.Ecco il primo articolo de questo blog, in realtá..bruttino,diciamolo va,e ce l’ho ancora ..forse era una specie di ..imparaticcio, ma un topdown naturalmente, e così e cominciata l’avventura..
1 febbraio 2010.. stavano nascendo i nipoti e mi ero riappassionata alla maglia; le scoperte che andavo facendo nel web dei tanti modelli pubblicati in inglese e in francese, mi spinsero a condividere con voi questo immenso patrimonio.
Ad oggi sono stati pubblicati oltre 1700 modelli…( divisi in categorie ,cliccate su categorie nella home page )ho risposto a 15.581 commenti …e,come vedo dalla bacheca,sono fino a 20.00 le pagine viste al giorno per 3.500 persone che giornalmente vengono a visitare il blog…e da tante parti del mondo,perchè il link che riporta ai modelli originali quasi sempre in inglese attira anche lettrici in quella lingua che cliccandoci sopra arrivano al modello nella loro lingua e vanno quindi anche ad aumentarne il traffico.
Nel blog ho pubblicato oltre ai modelli i video delle teniche e anche i termini tradotti dal francese e dall’inglese
Su Facebook c’è un gruppo dedicato al topdown che in un anno ha superato i 5.000 iscritti.
Ricordo che tengo corsi di maglia ,individuali e di gruppo,per principianti ed avanzate,e nel gruppo su fb” la maglia di Marica-plus” è iniziata una scuola di maglia oltre a realizzare lavori passo passo ecc.
Cliccando su “shop” in alto potete vedere e scaricare con paypal alcuni modelli che ho realizzato ma altri ne trovate cercando ” modelli personali” nelle categorie.
Un saluto..circolare a tutte voi che mi seguite e ..e..allora,se apprezzate il mio lavoro,e volete che continuiamo a farci compagnia….a destra cliccate su” donazione”…. grazie…
Questo è il primo modello di questo blog,ed è un modello base di un coprifasce.
Ho chiamato questo coprifasce” primi giorni” e ne do un’unica misura,perchè é il modello avvolgente per accogliere i piccolissimi”appena arrivati.
” cannolé” vuol dire lavorare a coste, ( 1 m diritta e 1 rovescia) per creare l’effetto ” elastico”.
Questo coprifasce è una base per fare tante varianti, aumentando la grossezza della lana aumenteranno anche le misure, e quindi andrà bene per bimbi più grandi, invece del cannolè si può continuare a m rasata facendo alla fine degli scalfi, un ferro di foretti( 1 diritto, 1 gettato, 2 m assieme e si ripete per tutto il ferro) per farci passare un nastrino .
Si usa lana baby che si lavora con il 2,5-3
Si comincia a lavorare dal collo e il lavoro cresce con aumenti a ” gettato” e gli inglesi lo chiamano:”Top down” cioè dall’alto in basso.
SPIEGAZIONE
Si inizia a lavorare dal collo
Con ferri 2,5 si montano 60 m e dopo 4 ferri a legaccio si passa a lav con i ferri 3,e si suddivide il lavoro così : 4 diritti ( bordo) 7 diritti ( dietro) 1 gettato, 2 dir, 1 gett, 7 dir ( manica) 1 gett, 2 dir, 1 gett, 16 dir ( davanti), 1 gett, 2 dir, 1 gett, 7 dir ( altra manica) 1 gett, 2 dir, 1 gett. 7 dir ( altro dietro ) 4 dir ( bordo ) =60m +8 di aumenti=68m
2° ferro-tutto a rovescio escluse le prime e le ultime 4 maglie che si lavoreranno a legaccio fino alla fine(costituiscono le 2 bordure del dietro).
Io suggerisco di non fare le asole perchè i bottoni,che saranno molto piccoli, facilmente passano tra le maglie.
Si continua così, facendo un aumento a gettato prima e dopo le due m che stanno ai lati delle maniche, saranno 8 aumenti per ferro ,ogni 2 ferri sempre sul diritto del lavoro
Faremo questi aumenti per 17 volte fino ad avere 196 m.
A questo punto finito il raglan si suddivide il lavoro:si lavorano le m fino alla prima delle 2m di divisione tra i gettati,si mettono in attesa le m della manica fino alla prima delle due m di divisione, tra i gettati, si lavora il davanti fino alla prima delle 2 m di divisione tra i gettati, si mette in attesa la seconda manica sempre fino alla prima delle 2 m di divisione tra i gettati, si finisce il ferro.
Ora abbiamo sul ferro tutte le m del davanti e dei dietro,si continua a lavorare a m rasata per altri 4 ferri e poi si inizia il cannolé: con i ferr 2,5 :2 diritti e 2 rovesci sempre mantenendo a legaccio le prime e ultime 4 m.
Lavorare così per 10 cm poi chiudere sempre lavorando a coste.
Rimettiamo sul ferro le m delle maniche e con i ferri 3 le lavoreremo contemporaneamente con due gomitoli.
faremo delle diminuzioni verso il polsino, in questo modo:ai due lati all’ interno di una m,si dim 1 m alternativamente ogni 4 e ogni 6 ferri per 5 volte ( all’inizio del ferro si lavora 1 m, poi si lavorano 2 assieme, alla fine del ferro, quando restano 3 maglie, si passa 1 m senza lavorarla, si lavora la m succ, poi si accavalla la maglia passata su quella lavorata,poi si lavora l’ultima)
Arrivati a circa 9 cm si fanno 3 ferri a legaccio, al 4° ferro si chiude lavorando a diritto sul rovescio.
ora faremo le cuciture dei sottomanica e attacchiamo i bottoni.
Varianti:
si può fare il cannolé di un colore diverso ad es. il corpo bianco e i cannolè rosa o celeste e anche di colore diverso l’ultimo ferro delle maniche, oppure ricamare (per quelle che lo sanno fare un cuoricino al centro) oppure non fare il cannolè ma continuare a m rasata e poi finire con 4 ferri a legaccio.
Buonasera Marica, vorrei provare a fare questo modello (sarà il mio primo topdown). Ringrazio per la spiegazione e chiedo un consiglio: quale lunghezza di cavo è più adatta per iniziare il lavoro? 30 cm e poi passare, magari, ad uno di 40? Grazie mille e complimenti. Laura
Dal momento che il coprifasce si lavora aperto e non in tondo,non ha importanza la lunghezza del cavo,e dal momento che si tratta di una misura piccola potresti lavorarlo anche con i ferri diritti; ho lavorato con i ferri diritti fino a 250m,la lunghezza del cavo ha invece importanza se lavori in tondo,cioè un capo chiuso,o quando hai molte maglie sul ferro,anche una copertina ad esempio.
Cara Marica, ringrazio per la tempestiva risposta. Seguirò il Suo consiglio. Mi limiterò ai ferri dritti con l’aiuto di marcapunti. Grazie per la sua generosità e buon lavoro. Laura
Effettivamente la tua, è stata una bella e grande idea, Aprire un blog di maglia è un modo per fondere passioni,tecniche e voglia di creare in un universo che prima si limitava a poche conoscenze personali, oggi è così vasto ed è condiviso da tutte.Un bel viaggio il tuo,ricco di soddisfazioni che, noi tutte seguiamo volentieri. Definiamolo un percorso-formativo, per chi comincia,e per chi è già più avanti con le tecniche.
Grazie…. per l’attenzione che dedichi a tutte noi,per l’attenta ricerca che fai nelle tue proposte,per la disponibilità…..e tanto altro
All’inizio ti cercavo per curiosità poi mi sono ritrovata con i ferri tra le mani
e tutta attenta a seguire le tue spiegazioni.
Ciao
Qualcuno mi ha suggerito di scrivere un annuncio nella home page;” attenzione, puó creare dipendenza..”!
Dici che è così?
Se vuoi scrivi pure il tuo annuncio, ma per me è una dipendenza positiva e costruttiva che mi ha arricchito molto.Tanto per fare un esempio non conoscevo i ferri circolar o il top down.Ora le istruzioni dei modelli le comprendo facilmente ,sento,insomma,di avere una marcia in più rispetto a ieri.Forse in seguito potrò inventarmi qualche modello chissà.
Per ora va bene così,intanto tu continuerai a esserci.Ciao
Marica ho bisogno ancora di aiutino per finire il coprifasce. Come si fa a riprendere i punti delle maniche e unire il filo per lavorarle? ho provato a guardare sul suo meraviglioso sito dove insegna tante cose ma ahimè non ho capito. Mi aiuterebbe? grazie
Anch’io abito a Roma Nord e se organizzasse un corso di maglia una volta a settimana penso che mi sarebbe molto utile e sicuramente divertente.
Un saluto
Francesca
ciao Marica il tuo sito e’ meraviglioso con tante cosine interessanti potresti darmi delle spiegazioni facili facili x scarpine prematuri vorrei donarle x cuore di maglia nn trovo niente e io nn sono x niente brava ma bravina se hai qualcosa potresti mandarmela ? ti ringrazio di cuore
ps il mio indirizzo mail lo hai xche ricevo le tue novita ‘
ciao dina
ciao Dina, ti cerco subito qualcosa e te lo mando, comunque se guardi nella categoria scarpine del blog, trovi il modello che faccio quasi sempre, quello in cui monto 29 m con i ferri del 3 oppure 2,5, devi diminuire sia il n di maglie da montare ( 27 0 25) che il n di ferri da fare dopo aver terminato gli aumenti( 8 oppure 6 ferri invece di 10) e il calzino lo farai più corto , comunque ti cercherò senz’altro qualcosa
ciao
marìca
Tutti i lavori sono fantastici, le spiegazioni sono chiarissime. Grazie davvero perchè sei un grande aiuto e una guida. Un caro saluto e grazie
Grazie e buon Natale
marìca
[…] una variante ” estiva”del coprifasce primi giorni, infatti è confezionato con filo di cotone Sesia baby rosa e baby rosa print( mi pare che sia […]
Grazie.Ti sono grata per i modelli splendidi dei quali dai le spiegazioni.Regalacene tanti.Un caro saluto.
Ciao
il tuo sito è prezioso, utile e soprattutto generoso per tutte che ti leggiamo.
Non demordere
Grazie mille
barbara