Da fare in cotone ..ora..
LA GIACCHINA 3 BOTTONI
Misure 3-6-12 mesi
ferri 4,5
3 bottoni
punto fantasia:”4 m a m rasata, 4m a legaccio” ripetere
legaccio e m rasata.
campione: 10 x 10=14m per 23 ferri.
DIETRO
Montare 44m(46-54) e lav a p fantasia dividendo le m in questo modo:
3m (4-2) a m rasata,2 a legaccio, “4 rasata,2 legaccio” per 6(6-8) volte,3(4-2) a legaccio.
A 16cm(17-19) formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4 m(5-3).Continuare diritto fino a 28(29-33) cm poi chiudere.
DAVANTI DESTRO
Montare 27m(28-32) e lav a p fantasia cominciando con 6 m a legaccio,”4 rasata,2 legaccio” per 3(3-4) volte,e 3(4-2) a m rasata.
A 16(17-19)cm formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4m(5-3).Continuare diritto formando a 17(18-20)cm 1 asola a 3 m dal bordo(1 gettato, 2 m assieme) poi altre 2 asole a 20(21-23) cm 2 23(24-26) cm di altezza.
A 24cm(25-27)cm chiudere dalla parte dello scollo 1 volta 7m, poi 2(2-3) volte 2m ogni 2 feri.
A 28(29-33)cm,chiudere le 12(12-16) m per la spalla.
lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ,ma in senso inverso e senza asole.
MANICHE
Montare 28(28-32)m e lav a legaccio per 4 cm aumentando 1m ai lati nell’ultimo ferro.
Continuare a p fantasia cominciando con 0)0-2)m a m rasata, 1(1-2) a legaccio,,”4 rasata,2 legaccio”per 4 volte,4 rasata,1(1-2) a legaccio,0(0-2) rasata.
A 8 cm di altezza aumentare 4 volte 1m ai lati ogni 6(8-10) ferri.
A 20(21.25)cm chiudere le m.
MONTAGGIO
Cucire le spalle e i fianchi,unire le maniche al corpo,cucire i sottomanica.
COLLO
Con i ferri 4,5 riprendere al dir del lavoro le m attorno allo scollo in questo modo: 13(13-17) dal davanti destro,12(12-16)m dal dietro, 13(13-17) sal davanti sinistro.
lav 20820-24) ferri a legaccio, poi chiudere(sul rov del lavoro lavorando dir).Cucire i bottoni.
GILET A V
Misure 3-6-12 mesi
ferri 3,5
punti:
coste 3/2:3 dir e 2 rov
punto fantasia: su 12 ferri
dal primo al quarto ferro lav a m rasata
ferro5:”3 rov,7dir” rip
dal ferro 6 al ferro 10 : m rasata
ferro 11: 5 dir,”3 rov,7dir” rip
ferro 12:m rasata.
Campione con i ferri 3,5:23 m per 36 ferri=10×10.
CORPO
Si lavora tutto assieme: davanti dietro davanti, si divide il lavoro agli scalfi e si termina di lavorare separatamente ogni parte.
Montare 135m(139.147) e lav a coste 3/2 cominciamdo con 1 dir,”3 dir,2 rov” per 3 cm
Continuare a p fantasia cominciando al quinto ferro con 6(8-7) m diritte, ” 3 rov, 7 dir” per 12(12-13) volte,3 rov(6(8-7) dir.
A 11(12-15)cm formare scollo e scalfi ,lav 2 dir, 2 ass, 29(30-32) a p fantasia,chiudere 4m,lav 61(63-67) m a p fantasia,chiudere 4m,lav 29(30-32) a p fantasia 1 accavallata,2 dir.
Cont lavorando solo sulle 32(33-35) prime m per il davanti sinistro,(lasciando in attesa le altre m), chiudere dal lato dello scollo ,8 volte 1m, alternativamente ogni 2 ferri e ogni 3 ferri, poi 3(4-5) volte 1 m,ogni 4 ferri, allo stesso tempo dal lato dello scalfo manica ,5 volte 1 m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.
A 22(24-28) cm di altezza totale chiudere le 16(1617) m restanti della spalla.
lavorare il davanti destro in senso inverso.
Riprendere le 61(6367) m centrali per il dietro, chiudere ai lati per gli scalfi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.
A 21(23-27) cm di altezza chiudere le 19(21-23)m centrali per lo scollo,continuare a lav ogni spalla separatamente(con 2 gomitoli o una alla volta)fino a 22(24-28)cm tot,chiudere poi le 16(16-17) m della spalla.
MANICHE
Montare 38(40-42)m con i ferri 3,5 ,lav a coste 3/2 per 3 cm,cont a p fantasia aumentando 11(11-12) volte 1m ai lati del ferro ogni 3 ferri(ogni 2 ferri diritti cioè).
A 13(15-17) cm chiudere 1 volta 3 m ai latipoi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.
a 16,5 cm(18,5-20,5) cm di aptezza chiudere le 44(46-50) m rimaste.
MONTAGGIO
Cucire le spalle e i fianchi, attaccare le maniche ,lasciando per il momento aperti i sottomanica.-
BORDI
Con i ferri 3,5 e il col ecru riprendere 64(69-80)m lungo il davanti destro ,così suddivise: 30(33-41) + 34(36-39) dello scollo, poi ancora 24(26-30) dal dietro dello scollo e e 64(69-80) fino alla fine dall’altra parte.
lav 2 ferri a m rasata formando sul lato destro 4 asole di 1m(1 gettato, 2 assieme),la prima a 8 m dal bordo , poi chiudere..
Riprendere 135(139-147) dal fondo(sempre al dir del lav), lav 2 ferri a m rasata poi chiudere.
Ai polsi riprendere 38(40-42)m ,2 ferri a m rasata, poi chiudere.
Cucire i sottomanica ,attaccare i bottoni.
LA TUTINA
DAVANTI, cominciare dalla gamba destra.
Montare 26(28-30)m e lav 3 cm di coste 3/2, cont a m rasata a righe82 ferri chiaro 2 ferri verde)cominciando con il verde e aumentando a sinistra dopo 2 (4-6) ferri 1 volta 2m, e ogni 2 ferri 2 volta 3m.
lasciare in attesa e lav la gamba sinistra specularmente.
Riunire sullo stesso ferro e continuare sulle 68(72-76) m ottenute.
A 14(15-17)cm , poi a 17(18-20) , chiudere 1 m ai lati.
A 18(20-22) cm terminare la lavorazione della m rasata a righe, con 2 ferri verde e distribuire sull’ultimo ferro 4(5-6) aumenti.
Avremo 68(73-78) m.
Continuare a coste 3/2 cominciando con 2 dir, 2 rov,4dir,”2 rov,3dir”, per 10(11-12) volte, 2 rov, 4 dir,2 rov,2dir.
A 22(24-26) cm chiudere ai lati per gli scalfi,1 volta 4m,poi per 5 volte, ogni 2 ferri , fare ,a destra 1 accavallata doppia, a 3m dal bordo e a sin 3m assieme, 3 dir.
A 29(31-34) cm chiudere le 20(25-30)m centrali per lo scollo, continuare ogni spalla(bretella) separatamente ,fino a 32(35-38) cm, poi chiudere le 10m restanti.
DIETRO
Lav come il davanti fino alle coste dello sprone , distribuendo 4 aumenti nell’ultimo ferro,avremo 68(72-76)m.
Continuare a lav al secondo ferro separatamente sui due lati lav le coste come fatto dietro sul lato destro e cominciando il lato sinistro con 1(3-0) rov, poi le coste 3/2.
fate le stesse dim agli scalfi che avete fatto davanti.
A 31(34-37) cm chiudere 10(12-14) m dal lato dello scollo,1 32( 36-38) cm chiudere le 10m restanti.
MONTAGGIO
BORDURE DEL DIETRO
Con l’uncinetto(e qui sono dolori..) fare un bordo con il colore verde di 32(33-36)m lungo il lato destro, facendo 2 asole(catenella di 3m ) poi dopo 2m un’altra9 realizzate lo stesso bordo sul lato sin, senza asole.
CAVALLO: riprendere 34(38-42)m con i ferri 3,5, e il col ecru, lav 2 ferri a m rasata formando sul davanti 5 asole di 1 m,la prima a 3m dal bordo,poi ogni 7(8-9)m, poi chiudere al f succ.
Cucire le spalle e i lati, i bottoni.
BERRETTO
Misure 3-6 12 mesi
Montare 107(115)m con i ferri 3,5 e il verde, e lav 3(4) cm a coste 3/2 cominciando con 4 dir.
Continuare a m rasata a righe :” 2 ferri verde, 2 ferri ecru” diminuendo 1 m al primo ferro, facendo un’accavallata a 1m dal bordo.
A 16(17)cm separare il lavoro dividendolo in 4 parti di 26(28)m per ogni parte, e con una m all’inizio e alla fine per la cucitura.
dividete ogni parte a metà , rov contro rovescio e cucite a p maglia le m di una metà all’altra, due alla volta, poi fate la cucitura laterale.
SCARPINE
MISURA 3-6 mesi
per la suoletta montare 16(18)m, con il verde e i ferri 3,5, lavorare a legaccio aumentando una m ai lati ogni 2 ferri per 3 volte=22(24)m.
lav ancora 4 ferri a legaccio poi chiudere ai lati 3 volte 1m ogni 2 ferri.
fate ancora 2 ferri a legaccio, poi a m rasata aumentando 7m da una parte per il tallone., avremo 23(25)m.
Continuare a m rasata a righe cominciando con 2 ferri di verde, e aumentando 1 v 1m dall’altro lato(punta del piede),poi 6 volte 1m ogni 2 ferri a 3 m dal bordo.Continuare con 2 ferri diritti, poi dim dal lato della punta del piede 7 volte 1m ogni 2 ferri.
Allo stesso tempo, dopo la quinta riga (10 ferri) chiudere 17(18)m (lato tallone),lav altre 5 righe,poi aumentare 17(28)m lato tallone.
Ancora 5 righe, poi chiudere le m.
Riprendere 38(40)m con il verde dal bordo interno della scarpina:(15(16)m di lato,8 dal davanti,15(16) dall’altro lato.Lav a m rasata diritta ,2 ferri di verde,2 ferri ecru poi chiudere.
MONTAGGIO
Chiudete la parte dietro della scarpina, fate le cucitura e poi unire il tallone,il lato e òa punta alla suoletta.
Cpn l’uncinetto 2,5 fare 2 catenelle di 22 m, cucitene una all’interno di ogni scarpina, su un lato.
speravo di non dover chiedere ma eccomi ancora con il golfino giacca che sto realizzando in lana ma ho un dubbio sulle maniche: montate 32 maglie per la misura più’ grande aumentata 1 per lato =34maglie
“Continuare a p fantasia cominciando con 0)0-2)M a m rasata, 1(1-2) a legaccio,,”4 rasata,2 legaccio”per 4 volte,4 rasata,1(1-2) a legaccio,0(0-2) rasata.” , ma la somma di queste e’ 36….. aumento una maglia su ultimi due ferri prima di cominciare il punto fantasia? grazie!
Al momento non ho l’originale sotto mano ma due m in più o in meno.. non è grave..
Comunque sì aumentale
iao Marica il mio bimbo nasce a fine aprile vorrei realizzare tutina golfino scarpe e berretto in cotone quanto ne servirà non mi rendo conto lavoro a maglia da poco e non sono esperta e che tipo di filato consigli?
grazie mille scusa le tante domande.
PS: grazie a te ho imparato e messo in pratica moltissime cose anche se poco esperta ancora 😀
cotone morbido, anche da Drps(si compera online) del filato adatto al n di ferri indicato, con 6 gomitoli dovresti fare tutto
Ciao marica sto eseguendo il Gilet a v dopo aver fatto i 3cm a coste 3/2 continuare a p fantasia….a 11 cm formare scollo e sclfi ma 11cm tot compresi i 3di coste o 11cm senza i 3di coste? Grazie infinite il cappello sn riuscita a farlo in cotone uno spettacolo adesso sia il Gilet che la tutina li cto facendo in lana a marzo nascerà il mio/a secondogenito e anke se nn so il sesso farò in colore neutri appunto panna e verde mela poi ti manderò le foto grazie xla tua disponibilità
Direi totali,visto che non è diversamente specificato
Ciao
Marica un altra informazione quando dice lavorare (sempre xil Gilet a v )il davanti dx in senso inverso come devo fare?
Vuol dire che se nel davanti sin hai fatto le dim per il raglan a destra nel davanti ds le farai a sin, e lo stesso per lo scollo
Grazie marica ank io avevo pensato di fare così sei sempre gentilissima
Cara marica sto realizzando il cappello di questo delizioso completo ma mi sono bloccata dove dice a 16 (17)cm separare il lavoro dividendo in 4 parti di 26 (28)maglie per ogni parte con una m all inizio e alla fine per la cucitura ma come divido in 4 parti? Intende chiudere le maglie spero di essere stato chiaro grazie
Qui dice di lasciare le m sul ferro e cucire a p maglia una parte all’altra; io penso che puoi tranquillamente chiudere le m dividere , cucire un lato e dividere la spmitá a spicchi in 4 parti e cucire ogni spicchio in modo da chiudere la parte superiore
Ma sei una segugia! Scovi sempre delle cosette stupende, bei colori, poi.
Io non avrò mai tempo per fare tutto quello che mi piacerebbe, ma vengo qui a lustrarmi gli occhi.
Ora metto in cantiere un berretto( x prossimo inverno) con i gufetti, sono sicura che tu hai presente..non per me ovvio, ma per un mio giovane amico di un anno circa.
la madre è rimasta incantata dal cappottino orsetto che ho regalato e quello lo ho preso da qui, cambiando solo il punto, invece che a scacchi dritto e rov, a doppia grana di riso..Un figurone! Tutti lo chiamano Orsetto, non con suo nome..
Marica, grazie per il tuo blog! Ho realizzato la giacchina tre bottoni con una lana Sesia color grigio tipo cashmere e bottoncini di legno, ferri 4,5. Punto fantasia facile ma di grande effetto. Unica modifica al procedimento: ho ripreso le maglie del giro-maniche e le ho eseguito stile “top-down” per evitare di cucirle dopo. Sono venute molto bene. Grazie ancora! Sandra (sono una bolognese che vive a Roma nord… appena posso verrò a lezione da te!).
brava e ..ti aspetto(anche solo per un caffè!)
HOLA, COMO STAS… INTERESANTE TU BLOG, ME ENCANTO..¡ TE FELICITO.
AHORA TE SIGO, TE INVITO A QUE ME VISITES Y VEAS LO QUE YO HAGO, SERAS BIENVENIDA SIEMPRE..
BESOS, ABRAZOS Y BENDICIONES.
ZHOBEYD@.
E donde?
Marìca molto bello il primo cappottino, secondo te per 3 mesi quanta lana ci vorrà?
Peças lindissimas! parabéns pelo bom gosto.
Um beijinho
Mifá