Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘maglia oversize’

Con l’inizio dell’anno ,inauguro una nuova categoria: BB, big is beatiful, ovvero diversamente magre.. .. quelle mamme o ragazze o nonne, decisamente morbide e stanche di dover adattare le misure mini alla loro.

A tutti hanno cambiato il nome: ai non vedenti, ai diversamente abili, agli operatori ecologici..ma gli anziani restano anziani, le casalinghe restano casalinghe  e i grassi restano ..grassi,; allora potremmo proporre un :”diversamente giovani  e  un diversamente magri, e per le casalinghe.. nella mia regione di nascita,l’Emilia (e non di origine, purtroppo,, mamme e nonne  lombardo-venete hanno un po’ inquinato le origini, ma poi l’aria di Bologna  si è fatta sentire…),   da sempre le donne di casa o casalinghe, si sono chiamate:”REGGITORE“, nome bellissimo che viene dalla tradizione contadina; le donne che reggevano o dirigevano la casa e il podere, e in dialetto si dice”resdora, sdora, zdaura(a Bologna)”   e assolutamente legato alla sfoglia e a tagliatelle e tortellini.. ..

“Fin da giovane prende in mano la sua vita per diventare manager della famiglia   e unisce lati positivi della icona donna del sud, cioé la cura della famiglia, a quelli più
tipici dello stereotipo del nord, cioé l’attenzione al proprio lavoro”.http://www.newsrimini.it/news/2005/settembre/22/regione/viva_la__sdora_._se_ne_parla_in_convegno_ginecologia._a_rimini_poche_over_65.html

E rapportato ad oggi, la nuova zdaura:

Detto con le parole di un human resources manager suonerebbe più o meno così: «Con la maternità le donne sviluppano capacità di leadership che vanno valorizzate per accelerare il percorso di carriera». A Milano Piano C e Inspire hanno appena lanciato un pacchetto formativo unico nel suo genere. Destinato alle neomamme ad “alto potenziale”. Quelle insomma, che promettono bene e potrebbero ricoprire ruoli di responsabilità. La buona novella che viene trasmessa alle signore con agenda e passeggino è la seguente:

«Già avete messo in conto un futuro in salita sul lavoro per colpa della maternità? Errore! Anche se non ve ne siete ancora accorte l’aver figliato non ha fatto che aumentare le vostre doti manageriali».

Ma a pensarci bene lo sapevamo già. Una brava arzdoura dell’altro secolo (termine dialettale emiliano dall’etimo rivelatrice: reggitora) era una manager fatta e finita. Una che nelle case di campagna del Nord (e anche il Sud avrà i suoi bravi modelli) nei primi del ‘900 metteva a tavola trenta persone a colazione, pranzo e cena. Con straordinarie capacità organizzative e multitasking visto che mentre faceva tutto questo lavorava anche nei campi insieme con gli uomini. Poi con la dote ‑ oggi particolarmente ricercata ‑ di saper valorizzare le poche risorse disponibili. E l’abilità necessaria a di gestire conflitti visto che i contrasti interni a questi clan intrafamiliari erano all’ordine del giorno.

Molte di quelle donne avevano la stoffa del manager…

continua,da :http://27esimaora.corriere.it/articolo/la-ricetta-per-diventare-un-bravo-capo-imparare-dalle-mamme/

“Sono nata a Reggio Emilia e come tutte le ragazze emiliane sono cresciuta con la presenza di super-mamma e super-nonne sempre alle prese con la produzione famigliare, ma bastante per l’intera Emilia Romagna, di pasta fresca all’uovo ripiena e non…..tortelli, lasagne, ravioli, tagliatelle e i mitici cappelletti reggiani anche conosciuti come tortellini (da chi reggiano non e’…o da chi si chiama Federico Fellini che ne mangiava a tonnellate da Cesarina a Roma)”
E quest’altra,  deliziosa  , in carattere con il Natale ancora nell’aria, di una coppia assolutamente bolognese(l’accento lo dichiara e anche il “soccia” di cui però non vi darò la spiegazione…) in cui viene nominata la “sdaura”

I Cappelletti sono una ricetta per vere RESDORE ovvero quelle incredibili creature, autoctone emiliane, che gestiscono l’economia della casa e preparano pranzi luculliani per enormi famiglie senza apparente difficoltà.

e allora viva le resdore e le diversamente magre, o “BB:big is beatiful..!!

Comincerò con questa bel cardigan , per le più esperte, ma poi proseguo con altre chicche per quelle che non sono ancora bravissime.

cardigan donna foglie1006s

ho un’unica remora: non costeranno meno  da HM o da Oviesse?

..http://www.abc-knitting-patterns.com/1006.html

misure: XL (2X, 3X)

Circonferenza: 115(125-135) cm

Se avete nel vostro caveau quei 2 chili di lana ,da lavorare con i ferri 5,5(si finirà in fretta) e se   avete ,come me, preso nel tempo qualche chilo( lavorare a maglia senza andare poi a correre non aiuta.. sono gli effetti collaterali..)ma avete  mantenuto l’immagine di voi  di quando la 46 vi-ci faceva orrore(non sono mai riuscita ad avere una taglia definita; la 42 era stretta ma la 44 era troppo..ora passo decisamente alle taglie oversize senza nemmeno provare..) , e siete bravine a lavorare  con punti e trafori..ho trovato per voi  questo cardigan , di misure decisamente over, ma con la grazia di   foglie e trecce, giusto per farci un regalo..

Ho lasciato alcuni termini tecnici(quelli che indicano le trecce)in originale, ma con la spiegazione; aiuta me che faccio meno fatica a cambiare la sigla , e voi ad abituarvi ai termini in inglese(ma comunque ,per chi volesse vedere l’originale, c’è il link).

cosa serve : 17 gomitoli da 50 gr
ferri 3 e 5,5

uncinetto 3.

campione: 15 m x 20 ferri =   (10 x 10 cm)

tecniche:

coste 1/1:1 m dir,1m rov

m rasata:un ferro dir ,un ferro rov
m rasata rovescia: un ferro rov, un ferro dir.

Treccia grande  su 13 m:

ferri 1 e 3:6 dir,1rov,6dir.
ferri 2, 4, e 6 – 6 rov,1dir,6 rov.
ferro 5 – C6B (Cable 6 Back), 1 rov, C6F <<<(treccia su 6m con ferr posto dietro, 1 rov, tr su 6m con ferr posto davanti)
ripetere i ferri da 1 a 6 1-6.

Treccia piccola su 6 m:

Treccia con inclinazione a destra:C6B:treccia su 6m con 3m poste dietro( mettere 3m sul ferretto da trecce e metterlo dietro al lavoro,lav al dir le 3 m succ, poi rimettere sul ferro le 3m del ferretto e lav al diritto)

treccia con inclinazione a sinistra:C6F: treccia su 6m con 3 m poste davanti:(mettere 3 m sull ferretto da trecce davanti al lavoro, lav al dir le 3 m succ, poi rimettere sul ferro le 3 m del ferretto e lav al dir.)

 Foglie,pannello di sinistra comprensivo delle foglie: su 22m
ferri 1, 3 e 5: 10 rov,2dir,10rov.
ferro 2 e tutti i ferri pari lav le m come si presentano, i gettati , al ferro successivo si lavorano rovesci sul rov del lavoro o diritti sul dir del lavoro.

Dal ferro 15 i gettati  si lavorano al rov-
f 7: 9 rov, T2B (Twist 2 Back: passare 1m sul ferretto da trecce  e metterlo dietro al lavoro,lav al dir la m seguente,e rimettere sul ferro la m del ferretto, lavorarla al dir), 1 dir,10rov.
f 9: 8 rov, T2Bp (Twist 2 Back: passare 1m sul ferr da tr posto dietro il lavoro,lav al dir la ma succ,al rov la m del ferretto), 2 dir,10rov.
f 11: 7 rov, T2Bp, 1 rov,2dir,10rov.
f 13: 6 rov, T2Bp, 2 rov, 2 dir,10rov.
f 15: 6 rov,1gettato,1dir,1gett,3rov,2dir,10rov.
f 17: 6rov,1dir,1gett,1dir,1gett,1dir,3rov,2dir,10rov.
f 19: 6 rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir,3rov,1dir, T2F (Twist 2 Front: passare 1 m sul ferr da tr e metterlo davanti al lav,lav al dir la m succ,quindi rimettere sul ferro la m del ferr e lav al dir),9 rov.
f 21: 6 rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,3rov,2dir, T2Fp (Twist 2 Front: pass 1m sul ferr da tr posto davanti,lav al rov la m succ,e al dir la m del ferretto)8rov.
f 23: 6 rov,2ass al dir ritorti, 5dir,2ass al dir,3rov,2dir,2rov, T2Fp,7rov.
f 25: 6 rov,2ass al dir, ritorti,3dir,2ass al dir,3rov,2dir,2rov, T2Fp, 6 rov.
f 27: 6 rov,2ass al dir rit,1dir,2ass al dir,3rov,2dir,3rov,1gett,1dir,1gett,6rov.
f 29: 6 rov,1 acc doppia(passare 1m al dir senza lav, lav ass al dir le 2m seguenti, accavallare la m passata sulle 2 lavorate assieme),3rov,2dir,3rov,1dir,1gett,1dir,6rov.
f 31: 9 rov, T2B, 1 dir,3rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir,6rov.
f 33: 8 rov, T2Bp, 2 dir,3rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,6rov.
f 35: 7 rov, T2Bp, 1rov,2dir,3rov,2ass al dir rit,5dir,2ass al dir,6rov.
f 37: 6 rov, T2Bp, 2 rov,2dir,3rov,2ass al dir rit, 3 dir,2ass,6rov.
f 39: 6 rov,1gett,1dir,1gett,3rov,2dir,3rov,2dir,3rov,2ass al dir rit,1dir, 2 ass,6rov.
f 41: 6 rov,1dir,1gett,1dir,1gett,1dir,3rov,2dir,3rov,1acc doppia,6 rov..
f 43: Ripetere i ferri da  19 a 42.

Schema del pannello ,la parte in blu è quella dello schema della foglia, che trovate più sotto:

descrizione dei simboli:

knit:diritto

purl:rov

SCHEMA DELLA FOGLIA:

yarn over: gettato

ssk:2m assieme al diritto ritorte

k2tog:2m assieme al dir

sk2p:1accavallata doppia.

pannello di destra su 22m
speculare rispetto a quello di sinistra.

maglie di margine
la prima e l’ultima m  sono le m di margine(o vivagno o cimosa) ,servono per le cuciture o per riprendere  le m per fare i bordi, si aggiungono quindi 2 m al n delle m indicate nello schema, non vengono contate nello schema, e possono venire lavorate o a m rasata o passate  al rov o  al diritto ma senza lavorarle(io le lavoro)

SPIEGAZIONE

  DAVANTI SINISTRO
Montare  53 (57, 61) (inclusa la m di margime) con ferri 3.
Lav a coste per 8 ferri ,aumentando 4m lungo il ferro nell’ultimo ferro =57 (61, 65) m
Continuare con i ferri 5.5 mm sulle  57 (61, 65) m,lavorando in questo modo: 1 m di margine, 3 (7, 11) m a m rasata,1m a m rasata rovescia, treccia su 6 m,pannello di sinistra su 22m,tr su 13m,10 am rasata,1m di margine.
Continuare  seguendo gli schemi fino a 65cm.
per diminuire le m per lo scollo chiudere prime 5m,poi 3,poi 1m per 5 volte a tutti i ferri sul rov del lavoro.

Continuare sulle m della spalla per altri 12 cm,chiudere le  40 (44, 48) m rimaste.

DAVANTI DESTRO

Come il davanti sinistro ma in modo speculare.
Knit as mirror of the left front.

DIETRO
Montare  109 (113, 117) m(comprese le m di margine) con i ferri 3.
lav a coste per 8 ferri e nell’ultimo ferro aggiungere 5m ungo il ferro.
Continuare con i ferri 5,5 sulle 114 (118, 122) m in questo modo:

1 m di margine, 3 (7, 11) a m rasata,1 a m rasata rov,tr destra su 6m,pannello di sinistra su 22m,tr su 13m,22m a m rasata,tr su 13 m,pannello di ds su 22m,tr sin su 6m,1m a m rasata rov, 3 (7, 11) m a m trasata ,1m di margine.
Cont fino a 73cm

Chiudere per lo scollo le 22m centrali e proseguire lavorando le due parti separatamente con 2 gomitoli.

Chiudere ancora ai lati dello scollo : 1 volta 3m, 1 volta 2m,1 volta 1m ogni 2 ferri.
Lav ancora 4cm, poi chiuderele  40 (44, 48) m rimaste per ogni spalla.

MANICHE :
Montare 43 m(incluse le m di margine) con i ferri 3.
Lav a coste per 8 ferri,aggiungere nell’ultimo ferro  25 (29, 33) m distribuite lungo il ferro.
Continuare a m rasata con i ferri 5,5.
Aumentare ai lati del ferro, 1m per 18 volte ogni 4 ferri=104 (108, 112) m.
Continuare a lav fino a 40cm,poi chiudere.

Finiture

I bordi dei bottoni sono fatti con l’uncinetto e lavorati per 2,5cm, facendo delle aperture per 7 botton, il bordo del collo invece  è lavorato a coste, si riprendono con i ferri 3 139m attorno allo scollo  e si fanno 10 ferri a coste.

Strana scelta.. io riprenderei sia le m dei davanti che quelle dello scollo e lavorerei tutto allo stesso modo, magari a legaccio, e non userei per riprendere le m ferri tanto più piccoli di quelli usati per lvorare il cardigan, si rischia che tiri poi il bordo , userei ferri 4,5, soprattutto se usate la stessa lana(in questo caso le m da riprendere attorno al collo saranno di meno, e ricordate, lungo i bordi dei davanti, riprendete 3m ogni 4 ferri.)Crochet button bands with sc (sigle crochet) for 1 in (2.5 cm). On the right band make 7 buttonholes.
Join shoulder seams. Pick up 139 st on 3 (3.0 mm) needles along the neckline and knit rib for 10 rows. Cast off.
Sew in sleeves. Join side seams. Sew on 7 buttons.

1006_1

23-2

Spiegazione in italiano ,qui:

http://www.garnstudio.com/lang/us/pattern.php?id=5729&lang=us

giant_sweater_medium

vk25-Plymouth

Scaricare il link sotto la foto per l’originale e lo schema e le misure finali con il disegno.

http://www.vogueknitting.com/Default.aspx?TabId=1246

..spiegazione piuttosto lunga, vi darò qualche indicazione di massima ,ma .. dovrete arrivarci da sole(nelle categorie del blog, trovate  e  scaricate l’elenco dei termini della m dall’inglese in italiano..sarà + facile di quello che pensate..)

misure del capo finito:
• circ 119.5 (137, 152)cm
• lunghezza  74.5 (80, 89)cm
• lunghezza allo scalfo: 40,5(45.5, 52)cm
COSA SERVE
• 26 gomitoli da 50 grammi lungo ciascuno 93 metri di  Plymouth Yarn Co. Royal Llama
Silk (llama/silk) in #1002 silver
• un paio di ferri n 5mm, per le misure:for Small/Medium

misura 5,5 per le misure: Large/X-Large

ferri 6,5 per le misure : 2X/3X
• ferretto da trecce
CAMPIONE

• 18 m e 27 ferri =10cm a coste rotte;
15 m per la treccia doppia =4,5 cm con ferri 5.
• 16 m e 24 ferri = 10cm a coste rotte
15 m treccia piccola doppia =5,5 con ferri 5,5.
• 14 m e 20 ferri s =10cm a coste rotte ;
15 m treccia piccola doppia =6.5cm con ferri 6,5

acc doppia: passare 2m al dir sul ferro di ds  una alla volta,lav al dir la m seg,poi acc le m passate su quella lavorata.
treccia su 6 m:mettere 3m sul ferr da trecce posto dietro il lavoro, lav al dir le 3 m seguenti, rimettere sul ferro le 3 m del ferretto e lavorarle al dir.
tr su 6 m al rov:pasare 3m sul ferr da tr posto dietro, lav 3 rov, poi a rov le 3 m del ferretto.
tr su 12m: mettere 6m sul ferr da trecce posto dietro, 6 dir, 6 dir dal ferretto.
trecccia piccola doppia su 15m vedere schema:
ferri  1, 3 e 7 (dir del lav) 1rov, [6dir,1rov] 2 volte.

COSTE ROTTE (su un n dispari di m)
f 1 (dir del lav) dir.

f 2 1rov, *1dir,1rov* rip.rip sempre i ferri 1 e 2 per fare le coste rotte.

Di quest’alto invece vi darò la spiegazione, è piuttosto facile:

60743ada

IMG_1833_medium2

IMG_1835_medium2http://www.lionbrand.com/patterns/60743AD.html

 

S/M (L/1X, 2X/3X)
Circonferenza del capofinito:101.5 (127, 152.5) cm
lunghezza: 63.5 (66, 68.5) cm

ferri 5,5

campione: 16 m per 10cm.

segnapunti

le misure dei disegni sono in inch, 1 inch=2,5cm

https://i0.wp.com/cache.lionbrand.com/pictures/60743adb.jpg

DIETRO
Montare 80 (100, 120)m e lav a m rasata fino a 38 (39.5, 40.5) cm.
SCALFI
Chiudere 5 (7, 8) m all’inizio dei succ 2 ferri=70 (86, 104) m.
Continuare a lav a m rasata fino a 23 (24.5, 25.5) cmdall’inizio delle dim degli scalfi,finendo ad un ferro rov..
SPALLE
Chiudere 7 (10, 12) m all’inizio dei succ 4 ferri,quindi  8 (10, 14) m all’inizio dei succ 2 ferri,chiudere le rimanenti  26 (26, 28) m.
DAVANTI DESTRO
Montare 59 (69, 79) m.
f1 (RS):  8 diritti,passare 1m,diritto fino alla fine
f 2: rov
Ripetere i ferri 1 e 2 fino a 33 (34.5, 35.5) cm,finendo ad un ferro rov.
COLLETTO
f succ (dir del lav):
7dir,per il collo, aumentare 1 m nella m succ(lav la m 2 volte:1 volta al dir e poi, senza farla cadere dal ferro, lav un’altra volta al dir ritorto),mettere un segnapunto,passare 1m lav 2 v la m succ,dir fino alla fine del ferro= 61 (71, 81) m.
f succ rov.
f succ:dir fino al segno,passare il s,passare 1m,passare il s,diritto fino alla fine.
f succ rov.
f succ: dir fino ad 1 m, prima del s,lav 2 v la m,pass il s,pass 1 m,pass il s,lav 2 v la m succ,dir fino alla fine= 63 (73, 83) m.
Ripetere gli ultimi 4 ferri altre 2 volte e ALLO STESSO TEMPO ,arrivati alla stessa lunghezza del dietro all’inizio degli scalfi,finire ad un ferro diritto prima di fare gli aumenti  succ( f succ al rov)
SCALFI
Chiudere  5 (7, 8) m all’inizio del f succ sul rov del lav.
Continuare a fare le dim  per lo scollo fino ad avere 12m prima del primo segno finendo con un ferro sul rov del lav.
SCOLLO
diminuzioni(dir del lav):
12 dir,passare 1m,12 dir, mettere un segno,lav 2 m ass al dir,dir fino alla fine.
f succ rov.
Continuare a llavorare in questo modo diminuendo ogni 2 ferri fino ad avere  45 (53, 61) m,continuare a lav fino alla stessa altezza del dietro per le dim della spalla. finendo con un ferro dir.
SPALLA
Chiudere 7 (10, 12) m all’inizio dei succ 2 ferri rov,poi chiudere 8 (10, 14) m all’inizio del succ ferro rov.= 23 m.
Continuare a lav le m del collo come stabilito per 7.5 (7.5, 9) cm, poi chiudere.Lvorare il davanti destro speculare al davanti sinistro
MANICHE
Montare 40 (42, 44) m e lav a m rasata per 8 ferri,aumentare 1m ai lati del ferro ogni 4 ferri per  10 (13, 15) volte= 60 (68, 74) m.lav fino a 40.5 (43, 44.5) cm finendo con un f sul rov del lav..
ARROTONDAMENTO PER LA SPALLA
Chiudere 6m all’inizio dei succ 8 (8, 10) ferri, poi chiudere le rimanenti 12 (20, 14) m.
FINITURE
Cucire le spalle,cucire la parte dietro del colletto al dietro,le maniche al corpo Cucire le maniche inserendole all’angolo interno dello scalfo,da una parte all’altra.Cucire i sottomanica e i fianchi, ripiegare il collo  e cucirlo al rov sulla linea delle m passate.

40-2

in italiano, qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4376&lang=it

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: