Parlando con una mia corsista che ha una bambina di 11 anni, ci chiedevamo come adattare ad un’adolescente gli abitini con corpetto, che tanto piacciono alle mamme delle più piccole, e mi sono ricordata di questi modelli, già da tempo in archivio.
Con l’amore per la condivisione delle knitters anglosassoni (o americane) tante misure , e la misura più piccola da adulta sarà giusta per le ragazzine.
MISURE
bambina: 12 mesi(18) 2/3 anni 4/5 anni 6/7 anni Adulta: xs-(s-m-l)
le due versioni sono lavorate dall’alto: topdown con i ferri circolari; per dare profondità allo scollo, si comincia a lavorare dal centro dello scollo lavorando con i ferri circ ma non in tondo, ma in avanti e indietro, come con i ferri diritti e aumentando mano mano le m al centro, fino ad avere montato tutte le m, poi si uniscono le m sullo stesso ferro e si inizia a lav in tondo
aumento lavorando 2 v la stessa m:una volta al dir, poi, senza fare cadere la m dal ferro, al dir ritorto:2v
aumento intercalare: si solleva il filo che unisce 2m si mette sul f di sin e lo si lavora al dir ritorto
aggiungere delle m con un gettato ritorto(in inglese.backwards loop cast on)
qui dei video.
MISURA BAMBINA
Montiamo le m e contemporaneamente mettiamo i segni (S) per i raglan:
Con i ferri + piccoli ,lunghi 40 cm e cominciando dal davanti sinistro, montare 2m,S,montare 7[7, 7, 8, 8] m(manica),S,montare 20[21, 22, 23, 24] m(dietro)S,montare 7[7, 7, 8, 8] m(manica)S,montare 2m(davanti destro): 38[39, 40, 43, 44] m. ferro 2: rov.
lav a m rasata in avanti e indietro(non in tondo quindi) ferro 3: 2v, *lav dir fino ad 1m prima del s,2v,S,2v* rip altre 3 volte,poi dir fino all’ultima m:2v= 48[49, 50 53, 54] m in totale.
per cui cosa abbiamo fatto e cosa faremo:
si lavorano 2 v la prima e l’ultima m, e 2v la m prima e dopo i segni:10 aumenti a ferro, 8 per i raglan e 2 al centro, ripetiamo questi aumenti ogni due ferri, ai ferri diritti. f 4: rov.
Rip questi 2 ferri altre 3[4, 3, 4, 5] volte=78[89, 80, 93, 104] m. ferro succ-dir del lavoro-: *dir fino a 1m prima del s,2v,S,2v” rip altre 3 volte,dir fino all’ultima m, montare 8[9, 10, 12, 12] m= 94[106, 98, 112, 124] m
Quindi non abbiamo più aumentato 1m all’inizio e alla fine del ferro, ma abbiamo montato l’ultimo gruppo di m centrali e da questo momento inizieremo a lav in tondo..
mettere un segno ad indicare l’inizio del giro . giro1: lav in tondo al dir,passare i segni quando li incontrate. giro 2 (aumenti): *lav dir fino a 1m prima del s,2v,S,2v” rip altre 3 volte poi dir fino alla fine= 102[114, 106, 120, 132] m
Abbiamo ripreso a fare gli aumenti per i raglan:8 aumenti a giro.
Rip gli ultimi 2 giri fino ad avere 48[49, 54, 57, 62] m tra il secondo e il terzo S(il dietro) e un totale ,alla fine dell’ultimo giro di aumenti di: 166[170, 186, 201, 220]m.
passare ai ferri circ lunghi 60cm.
Arrivati a questo punto , prima di separare le maniche, controllate che la misura del davanti-dietro-maniche ia quella giusta, perchè potrete , aggiungere o diminuire delle m(ora ..e mai più!)..
DIVISIONE DELLE MANICHE
Lav dir fino al primo S,toglierlo,mettere in attesa(su un altro ferro circ, o una spilla, o un filo di col diverso)le succ 35[35, 39, 42, 46] m, eliminare il secondo S,facendo dei gettati ritorti, montare 2[3, 3, 4, 5] m sul ferro di destra,lav die fino al terzo S,eliminarlo e mettere le succ 35[35, 39, 42, 46] m in attesa,eliminare il S finale e sempre con un gettato ritorto, montare 2[3, 3, 4, 5] m, poi lav dir fino alla fine=100(106, 114, 123, 138)m
CORPO
Lav a m rasata sulle m del corpo fino a 17,5cm(20-22.5-32,5-37,5) cm dalla fine dei raglan.
giro succ: lav al dir in tondo diminuendo 0[2, 2, 3, 2] m distribuite lungo il ferro=100[104, 112, 120, 136] m(lo zero indica che per quella misura non bisogna fare nulla)
Assicuratevi che il n di m restanti sia divisibile per 4.
lav 2,5cm a coste 2/2 , chiudere sul rov del lavoro lavorando le m come si presentano
MANICA
Al dir del lavoro ,trasferite le m di una manica sui 2 ferri a d punte (o un ferro circ corto,)e con un terzo ferro riprendete 2[3, 3, 4, 5] m sulle m aggiunte allo scalfo,mettere un segno, lav 2 giri al rov e chiudere al giro succ sempre lavorando al rov.
SCOLLO
Al dir del lavoro,con i f circ + grandi e lunghi 40 cm ,riprendere iniziando dalla linea degli aumenti del raglan del dietro destro passando dal dietro e tutt’attorno, le m lav in tondo per 6 giri e chiudere morbidamente.
Pper fare la gonna, in genere si calcola per l’arricciatura una volta e mezza la larghezza che serve,potete arricciare o fare le pieghe come nella foto,i lava e stira il tessuto prima di cucire, si fa l’arricciatura o le pieghe e si cuce sotto il corpetto, si fa l’orlo e poi cuciteci sopra il nastro .
versione adulta
aum int=aumento intercalare
S=segnapunto
SS=spostare il segnapunto da sin a destra
2v=lav 2 volte la stessa m,una al dir e un’altra al dir ritort
2vr=lav 2 volte la stessa m al rov
Si lav in avanti e indietro
montare 52[62, 70, 78] m. f1: 1rov,S,10rov[12, 12, 14], S,30rov,[36, 44, 48],S,10rov[12, 12, 14] S,1rov. f 2 (aumenti): 2v,passare il S,2v,ss,”1dir,1aum intercalare,dir fino ad 1m prima del s succ,1aum int,1dir,ss,”rio altre 2 volte,2v= 60[70, 78, 86] m. f 3: 1rov,2v,rov fino alle ultime 3m:2vr,2rov=62[72, 80, 88]m. f 4: * dir finoo a 1m prima del s,1aum int,1dir,1aum int” rip altre 3 volte,dir fino alla fine= 70[80, 88, 96]m. f 5: lav rov,passando i s quando li incontrate. f6: 2dir,2v,”dir fino a 1m prima dl s:1aum int,1dir,1aum int”rip altre 3 volte poi dir fino alle ultime 3m:2v,2dir= 80[90, 98, 106] m. f 7: rov-. f8: * dir fino ad una m prima del s,1aum int,ss,1aum int” rip altre 3 volte,dir fino alla fine= 88[98, 106, 114] sts. ferri 9- 38[40, 46, 50]: rip i ferri da 3 a 8 altre 5[5, 6, 7] volte, quindi rip i ferri 3 e 4 per altre 0[1, 1, 0] volte(dove c’è lo zero non fare rip per quella misura)= 228[248, 284, 310] m.
divisione per le maniche
finiti gli aumenti f succ-rov del lavoro: togliere i s,lav fino al primo s,mettere in attesa le succ 48[52, 58, 64] m, facendo dei gettati ritorti, montare 3[5, 6, 8] m, lav rov lungo le m del dietro,mettere le succ 48[52, 58, 64] m in attesa,aggiungere montandole con il gettato riotorto, 3[5, 6, 8] m,rov fino alla fine= 140[154, 180, 200]m.
Continuando a lav diritto a m rasata, fare gli aumenti solo allo scollo altre 4[6, 3, 3] volte= 148[166, 186, 206] m.
corpo
mettendo un s ad indicare l’inizio del giro, iniziare a lav in tondo a m rasata(sempre diritto) fino a 35cm dallo scalfo(37,5-39-40).
Con i ferri circ + grandi lav a coste 1/1per 2,5cm e chiudere al rov del lavoro lavorando le m come si presentano , oppure con questo metodo:
Elizabeth Zimmerman’s sewn bind-off.
FINITURE
Riprendere le m attorno allo scollo riprendendo 1m per ogni m del f di montaggio ma sul davanti 3m ogni 4, , alla fine dl del giro montare 3m e lavorare un ” applied i-cord bind off “(chiusura con i-cord)in questo modo:”2dir,2ass ritorti,passare le 3 m appena lavorate di nuovo sul ferro a sinistra,”rip fino a che restano 3m,chiuderle e cucire la fine con l’inizio dell’i-cord.
MANICHE
Al dir del lavoro trasferire le m di una m su 3 ferri a d punte e con un terzo ferro riprendere 3[5, 6, 8] m lungole m aggiunte al sottomanica.= 51[57, 64, 72] m
mettere un segno di inizio del giro al centro del sottomanica.
lav 4[5, 5, 6] giri a m rasata(diritti)
lav 2,5cm a coste 1/1
Chiudere con il metodo Elizabeth Zimmerman’s.
Rip per l’altra manica
nascondere i fili.
SCHEMI
1 inch=2,5cm
SCHEMA BAMBINA
SCHEMA ADULTA
Alicia is a freelance designer and stay at home mom with two little girls and a wonderful husband. She is hopelessly messy and loves to laugh. You can find her on Ravelry as AliciaPlum. Melissa lives in a small town in Wisconsin with her husband, two bouncy girls, and her Rat
Terrier, Puck. When she’s not knitting, she loves painting, spinning yarn, and running around outside with her family.
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.