Misure
lunghezza : 185 cm profondità: 46 cm
MATERIALE
Filato: Sport weight yarn, ca 320m/100g
Colore principale MC: ca 100g – 320m
CC1: ca 25g – 80m
CC2: ca 25g – 80m
CC3: ca 25g – 80m
CC4: ca 25g – 80m
CC5: ca 25g – 80m
Quello della foto è lavorato con in Dandelion yarns Rosy sport (100% merino wool, 320m/100g) in questi colori:
Il colore principale per la parte centrale
CC1-CC5: piccoli gomitoli di varie gradazioni del rosa da , 25g ciascuno.
Ferri :
4 mm circolari lunghi , 120-150 cm
Notioni:
Ago da lana
Campione
20 m / 23 righe di legaccio = 10 cm a legaccio
Il campione non è fondamentale, ma può creare differenza nella misura dello scialle. Potete sostituire il filato con un filato sport o sottile della medesima quantità. Questo modello è una buona opportunità per usare i gomitoli rimasti
Non usate filato che si infeltrisca facilmente come superwash
Spiegazione
Preparate i vostri gomitoli dei colori secondari come poi li vorrete utilizzare attribuendogli il nome come :
C1-C2 fino a C5
Sezione colore principale
Con il colore principale (MC) montate 2 m.
F 1 (Dir del lav): Kfb, dir fino alla fine
F 2 (Rov del lav): dir fino all’ultima m,kfb
F 3 (dir del lav ): Kfb, dir fino alla fine
F 4 (rov del lav ): dir fino all’ultima m , kfb
F 5 (dir del lav ): Kfb, dir fino all’ultima m , kfb
F 6 (rov del lav): punta: 1 rov,1 dir, passare la prima m sulla seconda,1 dir, passare la prima sulla seconda,1dir,passare la prima sulla seconda, (3 m chiuse), dir fino all’ultima m, kfb
Rip i ferri 1-6 fino a che vi resteranno solo 12-13 grammi del col princ, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.
Potete pesare il filo con la bilancia da cucina oppure potete giusto stimare la quantità di filato, quello che vi resta del colore principale dovrebbe essere circa la metà di uno dei gomitoli dei colori secondari.
Se avete utilizzato il filato che è stato consigliato e il vostro campione collima con quello della spiegazione dovreste aver fatto 34 punte..
Sezione a righe:
Nota: Mentre lavorate le righe, portate il filo al bordo superiore infatti non è necessario tagliarlo ogni volta. Avvolgete assieme i due fili dei due colore per mantenere pulito il bordo (guardare in fondo la spiegazione di come unire due fili assieme)
Al dir del lav iniziate con il col CC1.
Continuare a lav come impostato ma a righe – lav 2 ferri con CC1 e due ferri con il col principale( MC.)
Passare al colore principale ogni due ferri unendo insieme l’ultimo filo del colore principale è il primo filo di CC2.
Continuare come stabilito, lavorare le strisce con CC1 e CC2 e cambiare i fili ogni due ferri finché non si esaurisce CC1. Unire la fine di CC1 e un'estremità di CC3. Continuare come stabilito, lavorare le strisce con CC2 e CC3 e cambiare i fili ogni due ferri finché non si esaurisce CC2. Unire la fine di CC2 e un'estremità di CC4. Continuare come stabilito, lavorare le strisce con CC3 e CC4 e cambiare i fili ognidue ferri fino a quando non si esaurisce CC3. Unire la fine di CC3 e un'estremità di CC5. Continuare come stabilito, lavorare le strisce con CC4 e CC5 e cambiare i fili ogni due ferri finché non si sta per esaurire CC4, terminando CC4 con un ferro sul rov del lav . (Se stai usando il filato raccomandato e se il tuo campione è corretto, ora dovresti avere circa 53 denti.) Continua con CC5, terminando con il ferro 5.
chiudete con il col CC5
Chiusura:1 rov , *1 dir, pass la prima m sulla seconda *. Rip ** fino a che resterà solo una m , tagliare il filo passarlo nell’ultima m tirare e fissare.
Abbreviazioni
kfb – lav al dir davanti& dietro – Lavorare al dritto il davanti e il dietro della stessa Amalia aumentando così una m
Come unire assieme due fili:
Prepara le estremità: rimuovi alcune delle fibre delle estremità dei filati per ottenere un filo leggermente più sottile. Evitare di tagliare i fili, strappare qualche fibra . 2. Posizionare entrambi i fili in parallelo e mescolare le fibre di entrambi i fili con le dita. 3. Strofina il raccordo tra i palmi umidi. Continua fino a quando entrambi i fili creano una connessione regolare. I filati si sono uniti insieme a causa dell'umidità e dell'attrito.
Rispondi