per una versione gilet( e p riso doppio per i corpo):
il gilet da un altro libro della Drog ma esurito anche lui:leger e douillet..
http://poupoupidame.blogspot.it/2012/04/mon-gilet-parthenay.html
..e quindi non facciamoci trovare impreparati, una bella tunichetta ,una sciarpa, un beretto, che al di là delle trcce, in realtà è molto facile da fare, seguite le istruzioni.
dal libro ,esaurito “Droles et colorées …
I filati si possono richiedere sul sito della Droguerie.
misure : 2 – 4 – 6 – 8 anni
Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru :
Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange :- 300 – 350 – 400 – 450 gr circa
Bottoni en Buis : fleurette (14mm) : 4.
ferri : 5. 1 ferretto da trecce.
CAMPIONE
10 x 10 cm : 19 m x 26 FERRI.
PUNTI
– Coste 3/2 :
f 1 *3 m dir, 2 m rov*.
f 2 :lav le m come si presentano.
– legaccio: tutti i ferri al dir.
– m rasata: *1 ferro dir, 1 ferro rov*.
– maglia passata senza lavorarla:
f 1 (dir del lav) : passare 1m come per lavorarla al rov,( poi filo dietro)
f2 (rov del lav) : lav la m al rov(la si lavora un ferro ogni 2)
– Treccia su 6 m :
ferri 1 e 5 : 6 m diritte
f2 e ferri pari : al rov
f 3 : 6 m incrocio a ds (= passare 3m sul ferr da trecce posto dietro il lav,lav al dir le 3m succ, poi lav al dir le 3 m del ferr da trecce).
Rip dal ferro 1 al ferro 6 -la treccia si incrocia ogni 6 ferri.
per la sciarpa
: misura 20 cm x 1,20 m circa
Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru + Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange : 220 gr circa
ferri : 5.
1 ferretto da trecce
CAMPIONE
10 x 10 cm : 24 x 30 F
PUNTI
– COSTE 3/2 :
F1 : * 3 DIR,2 rov *
F 2 : lav le m come si presentano.
treccia:
F1 : 4 dir
F 2 e ferri pari:al rov.
f3 : 4m incrociate a ds = passare 2m sul ferr da trecce posto dietro il lavoro,poi lav al dir le 3 m succ, quini rimettere sul ferro le due m del ferretto e lav al dir.
Ripetere questi 4 ferri
berretto
misure : 2/4 anni – 6/8 anni per una circ della testa di 36 (39) cm.
Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru + Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange 70 – 80 gr circa
ferri : 5.
1 ferretto da trecce.
CAMPIONE
legaccio10 cm x 10 cm : 17 m x 28 ferri
Punti
-legaccio: tutti i ferri dir.
– m rasata; 1 ferro dir 1 ferro rov.
– m passata:
f 1 (dir del lav) : passare una m come per lavorarla al rov, poi filo dietro
f2 (rov del lav) : lav al rov la m passata precedentemente(la si lavora 1 volta ogni 2 ferri quindi)
treccia su 6 m :
ferri 1 e 5 al dir
f 2 e ferri pari al rov.
f 3 : 6 m m incrociate a ds (= passare 3m sul ferretto da tr posto dietro, lav 3 dir poi al dir le 3 m del ferr.
Rip dal ferro 1 al f 6,si incrocia per la treccia ogni 6 ferri.
REALIZZAZIONE
TUNICA
La tunica è realizzata con il mélange Alpaga + Surnaturelle.
– Dietro : con i ferri 4 e il mélange montare 80 – 86 – 92 – 98 m ,lav 4 ferri a leg,poi con i ferri 5 cont a rasata per 25 – 27 – 29 – 31 cm e distribuendo 6 dim nell’ultimo ferro= 74 – 80 – 86 – 92 m. Iniziare a lav lo sprone e allo stesso tempo fare gli scalfi , lavorando in questo modo:
2 anni:: chiudere 2 m, 2 dir, *pass 1m,2 rov* (2volte), [6 m di treccia,, 2 m rov*pass 1m, 2 m rov* (2volte), 2 m dir, *2 m rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov]. Rip da [a] ancora 1 volta e terminare con 6 m di treccia,2rov,1m passata,2rov,4dir.
4 anni: : chiudere 2m, 2 m dir, *2 m rov,1m passata,* (2volte), 2 m rov, [6 m di treccia, *2 m rov, 1 mpassata* (2volte), 2 m rov, 3 m dir, *2 m rov 1 mpassata* (2volte), 2 m rov]. Rip da [a] ancora 1 volta, e terminare con 6m di trecia., *2 m rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov 4 m dir.
6 anni: chiud 2m,4dir *2 rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov, [6 m di treccia *2 m rov, 1 m pass* (2v), 2 m rov, 4 m dir, *2 m rov, 1 m pass* (2v), 2 m rov). Rip da [a]ancora 1 volta e terminare con 6m di treccia *2 m rov,1m pass* (2v), 2 m rov, 6 m dir.
8 anni : chiudere 2 m, 2 dir *2 m rov,1m passl*, (3v), 2 m rov [6 m di treccia, *2 m rov,1m pass*(2v), 2 m rov, 6 m dir, *2 m rov,1m passl* (2v), 2 m rov]. Rip da [a] ancora 1 volta e terminare con 6 m di treccia, *2 m rov,1m pass* (3v), 2 m rov,4dir.
All’inizio del ferro di ritorno chiudere 2m poi lav le m come si presentano,cont chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 2 volte 1m= 66 – 72 – 78 – 84 m.
Fare l’incrocio per la treccia al terzo ferro poi ogni 6 ferri
A 39 – 42 – 45 – 48 cm chiudere le m in questo modo:sulle spalle ,lav 2 m ass al rov tra le m passate, e 2 m assieme per 3 volte su ogni treccia e chiudere le altre normalmente.
– Davanti : cominciare come il dietro. A 25 – 27 – 29 – 31 cm di altezza distribuire 6 dim ,poi cominciare a lav lo sprone e chiudere le m per i raglan. A 34 – 36 – 39 – 41 cm ,per lo scollo,mettere le 16m centrali in attesa,e cont ogni lato separatamente,chiudere dalla parte dello scollo ogni 2 ferri: 2 m (2volte), 1 m (1 – 2 – 3 – 4volte).
A 39 – 42 – 45 – 48 cm chiudere le 20 – 22 – 24 – 26 m della spalla come fatto dietro.
– Maniche : con i ferri 4 montare 46 – 48 – 50 – 52 m e lav a coste 3/2 e treccia in questo modo:
2 anni : 2 m rov, *3 m dir, 2 m rov*, (3volte), 1 m pass, 2 m rov,6m di treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3volte)
4 anni : 1 m dir,2rov, *3 m dir,2rov*, (3volte),1 m passata,2rov,6treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3v), 1 dir.
6 anni : 2 dir,2rov *3 dir,2rov* (3v), 1 m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3v), term con 2 dir.
8 anni : *3 dir,2rov* (4volte), 1 m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass, *rov,3dir*(4 volte).
lav per 5 cm (incrociare per la treccia al terzo ferro,poi ogni 6 ferri)poi con i ferri 5 lav le 17 – 18 – 19 -20 prime e 17 17 – 18 – 19 – 20 ultime m a m rasata e allo stesso tempo:
continuare la treccia fino al 5° incrocio poi lav tutte le m a m rasata, e aumentare ai lati: 1 m ogni 12 ferri per (3 – 4 – 5 – 6volte) = 52 – 56 – 60 – 64 m.
A 26 – 29 – 31 – 35 cm chiudere e dim per gli scalfi come dietro poi chiudere le 44 – 48 – 52 – 56 m.
– tasche : con i ferri 5 montare 22m e lav in questo modo:3dir,2rov,1m pass,2 rov,6 treccia,2 rov,1m pass,2 rov,3dir.Lav fino al 4° incrocio della treccia poi al ferro di ritorno con i ferri 4 lav 4 ferri a legaccio (lavorando al primo ferro le m della treccia 2 alla volta),poi chiudere lavorando diritto sul rov del lav..
FINITURE
Cucire la spalla ds.
SCOLLO:con i ferri 4 riprendere (sul davanti) 10 – 12 – 14 – 16 m, lav di seguito le 16m in attesa,poi riprendere 10 – 12 – 14 – 16 m, e sul dietro riprendere 26 – 28 – 30 – 32 m = 62 – 68 – 74 – 80 m.
lav a coste 3/2 e treccia cominciando con(sul rov del lav):
2 anni : *3 rov,2dir*.
4 anni: 1 rov*2dir,3rov*.
6 anni : 1 dir *3 rov,2dir*.
8 anni:2 rov*2dir,3rov*.
lav le 16m in attesa come si presentano (m pass,m rov,e treccia) poi cont le coste *3 rov,2dir*. lav 3 cm poi chiudere le m,lav le m della treccia 2 alla volta.Cucire la spalla sin per 2 – 3 – 4 – 5 cm, le maniche,i lati,i sottomanica poi le tasche arrotondando gli angoli..
Fare 4 asole volanti al collo e attaccare i bottoni.
sciarpa
E’ realizzata con il mélange Alpaga + Surnaturelle.
Con i ferri 4.5 e il mélange montare 48 m e lav distribuendo le m in questo modo:1 rov,*3dir,2rov,4 treccia,2rov,3dir,2rov* rip ancora 2 volte e terminare con 1 rov(invece di 2):Lav per 1,20 m e chiudere .
berretto
realizzato con il mélange Alpaga + Surnaturelle.
Con i ferri 5 e il mélange montare 42 – (44) m e lav distribuendo le m in questo modo: 7 ( 7 )m a legaccio,1m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass,2rov,6 tr,2rov, 1m pass,12(14) legaccio. lav in questo modo per 36 (38) cm ,poi chiudere .
SEe lo volete più alto montate 6/8 m in più e alla fin del ferro lavorate a legaccio le m aggiunte(18/20).se lo volete + largo, lavorate qualche cm in più, prima di chiudere.
FINITURE
Cucire il berretto unendo il ferro di montaggio a quello di chiusura,per arricciare la cima passare un filo nell’ultima m a legaccio(la 12ma-14ma) e tirare, fissare nascondere i fili.
fare un pompom e cucirlo alla cima.
ciao Marica grazie per i tantissimi modelli che ho realizzato grazie al tuo blog.
Ho fatto già due volte la tunica Irlanda con berretto per figlie di amici oggi la figlia di un’amica mi chiede di farla per la sua bimba di 4 anni e mi chiedeva anche il maglioncino Irlandese del bambino per il suo piccolo di due anni sai dove posso trovarlo? O qualcosa di simile da fare con lo stesso filato?
Grazie ancora
Nella spiegazione c’è la taglia 4 anni; per un maglioncino con motivi irlandesi cerca anche qui nel blog “ pullover trecce fino a 2 anni”
Grazie mille
Buonasera Marica,
ho capito il mio errore, grazie
ah scusa dimenticavo, la spiegazione della tunica.
grazie ancora
Buonasera Marica,
ho un problema e spero che tu me lo risolva altrimenti rimango con una maglia sul ferro.
2 anni:: chiudere 2 m, 2 dir, *pass 1m,2 rov* (2volte), [6 m di treccia,, 2 m rov*pass 1m, 2 m rov* (2volte), 2 m dir, *2 m rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov]. Rip da [a] ancora 1 volta e terminare con 6 m di treccia,2rov,1m passata,2rov,4dir.
alla fine del ferro mi rimane una maglia in più.
Confrontando con i 4 anni forse, invece di 2 maglie al dir( dopo le sei maglie di treccia) possono essere 3.
Grazie in anticipo
Please please – I absolutely love this and would love to buy this pattern in English – is there anyway I can get this?
this pattern comes originally in french,i traslated it to italian,do you mean the tunic only?
English version please if possible blpollock03@rogers.com
Is this pattern available in English please?
No online in french
Ciao Marica ho 28 anni è da un po che seguo il tuo blog e finalmente mi sono decisa a provare a fare questa sciarpa che mi è piaciuta subito tantissimo per la mia bimba e cosa incredibile ci sto riuscendo! io che l’ultima volta che ho fatto la maglia è stata la sciarpa per la barbie quando avevo 7 anni insieme a mia mamma! quindi ti ringrazio per il tuo splendido e paziente lavoro!continuerò a seguirti! Chiara
Sono felice , una volta che si è imparato, non si dimentica, ora che hai rotto il ghiaccio nel blog troverai pane per i tuoi denti, nuon lavoro!
Buongiorno, Marica. Grazie infinite per le bellissime idee, il sostegno e la pazienza che ci regali con il tuo blog. Ho ripreso in mano i ferri dopo 20 anni di sosta e per tante cose è come iniziare da zero. Leggendoti ho scoperto di avere molti vizi e quanto ci sia ancora da imparare. Ho fatto un cardi, una sciarpa e sto finendo il berretto della foto. Il mio problema, al momento, sono le rifiniture. Per la sciarpa il ferro di chiusura era troppo lente rispetto all’inizio, malgrado abbia usato un ferro di misura più piccola e per il berretto non ho capito come fare l’increspatura. Potresti dirmi come rimediare con la sciarpa e che significa “passare un filo nell’ultima m a legaccio”? Grazie
Per la sciarpa non saprei, hai chiuso le m lavorandole come si presentano? per il berretto, siccome è lavorato in orizzontale,dopo che hai cucito il ferro di montaggio al ferro di chiusura, devi padssare un filo nelle m in alto al berretto, e poi tirare arricciando, cosa piuttosto semplice,fai una filza con l’ago e tiri, come se fosse un tessuto da arricciare.
Grazie, Marica, per la risposta velocissima. Per il berretto immaginavo ma non ero sicura e per la sciarpa ho seguito religiosamente le tue istruzioni, chiuso sul rovescio lavorando diritto, disfacendo 3 volte, ho usato anche un ferro più piccolo..ma slabbrava rispetto alla base. Cercherò di rimediare applicando dei piccoli pompon ma il dubbio rimane 🙂
Non mi pare che nella spiegazione della sciarpa ci sia scritto di finirlo lavorando a legaccio ma bensì di chiudere lavorando le m come si presentano cioè dice di lav con quei punti fino ad una certa altezza e poi chiudere e aggiungo che se non diversamente indicato si chiude lavorando le m come si presentano.
Ecco svelato il mistero! NON ho chiuso lavorando le maglie come si presentavano ma a diritto (sbagliando comunque), mentre invece il ferro d’inizio è lavorato diritto e rovescio. Grazieeeeeeee
Anche il ferro d’inizio è già lavorato come tutta la sciarpa,magari leggendo meglio la spiegazione..
Giustissimo! Ho chiuso come avevo fatto con il cardigan, senza rendermi conto che per quello si parlava di legaccio. Ho fatto un passo avanti anche con una tiratina d’orecchio. Grazie ancora
Ogni tanto emerge la “Lucy” che è in me!( chi ha letto Linus sa di cosa parlo…)
E’ veramente molto bello! Appena finiti gli innumerevoli lavori iniziati lo voglio fare, ma mi piacerebbe anche avere la spiegazione del berretto del maschietto che si intravede, è possibile ? Grazie per la pazienza infinita che hai e per i tantissimi modelli che ci invii nonna Cristina
mi spiace ma non ce l’ho.
molto bello il gilet , le spiegazioni in italiano dove li trovo? grazie grazie
non ci sono ,cioè sono in uno dei libri della Droguerie, l’ho messo perchè ci si può arrivare prendendo spunto dal pullover.
Questi li inizio subito e tutti insieme, ho giusto un pomeriggio di solitudine en attendant Alberto!!!
Sono bravinaeh? lo voglio fare anch’io per Flavia.
hai visto il berretto come è facile, senza diminuzioni, però io monterei + maglie, alla bambina mi sembra che le stia a metà orecchie.
vedo che stiamo usando parecchi modi per comunicare, manca Twitter e skipe..
S T U P E N D I!!!!