip fino alla fine
ferro 7:4dir(bordo), *3rov,1dir * rip e finire con 3 dir(bordo).
Iniziare a lav il motivo delle punte
f 1 (dir del lav): 3dir,mettere un segnapunto,lavorare il primo ferro del motivo sulle successive 48 (52, 56, 60) m, mettere un segnapunto,1 rov, 3 dir.per il bordo.
f 2: dir fino al segno,passare il segno a destra,lav il ferro succ del motivo fino al segno,passare il segno a destra, finire il ferro al dir.
f 3: dir fino al segno,pass il s,lav il f succ del motivo fino al secondo s,pass il s, 1 rov, 3 dir.
ferri 4–7: Ripetere gli ultimi 2 ferri per due volte.
f 8 (rov del lav-asola):1dir,2ass al dir.1gett,1dir,pass il s,lav il f succ del motivo,fino al secondo segno,pass il s,dir fino alla fine del ferro.
f 9: Rip il ferro 3.
ferri 10–19: Rip i ferri 2 e 3 per 5 volte.
f20 (asola): il il ferro 8.
ferri 21–26: Rip i ferri 9 e 10 per 3 volte=151 (163, 175, 187) m. Abbiamo completato il motivo.
Iniziando al dir del lav,lav le m del bordo sempre allo stesso modo, lav a punto riso ,fino a che lo sprone misurerà 14 (15, 16.5, 18) cm,e ALLO STESSO TEMPO cont a lav le asole all’inizio del ferro ogni 12 ferri ,e finire con un ferro al rov del lav.
Nota:mi sembra che 14 (15, 16.5, 18)cm per lo sprone rispetto alle taglie, siano tanti.io lo farei più corto..per 6/7 anni io lavoro uno sprone di 17 cm..!
3/6 mesi:12 cm
12 mesi:14 cm
18 mesi:14/15cm..
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Dir del lav:3dir,1rov, lav a p riso le successive 20 (22, 24, 26) m, e passare queste m su un ferro ausilario in attesa,per il davanti sinistro, lav le succ 30 (32, 34, 36) m per la manica sinistra , passare in attesa su un altro ferro le rimanenti 97 (105, 113, 121) m, per il dietro, manica destra e davanti destro.
MANICA SINISTRA
Lav a p riso per 7 ferri.
f succ, dir del lav-diminuzioni:1dir, 2 ass al dir, p riso fino alle ultime 3m:2ass al dir rit, 1 dir=28 (30, 32, 34)m.
Ripetere i ferri da 1 a 8 per altre 2 (2, 3, 3) volte=24 (26, 26, 28)m.
Cont a lav a p riso fino a che la manica misurerà 12.5 (14, 15, 16.5) cm), ,finendo con un ferro sul rov del lav.
lav 5 ferri dir, e, al f succ, sul rov del lav, chiudere lavorando al dir.
MANICA DESTRA
Ora torniamo a lav le m rimaste in attesa.
Al dir del lav passare su un altro ferro ausiliario le prime 43 (47, 51, 55) m ,di quelle rimaste in attesa, per il dietro , e lav a p riso le succ 30 (32, 34, 36) sm, per la manica destra, come fatto per la manica sinistra.
CORPO
Al dir del lav tornare a lav le 24 (26, 28, 30) m rimaste in attesa del davanti destro,in questo modo:
lav a p riso le succ 20 (22, 24, 26) m, 1 rov,3 dir per il bordo.
f succ:(rov del lav):4dir per il bordo,lav a p riso le m del davanti destro,poi le succ 43 (47, 51, 55) m del dietro rimaste in attesa,quindi continuare sulle ultime 20 (22, 24, 26) m del davanti sinistro.e finire con 4 dir =91 (99, 107, 115) m.
Continuare a lav a p riso con i bordi e le asole all’inizio del ferro ogni 12 ferri per un totale di 7 (8, 8, 9) asole, finendo con un ferro sul rov del lav.
lav 5 ferri dir, chiudere le m al f succ, sul rov del lav, lavorando diritto.
cucire i sottomanica, i bottoni, nascondere i fili.
BERRETTO
Montare 6 (7) m.
fferro 1(rov del lav):dir.
f2: 1dir, *1gett,1dir * rip fino alla fine del ferro=11 (13) m.
f 3: dir.
f 4: rip il ferro 2=21 (25) m.
Nota:Se volete una misura più grande ripetete il ferro di aumenti,dopo aver fatto un altro ferro dir..
f 5: 1dir, *3rov,1dir * rip per tutto il ferro.
INIZIARE A LAV IL MOTIVO
f 1: lav il primo ferro del motivo fino all’ultima m, 1 rov= 31 (37) m.
f 2:1dir, rip il secondo ferro del motivo,fino alla fine del ferro.
f 3: lav il terzo f del motivo e finire con un rov.
Rip gli ultimi 2 ferri fino ad avere lavorato tutto il motivo=61 (73) m.
Iniziando al dir del lav, lav a p riso per 2.5 (5) cm,finendo con un ferro al rov del lav.
lav 5 ferri dir, chiudere al f succ lavorando dir.
Cucire il berretto nascondere i fili.
View: Mobile | Desktop
Home Top About Us Keyword Index Privacy Policy Free eBooks Subscribe Unsubscribe
© Copyright 2014 Prime Publishing, LLC. All rights reserved.
Read more at http://www.allfreeknitting.com/Baby-Sets/Seed-Stitch-Baby-Set-from-Red-Heart#DEg7aA0gbGPhDWhs.99

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »