Come oramai faccio ogni estate voglio condividere con voi la mia casa delle vacanze Si trova a Porto Santo Stefano , Monte Argentario ( Grosseto), con una vista come si suol dire.. mozzafiato! In realtà le case sono 2 e quella delle foto è quella che offro Puó ospitare due persone ( amiche o sorelle ovviamente ) nella camera matrimoniale e altre 2 nella stanza a fianco, oppure una in ogni stanza e un’altra nella casa dove sto io. Quest’anno vorrei fare una proposta diversa: alloggio colazione cena e.. corso di maglia : o in spiaggia o al pomeriggio in questo bel giardino con la vista che potete ammirare. L‘Ideale sarebbero 3 amiche per 3 giorni ; E meglio durante la settimana e fino alla fine di giugno e tutto il mese di settembre e, perché no anche la prima settimana di ottobre o finché il clima ce lo consente Posso: nel caso veniate in treno ( stazione più vicina Orbetello),venirvi a prendere alla stazione, portarvi alla mia spiaggia ( libera ) dove pranzeremo al ..sacco, tornare a casa riposo e poi lezione fino all’ora di cena e magari cucineremo assieme In alternativa un giro ai paesi vicini , Orbetello, Porto Ercole Che ne dite? Se siete interessate contattatemi
L’Argentario ha sia una natura meravigliosa che tanta storia, pare che nella pineta della Feniglia sia morto Caravaggio; è circondata da fortezze spagnole del ‘500 e soora Ansedonia ci sono i resti dell’antica città romana di Cosa
Si arriva in 40 minuti di battello alle isole del Giglio e di Giannutri dove si trovano i resti di un’antica città romana
Per il prossimo week end verrà un’amica di maglia , ma c’è posto per altre 2.. e naturalmente vi aspetto durante la settimana ( che sarebbe anche meglio, meno confusione..)
Venerdì 14 marzo, ore 9,15, treno Frecciarossa per Bologna, mi accompagna la fedelissima Patrizia, innamorata della maglia, e eletta a mia “agente”..naturalmente si tira fuori immediatamente il lavoro a maglia.. e in valigia ci sono ferri, ferri circolari, libri ecc
A Bologna una cognata-amica ci viene a prendere, e ci porta a Bazzano, delizioso paese a mezz’ora da Bologna, dove ci aspetta Isabella, la proprietaria del negozio Macramè
Isabella ha aperto il negozio, nel cuore antico del paese, da poco più di 6 mesi, ed è un vulcano di energie e di idee.
Arrivano le partecipanti alla full immersion, 8 con Patrizia e Isabella ,che assiste alla lezione tra una cliente e un’altra.
Questa è l’immagine del “disordine creativo” di un negozio che lavora, tra maglia, ricamo,cucito e quant’altro..
Alcune delle partecipanti, una viene per fortuna da Bologna, e sarà lei a portarci e riportarci nei 2 giorni seguenti..
ma la richiesta a gran voce è naturalmente il topdown.. che abbiamo fatto in versione mini e che fa innamorare tutte quante.
Riporto qui tutte(o quasi, gli argomenti trattati sono stati veramente tanti..) le altre tecniche di cui si è parlato, e ho messo i video di riferimento (dove ho potuto) sia perchè le partecipanti possano rivederle, sia per le lettrici del blog; per cui, tenetevi caro questo post, che direi si rivolge a chi ha già un livello di conoscenza della maglia più avanzato.
Ritengo che niente meglio di un video possa illustrare una tecnica, non sono mai riuscita a capirci nulla da un disegno di un libro o da una foto.
Per cui anche se in inglese, sopportate con pazienza la chiacchierata iniziale, anche se non la capite, ma osservate il video.
la chiusura delle maglie con 3 ferri(per spalle e cappuccio ecc):
la chiusura delle maglie a punto maglia:
lo scollo a V: si divide il lavoro in due parti, e sul diritto del lavoro, si lavora fino alle ultime 3m prima della divisione centrale: si fa un’accavallata poi si lavora al dir l’ultima m, poi con un altro gomitolo, si lavora al diritto la prima m dell’altra parte ,si lavorano 2 m assieme, e si finisce il ferro.
Ferro succ rov, al f succ si ripetono le diminuzioni fino ad ottenere il n di ma volute per la spalla..
Si era parlato delle cuciture della spalla al corpo, e non abbiamo avuto tempo di illustrarlo; metto qui un video che sarà utile a tante:
….e dedicando ad ogni argomento più o meno tempo a seconda della difficoltà..ma non è stato solo lavoro, la pausa pranzo del sabato era a base di mortadella, ciccioli, crescente e ..Lambrusco..!!!
:questa è la “crescente” modenese, o “gnocco ingrassato” condita con i famigerati “ciccioli”..
Ci siamo salutate domenica con un arrivederci , magari a giugno a ..RODI…. che è il prossimo progetto di incontro, ultima settimana di giugno.. ma ve ne parlerò presto..
Grazie ragazze , mi avete fatto ritrovare le mie origini..
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.