Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cropped pullover’ Category

A mio figlio Tommaso era stato regalato questo pullover a grosse righe, ho pensato di farlo uguale ai bambini e a loro si è aggiunta, giustamente anche la mamma: Camilla.

completato il suo pullover ora non resta che mandarglielo..

Terminato! Ora anche Camilla fa parte della banda.. delle righe..!

Tutto realizzato con i ferri circolari: 3,5-4

Da 40 e 60 cm

Taglia 42/44

. Larghezza 50 cm

lunghezza 53 cm

Lunghezza raglan:20 cm

Lunghezza dall’ascella al fondo 33 cm

maniche 40 cm dall’ascella;

Righe: 12 giri cammello 18/20 giri negli altri colori

Cosa bisogna saper fare per realizzarlo:

Vi saranno utili le guide di Drops:

Come lav topdown:

https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=71&cid=4

https://www.garnstudio.com/video.php?id=592&lang=it

– Montare le maglie con i ferri circolari: esistono dei tutorial in merito anche di Drops ( muti)

– Lav con i ferri circolari al dir e al rov ( idem)

https://www.garnstudio.com/video.php?id=31&lang=en

Si lavora come con i ferri dritti, o con il metodo continentale con il filo tenuto a sinistra.

https://www.garnstudio.com/video.php?id=3&page=2&lang=it

https://www.garnstudio.com/video.php?id=5&page=2&lang=it

– Mettere i marcapunti

– Aumento “ barrato” o “kfb”( knit front and back ):

https://www.garnstudio.com/video.php?id=8&page=2&lang=us

– Mettere in attesa le maglie delle maniche su un filo di colore diverso o un cavo apposito: consiglio i cavi“stitch holder” della Clover, li trovate su Amazon in due misure: corti e lunghi, ma potete usare anche i cavi dei ferri circolari con gli appositi tappi a vite)

https://www.garnstudio.com/video.php?id=301&lang=it

E come rimettere sul ferro le m in attesa:

https://www.garnstudio.com/video.php?id=302&lang=it

– Montare le maglie ai sottomanica con il montaggio a cappio cioè con un filo solo girato attorno al pollice

https://www.garnstudio.com/video.php?id=4&lang=us

-riprendere le maglie dalle maglie montate al sotto manica

https://youtu.be/86Rpy7R02CU

– lavorare a coste, chiudere le maglie lavorando a coste.

Spiegazione

Iniziato dal collo con ferri da 40 cm e 3,5mm, ho montato 96 m, messo un marcapunto diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro.(fate attenzione al primo giro che le maglie siano tutte allineate sul cavo e sui ferri )

6 ferri a m rasata, ( sempre lavorando dir visto che sto lavorando in tondo),poi con i ferri 4mm ho iniziato ad aumentare ai raglan.

Messi i marcapunti iniziando dal raglan dietro sinistro:33 per il dietro, 18per la manica destra , 33 per il davanti, 18 per la manica sinistra.

Aumenti ai lati del marcapunto:kfb (lavorando la maglia due volte: al dritto e sul dietro della maglia); ho ripetuto gli aumenti ogni due giri,fino a 22 cm

Misurata la larghezza e visto che ancora mancava qualche centimetro per ottenere i 50 cm di larghezza che mi aveva indicato Camilla, ho aggiunto otto maglie al sotto manica in questo modo: ho lavorato il dietro, ( dal marc di inizio giro fino al primo marcapunto del raglan),ho messo in attesa le maglie di una manica, ( fino al secondo marcapunto), ho montato sul ferro di destra con il montaggio a cappio otto maglie, ho lavorato il davanti, ho messo in attesa la seconda manica, ho montato otto maglie sul ferro di destra. Proseguito a maglia rasata sulle m del corpo,a 30 cm dall’ascella ho aggiunto un certo numero di maglie sul davanti e sul dietro (sempre calcolando un multiplo di maglie di quattro per ottenere poi le coste :due dritti, due rovesci) e ho lavorato 5 cm a coste con i ferri 3,5.

Ho chiuso le maglie lavorando a coste.

H o ripreso a lav una manica, iniziando dal centro delle otto maglie montate, ho ripreso 4 m,ho lavorato la manica ho ripreso le altre quattro maglie, lasciando un marcapunto al centro delle otto maglie, ogni 2,5 cm ho diminuito una maglia ai lati del marcapunto fino a 35 cm dall’ascella, poi (mi sono rimaste 44 maglie sul ferro) ho lavorato a coste 2/2 × 5 cm.

Terminato.. mi sono rimasti i fili da nascondere.. ed erano tanti!

Pubblicità

Read Full Post »

A PATTERN

ON THE ROAD PULLOVER

Link al l’originale

https://www.ravelry.com/patterns/library/on-the-road-pullover?mc_cid=24ff41074d

DESCRIZIONE

 È un capo versatile che diventerà sicuramente un punto fermo nell'armadio!

MATERIALE

Filato

The Fibre Co. CIRRO (sport weight; 40% Suri alpaca; 40% organic cotton; 20% Merino wool; 246 yards / 100 metres per 50g.)

Main Colour (MC) colore principale – Pure 3 (3, 4, 4, 5, 5, 6, 6) gomitoli

Contrast Colour 1 col contrastante(CC1) – Celestial 1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom

Contrast Colour 2 col contrastante 2 (CC2) – Angelic 1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom

Ferri

4 mm , circolari lunghi 60 cm

4 mm circolari lunghi 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi)

4 mm a doppie punte (optionale)

o misura per ottenere il campione

E iniltre:

1 marker, filato di scarto o cavi per maglie in attesa, ago da lana

Tecniche utilizzate

Long-tail cast on

lavorare in tondo, lavorare dritto e rovescio, aumentare e diminuire, lavorare con colori diversi.

Montaggio delle maglie a cappio, lavorare con i ferri a doppie punte

Campione

23 m & 34 giri = 10 cm A maglia rasata con i ferri grandi e dopo il bloccaggio

Taglie

XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 10cm di agio positivo .

Misure del capo finito

Circonferenza del busto: 86 (97, 107, 117, 127, 138, 147, 158) cm

Lunghezza dalle ascelle al fondo 22 (22, 25, 25, 28, 30, 33, 33) cm

Lunghezza maniche fino alle ascelle 43 (43, 44, 44, 46, 47, 48, 48) cm

Circonferenza del braccio nella parte più alta:27 (30, 32, 34, 37, 41, 45, 49) cm

Lunghezza dello sprone:23 (25, 26, 27, 29, 30, 31, 32) cm

NOTE

questo pullover si lavora in tondo iniziando dal collo tutto insieme senza cuciture. Si inizia dal collo e si lavora in tondo tutta insieme fino alla fine dello sprone, qui si dividono le maniche si termina il corpo e poi ritornano a lavorare le maniche, Che si lavoreranno con i ferri a doppie punte, o con i circolari lunghi e il metodo magic loop, o aperte e poi si cuciono alla fine.

Tecniche e abbreviazioni

Ssk (Slip, slip, knit – Diminuzione di una maglia, lavorare assieme due maglie al dritto ritorte)

passare due maglie al diritto, una alla volta sul ferro di destra, inserire la punta del ferro di sinistra sotto le maglie sul davanti del ferro e lavorarli assieme al dritto ritorte

M1L (make 1 stitch left leaning) aumentare una maglia con inclinazione a sinistra, aumento intercalare o sollevato

inserire il ferro di sinistra dal davanti verso dietro sotto il filo che unisce in basso i due ferri sollevarlo e lavorarlo al diritto ritorto cioè sul dietro della maglia (una maglia aumentata).

M1R (make 1 stitch left leaning)Aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra

dire ferro di sinistra da dietro verso il davanti sotto il filo che unisce in basso i due ferri sollevarlo e lavorarlo al dritto (una maglia aumentata).

ABBREVIAZIONI

BOR: beginning of round Marker di inizio del giro

CC1: col contrastante 1

CC2: col contrastante 2

MC: col principale

SM: spostare il marker da sin

a destra

Spiegazione, bordo del collo

Con i ferri circ 4 mm e il col CC1, montare 98 (102, 108, 112, 116, 120, 126, 130) m

Non lavorare in tondo ma in avanti e indietro in questo modo:

F 1: 1 dir,1 rov, rip per tutto il ferro

F 2: 1 rov,1 dir, rip per tutto il ferro

Rip questi due ferri per 2 cm finendo con il ferro 2.

PM per il BOR ( piazzare un marcatore per l’inizio del giro) e lavorare in tondo ring, assicuratevi che le maglie siano tutte allineate. L’inizio del giro sarà posizionato al centro del dietro.

Aumentare 18 (20, 20, 22, 22, 24, 24, 26) m lungo il ferro ( con aumento intercalare ) . – 116 (122, 128, 134, 138, 144, 150, 156) m.

Lav 8 (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16) giri dir .

Ora iniziamo a fare gli aumenti, gli aumenti non saranno ai raglan ma lungo il giro ogni tot giri , quando il cavo o il f circ non sarà più sufficiente per il numero delle maglie che sono aumentate passate ai cavi o ai ferri più lunghi.

g di aumenti : [2 dir , M1L] rip fino alle ultime 0 (2, 0, 2, 2, 0, 2, 0) m, lav al dir queste ultime 0 (2, 0, 2, 2, 0, 2, 0)m. — 174 (182, 192, 200, 206, 216, 224, 234) m

Lav 10 (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17) giri dir..

g di aumenti : [3 dir , M1L] rip fino alle ultime 6 (8, 6, 8, 8, 6, 8, 6) m lav queste m al dir— 230 (240, 254, 264, 272, 286, 296, 310) m

Lav 20 (22, 24, 26, 28, 31, 33, 35) giri dir..

Solo per le taglie: L, XL, 2X, 3X, 4X

g di aumenti : [3 dir , M1L] rip fino alle ultime- (-, -, 0, 2, 4, 2, 4) m lav queste m al dir : – (-, -, 352, 362, 380, 394, 412) m

Solo per le taglie XS, S, M

lav un g dir . – 230 (240, 254, -, -, -, -, -) m.

Per tutte le misure

Lavorare un giro diritto

Ora iniziamo la parte con i diversi colori

G 1: Lavorare un giro con il colore principale( MC )

g 2: [lav un dir con MC, e un dir con CC2, ] rip per tutto il giro

Giri 3-5: come il g 2

G 6: Lavorare un giro con MC

Giri 7 – 9: Lavorare un giro con CC1

Giri 10 – 11: Con CC2.

Giro 12 (Giro di aumenti): Aumentare 46 (72, 84, 22, 42, 64, 88, 110) maglie lungo il giro Facendo un aumento intercalare – 276 (312, 338, 374, 404, 444, 482, 522) m.

G 13: Con CC2

Giri 14 – 15: Con MC.

giri 16 – 19: Con CC2.

giri 20 – 22: Con CC1

g 23: Con MC

g 24: [1 dir con CC2, e un dir con MC] Per tutto il giro

giri 25 – 27: come il g 2.

g 28: Con MC

g 29: ConCC1

Tagliare i colori contrastanti e mantenere soltanto il colore principale MC:

Ora separiamo le maniche:

g succ: lasciando il BOR marker al suo posto , con MC, lav 44 (50, 55, 61, 66, 72, 77, 83)dir , mettere le successive 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m della manica destra, in attesa.con il montaggio delle maglie a cappio, montare sul ferro di destra 11 (11, 12, 12, 13, 13, 14, 14) m per il sottomanica for the underarm. Lav al dir 87 (99, 109, 121, 131, 143, 153, 165)m, mettere in attesa le successive 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m Per la manica sinistra, con il montaggio a cappio, montare sul ferro di destra 11 (11, 12, 12, 13, 13, 14, 14) m per il sottomanica . Lavorare diritto fino alla fine del giro:. – 196 (220, 242, 266, 288, 312, 334, 358).

Fare un giro diritto e proseguire sempre diritto fino.22 (22, 25, 25, 28, 30, 33, 33) cm o 2 cm in meno della misura desiderata dal sottomanica per.Lavorare il bordo.

Bordo: lavorare a coste: un diritto, un rovescio per 2 cm, chiudere le maglie lavorando a coste.

Maniche

Mettere sui ferri a doppie punte o circolari lunghi per il metodo magic loop o sui ferri per essere poi lavorate aperte e cucite alla fine, le 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m In attesa di una manica e iniziando dal centro del sotto manica riprendere e lavorare al dritto 6 (6, 6, 6, 7, 7, 7, 7) m Dalle maglie aggiunte, lavorare al dritto le maglie della manica, e riprendere e lavorare al dritto altre 5 (5, 6, 6, 6, 6, 7, 7) m Dal sotto manica, mettere un marker per l’inizio del giro che cadrà al centro del sotto manica e sarà l’inizio del giro:. – 62 (68, 72, 78, 84, 92, 102, 110) m.

Lav 13 (11, 10, 9, 8, 6, 6, 5) giri dir.

Giro di diminuzioni: un dir,ssk, Tutto fino alle ultime tre maglie: due assieme al dritto, un diritto: due maglie diminuite.

Peter è questo giro di diminuzioni ogni 13 giri (11, 10,9, 8,6, 6,5) per altre sette volte (nove, 10,12, 14,17, 21,24)- 46 (48, 50, 52, 54, 56, 58, 60) m alla fine delle diminuzioni .

Proseguire fino a:43 (43, 44, 44, 46, 47, 48, 48) cm dal sotto manica, o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata per la fine della manica, lavorare 2 cm a coste e chiudere lavorando a coste.

Finiture

Nascondere i fili, chiudere ogni buchetto rimasto e bloccare alle misure richieste.

https://www.ravelry.com/patterns/library/on-the-road-pullover

https://pdf.ravelrycache.com/EweKnitToronto/1255532/on_the_road_pullover_online.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1610699780&Signature=tLLv%2BOtCwXaXCrvBcR2wJ7mxCVE%3D&key_expires=1610699780&key=HXJmm_nOvdbr5BG4pujusg

Read Full Post »

.

Filato

Main Colour (MC) col principale

Legacy Lane Fibre Mills 2-Ply WORSTED (Light Worsted; 80% Alpaca, 20% Merino; 200 yards / 183 meters per 3.2 oz)

4 (5, 5, 6, 7, 8, 9, 10)

Contrast Colour (CC) colore contrastante

Legacy Lane Fibre Mills 2-Ply WORSTED (Light Worsted; 80% Alpaca, 20% Merino; 200 yards / 183 meters per 3.2 oz)

1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1)

Ferri

3.75 mm circolari da 40 cm (optional),

E da 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di ferri a doppie punte (DPNs) per il birdo del collo , e i polsi

4.00 mm da 40 cm (optional), e 60 cm, 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di ferri doppie punte (DPNs)

1 marker, filato di scarto per m in attesa ago da lana

TAGLIE

XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 10 – 15 cm di agio in più del corpo

Mostrato in taglia XS.

Misure

circonferenza del busto : 101.5 (109, 117, 124.5, 132, 139.5, 147, 155) cm

Lunghezza del cirpo fino allo scalfo (davanti ): 20.5 (21.5, 23, 24, 25.5, 26.5, 28, 29) cm

Lunghezza maniche ( interna): 42 (43, 43,44.5, 44.5, 45.5, 45.5, 7) cm

circ braccio ( versione maniche tradizionale): 38 (40.5, 43, 45.5, 51, 53.5, 54.5, 58.5) cm

circ braccio ( versione sottile)30.5 (34, 35.5, 38, 43, 45.5, 49.5, 51) cm

Profondità sprone(davanti ):18 (18, 20.5, 20.5, 23, 23, 25.5, 25.5) cm

NOTE

 pullover corto e ampio con collo a carré, lavorato dall'alto verso il basso. La lavorazione continua in tondo per creare lo sprone. Man mano che lo sprone aumenta, passare ai ferri circolari più lunghi. Lavorare una sezione di  ferri accorciati sul dietro del collo e sul fondo dello sprone per una migliore  vestibilità. Quando si lavora con due colori un disegno , tenere il filo non in uso  nella parte posteriore lento  per mantenere l'elasticità. Per  fili oltre le 5 maglie , torcere i fili insieme sul dietro. Il collo e le maniche sono scritte per ferri a doppia punta, tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop.

Ssk (Slip, slip, knit – due m ass ritorte)

M1L (make 1 stitch ) aum intercalare ( o sollevato) con inclinazione a sinistra:

Inserire il ferro di sinistra,dal davanti al dietro , sotto il filo che corre tra la m succ del f di sin e l’ultima m del f di destra ; lav questa m al dir ritorto :1 m aumentata

M1R (make 1 stitch right leaning) aum intercalare o sollevato con inclinazione a destra:

Inserire il f di di sin,dal dietro al davanti,sotto il filo che corre tra l’ultima m del f di destra e la prima del f di sin e lav al dir (1 m aumentata).

w&t (wrap & turn) avvolgi la m e gira il lavoro

Ferri accorciati

Passare la m succ sul f di destra prendendola al rov, portare il filo sul lato opposto del lav,tre i ferri , riportare la m sul f di sinistra al rov. Girare il lav pronto per lav nella direzione opposta .

Come eliminare il filo che avvolge la m :

Sul dir del lav: infilare il f di destra sotto al filo che avvolge e lavorarlo assieme alla m avvolta

Sul rov del lav:

Con il f di destra, riprendere da sotto il filo che avvolge la m nel verso opposto , e metterlo sul f di sinistra e lav assieme al rov con la m avvolta..

VERSIONE CON MANICHE TRADIZIONALI

Bordo del collo

**Con i ferri 3.75 mm a d punte o circ corti o magic loop e MC, montare 112 (112, 116, 116, 120, 120, 124, 124) m . PM per l’inizio del giro (BOR ) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . BOR corrisponde al centro del dietro.

Lav a coste 1/1 per 9 giri o per 2.5 cm .

Cambiare con i ferri 4.00 mm da 60 cm e lav in questo modo:

Lav un giro dir.

Inizio dei ferri accorciati per sagomare il dietro dello scollo

Ferro accorciato= “short row”

Dir del lav:RS

Rov del lav:WS

SM: spostare il marcatore

Short-row 1 (RS): 40 (40, 42, 42, 44, 44, 46, 46)dir,w&t.

Short-Row 2 (WS): rov fino al BOR marker( marcatore di inizio giro), SM, 40 (40, 42, 42, 44, 46, 46)rov, w&t.

Short-Row 3 (RS): spostando il marker, lav dir fino a 10 m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Short-Row 4 (WS): spostando il marker, rov fino a 10 m dalla m avvolta, w&t.

Short-Row 5 (RS): spostando il marker, lav dir fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 6 (WS): spostando il marker, lav rov fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Rip i Short-Rows 5 e 6 altre 2 (2, 2, 2, 3, 3, 3, 3)volte .

g succ(RS): lav dir fino al BOR marker, SM, poi lav un giro dir lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge .

G di aumenti :[2 dir,M1L] rip per tutto il giro . — 168 (168, 174, 174, 180, 180, 186, 186) m

Lav un g dir.

Taglia XL soltanto

G di aumenti : [6 dir , M1L] rip. — – (-, -, -, 210, -, -, -) m

G succ dir

Taglie L, 2X, 3X & 4X soltanto:

g di aum: – (-, -, 2, -, 10, 1, 6)dir, M1L, [- (-, -, 17, -, 4, 4, 3)dir, M1L] rip fino alle ultime- (-, -, 2, -, 10, 1, 6) m, – (-, -, 2, -, 10, 1, 6)dir, M1L. —- (-, -, 186, -, 222, 234, 246) m

G succ dir

Per tutte le taglie

SPRONE (cambiare con i ferri più lunghi quando si renderà necessario )

Iniziare a lavorare lo sprone con lo schema 1(Chart A) e aggiungendo il colire contrastante e ripetendo le 3 m dello schema per 56 (56, 58, 62, 70, 74, 78, 82) volte fino ad avere lavorato i 5 ferri dello schema .

Con MC, lav 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2, 2) giri .

taglie XS, S & XL soltanto

g di aumenti : [3 dir (2, -, -, 2, -, -, -), M1L, 4dir (3, -, -, 3, -, -, -), M1L] fino alle ultime 0 (8, -, -, 5, -, -, -) m, 0 dir (8, -, -, 5, -, -, -). — 216 (232, -, -, 292, -, -, -) m

G succ dir

Taglia M soltanto

g di aumenti : 11dir, M1L, [2dir, M1L] rip fino alle ultime11 m, 11dir, M1L. — – (-, 252, -, -, -, -, -) m

G succ dir

taglia L soltanto

g di aumenti : [1dir, M1L] 3 volte , [2dir, M1L, 3dir, M1L] rip fino alle ultime 3 m, [1dir, M1L] 3 volte . — – (-, -, 264, -, -, -, -) m

G succ dir

Taglie 2X, 3X & 4X soltanto

g di aumenti : – (-, -, -, -, 1, 7, 8)dy, M1L, [2 dir , M1L, 3 dir , M1L] rip fino alle ultime- (-, -, -, -, 1, 7, 8) m, -, (-, -, -, -, 1, 7, 8)dir , M1L. – (-, -, -, -, 312, 324, 340) m

G succ dir

Per tutte le taglie

Con i coliri CC e MC lav lo schema B(Chart B) , ripetendo le 4 m dello schema per 54 (58, 63, 66, 73, 78, 81, 85) volte e 9 giri .

Solo con MC, lav 1 (1, 1, 1, 2, 2, 3, 3) giri.

Taglie XS & S soltanto

g di aumenti : 1 dir (5, -, -, -, -, -, -), M1L, 2 dir(6, -, -, -, -, -, -), M1L, [2 dir , M1L, 3 dir, M1L] rip fino alle ultime 3 (11, -, -, -, -, -, -) m, 1 dir (5, -, -, -, -, -, -), M1L, 2 dir (6, -, -, -, -, -, -), M1L. — 304 (320, -, -, -, -, -, -) m

Taglie M & L soltanto

g di aumenti : [3 dir, M1L] rip fino alla fine . — – (-, 336, 352, -, -, -, -) m

G succ dir

Taglia XL soltanto

g di aumenti : [1 dir, M1L] 6 volte , [3 dir,M1L, 4 dir, M1L] rip fino alle ultime 6 m, [1 dir, M1L] 6 volte . — – (-, -, -, 384, -, -, -) m

G succ dir

Taglie 2X & 3X soltanto

g di aumenti : [3 dir, M1L, 4 dir , M1L] rip fino alle ultime- (-, -, -, -, 4, 2, -) m, – (-, -, -, -, 4, 2, -)dir. — – (-, -, -, -, 400, 416, -) m

G succ dir

Taglia 4X soltanto

g di aumenti : [8dir, M1L] due volte , [3 dir, M1L, 4 dir, M1L] rip fino alle ultime 16 m, [8dir, M1L] due vy. — – (-, -, -, -, -, -, 432) m

g succ dir .

Per tutte le taglie

Con i due col lav lo schema C ( Chart C ) ripetendo le 16 m dello schema per 19 (20, 21, 22, 24, 25, 26, 27) volte e 19 giri.

Con con MC soltanto , e lav un g dir . **

Taglie XS & M soltanto

g di aumenti : [4 dir (-, 2, -, -, -, -, -), M1L] 2 (-, 3, -, -, -, -, -) volte , [4 dir, M1L, 5 dir, M1L] rip fino alle ultime 8 (-, 6, -, -, -, -, -) m, [4 dir(-, 2, -, -, -, -, -), M1L] 2 (-, 3, -, -, -, -, -) volte . — 372 (-, 414, -, -, -, -, -) m

Lav 0 giri (-, 1, -, -, -, -, -) dir

Taglia S soltanto

g di aumenti : [1dir, M1L] 2 volte , [5 dir, M1L] rip fino alle ultime 3 m, [1 dir, M1L] due volte , 1 dir. — – (387, -, -, -, -, -, -) m

taglia L soltanto

g di aumenti : [3 dir, M1L] 3 volte , [4 dir, M1L] rip fino alle ultime 11 m, [3 dir, M1L] 3 volte , 2 dir. — – (-, -, 441, -, -, -, -) m

g succ dir .

Taglie XL & 2X soltanto

g di aumenti : [- (-, -, -, 8, 6, -, -)dir, M1L] 3 volte , [: dir, M1L, 4 dir, M1L] rip fino alle ultime- (-, -, -, 24, 18, -, -) m, [- (-, -, -, 8, 6, -, -)dir ,M1L] 3 volte . — – (-, -, -, 486, 510, -, -) m

Lav 2 giri dir.

taglia 3X soltanto

g di aum : [7 dir, M1L] 3 volte , [3 dir, M1L, 4 dir, M1L] rip fino alle ultime 24 m, [7 dir, M1L] 3 volte , 3 dir. — – (-, -, -, -, -, 528, -) m

lav 3 giri dir .

Taglia 4X soltanto

g di aumenti : [3 dir, M1L, 4 dir, M1L] rip fino alle ultime 5 m, 5 dir, M1L. — – (-, -, -, -, -, -, 555) m

Lav 3 giri dir

Per tutte le taglie:

Con i due colori lav lo schema A (Chart A), ripetendo le 3 m dello schema per 124 (129, 138, 147, 162, 170, 176, 185) volte fino ad avere completato i 5 ferri dello schema

g succ : Con MC soltanto , lav dir aumentando 0 (1, 2, 1, 0, 2, 0, 1) m lungo il giro . — 372 (388, 416, 442, 486, 512, 528, 556) m

Ferri accorciati:

Short-Row 1 (RS): 93 (98, 104, 110, 122, 128, 132, 139)dir, w&t.

Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 93 (98, 104, 110, 122, 128, 132, 139)rov, w&t.

Short-Row 3 (RS): Dir fino a 12 (13, 15, 17, 17, 18, 14, 16) m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 4 (WS): rov fino a 12 (13, 15, 17, 17, 18, 14, 16) m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 5 (RS): Dir fino a 14 (15, 17, 20, 17, 19, 16, 17) m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 6 (WS): Rov fino a 14 (15, 17, 20, 17, 19, 16, 17) m dalla m avvolta , w&t.

Ri p Short-Rows 5 e 6 altre 1 (1, 1, 1, 2, 2, 3, 3) volte .

g succ(RS): Lav dir fino al BOR marker, SM, poi fare un g dir lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge.— 372 (388, 416, 442, 486, 512, 528, 556) m

Lav 0 (0, 4, 4, 8, 8, 11, 11) giri dir.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G succ : lasciando al suo posto il BOR marker , lav 53 (56, 60, 64, 69, 73, 76, 80)dir, mettere in attesa le succ 80 (82, 88, 93, 105, 110, 112, 118) m per la manica , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 (6, 6, 7, 5, 6, 8, 8) nuove m per il sottomanica , lav al dir le succ 106 (112, 120, 128, 138, 146, 152, 160)m per il dietro, mettere in attesa le succ 80 (82, 88, 93, 105, 110, 112, 118) m per la manica , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 (6, 6, 7, 5, 6, 8, 8) nuove m per il sottomanica for underarm, dir fino alla fine del giro . – 220 (236, 252, 270, 286, 304, 320, 336) m

Proseguire a m rasata fino a 18 (19, 20.5, 21.5, 23,24, 25.5, 26.5) cm dal sottomanica o fino a 2.5 cm meno della lunghezza desiderata per iniziare a fare il bordo .

Bordo

Con i ferri 3.75 mm più lunghi lav a coste 1/1 per 9 giri, poi chiudere lavorando a coste.

Rimettere sul ferro le 80 (82, 88, 93, 105, 110, 112, 118) m di una manica e iniziando dal centro del sottomanica ,riprendere e lav al dir 2 (3, 3, 3, 2, 3, 4, 4) m dalle m montate a nuovo , lav le 80 (82, 88, 93, 105, 110, 112, 118) m della manica, riprendere e lav al dir 2 (3, 3, 4, 3, 3, 4, 4) m fino al centro, . PM per marcare il BOR. — 84 (88, 94, 100, 110, 116, 120, 126) m

Lav 6 (6, 4, 4, 2, 2, 2, 2)giri a m rasata .

g di diminuzioni : 1 dir, ssk( 2 ass al dir ritorte), dir fino alke ultime 3m,2 ass,1 dir. — 2 m diminuite

Rip il g di dim ogni 6(6-6-4-4-4-4-4) giri per altre 6 (3, 2, 19, 12, 8, 3, 3) volte , poi ogni 4 giri(4-4-3-3-3-3-3) per altre 10 (15, 17, 3, 13, 19, 26, 27) . — 50 (50, 54, 54, 58, 60, 60, 64) m rimaste

Se fosse necessario lav ancora a m rasata fino a 33 (34, 34, 35.5, 35.5, 37, 37, 38) cm dal sottomanica o fino a 9 cm in meno della lunghezza desiderata per iniziare il polso .

Polso

Con i ferri 3.75 mm più corti lav a coste 1/1 per 9cm poi chiudere lavorando a coste :

VERSIONE MANICHE SLIM

Lav come fatto nella versione precedente da ** a **.

Taglia XS soltanto

g di aumenti : [9 dir, M1L, 10dir, M1L] rip fino alla fine. — 336 (-, -, -, -, -, -, -) m

Taglie S, M & 2X soltanto

g di aumenti : [- dir(8, 7, -, -, 5, -, -), M1L] rip fino alla fine . — – (360, 384, -, -, 480, -, -) m Lav – (0, 1, -, -, 2, -, -) giri diritti .

Taglia L soltanto

g di aumenti : 3 dir, M1L, 4 dir, M1L, [6 dir, M1L, 7 dir, M1L] rip fino alle ultime 7 m, 3 dir, M1L, 4 dir, M1L. — – (-, -, 408, -, -, -, -) m

lav un g dir.

Taglia XL soltanto

g di aum: 2 dir, M1L, 3 dir, M1L, [5 dir, M1L, 6 dir, M1L] rip fino alle ultima 5 m, 2 dir, M1L, 3 dir, M1L. — – (-, -, -, 456, -, -, -) m

Lav 2 g dir.

taglia 3X soltanto

g di aumenti : [2 dir, M1L] 4 volte , [5 dir, M1L] rip fino alle ultime 8 m, [2 dir, M1L] 4 volte . — – (-, -, -, -, -, 504, -) m

Lav 3 giri dir.

Taglia 4X soltanto

G di aumenti : [4 dir, M1L, 5 dir, M1L] rip fino alla fine— – (-, -, -, -, -, -, 528) m

Lav 3 giri dir.

Per tutte le misure

Lav Chart A, ripetendo le 3 m per 112 (120, 128, 136, 152, 160, 168, 176) volte lungo il giro fino ad avere completato i 5 giri dello schema.

Con MC, lav un g dir.

Ferri accorciati sul dietro

F acc 1 (RS): 84dir (90, 96, 102, 114, 120, 126, 132), w&t.

F acc 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 84 rov(90, 96, 102, 114, 120, 126, 132), w&t.

F acc 3 (RS): passando il marker, lav fino a 10 (11, 11, 14, 14, 16, 14, 14) m dalla m avvolta , w&t.

F acc 4 (WS): passando il marker, rov fino a 10 (11, 11, 14, 14, 16, 14, 14) m dalka m avvolta , w&t.

F acc 5 (RS): passando il marker, dir fino a 11 (12,12, 16, 15, 17, 15 16) m dalla m avvolta , w&t.

F acc 6 (WS): passando il marker, rov fino a 11 (12, 12, 16, 15, 17, 15 16) m dalla m avvolta , w&t.

Rip i ferri 5 e 6 per altre 1 (1, 1, 1, 2, 2, 3, 3) volte .

g succ (RS): Lav indietro fino al BOR marker, SM, poi lav un g lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge

. — 336 (360, 384, 408, 456, 480, 504, 528) m

Lav 0 (0, 4, 4, 8, 8, 11, 11) giri dir.

Separazione delle maniche

g succ: lasciare il BOR marker al suo posto , lav 53dir (56, 60, 64, 69, 73, 76, 80), mettere in attesa le succ 62 (68, 72, 76, 90, 94, 100, 104) m per la manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6, 6, 7, 5, 6, 8, 8) m per il sottomanica , lav 106 (112, 120, 128, 138, 146, 152, 160)dir, mettere in attesa le succ 62 (68, 72, 76, 90, 94, 100, 104) m per la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6, 6, 7, 5, 6, 8, 8) m per il sottomanica , dir fino alla fine del giro . – 220 (236, 252, 270, 286, 304, 320, 336) m

Proseguire a m rasata fino a 18 (19, 20.5, 21.5, 23, 24, 25.5, 26.5) cm dal sottomanica o 2.5 cm meno della lunghezza desiderata per iniziare il bordo ..

Lav il bordo come nella versione precedente.

Maniche

Rimettere su un ferro le 62 (68, 72, 76, 90, 94, 100, 104) m di una manica e iniziando dal centro del sottomanica riprendere e lav al dir 2 (3, 3, 3, 2, 3, 4, 4) m del sottomanica, lav al dir le 62 (68, 72, 76, 90, 94, 100, 104) m della manica poi riprendere e lav al dir le altre 2 (3, 3, 4, 3, 3, 4, 4) m fino al centro

. PM per marcare il BOR. — 66 (74, 78, 83, 95, 100, 108, 112) sts

Taglie L & XL Soltanto

g succ : Dir fino a 3 m dalla fine,2 ass,1 dir— – (-, -, 82, 94, -, -, -) m

Per tutte le misure

Lav 10 (6, 6, 3, 3, 4, 2, 2) ferri a m rasata .

g di dim : 1 dir, ssk, dir fini a 3 m dalla fine , 2 ass al dir,1 dir. — 2 m diminuite

Rip il g di dim ogni 12(10-10-8-6-6-6-6) giri per altre 6 (1, 1, 8, 13, 11, 4, 6) volte poi ogni 10(8-8-6-4-4-4-4) giri per altre 1 (10, 10, 5, 4, 8, 19, 17) volte . — 50 (50, 54, 54, 58, 60, 60, 64) m

Se necessario proseguire in tondo e a m rasata fino a 37 (38, 38, 39.5, 39.5, 40, 40, 42) cm dal sottomanica , o 5 cm meno della lunghezza desiderata al polso.

Polso

Cambiare con i ferri 3.75 mm più corti e lav a coste per 5 cm

Chiudere a coste .

Rip per l’altra manica .

Terminare come la versione precedente

https://www.ravelry.com/patterns/library/canadian-winter-pullover?fbclid=IwAR1u5Dm1gwEjAiz_T6rcVeDyUFMToOfurmDn15BlhuDwOQ_hc6lHdXvNPmY

Read Full Post »

https://www.stoffstil.co.uk/product/downloadproduct?variantId=28663

Si lavora con due fili assieme e i ferri 8 per il corpo e un filo solo e i ferri 4 i bordi

TAGLIE

XS(S)M(L)XL

MISURE

Larghezza busto. 63 (67) 71 (75) 79 cm

larghezza Vita. 45 (50) 52 (57) 60 cm

Lunghezza misurata al centro del dietro

circa. 53 (54) 54 (55) 55 cm

Filato

Happy Fraya

44% baby alpaca + 32% fine merino + 22% polyamid + 2% viscose

50 g = 110 m

Quantità

300 (300) 350 (350) 400 g

Campione

A m rasata con i ferri 8 mm: 13 m x 17 giri = 10 cm x 10 cm

Bordi e maniche

Ferri 4 mm da 40 cm o lunghi e Magic loop o a d punte

Corpo

Da 8mm lunghi 60 e 80 cm

spille o filato di scarto per m in attesa

Stitch holders

ALTERNATIVE YARN SUGGESTION

Cosy Fraya 1 strand

65% uld + 25% baby alpakka + 10% microfiber

50 g = 240 m

150 (150) 200 (200) 200 g

Friendly Fraya 2 strands

70% super kid mohair + 30% silk 25 g = 210 m

150 (150) 200 (200) 200 g

SPIEGAZIONE

ABBREVIAZIONI:

RS = right side DIRITTO DEL LAVORO

WS = wrong side ROVESCO DEL LAVORO

M1 = Aum intercalare .

SPIEGAZIONE

Montare 76 (80) 80 (84) 84 m ferri 4 mm lunghi 60 cm

Lav in tondo e mettere un marker per i’inizio del giro e gli altri marker in questo modo :4 dir ( manica destra)pm, 34 (36) 36 (38) 38 dir( davanti) pm,4 dir ( manica sinistra)pm,lav fino alla fine del giro(dietro ).

Lav 7 giri a m rasata .

Aumenti:

1 dir, M1, 2 dir, M1, 1 dir, sm, 1 dir, *M1, 2 dir*, rip fino a 1 m prima del marker succ,M1, 1 dir , sm, 1 dir, M1, 2 dir , M1, 1 dir, sm, 1 dir, *M1, 2 dir*, rip da * a * fino a 1 m prima del marker di inizio giro, M1, 1 dir.

Abbiamo 6 maglie per ogni manica e 51 (54) 54 (57) 57 maglie per davanti e dietro

Cambiare con i ferri 8 mm e lav un giro dir.

Ora fare gli aum ai raglan in questo modo :

*2 dir,1 gett, dir fino a 2 m prima del marker succ,1 gett,2 dir,sm*, rip da * a * fino alla fine del giro

G succ dir e lav al dir anche i gettati

Cont a lav a m rasata con gli aumenti ai raglan fino ad avere : 32 (36) 38 (40) 40 m per ogni manica e 77 (84) 86 (91) 91 m per davanti e dietro .

Separazione delle maniche :

Prima di separare le maniche consiglio di trasferire le m su un lungo filo e di provarlo, se ancora lo sprone fosse corto o troppo stretto potete aggiungere ferri di aumenti

Mettere in attesa 32 (36) 38 (40) 40 m della manica montare 4 (4) 4 (4) 6 nuove m sul f di ds con il montaggio a cappio e mettere un marcatore al centro delle nuove m, lav il davanti fino al marker succ , lav al dir le succ 32 (36) 38 (40) 40 m della manica , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 4 (4) 4 (4) 6 nuove m e mettere un marcatore al centro di queste nuove m.

CORPO

Continuare a lavorare in tondo a maglia rasata per il corpo e allo stesso tempo fare delle diminuzioni ogni otto giri iniziando dal marker sotto la manica sinistra in questo modo: *2 dir,2 ass ritorte, dir fino a 4 m prima del marker, 2 ass,2 dir*, rip da * a * un’altra volta .

Continuare a fare le dim ogni 8 giri fino a che resteranno 69 (76) 78 (83) 83 m per davanti e dietro.

Lav a m rasata fino a 52 (53) 53 (54) 54 cm misurati al centro del dietro.

Cambiare con i ferri 4 mm lunghi 60 cm e lav un g dir.

Chiudere le maglie in questo modo:

Tenendo il ferro destro dietro la prima m del ferro sinistro, lavorare la seconda m del  ferro sinistro ritorta . Lascia la seconda maglia sul ferro sinistro. Lavorare la prima maglia , poi lasciare cadere entrambe le m dal ferro sinistro. Riportare l'ultima maglia lavorata sul ferro sinistro *, ripetere da * a * finché non sono stati lavorati 2 giri di m verticali. Intrecciare le m usando la tecnica di chiusura standard, facendo attenzione a non intrecciare troppo strettamente. Continua fino all'ultima maglia, spezza il filo e passa l'estremità attraverso l'ultima maglia in modo che il bordo appaia pulito.

Maniche

Rimettere su un ferro 8 mm lungo 40 cm le maglie di una manica. Riprendere e lavorare al dritto 4 (4)4 (4) 6 m dal sottomanica e mettere un marcatore al centro di queste m : 36 (40) 42 (44) 46 m.

Lav in tondo a m rasata e allo stesso tempo dim ogni 8(9-8-6-6) giri in questo modo :

2 dir,2 ass ritorte dir fino a due m dal marker:2 ass,2 dir.

Continuare a fare le dim fino a che resteranno 24 (26) 26 (26) 28 m.

Proseguire a m rasata fino a 43 (43) 42 (41) 40 cm dal sottomanica .

Cambiare con i ferri 4 mm e lav un g dir

Poi fare una chiusura verticale in questo modo:

Tenendo il ferro destro dietro la prima m del ferro sinistro, lavorare la seconda m del  ferro sinistro ritorta . Lascia la seconda maglia sul ferro sinistro. Lavorare la prima maglia , poi lasciare cadere entrambe le m dal ferro sinistro. Riportare l'ultima maglia lavorata sul ferro sinistro *, ripetere da * a * finché non sono stati lavorati 2 giri di m verticali. Intrecciare le m usando la tecnica di chiusura standard, facendo attenzione a non intrecciare troppo strettamente. Continua fino all'ultima maglia, spezza il filo e passa l'estremità attraverso l'ultima maglia in modo che il bordo appaia pulito.
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore mantenendo le misure indicate

Read Full Post »

Il modello dal 3 agosto 2021 sarà a pagamento sul sito :

https://eweknit.co/collections/eweknit-patterns

per cui lo toglierò dal blog

KOKORO PULLOVER by Claudia Q

DESCRIZIONE

LAVORATO CON DUE FILI : Scout o Kokon Finger- ing e Kidsilk Mohair.

. In Option 1, 2 fili ass per tutta la lavorazione

In Option 2, un unico filo per tutta la lavorazione

Option 1 – col princ (MC)

A – Kokon FINGERING WEIGHT MERINO (Finger- ing weight; 100% Merino; 349 yards / 320 meters per 100g)

3 (3, 4, 4, 4, 5, 5, 5) gom in Leaf

B – Kokon KIDSILK MOHAIR (Lace weight; 72% South African Kid Mohair, 18% Silk; 229 yards / 210 meters per 25g)

5 (5, 6, 6, 7, 7, 8, 8) gom in Blue Moon

C contrastante (CC)

C – Kokon FINGERING WEIGHT MERINO (Finger- ing weight; 100% Merino; 349 yards / 320 meters per 100g)

1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom in Fog

D – Kokon KIDSILK MOHAIR (Lace weight; 72% South African Kid Mohair, 18% Silk; 229 yards / 210 meters per 25g)

1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom in Fog

Un filo di A e uno di B per il col princ e un filo di C e uno di D come col contrastante assieme

Option 2

col princ (MC)

Kelbourne Woolens SCOUT (DK weight; 100% Meri- no; 274 yards / 250 meters per 100g)

4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8) gom

Contrast Colour (CC)

Kelbourne Woolens SCOUT (DK weight; 100% Meri- no; 274 yards / 250 meters per 100g)

1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom

Advanced Intermediate

Grafting (Kitchener St)

Campione

21.5 m & 29 giri = 10 cm a m rasata in tondo con A e B assieme 3.75 mm dopo il bloccaggio .

19 m & 28 giri =10 cm con il punto Knot in tondo con i fili A e B assieme con i ferri 3.75 mm dopo il bloccaggio .

Taglie

XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 10 – 15 cm di agio positivo . mostrato nelle taglie XS e S.

Ferri

3.50 mm circolari lunghi 40 cm (op- tional), 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi), e un set di ferri a doppie punte per il bordo del collo e i polsi

3.75 mm da 40 cm (op- tional), lunghi 60 cm, e 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi e un set di ferri a doppie punte

1

MISURE DEL CAPO FINITO

Busto 101.5 (109, 117, 124.5, 132, 139.5, 146.5, 154.5)

Lunghezza fino alle ascelle 19 (19, 22, 22, 25.5, 28, 30.5, 30.5) cm

Maniche fino alle ascelle:

29 (29, 32, 32, 33, 35.5, 37, 37) cm

Circonferenza del braccio 30 (34, 34, 37.5, 41, 45, 49, 49) cm

Lunghezza dello sprone misurata sul davanti :26 (26, 26.5, 28, 28, 29, 30.5, 31) cm

PATTERN NOTES

è un pullover corto e ampio con collo a carré, lavorato dall'alto verso il basso. Si lavora con due fili assieme: uno più grosso e uno più sottile per la lavorazione del motivo Si lavorano dei ferri accorciati sul dietro del collo e sulla parte bassa del dietro per dare più vestibilità . Si fanno aumenti allo sprone e man mano che lo sprone aumenta, passare ai ferri circolari più lunghi. Il collo e le maniche si lav con ferri a doppie punte , tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop.o lavorare le maniche aperte in avanti e indietro e poi cucirle

STITCH GUIDE ( guida dei punti):

Ssk (Slip, slip, knit – diminuzione di una m lavorando due m assieme ritorte )

M1L (make 1 stitch left leaning)aumento intercalare con inclinazione a sinistra

Inserire il ferro sinistro, dal davanti al dietro, sotto il filo che unisce in basso i due ferri  e lavorarlo ritorto  (1 m aumentata) M1R (aum intercalare  cin inclinazione a destra) Inserire il ferro sinistro, da dietro in avanti, sotto il filo che unisce i due ferri in basso,e lavorarlo al dir: (1 m aumentata)

punto nodo(Make Knot):

3 ass al rov, lasciarle sul ferro,e lavorarle ass al rov un’altra volta

w&t (wrap & turn)avvolgi e gira : ferri accorciati

passare la m a destra al rov,portare il filo di lavorazione  dietro al lavoro   tra i ferri, riportare la stessa m sul ferro sinistro a rovescio. Gira il lavoro, pronto per iniziare a lavorare nella direzione opposta.Eliminare il filo che avvolge la maglia: Al dir del lav:Infila il ferro destro sotto il filo che avvolge e lavorala insieme alla m che avvolge. Al rov del lav:Con il ferro destro sollevare il filo che avvolge sul ferro e lavorarlo a rov ass alla m

Schema solo per le taglie xs-m-xl-3x

ABBREVIAZIONI

BOR beginning of round

Inizio del giro

PM place marker- piazzare un marcatore

SM slip marker spistare il marcatore

Ssk due ass al dir ritorte

DL: dir del lav

RL: rov del lav

SPIEGAZIONE

Il modello è scritto per essere realizzato con due fili assieme, se ne usate uno solo sostituite il colore principale quando vengono citati A e B e CC (Contrast Colour) e quando C e D vengono citati.

Bordo del collo

Conni ferri 3.50 mm più corti e un filo A e B assieme , montare 102 (102, 110, 110, 118, 118, 120, 120) m ,PM per BOR ( piazzare un marker per l’inizio del giro) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . BOR coincide con il centro del dietro.

Lav a coste 1/1 per 3 cm

Cambiare con i ferri 3.75 mm lunghi 60 cm e lav in questo modo :

Solo taglie XS, S, 3X & 4X

g di aumenti : [3 dir(3, -, -, -, -, 2, 2), M1L] to last 6 (6, -, -, -, -, 0, 0) sts, k6 (6, -, -, -, -, 0, 0). — 134 (134, –

-, -, -, 180, 180) m

Solo per le taglie M, L , XL & 2X

g di aumenti : [3 dir, M1L, k2, M1L] to last – (-, 10, 10, 3, 3, -, -) sts, k- (-, 10, 10, 3, 3, -, -). — – (-, 150, 150, 164, 164, -, -) m

Per tutte le taglie:

Lav 0 (0, 0, 0, 0, 0, 2, 2) giri.

FERRI ACCORCIATI indicati nell’originale come :short rows

RS: dir del lav

WS: rov del lav

BOR: marker di inizio del giro

SM: spostare il marker

w&t: avvolgi e gira

Short-row 1 (RS): 54 (54, 58, 58, 62, 62, 66, 66)dir, w&t.

Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 54 (54, 58, 58, 62, 62, 66, 66)rov, w&t.

Short-Row 3 (RS): passando il marker, lav dir fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 4 (WS): passando il marker, rov fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Rip i Short-Rows 3 e 4 altre 3 (3, 3, 3, 3, 3, 4, 4) volte .

g succ (RS): lav dir indietro fino al BOR marker, SM, poi lav un giro lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge quando ci arrivate .

Taglie XS & S soltanto

G di aumenti : [4 dir, M1L] rip fino alle ultime 2 m, 2 dir , M1L. — 168 m

Taglie M, & L soltanto

G di aumenti : [4 dir, M1L, 3 dir, M1L] rip fino alle ultime 3 m, 3 dir . — 192 m

Taglie XL & 2X soltanto

g di aumenti : [4 dir , M1L, 2 dir, M1L] rip fino alle ultime 8 m, 8 dir. — 216 m

Taglie 3X & 4X soltanto

g di aumenti : [3 dir , M1L] rip fino alla fine— 240 m

Tutte le taglie

Inizio sprone(cambiare con i ferri circolari più lunghi quando si renderà necessario )

Iniziare a lav lo schema (Chart A ) per la vostra taglia , ripetendo le 24 m per 7 (7, 8, 8, 9, 9, 10, 10) volte tutto attorno e fare gli aumenti dive indicato fino ad avere completato i 15 giri dello schema. — 196 (210, 224, 240, 252, 270, 280, 300) m

Taglie 3X & 4X soltanto

Lav due giri con un filo di A e di B assieme

Tutte le taglie

Iniziando con il g 16, continuare a lav lo schema A fino alla fine . — 329 (350, 376, 400, 423, 450, 470, 500) m

Taglia XS soltanto

G di aggiustamenti: Con un filo di A e uno di B lav un giro diminuendo una m. — 328 m

Taglie S, L, XL, 2X, 3X & 4X soltanto

G di aggiustamento : Conun filo di A e uno di B lav un giro aumentando – (10, -, 8, 17, 22, 34, 20) m lungo il giro . — – (360, -, 408, 440, 472, 504, 520) m

Per tutte le taglie

Con un filo di A e uno di B assieme lav 0 (0, 2, 4, 4, 6, 8, 10) giri.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G succ : Lasciare il BOR marker , lav al dir 52 (56, 60, 64, 68, 72, 76, 80)m, mettere in attesa le succ 60 (68, 68, 76, 84, 92, 100, 100) m della manica , con il montaggio a cappio montare sul f di ds 4 m, lav 104 (112, 120, 128, 136, 144, 152, 160)dir, mettere in attesa le succ 60 (68, 68, 76, 84, 92, 100, 100) m per la manica , con il montaggio a cappio montare sul f di ds 4 m, dir fino alla fine del giro . – 216 (232, 248, 264, 280, 296, 312, 328) m con 108 (116, 124, 132, 140, 148, 156, 164) m per davanti e dietro.

Iniziare a lav il p nodo dello schema B iniziando con il g 2 dello schema , ripetendo le 8 m per 27 (29, 31, 33, 35, 37, 39, 41) volte tutto attorno fino ad avete completato gli 8 giri dello schema.

Rip i giri 1-8 altre 4 (4, 5, 5, 6, 7, 8, 8) volte . Rip i giri 1-4 un’altra volta .

Il corpo misurerà 15 (15, 18.5, 18.5, 21.5, 24, 26.5, 26.5) cm dal sottomanica e and 4 cm meno dell’inizio del bordo inferiore

Se lo volete più lungo cont a lav ma sempre fino a 4 cm meno della lunghezza desiderata per iniziare il bordo inferiore finendo al quarto giro o all’ottavo del motivo.

FERRI ACCORCIATI

Short-Row 1 (RS): 58 (62, 66, 70, 76, 80, 86, 90)dir , w&t.

Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 58 (62, 66, 70, 76, 80, 86, 90)rov, w&t. Short-Row 3 (RS): passando il marker, lav fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Short-Row 4 (WS): passando il marker, rov fino a 4 m dalla m avvolta , w&t.

Rip Short-Rows 3 e 4 per altre 1 (1, 1, 2, 2, 2, 3, 3) volte .

g succ (RS): Lav indietro fino al BOR marker, SM, poi lav un giro lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge quando ci arrivate.— 216 (232, 248, 264, 280, 296, 312, 328) m

Bordo inferiore

Cambiare con i ferri 3.50 mm o più lunghi circolari e lav a coste 1/1 per4 cm

Chiudere lavorando a coste

MANICHE

Rimettere sui ferri le 60 (68, 68, 76, 84, 92, 100, 100) m in attesa iniziando dal centro del sottomanica mettere un marker e lav 2 dir e le m della manica poi altri due dir dal sottomanica:. — 64 (72, 72, 80, 88, 96, 104, 104) m

Aumentare una m prima dell’ultima m prima del marker ( con un aum intercalare)per tutte le taglie — 65 (73, 73, 81, 89, 97, 105, 105) m

Iniziando con il g 3 dello schema lav il p nodo dello schema C iniziando e finendo dove indicato nello schema. Ripetendo le 8 m per 7 (8, 8, 9, 10, 11, 12, 12) volte tutto attorno fino ad avere completato gli 8 giri dello schema.

DIMINUZIONI

A causa delle diminuzioni non è sempre possibile lav il p nodo ai lati del ferro per cui ove non fosse possibile lav le m al dir.

Sempre lavorando a p nodo diminuire in questo modo:

g di dim: 1 dir, ssk, lav fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir, 1 dir. — 2 m diminuite

Rip il g di diminuzioni ogni 20 giri (10-10-10-8-6-6-6) per altre 3 (2, 6, 6, 1, 8, 12, 12) volte poi ogni 20giri (8-8-8-6-4-4-4) per altre 0 (5, 1, 1, 10, 7, 3, 3)volte . — 57 (57, 57, 65, 65, 65, 73, 73) m

A 25.5 (25.5, 28, 28, 29, 32, 33, 33) cm dal sottomanica o a 4 cm meno della lunghezza desiderata finendo al g 4 o 8 dello schema.

g succ: dir fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir,1 dir. — 56 (56, 56, 64, 64, 64, 72, 72) m

Polso

Cambiare con i ferri 3.50 mm e lav a ciste 1/1 per 4 cm poi chiudere lavorando a coste

Rip per l’altra manica .

FINITURE

Nascondere i fili e bloccare alle misure .

©2020 Eweknit, version 2, December 2020 Questions? Email: info@eweknit.ca wwws.eweknit.ca ~ Instagram: eweknitto

Share finished projects by hashtagging #eweknitprojects

https://www.ravelry.com/patterns/library/kokoro-pullover?mc_cid=f729e4dbaa&mc_eid=f2936b4873

Read Full Post »

BRIGHT SIDE è un pullover raglan basico che viene lavorato in tondo dall'alto verso il basso e con bordi a coste ritorte su collo, polsini e orlo. Ha una forma squadrata , facile da indossare sopra abiti o gonne e pantaloni a vita alta. Abbiamo optato per un fuxia ultra brillante, ma questo è un capo essenziale del guardaroba che sarà bello in qualsiasi colore.
Rispetto ad altri top Down in cui gli aumenti ai raglan vengono fatti sia ai lati del davanti che ai lati delle maniche ( 8 aum ogni due ferri)qui si  alternano : una volta 8 aumenti ( maniche e corpo) e una volta 4 aum : solo davanti e dietroPer alzare il dietro rispetto al davanti si faranno dei ferri accorciati con il metodo German short rosa, lavorando solo la parte dietro e girando il lavoro.

Rauma FINULL / PT2 (100% Norwegian Blend Wool); 191 yds (175 m) / 50g

6(6,7,7)(8,8,9,9)gomitoli

Col Deep Magenta 4886′

O 908 (1003, 1115, 1221) (1274, 1371, 1457, 1558) metri

Ferri

Per le coste del collo :

Ferri circ da 4 mm o di una misura inferiore di quella indicata sul gomitolo

Per tutto il resto:

Ferri circ da 4.5 mm lunghi 40-60-80 cm o della misura indicata a ottenere il campione

4 markers , per indicare l’inizio del giro e i punti dove fare gli aumenti dei raglan

Filato di scarto per m in attesa

Ago da lana

Campione:

21 m e 28 giri = 10 cm con i ferri più grandi dopo il bloccaggio

Taglie:

1(2,3,4)(5,6,7,8) Che corrispondono a:

S-M-L-XL-XL2-XL3-XL4 adulti.

Circonferenza del busto nel capo finito :

110 (119, 129, 137) (143, 150, 156, 164) cm

le misure verranno prese attorno alla circonferenza alla fine dei raglan ; considerate quando scegliete la taglia ,che rispetto alle reali misure del corpo avrà 25.5 cm in più

Spiegazione

Bordo a coste ritorte per lo scollo:

Con i ferri 4 lunghi 40cm montare 96 (96, 96, 104) (104, 112, 112, 120) m iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate. Mettere un marker per l’inizio del giro : (BOR).

G 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino al BOR.

Rip questo giro fino a 2.5 cm.

Passare ai ferri 4,5mm lunghi 40cm.

Impostazione dei marker dei raglan : 15 (15, 15, 17) (17, 19, 19, 21)dir, PM, 33 (33, 33, 35) (35, 37, 37, 39)dir, PM, 15 (15, 15, 17) (17, 19, 19, 21)dir, PM, 33 (33, 33, 35) (35, 37, 37, 39)dir.

Questi markers indicano la divisione tra la manica destra, il davanti, la manica sinistra, il dietro.

Ferri accorciati per alzare il dietro rispetto al davanti, metodo “German Short”(GSR) – tutorial di VeryPink Knits :

https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Step 1 (DL): lav al dir la manica destra , SM, kfb, 3dir. lav GSR.

Step 2 (RL): rovescio fino ha due maglie prima del marker del raglan , pfb, 1 rov, SM, pfb, rov fino a due m prima del BOR marker, pfb, 1 rov. Non girare.

Step 3 (RL): Passare il BOR marker, pfb, rovescio fino ha due maglie prima del marker del raglan, pfb, 1 rov , SM, lavorare al rovescio le maglie della manica sinistra, SM, pfb, 3 rov . Lav il GSR.

Step 4 (DL): Diritto fino a due maglie prima del marker del raglan, kfb, 1 dir, SM, kfb, lavorare fino a due maglie prima del marker del raglan successivo, kfb, 1 dir, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del BOR marker, kfb, 1 dir .

Step 5: dir fino a 3 m dopo il GSR. lav il GSR.

Step 6: rip lo Step 2.

Step 7: rov fino a 3 m dopo l’ultimo GSR. lav il GSR.

Step 8: rip lo Step 4.

Rip gli Steps 1 – 8 un’altra volta lavorando fino a 3 (3, 3, 4) (4, 5, 5, 5) m dopo l’ultima girata del GSR

Ricordate che la maglia del f acc quando si gira il lav mostra due gambe per il filo tirato sopra il ferro ma che dovranno essere lavorate assieme come un’unica maglia

A questo punto dovreste avere : 23 (23, 23, 25) (25, 27, 27, 29) m per ogni manica e 45 (45, 45, 47) (47, 49, 49, 51) m per davanti/dietro.

continuare a fare gli aumenti dei raglan e passate ai ferri più lunghi quando le maglie sono troppo fitte sui ferri :

G 1: lavorare al dritto la manica destra, SM, kfb, diritto fino a due maglie prima del marker del raglan successivo, kfb, 1 dir, SM, Lavorare al dritto la manica fino al marker successivo, SM, kfb, dir fini a 2 m prima del BOR marker, kfb, 1 dir. (4 m aumentate solo per il corpo).

G 2: kfb, Lavorare al diritto la manica destra fino a due maglie prima del marker del raglan, kfb, 1 dir , SM, kfb, dir fino a due m prima del marker del raglan succ , kfb, 1 dir, SM, kfb, lav la manica sin fino a dye m prima del marker del raglan succ, kfb, 1 dir, SM, kfb, dir fino a die m prima del BOR marker, kfb, 1 dir . (8 m aumentate corpo e maniche)

G 3: Dir. (Senza aumenti )

G 4: Rip il g 2. (8 m aumentate )

lav i giri 1-4 per 10 (11, 12, 13) (14, 15, 16, 17) volte in totale .

Dovreste avere 336 (356, 376, 404) (424, 452, 472, 500) m ; 63 (67, 71, 77) (81, 87, 91, 97) m per ogni manica, 105 (111, 117, 125) (131, 139, 145, 153) m per davanti/ dietro.

Lav i giri 1 – 3 una volta .

Dovrete avere 65 (69, 73, 79) (83, 89, 93, 99) m per ogni manica, 109 (115, 121, 129) (135, 143, 149, 157) m per davanti /dietro .

Lav il giro uno per altre: zero (2, 4, 4) (4, 4, 4, 4)volte .

: 65 (69, 73, 79) (83, 89, 93, 99) m per ogni manica , 109 (119, 129, 137) (143, 151, 157, 165) m per / dietro.

Ora separiamo le maniche:

Eliminando i markers quando vi incontrate, mettete in attesa le 65 (69, 73, 79) (83, 89, 93, 99) m della manica, montate sul f di ds con il montaggio 2 m, PM per il nuovo BOR, montare altre due m, lav al dirfino al marker succ, mettere in attesa le succ 65 (69, 73, 79) (83, 89, 93, 99) m della seconda manica, montare 4 m dir fino alla fine – 226 (246, 266, 282) (294, 310, 322, 338) m per il corpo

CORPO

Lavorare in tondo a maglia rasata fino a 27 cm o fino alla lunghezza desiderata. Lavorare a coste ritorte per 5 cm, chiudere lavorando a coste ritorte.

Maniche

Ora rimetteremo sui ferri le maglie delle maniche, potete lavorarle in tondo con i ferri circolari più corti oppure con i ferri dritti aperte, aggiungendo ai lati da ogni parte la metà delle maglie aggiunte al sotto manica per poi cucirle alka fine

Se lavorate in tondo rimettete su un ferro 4,5 lungo 40 cm le maglie di una manica riprendendo le maglie dal sotto manica, mettere un segno al centro delle maglie riprese e lavorare in tondo per 20 (20, 20, 20) (10, 10, 10, 8) giri.

Al giro successivo diminuire una maglia ai lati del marker e ripetere queste diminuzioni 10 (10, 10, 8) (8, 8, 7, 7)giri per altre 6 (6, 6, 7) (9, 9, 10, 11) volte– 55 (59, 63, 67) (67, 73, 75, 79) m.

A 33 cm lav in questo modo:

G 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino alle ultime due m:2 ass al rov, 1 rov

Proseguire a coste ritorte fino a 5cm poi chiudere

Nascondere i fili bloccare

Abbreviazioni:
DL: dir del lav
RL: rov del lav
kfb: Lavorare la maglia due volte: al diritto, poi senza fare cadere la maglia del ferro Ri lavorarla sul dietro della maglia al dritto ritorto : una maglia aumentata al dir
pfb:Lavorare la maglia due volte: al rov , poi senza fare cadere la maglia del ferro Ri lavorarla sul dietro della maglia al rov ritorto : una maglia aumentata al rov
PM: piazzare un marker
SM: spostare il marker dal f di sin al f di ds

ssk: diminuire una maglia lavorando due maglie assieme al diritto ritorto: passare due maglie sul ferro di destra una alla volta come per lavorarleal dritto, infilare il ferro di sinistra tra le maglie e ferro di destra sotto le due maglie e lavorarle ass al dritto

https:www.ravelry.compattens/library/bright-side-3?fbclid=IwAR0t55fkaJAPJB4SsLoSgG7jzwhJ0b-uC11Pvw3S3tmknMcXqo

Read Full Post »

Nella taglia più piccola andrà bene anche per le teen agers

Taglie

Small (Medium, Large, XL)

MATERIALE

11 (13, 15, 17) gom Tahki Yarns TAOS 95% wool, 5% acrylic (50g; 55m) in color #009 volcano

Ferri (6.5mm) dir e circ lunghi 40 cm per lo scollo

Ago da lana

Misure

circonferenza del Busto : 91.5 (97.75, 111.75, 118)cm

Lunghezza 51 (541⁄2, 58.5, 62) cm

Campione:

12 m e 16 ferri =10 cm a m rasata

TAKE TIME TO CHECK GAUGE

SPECIALI ABBREVIAZIONI

SKP accavallata: pass 1 m,1 dir,accavallare la m passata sul dir.

Punti m rasata (1 f dir un f rov)

Coste:

2 dir,2 rov,( multiplo di 4m+2)

F 1 *2 dir,2 rov* rip e finire con due dir.

F 2 *2 rov,2 dir* rip e finire con due rov

Rip i ferri 1-2

Dietro e davanti sono uguali

Montare 54 (58, 66, 70) m e lav a coste per 10 ferri

Proseguire a m rasata fino a 32,5 cm(35-37,5-40) finendo con un f sul rov del lav

. Raglan

(DL) Chiudere 2 (3, 5, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri

Dim una m ai lati ad ogni f sul dir del lav per 13 (14, 15, 16) volte in questo modo : 2 dir, 1 acc, dir fino alle ultime 4 m, 2 ass,2 dir,

Mettere in attesa le 24 (24, 26, 26) m restanti .

Maniche

Montare 26 (26, 30, 30) m e lav a coste per 10 ferri . Cambiare e lav a m rasata aumentando 1 m ai lati al ferro 7 e poi ogni 6 ferri per 0 (3, 0, 8) volte totali, poi ogni 8 ferri per 4 (3, 6, 0) volte– 36 (40, 44, 48) m

Lav fino a 42,5 cm( 44-45-47) dall’inizio finendo con un f sul rov .

Raglan

(DL): Chiudere 2 (3, 5, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri

Poi una m a tutti i ferri dir per 13 (14, 15, 16) volte in questo modo: 2 dir,1 acc,dir fino alle ultime 4m:2 ass,2 dir mettere in attesa le 6 (6, 4, 4) m restanti .

Finiture

Bloccare o stirare al vapore le varie parti poi cucire i raglan

Cucire i fianchi i sottomanica

Se non volete usare i f circolari o a d punte per fare il bordo del collo, cucite solo 3 raglan , lavorate il bordo a coste in avanti e indietro e poi cucite

Collo

Con i ferri circolari al dir del lav lavorare le 24 (24, 26, 26) m in attesa del dietro , 6 (6, 4, 4) m in attesa della manica , 24 (24, 26, 26 m del davanti , 6 (6, 4, 4) m della manica ds – 60 m.

Lav a coste 2/2 per 2 giri

Chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili

Read Full Post »

TRESCAO (Pull)

taglie

(Circonferenza busto nel capo finito) :

80, 85 (90, 95, 100, 105, 110) [115, 120, 125, 130, 135] 140, 150, 158 cm

Agio raccomandato (cm in più rispetto al corpo):

Tra 3 e 10 cm

Campione

21 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con ferri 4 o n che vi dia il campione

Filato

Laine DK – circa 600, 670 (700, 760, 800, 830, 880) [915, 1055, 1150, 1250, 1350] 1450, 1550, 1650 metri di filato sottile unito a mohair

Quello della foto:

Vert/gris : Hayton DK, Eden Cottage Yarn, coloris Hyssop. Rose : Titus fingering & Eldwick Lace, Eden Cottage Yarn, coloris Driftwood.

Quello della foto in taglia 90 con 10 cm di agio.

ferri &…

: 4mm e 3.75mm per i bordi a legaccio

Markers

Filato di scarto o cavi per maglie in attesa, ago da lana per nascondere i fili

Trescao è un pullover con le maniche raglan piuttosto corto (cropped ) dove il dietro è leggermente più lungo del davanti, pensato per essere portato su un vestitino, o gonne pantaloni a vita alta.

Le finiture legaccio gli danno un tocco femminile. Il taglio semplice ma elegante lo rende molto facile da portare e diventerà una buona base del vostro guardaroba

Molto accessibile alle principianti , può essere lavorato sia con un solo filo più spesso che con due fili assieme di un filato sottile unito a un filo di mohair per renderlo più morbido per l’inverno.

Si lavora dall’alto verso il basso: lo scollo è lavorato direttamente in tondo a legaccio. Si iniziano gli aumenti ai raglan subito dallo scollo e si fanno dei ferri accorciati sul dietro per alzarlo rispetto al davanti

Si mettono le maglie delle maniche in attesa e si lavora il corpo, si riprendono poi le maglie delle maniche e si lavorano a loro volta con una finitura a legaccio..

Abbreviazioni e tecniche

M : marker

pM : Piazzare il marker

SM:Spostare il marker

rM : rimuovere il Marker

BOR: inizio del giro

pBOR: piazzare il Marker di inizio giro

Sl1: passare una maglia senza lavorarla con il filo davanti come per lavorarla rovescio

1 gettato

Aumenti

– M1L: aumento intercalare con inclinazione a sinistra

Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto

– M1R: aum int con inclinazione a destra:

Sollevare con il filo di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir dal davanti

Diminuzioni

– 2 ass al dir

– SSK: due ass al dir ritorto

accavallata : passare 1 m lav 1 dir, acc la m passata sul dir

Ferri accorciati ( german short rows:

https://youtu.be/i_6Pjl20zKA

German short row in tondo:

https://youtu.be/SJ6IfjevGX4

Nota:

Leggete tutto la spiegazione prima di cominciare per vedere qual è la taglia giusta per voi specialmente per quanto riguarda gli aumenti dei raglan.

Con i ferri 3,75 montare 86, 90 (100, 104, 110, 108, 114) [114, 114, 116, 120, 120] 120, 120, 120 m

Unire le punte per lav in tondo mettere un Marker per l’inizio del giro

Ferri 1 & 3: rov

F 2 dir

Ripetere gli ultimi due ferri un’altra volta

. * Per tutte le misure:

cambiare con i ferri 4.

F d’impostazione (dl) lav dir e mettere i Markers in questo modo :

16, 17 (18, 20, 22, 22, 22) [22, 23, 24, 25, 25] 25, 25, 25 dir per il dietro, , pM, 2 dir, pM, 8, 8 (10, 8, 8, 6, 8) [8, 6, 6, 6, 6] 6, 6, 6 dir per la manica destra , pM, 2 dir, pM, 31, 33 (36, 40, 43, 44, 45) [45, 47, 48, 50, 50] 50, 50, 50 dir per il davanti, pM, 2 dir, pM, 8, 8 (10, 8, 8, 6, 8) [8, 6, 6, 6, 6] 6, 6, 6 dir per la manica sinistra , pM, 2 dir, pM, 15 , 16 (18, 20, 21, 22, 23) [23, 24, 24, 25, 25] 25, 25, 25 dir per il dietro

. Nota: il BOR sta al centro del dietro.

German short rows & aumenti per i raglan

in questa parte lavorerete in avanti e indietro per alzare il dietro ,passare i markers quando li incontrate. .

F 1 (dl): dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir, sM, 1 gett,Lavorare al dritto le maglie della manica destra, un gett, sM, 2 dir , sM, 1 gett , 2 dir, girare il lav , GSR

F 2 (rl): rovescio fino al BOR, rov fino al M succ,1 gett, sM, 2 rov, sM, 1 gett lav al rov le m della manica sinistra,1 gett, sM, 2 rov , sM, 1 gett,2 rov , girare il lav, GSR.

F 3 (dl): dir fino al BOR.

Ripetere questi tre ferri quattro volte in totale mentre lavorate i GSR 2, 2 (2, 2, 3, 3, 3) [3, 4, 4, 4, 4] 4, 4, 4 m dopo il GSR precedente

Nota: Fate attenzione a lavorare assieme le due gambe della maglia doppia come se fossero un’unica maglia, quando ci arrivate

Ora lavorerete in tondo lavorando tutti i giri al diritto.

Aumenti dei raglan

* Solo taglie 80, 85 (90, 95, 100, 105, 110) [115, 120, 125, 130, 135] -, -, – cm

Giro 1: *dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir, sM, 1 gett * rip fino alla fine del giro

(Alla fine di ogni giro di aumenti avrete è aumentato 8 maglie

G 2: dir

Ripetere questi due giri fino ad avere fatto 23, 24 (25, 26, 27, 28, 30) [32, 33, 34, 35, 35] -, -, – giri con aumenti ai raglan .

* solo per taglie -, – (-, -, -, -, -) [-, -, -, -, -] 140, 150, 158 cm

G 1: *dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir, sM, 1 gett * rip fino alla fine del giro .

(Alla fine di ogni giro di aumenti avrebbe aumentato 8 maglie.)

G 2: dir fino a 1 m prima del M, M1R, 1 dir, sM, 2 dir, sM, dir fino al M, sM, 2 dir, sM, 1 dir, M1L, dir fino a 1 m prima del M, M1R, 1 dir, sM, 2 dir, sM, dir fino al M, sM, 2 dir, sM, 1 dir, M1L, diritto fino alla fine del giro. (Alla fine di ogni giro 2 di aumenti avrete 4 m in più)

Rip questi 2 giri altre -, – (-, -, -, -, -) [-, -, -, -, -] 0, 2, 3 volte .

F succ 1: *dir fino a M, 1 gett, sM, 2 dur, sM, 1 gett, * rip fino alla fine del giro

G 2 dir

Rip questi 2 giri fino ad avere completato-, – (-, -, -, -, -) [-, -, -, -, -] 35, 38, 40 giri 1 di aum dei raglan (quelli con il gett) in totale dall’inizio.

* Solo per le taglie -, – (-, -, -, -, -) [-, -, -, 130, 135] 140, 150, 158 cm :

aumenti solo davanti & dietro

G 1: dir fino al M, M1R, sM, 2 dir, sM, dir fino al M, sM, 2 dir, sM, M1L, lav al dir le m del davanti , M1R, sM, 2 dir, sM, dir fino al M, sM, 2 dir, sM, M1L, dir fino alla fine del giro( + 4 m)

G 2: dir

Rip questi 2 giri altre -, – (-, -, -, -, -) [-, -, -, 0,2] 3, 1, 0 volte.

*Per tutte le taglie:

Ora avete 270, 282 (300, 312, 326, 332, 354) [370, 378, 388, 404, 412] 424, 456, 476 m sui ferri così dstribuite:

77, 81 (86, 92, 97, 100, 105) [109, 113, 116, 122, 126] 132, 142, 148 m per davanti e dietro , 54, 56 (60, 60, 62, 62, 68) [72, 72, 74, 76, 76] 76, 82, 86 m per ogni manica e 8 m per i raglan tra i markers.

Separazione delle maniche

Ora mettiamo in attesa le maniche ed eliminiamo i markers in questo modo:

Lavorare al dritto il dietro, rM, 1 dir del raglan , mettere in attesa l’altra maglia del raglan , eliminare il marker e mettere in attesa le 54, 56 (60, 60, 62, 62, 68) [72, 72, 74, 76, 76] 76, 82, 86 m della manica destra con 1 m del raglan, rM, Mettere in attesa una maglia del raglan insieme alle altre maglie, montare 3, 3 (3, 3, 3, 4, 4) [4, 5, 6, 6, 6] 7, 7, 8 m per il sottomanica , mettere un marker di inizio del giro (BOR) montare , 3, 3 (3, 3, 3, 4, 4)[4, 5, 6, 6, 6] 7, 8, 8 m per il sottomanica , 1 dir del raglan , rM, lav al dir 77, 81, (86, 92, 97, 100, 105) [109, 113, 116, 122, 126] 132, 142, 148 m per il davanti , rM, 1 dir del raglan, mettere in attesa 1 m del raglan , rM, mettere in attesa 54, 56 (60, 60, 62, 62, 68) [72, 72, 74, 76, 76] 76, 82,86 m per la manica sinistra con l’altra m, rM, mettere in attesa la m del raglan assieme alle altre,montare 6, 6 (6, 6, 6, 8, 8) [8, 10, 12, 12, 12] 14, 15, 16 m per il sottomanica , 1 dir del raglan , rM, Lavorare al dritto le maglie del dietro fino al vecchio BOR, rM, BOR.

Nota: il BOR ora sta sul fianco destro sotto il sottomanica.

Corpo

Ora ci saranno 170, 178 (188, 200, 210, 220, 230) [238, 250, 260, 272, 280] 296, 314, 332 m per il corpo.

Lavorare il corpo a m rasata fino a 20 cm dal sotto manica.

85, 89 (94, 100, 105, 110, 115) [119, 125, 130, 136, 140] 148, 157, 166 dir , pM sul fianco, dir fino al BOR.

German short rows ( ferri accorciati)

1) 6 dir, girare il lavoro, GSR

2) rov fino al M del fianco, sM, 6 rov, girare il lav, GSR

3) dir fino a 3 m dopo il BOR, girare il lav, GSR

4) rov fino a 3 m dopo il M del fianco, girare il lav , GSR

5) dir fino al BOR, girare il lav, GSR

6) riv fino al M del fianco,girare, GSR

7) dir fino a 3 m prima del GSR, girare il lav , GSR

8) rov fino a 3 m prima dell’ultimo GSR, girare il lav, GSR

9) dir fino al BOR lavorando assieme le due gambe della maglia doppia quando ci arrivate.

10) Lavorare al dritto tutte le maglie di questo ferro lavorando assieme le due gambe delle maglie doppie, e eliminare il s del fianco.

Cambiare con i ferri più piccoli.

Ferri 1 & 3: rov

G 2 dir

Ripetere gli ultimi due giri altre 3 volte, chiudere le maglie al ferro successivo.

Maniche

Con i ferri più grandi tornare a lavorare le maniche. Mettere sul ferro le 56, 58 (62, 62, 64, 64, 70) [74, 74, 76, 78, 78] 78, 84, 88 m di una manica, riprendere 3, 3 (3, 3, 3, 4, 4) [4, 5, 6, 6, 6] 7, 7, 8 m dal sottomanica , pM per l’inizio del giro e riprendere 3, 3 (3, 3, 3, 4, 4) [4, 5, 6, 6, 6] 7, 7, 8 m

Avremo 62, 64 (68, 68, 70, 72, 78) [82, 84, 86, 90, 90] 92, 98, 104 m sul ferro.

Lavorare a maglia rasata per 3 cm dal sotto manica.

G di diminuzioni:Un diritto, due assieme, diritto fino a tre maglie prima della fine: due assieme ritorti, un diritto (due maglie diminuite )

Rip il g di dim altre 10, 10 (12, 11, 12, 12, 15) [16, 17, 18, 19, 19] 19, 22, 25 volte ogni 2.5, 2.5 (2, 2.5, 2, 2, 2)[2, 1.5, 1.5, 1.5, 1.5] 1.5, 1, 1 cm.

Avremo 40, 42 (42, 44, 44, 46, 46) [48, 48, 50, 50, 50] 52, 52, 52 m sul ferro.

Continuare a lavorare a maglia rasata fino a che la manica misurerà 34 cm, o 8 cm in meno della lunghezza desiderata (la lunghezza standard della manica in questo modello è di 42 cm)

Cambiare con i ferri più piccoli e lavorare a legaccio per 8 cm. Chiudere le maglie morbidamente ripetere per l’altra manica.

Nascondere i fili. Bloccare portando il modello alle misure finali..

https://www.ravelry.com/patterns/library/trescao-jumper

All content 20M19 ©Anna Dervout, for personal use only. Anna Dervout

Read Full Post »

Free e in italiano:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9014&cid=4

Read Full Post »

Materiale

Ferri circolari da 9 mm lunghi 80cm

Ferri a doppie punte da 9 mm

3 gom da 25 g di Kid Silk in ognuno di questi colori: 10, 13, 16 e 38

taglie

S (M) L

misure

larghezza 55-( 60-60) cm

lunghezza 25-(25- 50) cm

Campione

Con il filato messo quadruplo 12 m per 16 giri =10 cm

Si lavora con 4 fili di col diverso uniti assieme iniziando dal basso tutto assieme fino all’inizio del giro manica; qui il lavoro si divide e davanti e dietro si lav separatamente fino allo scollo.

Si cuciono le spalle e si riprendono le m attorno al giro manica per fare le maniche.

Abbreviazioni

M1: Aumento intercalare : con la punta del ferro di sinistra si riprende il filo in basso tra la maglia del ferro di destra e la prima del ferro di sinistra prendendolo dal davanti e lo si lav al dir ritorto

W&T: Wrap and turn in German short rows technique.: ferri accorciati alla tedesca

Video:

https://youtu.be/Hi8oS2G50O8

Spiegazione

Montare 121 (132) 143 m e lav un giro dir

Aumenti:

Lav *11 dir, M1 *, rip per tutto il giro= 132 (144) 156 m.

Cont a lav a m rasata fino a 30 cm

Mettere un marker ai fianchi = 66 (72) 78 m per davanti e dietro .

Separazione

Mettere in attesa su un filo di scarto le m del davanti , lavoriamo le m del dietro soltanto

Dietro

Lav a m rasata in avanti e indietro fino a 20 (20-22)cm dalla separazione finendo con un ferro sul rov del lav.

Spalla destra

Ferri accorciati:

27 (30) 33 dir, girare, W&T,

*lav fino a che resteranno 7 m dal bordo della spalla, girare,W&T, lav fino a che resteranno 3 m al bordo del collo, girare ,W&T, lav fino a 15 m dal bordo della spalla, girare,W&T, lav fino a 6 m dal bordo del collo,girare,work until there are 6 sts remaining to the neck edge, turn,W&T, lav fino alla fine del ferro , lav le due gambe della m doppia assieme,girare.

Chiudere 27 (30) 33 m lavorando assieme le due gambe delle m doppie .*

Mettete un marker a 21 (24) 27 m da ogni lato :sono parte della spalla e 6 m per lo scollo

Scollo

Chiudere 12 m e finire il ferro.

Spalla sinistra

Lav come la spalla ds da * a *

Mettere un marker a 21 (24) 27 m da ogni lato ( queste m sono parte per la spalla e 6 m per lo scollo).

Davanti

Lav a m rasata per 10 cm finendo con un f sul rov del lav.

Lav 25 (28) 31 m, chiudere 16 m per lo scollo finire il ferro. Le parti destra e sin si lav separatamente

Davanti destro

Diminuire dalla parte dello scollo in questo modo:

F 1: rov

F 2: 2 ass al dir ritorte , dir fino alla fine del ferro.

Rip questi 2 ferri fino ad avere diminuito 4m = 21 (24) 27 m rimaste per la spalla

Proseguire fino a 19 (20) 21 cm e finire sul rov del lav.

Chiudere le m.

Davanti sinistro

Dim dalla parte dello scollo in questo modo:

F 1: rov

F 2: dir fino a che testano 2 m:2 ass al dir.

Rip questi 2 ferri fino ad avere diminuito 4m = 21 (24) 27 m rimaste per la spalla.

Proseguire fino a 19 (20) 21 cm finendo al rov del lav

Chiudere le m.

Cucire le spalle .

Maniche

Iniziando dal centro del sottomanica riprendere e lav al dir 46 (48) 50 m dal giro manica , mettere un marker al centro del sottomanica e lav in tondo diminuendo una m a 1 m dal marker ogni 5 cm e lav fino a 40 cm

Al giro succ dim 6 m lungo il ferro

Poi chiudere le m

Bordo del collo

Riprendere le m attorno allo scollo e chiuderle al giro succ.

Enjoy! ☺ #hobbiidesign #linasweater

Hobbii.com – Copyright © 2018 – All rights reserved.

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1002453

Read Full Post »

« Newer Posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: