http://www.yarnspirations.com/pattern/knitting/tri-light
Aumentando a gettato sia al centro che ai lati, si allarga nella parte superiore
una volta finito, si può annodare dietro la nuca, oppure potete fare un’asola volante ad na punta e attaccare un borrone all’alltra punta.
Oppure riprendere con un ferro a doppie punte, 4/6 m ad ognuna delle due punte, e lavorare un i-cord di 3o cm e alla fine attaccarci un pompom oppure un fiocco.
Più facile di quello che può sembrare, si lavora a legaccio con 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri:un aumento ai lati e un aum ai lati della m centrale, poi si lavora il bordo.
Potrete lavorarlo con i ferri diritti fino a che riuscirete a contenere le m, poi giocoforza passare ai ferri circolari.alla fine della lavorazione vi troverete con 197 m da lav con ferri 4 e forse ci stanno sui ferri lunghi 35 o 40 cm
Se lo volete più largo(questo è largo circa 100 cm)e più lungo, basterà continuare ad aumentare con i gettati fino alla larghezza che volete,ma tenete presente che nel bordo, ogni ripetizione del motivo è di 6 m, sia nella prima parte ,prima della m centrale, che nella seconda, quindi dovrete arrivare con i 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri,ad avere ,prima di lavorare il bordo, 12m in più, oppure 24, o 36 ecc..e dovrete poi ripetere il motivo di conseguenza, per il bordo.
Vi occorreranno dei ferri n 4 e dei seganpunti, un anellino o un cappietto di lana di colore diverso,
quindi..:
Ferri 4
campione 20m per 30 ferri=10cm
misura 100 cm in larghezza
segnapunti
tecniche:
-accavallata doppia-passare 1m senza lav, lav 2m ass al dir, accavallare la m passata sulle due lav assieme
-lavorare 2 volte una m, una volta al dir , poi, senza far cadere la m dal ferro, rilavorare la m ma da sotto verso il dietro(ritorta)(per cercarla su youtube:kfb)
montare 3 m con i ferri 4
f succ: lav 2 volte la prima e l’ultima m e mettere un segno sulla m centrale =5 m.
f succ diritto
f succ: 1 dir, 1 gettato,dir fino alla m centrale,1gettato,1dir,1gett,dir fino all’ultima m, 1 gettato, 1 dir.
ripetere gli ultimi 2 ferri fino ad avere 173 m.
A questo punto se necessario, passare ai ferri circolari per contenere l’elevato n di m.
BORDO
ferro 1 (dir del lav):1dir,mettere un segnapunto,diritto fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,,mettere un segnapunto, diritto fino alla fine del ferro.
ferro 2 rov.
ferro 3:1dir,1gett,dir fino al segno,passsare il segno a destra,1dir(1gett,1dir,1 acc doppia,1dir,1gett,1dir)rip 14 volte,dir fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,dir fino al s succ,(1dir,1gett,1dir, 1 acc doppia,1dir,1gett) rip 14 volte,dir fino all’ultima m, 1 gett,1dir.=4 m aumentate
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte.(dovremmo avere alla fine di questi aumenti
Lavorare 5 ferri diritti,chiudere lavorando diritto sul rovescio del lavoro.
Si può chiudere dietro al collo, infilando un cappio in uno dei foretti del traforo:
può diventare uno scialle per una neonata(6-12 mesi), in questo caso cucite 2 laccetti ai fianchi e all’angolo del lo scialle.
Ma perché non date le spiegazioni come YouTube? Avete delle cose spettacolari.. Ma non le possiamo rifare.. Peccato..
Buongiorno, mi piacerebbe farlo più grande, come scialle.Sarebbe possibile avere lo schema del bordo, anziché le istruzioni scritte? Perché se volessi raggiungere un’ampiezza, ad. es., di circa 180-200 cm., vorrei regolarmi su come impostare il bordo, non so se sono chiara. Lei dice che il bordo si sviluppa su 6 maglie, quindi vorrei fare la debita proporzione. La ringrazio molto della cortesia
Il modello è tradotto dall’originale, in inglese che non riporta lo schema, (lo trova cliccando sul link tra le foto), l’aggiunta su come ingrandirlo l’ho messa io, e mi sembra che sia piuttosto esauriente, non saprei che altro aggiungere.
Buongiorno Marica,
Da un po’ seguo il suo blog…e la voglio ringraziare, perché grazie a Lei e alle sue spiegazioni precise, son riuscita a realizzare diversi modelli per la mia nipotina. Da quando è nata ho ripreso in mano i ferri, e ho scoperto un “mondo” nuovo..io topdown.
Non son affatto brava, ma ho provato e come per magia ne è uscito il mio primo coprifasce costruito all incontrario. Fantastico!!!
Ho fatto questo scaldacollo, due volte…per me è per mia figlia! E’ molto bello, ed è molto bella pure la sua realizzazione…punto dopo punto, ti vedi uscire dalle mani un piccolo capolavoro. (Per me un grande capolavoro).
Grazie mille!
Grazie alle sue idee sono riuscita a realizzare cose bellissime per la mia nipotina, adesso che ho deciso di fare qualcosa per me mi sono bloccata (mi riferisco allo scaldacollo) non riesco a capire come si fa il bordo. Arrivata alla larghezza desiderata come devo procedere. In attesa di risposta la ringrazio.
Ricontrollata la traduzione, mancava in effetti un segnapunto,dopo la prima m, che ho aggiunto:
ferro 1 (dir del lav):1dir,mettere un segnapunto,diritto fino alla m centrale(quella segnata),1gett,1dir,1gett,,mettere un segnapunto, diritto fino alla fine del ferro.
Cioè:mettere un segno dopo la prima m, lav diritto, e fare un gettato ai lati della m centrale,e terminare il ferro al dir.
ferro 2 rov.
ferro 3:1dir,1gett,dir fino al segno,passare il segno a destra,1dir(1gett,1dir,1 acc doppia,1dir,1gett,1dir)rip 14 volte la parte tra parentesi,poi lav diritto fino alla m centrale,fare un gettato prima della m centrale,lav al dir la m centrale, un altro gettato, lav dir fino al s succ,(1dir,1gett,1dir, 1 acc doppia,1dir,1gett) rip 14 volte,dir fino all’ultima m, 1 gett,1dir.=4 m aumentate
Cioè: avremo una prima parte del ferro a m rasata, con sempre più m per i gettati, poi dopo il segno ci sono le 14 ripetizioni del punto traforato, che sono sempre le stesse, ai lati della m centrale ci sono altre m che via via aumenteranno per i gettati, quindidi nuovo le 14 ripetizioni del punto traforato, e per finire i punti a m rasata che per il gettato prima dell’ultima m vanno aumentando.
..oramai lo so a menoria..
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte.(dovremmo avere alla fine di questi aumenti
Lavorare 5 ferri diritti,chiudere lavorando diritto sul rovescio del lavoro.
ferro 3:1dir,1gett,dir fino al segno,passsare il segno a destra,1dir(1gett,1dir,1 acc doppia,1dir,1gett,1dir)rip 14 volte,dir fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,dir fino al s succ,(1dir,1gett,1dir, 1 acc doppia,1dir,1gett) rip 14 volte,dir fino all’ultima m, 1 gett,1dir.=4 m aumentate
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte.(dovremmo avere alla fine di questi aumenti
Lavorare 5 ferri diritti,chiudere lavorando diritto sul rovescio del lavoro.
ho terminato lo scaldacollo ed è stupendo. Le m. totali sono 203 e ho lavorato sempre con i ferri diritti senza problemi. Grazie mille
Ciao a tutti. Volevo sapere come si chiude dietro. Il nodo mi sembra troppo grande. Io ho fatto un anello. Vorrei sapere come fate voi. Ciao. Valentina.
ciao marica ho letto le risposte alle domande delle tue amiche io lo sto facendo ma mi sono arenata sui segni del primo ferro: 1 dir. SEGNO, poi proseguo diritto fino alla m centrale, dopo la m centrale faccio 1 gett.1 dir 1 gett, SEGNO, diritto fino alla fine del ferro
2 ferro rovescio
3 ferro 1 dir 1 gett poi io ho il segno subito dove sbaglio per favore?
Io lo sto finendo e i segni sono giusti: il primo segno delimita le m che si lavorano a m rasata e che con il gettato subito dopo la prima m vanno aumentando, quindi dopo il segno inizi le ripetizioni per il n di volte indicato, io qui alla fine delle rip ho messo un altro s,anche al centro aumentano per i gettato prima e dopo la m centrale, per cui dopo il gettato,la m centrale un altro gettato,lavori diritto fino al s succ( cioè le m aumentate dopo la m centrale)ricominci a fare la ripetizione del traforo e lavori le ripetizioni per iln di volte indicato, poi ti troverai altre m da lav a m rasata e che via via aumentano per il gettato che si deve fare prima dell’ultima m, io ho aggiunto un altro segno alla fine di questa seconda tranche di ripetizioni prima delle m a m rasata ottenute dal gettato prima dell’ultima m, guarda la foto e vedrai che c’è un triangolino a m rasata al centro( e ai lati ma non si vede), dovreste fidarvi della spiegazione e lavorare come dice, magari riuscite a farcela ..
E’ tanto che cerco qualcosa del genere, proprio come lo desideravo. sai quando uno ha in testa una cosa? Mi piace il bordo che oltretutto non è difficile.
grazie
ho capito che viene a triangolo e per uno scialle è ok, ma per uno scaldacollo dietro la nuca come è……va cucito?
Lo sto facendo, forse si annoda dietro al collo, poi metterò le foto.
Ciao davvero bello e originale, vorrei realizzarlo per la mia mamma.
Avrei bisogno però lche chiarimento. Ho capito che si comincia con 3 m.e si lavora tuttaa la parte centrale a legaccio con il motivo forato al centro esi va avanti fino ad avere 173m. a questo punto è finito?Si chiudono le maglie?
Poi per il bordo ho letto che ad “una compagna di lavoro” hai detto che si continua, ma non capisco come faccio a continuare: a me sembra di vedere che il bordo traforato è attaccato alla punta di inizio del lavoro.
Ma forse ho interpretato male.
Ti sarei molto grata se potessi dedicarmi qualche minuto con qualche spiegazione in più.
Grazie mille e buona giornata
la parte del bordo è quella finale, si comincia con 3 m poi con gli aumenti si arriva a 173m , quindi si continua facendo il bordo traforato e si arriva a 197 m(mi pare),non si vede bene ,bisognerà farlo per capire come è fatto, ora mi ci metto..
Intanto grazie mille…gentilissima come sempre!
Penso di aver capito.
Provo anch’io e ti faccio sapere…-:)
lo sto facendo, e con gli aumenti sia al centro che ai lati, la parte superiore risulta diritta, immagino che si annoda sul dietro, e se le punte verranno abbastanza lunghe si potrà incrociare dietro e poi far scendere ai lati.poi metterò le foto, ora ne metto una di come sta avanzando..
non riesco a fare il bordo….potrebbe aiutarmi….
1^ ferro e 2^ ferro a rovescio del bordo è chiaro e non va ad incidere sostanzialmente nulla….non capisco il 3^ferro del BORDO…
cosa serve passare il segno a destra (praticamente sono le prime due maglie, sono all’inizio….grazie per il tempo che riuscirà a dedicarm…
Sì peró vai ad aumentare le m per il gettato che fai dopo la prima m, poi lavori dir fino ad una m diritta prima di cominciare la ripetizione del motivo, il segno serve per non farti confondere, alla fine de ferro non te lo fa mettere perchè il gettato lo fai prima dell’ultima m e quindi non c’è il rischio di sbagliare,oppure prova a non metterlo e vedi se riesci a lavorare anche senza
grazie Marica perchè ci presenti sempre dei bellissimi lavori alternando bebè e taglie grandi … sei veramente super!
ma ora aspettiamo foto e resoconto non dettagliato .. di più … della festa di sabato! un abbraccio! antonella
e’bello questo sciallino da usare anche come scaldacollo,mi piace anche il colore,grazie sempre per i lavori che dividi con noi maria
ciao bello mi piace! bisogna riprendere i punti, una volta terminato il lavoro, per fare il bordo? Grazie Olga
No si continua
Grazie per questo bellissimo blog! E’ da parecchio che La seguo, leggendo e guardando… questo modello mi ha fatto venir voglia di riprendere in mano i ferri;è tanto tempo che non faccio nulla e ho perso la voglia perchè non sono mai riuscita ad eseguire cose ben fatte…spero con il suo aiuto ora di riuscirci…
Ho in mente un consiglio che mi diede un’esperta ma non so se effettivamente sia valido: è vero che è buona cosa non eseguire mai il 1* punto di un ferro e che bisogna prenderlo su “in senso contrario da come si presenta” (se si presenta a dritto prenderlo come rovescio e viceversa…spero mi capisca…
Altra richiesta: in questo modello, una volta eseguita la parte triangolare fino a 173 maglie, se ho capito bene, dopo occorre prendere su le maglie…c’è un video, una spiegazione…potrebbe aiutarmi a farlo nel modo corretto? temo di non riuscirci…Grazie Barbara Longagnani
Io lavoro sempre la prima m e l’ultima come le altre,nello scialle-scalda collo si comincia a legaccio con i 4 aumenti a gettato ogni due ferri e arrivati a173 m si inizia a lavorare il bordo.
non riesco ad eseguire il bordo…
in effetti sono poco esperta!!!
Ho smontato il tutto e pur avendo usato i ferri n.4 il mio lavoro nella parte più larga (complessive 173 m) misura 64 cm e non 100: scusa la domanda, ma come rimediare? significa che il mio filato è troppo sottile? a me pareva troppo grosso…
Ho scritto nella spiegazione come fare ad aumentare la larghezza, devi,prima di iniziare a fare il bordo, continuare a fare ferri con gli aumenti,in modo da aumentare 12 m per volta, per cui almeno 6 ferri in più( 4 aumenti a ferro ogni 2 ferri) e poi ovviamente dovrai fare una rioetizione in più del motivo del traforo per parte(12 m in più)
Ciao, Liliana
________________________________
non capisco cosa intendi è largo cm 100…..e quale forma ha e se ha bisogno di cuciture…
È uno scialle triangolare nella parte piû larga 100 cm circa
Fine, bello,semplice …..e mi piace magari provo in futuro a realizzarlo sto creando un mio archivio di lavori pubblicati da te che tiro fuori al momento giusto.Anche oggi ti sei ricordata di noi e….. se ricordo bene oggi è un giorno speciale e bellissimo.Grazie e auguri.
In effetti è stato veramente bellissimo!
E’ ballissimo ! Credo proprio che lo farò
è possibile sapere con quante maglie si comincia? grazie
Leggi bene comincia con 3 m.
Bellissimo! mi piacerebbe realizzarlo, le tecniche dei ferri le conosco ma non sono in grado di lavorare con i ferri circolari, non ci sarebbe un’alternativa? Se non ho capito male il lavoro si inizia montando 3 m e fino a 173 m…..poi mi perdo con i ferri circolari e il bordo. Mi puoì spiegare in altro modo? Grazie
Qui i ferri circolari servono solo per contenere le m,se riesci a farle stare sui ferri diritti, continua a lav con quelli.
Adorable !
Merci beaucoup pour ce partage de modèle si joli !
Élisa