CARDIGAN
Lana mistral baby Sesia ( effetto jacquard, c’è in molti colori la trovate anche sul sito)
della lana in tinta unita per i bordi e le tasche
ferri 3,5
campione 21 m x 30 ferri= un quadrato 10x 10
punti. m rasata ( 1 ferro diritto e 1 rovescio), coste 2/2: 2 m diritte e due m rovesce
misure : nascita ( 3 – 6 / 12 ) mesi
DIETRO
Montare 50(54.58)m e lav 2cm di coste 2/2 cominciando con 2 m rovesce. Continuare a m rasata.
A 13 (15-17 )cm per gli scalfi delle maniche chiudere da entrambi i lati ogni 2 ferri: 1 volta 2 me 3 volte 1 m= 40(44-48)m.
A 22 ( 25- 28) cm chiudere le 10(12-14) m centrali e terminare ogni lato separatamente chiudendo per lo scollo 1 v 5 m dopo 2 ferri.
A 23 ( 26- 29) cm chiudere le 10( 11 – 12 ) m della spalla. Volendo,le m della spalla, sia del davanti che del dietro, possono essere lasciate su una spilla e poi, trasferite su due ferri accostati chiuse al rovescio con l’aiuto di un terzo ferro.
DAVANTI DESTRO
Montare 25 ( 27- 29 ) m ,lav 2 cm di coste cominciando con 3 m diritte, continuare a m rasata.
A 13 ( 15- 17 ) cm chiudere a destra per lo scollo ogni 2 ferri 10 ( 11-12 ) v 1 m e contemporaneamente a sinistra chiudere per lo scalfo come fatto per il dietro.
A 23 ( 26- 29 ) chiudere le 10 ( 11- 12 ) m della spalla ( o lasciarle sulla spilla ).
DAVANTI SINISTRO
Come il destro in modo speculare.
MANICHE
Montare 30 (34-34 ) m ( anche nel colore in tinta unita) e dopo 2 cm di coste 2/ 2 continuare a m rasata e contemporaneamente ripartire 2 ( 0-2) aumenti sul primo ferro poi aumentare dopo 4 ferri ai due lati ogni 4 ferri 6 volte 1 maglia ( ogni 5 ferri 7 v 1 m – ogni 5 f 8 v 1 m)= 44 (48-52) m.
A 11 (14-16) cm chiudere ad ogni estremità ogni 2 ferri: 3 v 1 m e 1 v 2 m.
Chiudere le m restanti.
TASCHE
Montare 16 m, lav 5 cm m rasata e 2 cm di coste 2/2 iniziando e terminando con 3 m diritte, chiudere.
Montaggio bordure
Per le bordure riprendere ( io riprendo le m con l’aiuto di un uncinetto, ” pescando” il filo del gomitolo sotto la prima m esterna, con il filo in tinta unita iniziando dal fondo del davanti destro sul diritto del lavoro, 31 ( 33- 35) per la parte diritta,20 ( 22- 24) per la parte sbieca e 22 ( 24- 26) per il dietro e poi continurae con lo stesso n di m per il dav sinistro., lavorare 6 ferri di coste 2/ 2 formando 3 asole di 1 m al terzo ferro( 2 assieme 1 gettato), la prima a 3 m dall’inizio e le altre a distanza di 11 ( 12- 14 ) m l’una dalle altre.
Chiudere e montare le maniche, attaccare le tasche e i bottoni.
Culotte-Tutina
La tutina è la stessa del modello ” per Giacomo”, e il piccolo cardigan è la versione femminile di quello sempre fatto per Giacomo, con quella lana bellissima piena di colori che io chiamo” mille colori”, che dona un effetto jacquard ma è un solo filato.
Il modello del golfino è quello che io prediligo, perchè è facile e alla fine le uniche cuciture saranno quelle dei sottomanica.
Ferri 3 per il pantaloncino, dove, almeno in questo caso, la lana è più sottile , il cardigan io l’ho fatto con i ferri 3,25 che ho trovato in inghilterra,ma che credo si possano trovare anche con internet, ma con questa lana avrei potuto usare anche ferri 3,5.
misure 3 mesi ( se si aumenta lo spessore della lana o dei ferri, e si allungano le maniche di 2 cm andrà bene anche per i 6 mesi)
punti: m rasata,
picot ai ferri ( per chi lo sa fare viene benissimo all’uncinetto): si chiudono 3 maglie, si mette la m rimasta sul f di destra assieme alle altre a sinistra e a queste se ne aggiungono 2 montandole ex novo, poi si chiudono 6 maglie, di nuovo si mette la m rimasta sul ferro di destra a sin, si aggiungono 2 m, se ne chiudono 6 e così via fino ad aver chiuso tutte le maglie.
maglia legaccio
lana 2 millecolori effetto jacquard” – 1 gomitolo, 2 gomitoli fuxia per il pantaloncino.
Ho fatto anche le scarpine fuxia finite al bordo con un giro di picot.
Montare 60 maglie, lavorare 4 ferri a legaccio( tutti i ferri al diritto), poi iniziare il ferro degli aumenti a gettato ( passare il filo sul ferro di destra e continuare a lav, poi al rovescio lavorare il gettato dando origine così ad una nuova maglia.):
Lavorando a m rasata fare: 10 m al diritto (davanti destro), 1 gettato, 2 diritti, 1 gettato, 6 diritti ( spalla destra),1 gettato, 2 diritti, 1 gettato, 20 diritti ( dietro), 1 gettato, 2 diritti, 1 gettato, 6 diritti ( spalla sinistra), 1 gettato, 2 diritti ,1 gettato, 10 diritti( dav sinistro).
continuare questi aumenti sempre ogni 2 ferri sul diritto del lavoro, per altre 16 volte sempre dopo l’ultimo gettato e prima e dopo le due maglie,: quindi 8 aumenti per ferro per 17 ferri=196 maglie.
Finiti gli aumenti per il raglan, e dopo aver lavorato un ferro a rovescio, lavorare a diritto le prime 28 maglie ( davanti destro), mettere su una spilla le successive 42 ( manica), continuare a lavorare le 56 seguenti ( dietro), mettere su una spilla altre 42 ( altra manica) e finire di lavorare le ultime 28 ( dav sinistro).
Lavorare a m rasata sul corpo del golfino per 12 (o 15 per una misura più grande) cm, poi chiudere con il filato in tinta unita con 3 ferri a legaccio e 1 ferro di “picot”.
Riprendere le maniche e lavorare a m rasata facendo dopo aver lavorato 2 cm a m rasata, sui due lati all’interno di 2 m, 3 diminuzioni ogni 3 cm circa, = 34 m, poi chiudere con 3 giri d legaccio e 1 giro di “picot”
Riprendere con il sistema dell’uncinetto ( o come vi viene meglio) le maglie dei 2 davanti , e dopo 3 giri a m legaccio, chiudere con 1 giro di picot.
Chiudere i sottomanica e attaccare i bottoncini( ho scelto sia per il golfino che per il pantaloncino, di piccoli cuoricini rosa fuxia, che si infilano bene tra le maglie anche senza asole.
TUTINA
Lana merino
Misure nascita-3-6 mesi
punti: m rasata, coste 2/2
ferri 3 ( vanno bene anche 3,5 se avete una mano non troppo lenta, l’ideale sarebbe 3 ,25, si trovano su internet)
DIETRO
Si inizia a lavorare dalla gambina sinistra, io qui , per raccordare il modello a quello del cardigan, ho usato un colore più scuro per il montaggio
montare 29 ( 32-35 )m e lav 2 cm di coste 2/2 , continuare a m rasata aumentando a sin al’interno di 2 m ogni 2 f 5 v 1 m.
A 6 cm di altezza lasciare il lavoro in sospeso, fare l’altra gambina in modo speculare, unirle su du unico ferro e lav a m rasata fino a 15 ( 16.17) cm totali e iniziare a lav a coste 2/2 e lav per
6 cm, chiudere con il colore più scuro.
DAVANTI
Come il dietro solo prevedere delle asole nella parte a coste dopo 2 e 4 cm e a ai lati delle 34 m centreli.
Bretelle
Con ferri più piccoli montare 11 m e lav a coste 1/1 per 25 (30-35 ) cm.
Chiudere
cucire i due pezzi, le bretelle e i bottoni
Rispondi