( MODELLO PERSONALE)
Questo delizioso vestitino per le feste, l’ha fatto la mia amica Grazia per la sua nipotina di 4 anni, e siccome le è venuto particolarmente bene ed è un modello anche facile da fare ,rosso poi si addice al Natale alle porte, ve ne diamo la spiegazione, lo completerà un altrettanto delizioso golfino top-down fatto da me ( speriamo che ad Alice piaccia e non ce lo tiri dietro, sapete come sono fatte le bambine..!)
LE SPIEGAZIONI PER IL GOLFINO è il solito TOP DOWN per 4 anni( come ho già detto se si vogliono misure diverse basta aumentare o diminuire il numero delle m del collo o usare ferri più grandi o più piccoli)
Ho usato lana rossa ( gli avanzi del vestitino) , grigia e verde scuro
leggere bene tutte le istruzioni prima di iniziare il lavoro
Tecniche
-gli aumenti per il raglan si fanno con un gettato. si passa il filo attorno al ferro di destra creando così una nuova m che verrà lavorata normalmente al ferro seguente a rovescio.
Gli aumenti per l’arricciatura del volant si fanno così: 2 dir, poi si lavora 2 v la terza m, per tutto il f.
Particolarità:
alla fine dei raglan prima di fare il ferro di aumenti che creerà l’arricciatura del volant, sia per le maniche che per il corpo, ho fatto 6 ferri di coste 3/3.
ferri 3,5-4
Con il grigio e i ferri 3,5 montare 60 m per il collo
poi fare 6 ferri a m rasata ( è il colletto)
Al ferro succ , al diritto, cambiare con i ferri 4 e impostare i raglan in questo modo:
primo ferro a diritto: 9 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 8 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 18 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 8 dir, 1gett, 2 dir, 1 gett, 9 diritti)
secondo ferro e tutti i ferri pari a rovescio,
terzo ferro- 10 dir,1 gett,2 dir, 1 gett,10 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,10 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,10 diritti
Si va avanti cosi sempre aumentando 1 m prima e dopo le due m a diritto ( 8 aumenti a ferro)per 18 ferri diritti = 36 ferri in totale= 204 m
Bisogna prestare attenzione nei primi ferri , poi dove fare i gettati diventa facilmente riconoscibile: dalle 2 m a diritto con 1 foretto prima e uno dopo.
Finiti i 36 ferri, al f seguente,lavorare sullo stesso ferro solo sulle maglie dei davanti e del dietro mettendo su una spilla8o un filo di colore diverso, rende il lavoro + facile) le m delle maniche( comprensive di una delle 2 m tra i gettati, all’inizio e alla fine della manica) che si lavoreranno dopo, quindi:al ferro successivo ( a diritto) lavorare le prime 28 maglie del davanti, mettere le successive 46 m di una manica su una spilla, continuare a lavorare le successive 56m del dietro,mettere le 46 m dell’altra manica su una spilla, lavorare le ultime 28 m del davanti sinistro..
( tecnica n 2: lavorare le m fino alla fine della prima manica, comprensive di 1 delle 2 m tra i gettati, girare il lavoro e lavorare solo sulle m della manica fino a completarla-vedi spiegazione qui di seguito- poi riprendere il lavoro sul dietro fino alla fine della seconda manica, lavorarla e finire la manica, e poi tornare a lav le m dell’altro davanti,a questo punto avremo sul ferro tutte le m del corpo. )
Lavorare sulle m del corpo a m rasata per 6 ferri, poi fare 6 ferri lavorando a coste 3/ 3 ( 3 diritti e 3 rovesci), poi continuare a lavorare a m rasata
Sul primo f diritto distribuire degli aumenti lavorando così: 2 diritti e lavorare la terza m 2 volte, e così per tutto il ferro
Lavorare sulle m ottenute per 5/6 cm ( il volant potete farlo lungo quanto volete), poi chiudere facendo un ferro diritto sul rovescio.
Nel caso in cui abbiamo lasciato le m delle maniche sulla spilla,riprendiamo la lavorazione trasferendo le m sul ferro, faremo 6 ferri a coste 3/3, poi il ferro di aumenti per il volant , poi 5 cm maglia rasata e poi si chiudono tutte le m.
BORDI DEI DAVANTI
Con i ferri 3,5 al diritto del lavoro, iniziando dal basso del davanti destro,e con il filo grigio, si riprendono le maglie lungo il davanti( lasciando fuori i volant,) si fanno 6 ferri di m rasata, facendo 3 asole al 2° ferro : la prima all’inizio dei volant, un’altra al centro e l’ultima quando mancano 5 m dallo scollo, in questo modo: 2 assieme, 1 gettato, 3 diritti .
Riprendere le m del davanti sinistro i iniziando dall’alto al diritto del lavoro, fare 6 ferri a m rasata poi chiudere.
Cucire i sottomanica e attaccare i bottoni.
SPIEGAZIONI VESTITINO
Misure
2-4-6-8-10 anni
ferri 3,5-4
lana-3-3-4-5-6 gomitoli
il modello pubblicato è per 4 anni .
DIETRO
Montare con i ferri 3,5 56 (62-70-76-82) m e lavorare 5 cm a coste 2/2 ( 2 maglie diritte e 2 maglie rovesce),
poi cambiare con i ferri 4 e iniziare la lavorazione a m rasata distribuendo 26 (32-34-38-42) aumenti sul primo ferro( per fare 1 aumento lavorare 2 volte la stessa maglia: la prima volta al diritto e poi, senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla ma da sotto).
Continuare a lavorare a m rasata sulle 82( 94-104-114-124) maglie ottenute.
A 31( 36-41-46-51) cm fare sul ferro a diritto 26 ( 32-34-38-42) diminuzioni ( per fare una diminuzione prendere 2 m assieme).
Al ferro successivo iniziando con un ferro a rovescio continuare la lavorazione a m rasata rovescia( quindi a rovescio sul diritto del lavoro cioè il corpino sarà a rovescio)
SCALFI
fare le diminuzioni laterali per gli scalfi, le diminuzioni si fanno in questo modo:
( SPIEGAZIONE UNA-TANTUM DI COME SI FANNO LE DIMINUZIONI PER LO SCALFO MANICA: chiudere 4 m all’inizio del ferro a diritto, finire il ferro, chiudere 4 m all’inizio del ferro a rovescio, finire il ferro, chiudere 2 m all’inizio del f al diritto, finire il ferro, chiudere 2 m all’inizio del f a rovescio, finire il ferro , fare un ferro diritto, un ferro rovescio, al successivo ferro a diritto lavorare 1 m al diritto, poi lavorarne 2 prendendole assieme, lavorare tutto il ferro fino alle ultime 3 m, passare 1 m senza lavorarla, lavorare la seconda, accavallare la prima sulla seconda, lavorare l’ultima m)
per cui.
A 36 ( 41-46-51-56) cm chiudere ai lati :
per i 2 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 maglie, 1 volta 2 m, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia- restano 40 maglie
per i 4 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 m, 1 volta 2 m, 1 volta 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.- restano 44 m.
per i 6 anni- ogni 2 ferri: 1 volta 4 m, 1 volta 2 m, 3 volte 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.- restano 48 m.
per 8 anni– ogni 2 ferri :1 volta 4 m,1 volta 2 m, 4 volte 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.-restano 52 m.
per 10 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 m,1 volta 2 m,5 volte 1 m, ogni 4 ferri,2 volte 1 m- restano 56 m
SCOLLO
A 47 ( 53-59-65-70) cm chiudere le 24 ( 26-28-30-32) m centrali ( per lo scollo) e continuare i due lati separatamente
Dopo 2 ferri chiudere ai lati dello scollo 3 m.
SPALLE
A 49 (55-61-67-73) cm chiudere le 5 ( 6-7-8-9) m rimaste.
DAVANTI
Lavorare come il dietro fino a 42, 5 cm.
SCOLLO davanti
A 42,5 cm ( 48,54.5-59,5-65,5) chiudere le 8( 10-12-14-16) m centrali e lavorare ogni lato separatamente chiudendo ancora ai lati dello scollo ogni 2 ferri: 1 v 3 m,1 v 2 m, 5 volte 1 m, e dopo 4 ferri 1 volta 1 m ( ricordarsi della tecnica della diminuzione a gruppi- vedi istruzioni)
SPALLE
A 49 ( 55-60-61-67-73) cm chiudere le 5 (6-7-8-9) m rimaste.
terminare l’altro allo stesso modo.
BORDURE
BORDO SCOLLO
Chiudere una spalla e con i f 3,5 riprendere le m attorno allo scollo iniziando dalla parte della spalla ancora non chiusa, lavorare 2 cm a coste 2/2 e chiudere, chiudere la spalla e il bordo.
BORDI SCALFI
Riprendere le maglie agli scalfi da ascella ad ascella, e lavorare 2 cm a coste 2/2 e chiudere.
Cucire i fianchi
FIORI
Fiore piccolo
montare 5 m e lavorare 1 ferro al diritto, poi lavorare al ferro successivo 2 volte ogni maglia=10 maglie
lavorare il ferro seguente al rovescio
ferro successivo: lavorare al diritto 2 volte ogni maglia= 20 maglie
ferro successivo al rovescio
Ferro seguente lavorare ogni m 2 volte= 40 maglie
Chiudere al diritto
e avvolgere e cucire
FIORE GRANDE
Montare 60 maglie, lavorare 1 m al diritto e chiudere 8 maglie, e continuare così per tutto il ferro, resteranno 12 m, tagliare il filo abbastanza lungo e con un ago da lana passarlo nelle maglie e stringere e distribuire i petali ottenuti e girare il filo tra petalo e petalo opposto in modo da fissarli.
LO FARò AD ALICE PER IL PROSSIMO INVERNO .ORA STO ULTIMANDO UN GILè CON CUFIA. SPERAO NON LO TOGLIATE.
E molto bello! Grazie!
Salve, sono la nonna di Alice. La mia nipotina ha avuto un successone col vestitino rosso, indossato sia al compleanno (12 dicembre) che in queste feste. Grazie, Marica!!
Si figuri! contenta di averle passato il “know how”, e da brava allieva adeso le farà anche quell’altro tutto colorato, vero?
A dir poco docissimo….complimenti sei bravissima grazie Seby