FOTO DAL GLOG DI NANANNE
COPRIFASCE
Avvertenza: ho trovato che con gli aumenti indicati il coprifasce viene piccolo, per cui ho fatto un altro ferro di aumenti
LANA Adriafil Knit cool da 2 a 3 gomitoli
ferri 3,5
MISURE
fino a 3 mesi-6-12-18-24 mesi
si comincia dal collo
Montare 50( 52-56-58-60) m e lav a legaccio.
All’inizio del 4° ferro fare un’asola:2 dir,1 gettato,2 m assieme
6° ferro – 4 dir,” 2 dir, 1 aumento”- ripetere per tutto il ferro e finire con 4 dir= 71( 74-80-83-86) m
lavorare 8 ferri a legaccio e ripetere questi aumenti, 2 volte ogni 8 ferri=149(156-170-176-183)m.
Continuare a lavorare a m rasata formando un’asola al primo ferro della m rasata e lavorando a legaccio le prime e ultime 4 m per i bordi.
Al 6° ferro della m rasata fare ancora degli aumenti in questo modo:
4 diritti, ” 4 dir,1 aum” rip per tutto il ferro e finire con i 4 dir del bordo=184(193-210-218-226)m.
Continuare a lav a m rasata facendo un’altra asola al 18° ferro
CONTEMPORANEAMENTE a 10(11-12-13-14) cm separare il lavoro per le maniche, i davanti e il dietro in questo modo:
lav 29(30-33-35-36) m per il davanti destro, poi 38m( 40-42-43-45) per la manica sinistra, girare il lavoro e lavorare solo sulle maglie della manica .
Lav la manica fino a 21( 24,27,29-32) cm, poi , per il polsino, lav 5 ferri a legaccio facendo al 1° ferro delle dim in questo modo:lav “2 dir, 2 m assieme”rip per tutto il ferro. fare altri 4 ferri a legaccio poi chiudere.
Ritornare sulle m lasciate in sospeso, lavorare a diritto le 50( 53-60-62-64) m del dietro e le 38( 40-42-43–45) m dell’altra manica e lavorare come fatto per la prima manica,poi chiudere.
Riprendre a lavorare sulle ultime m rimaste(quelle del davanti sinistro) ,finire il ferro e al f successivo riprendere sullo stesso ferro tutte le m rimaste : davanti sin,dietro, dav destro=108( 113,126,132,136) m lavorando sempre le prime e ultime 4 m a legaccio per i bordi.
Lavorare fino a 17( 19,22,25,27) cm, fare 5 ferri a legaccio poi chiudere.
Cucire i sottomanica e attaccare i bottoni.
PANTALONCINI
Sono pantaloni con il cavallo basso,e per il pannolino, direi che sono l’ideale
misure 3-6-12-18-24 mesi
ferri 3,5
lana da 2 a4 gomitoli
DAVANTI
Lavorare entrambe le 2 gambine sullo stesso ferro con 2 gomitoli
Si comincia con il dietro di una gambina.
Montare 25( 27-29-31-33) m per ogni gambina, e lav a m rasata fino a 12( 14-16-18-20) cm, poi ad 1 ferro diritto, finito il ferro montare di seguito 18m( 20-22-24-26) per il cavallo e proseguire lav la seconda gambina (se le avete lavorate assieme con 2 gomitoli, altrimenti lasciate in attesa la prima gamba, lav la seconda poi montate il gruppo di m tra le due e continuate a lavorare con un unico gomitolo) =68(74-80-86-92) m
lav 4 ferri poi iniziare a fare delle diminuzioni lavorando in questo modo:( aiutatevi con degli anellini segnapunto):
lav 23dir( 25-27-29-31) ,1 accavallata,mettere un segno,18dir(20-22-24-26) ,mettere il secondo segno,lavorare 2 m assieme e finire il ferro.
Quindi si faranno 2 dim ai lati delle 18m centrali(20-22-24-26), m centrali
Ripetere queste diminuzioni volte ogni 6 ferri fino a che resteranno 52( 54-58- 62-66) .Al 2° ferro dopo l’ultimo ferro di diminuzioni formare un’asola ai lati delle 6 m centrali : 21(22-24-26-30) dir,1 gett, 2 ass, 6 dir, 2 ass,1gettato, 21( 22-24-26-30) diritti
Lav ancora 2 ferri a m rasata diritta poi fare un f rov sul diritto e altri 5 ferri a m rasata diritta poi chiudere.
lavorare il dietro come il davanti senza fare le asole.
Finiture
Cucire i fianchi e il cavallo.
Cucire il bordo verso il rovescio con punti nascosti
Infilare un nastro con una spilla da balia o un elastico con due nastrini decorativi ai terminali.
CUFFIETTA
3-6-12-18-2 anni
ferri 3
Montare 75( 81-87-92-95) m lav 6( 6-7-7-7) ferri a coste 1/1 poi continuare a m rasata diritta fino a 10( 11-12-13-14) cm
Chudere 25( 27-29-31-32) m ai lati e continuare diritto sulle m restanti fino a 22( 24-25-26-27) cm di altezza totale.
Lavorare l’ultimo ferro al diritto diminuendo in questo modo:
1 dir,” 2 ass, 1 dir” rip per tutto il ferro e finire con 1 dir.
LACCETTI
Montare 5(5-7-7-7) m e lavorare a coste in questo modo:
1 ( 1-2-2-2) dir, 1 rov,1 dir,1 rov,1( 1-2-2-2) dir
Al ferro succ lav le m come si presentano
A 48 ( 50, 52,53,54) cm chiudere
Attaccare il laccetto attorno allo scollo arricciando leggetmente i lati per restringere lo scollo.
Ciao, scusa ,ma dopo il 6 ferrk dici di lavorare 8 ferri a legaccio e aumentare ogni 8 ferri x arrivare a 149 maglie……ma se sono solo 8 i ferri come faccio a raggiungere 149 maglie?
Ogni due m ne aumenti 1 e alla fine del primo ferro di aumenti dalle 50 m iniziale arrivi a 74
Quindi hai aumentato 25 m su 50
Al succ ferro di aumenti sempre aumentando una m ogni 2 dovresti arrivare circa 10 m( sto facendo un conto .. a caso non preciso quindi); al succ ferro di aum sempre Aumentando una m ogni 2 dovresti arrivare al n di m indicato
It’s remarkable designed for me to have a website, which is useful for my
know-how. thanks admin
ciao Marica
sto facendo ilcoprifasce per la mia bimba di 2 anni, sto seguendo il modello per i 12 mesi in quanto il campione di lana veniva 16 ferri x 10 cm e spulciando nel sito ho visto un altro modello in cui col solito campione partiva da 55 maglie.però non mi tornano i conti con gli aumenti e quindi, visto che l’arte di arrangiarmi la conosco, volevo sapere se è giusto il numero di maglie tra parentesi o il numero di aumenti scritti, in base a questo provvedo io ad aggiustare il numero di aumenti o il numero di maglie
grazie!
Il modello viene da un bellissimo libro di Astrid le Prevost,”Tricots intemporels pour bèbés” bello ,ma pieno di errori, che l’autrice non ha pensato di correggere, questo in particolare io non l’ho realizzato, però ho fatto dei modelli simili, e seguo questa regola: dopo 6 ferri dal montaggio delle m del collo,faccio gli aumenti lungo il ferro , una volta ogni 2m, poi dopo 6 ferri ogni 4m, poi sempre dopo 6 ferri ogni 6.. continuo fino a che ritengo di aver raggiunto la larghezza che mi serve, e dopo l’ultimo aumento lavoro ancora 6 ferri prima di separare le maniche;puoi anche fare 3/4 ferri di aumenti e poi mettere un segno ai lati delle m delle maniche e continuare a fare aumenti ai lati di questi segni(8 aumenti a ferro) ogni 2 ferri sempre fino ad avere raggiunto la larghezza che vuoi e la lunghezza degli scalfi che vuoi; in questo caso, per determinare dove mettere un segno per i raglan, divido per 3 il n di m ottenuto( se hai lavorato assieme i bordi dei davanti, diciamo 4m per parte=8m, togli dal n totale di m che hai raggiunto 8m)esempio:se hai ottenuto 180m:3=60; quindi 60m saranno per il dietro, 30 e 30 per ogni manica, 30 e 30 per ognuno dei davanti a cui dovrai aggiungere le m dei bordi:34 e 34.
Se le m che hai lasciato per le maniche ti sembrano poche,”ruba” qualche m al dietro e ai davanti:56 per il dietro, 28 e 28 per i davanti, e aggiungi le m alle maniche.
Questo vale anche se hai deciso di fare solo aumenti lungo il ferro, naturalmente.
Mi dici che per realizzare il capo per 2 anni hai seguito la spiegazione per 12 mesi, però mi sembrano poche 56 m con i ferri 3,5, indipendentemente dal campione.
Spero di esserti stata di aiuto.
preziosissima..come sempre!!
le 56 maglie sono coi ferri 5, ora vedo come “cresce” e poi decido se continuare o rifarlo partendo da più maglie
È il mio primo top down!! 🙂
beh allora con i ferri 5 va bene; non è il topdown tradizionale (con gli aumenti ai raglan) ma è molto carino, ciao
Buongiorno Marica,
Gracie mille per i bello modelo !
élisa
Ciao Elizabeth, je suis bien heureuse que tu m’ecris chaque fois que je publie un model, je voulais te rappeler que les modeles t’arrivent parce que tu a fait l’inscrition au blog, baci
marìca
Ti ringrazio ora torna tutto……..e complimenti sei molto brava
Ok ti ringrazio ma dove posso trovare quello esatto?
Ho corretto la spiegazione, valla a vedere.
Scusami sto cercando di fare il coprifasce ma i conti non tornano. con i primi aumenti facendo come e scritto non ho 71 maglie e non ne ho neanche 149 dopo le due serie di aumenti….ci tengo molto a fare questo coprifasce ma non riesco a capire mi puoi aiutare per favore ti ringrazio
c’erano degli errori che ho corretto.
Ciao
Sto facendo il coprifasce e sono quasi arrivata al punto in cui dividere il lavoro per maniche,davanti e dietro.
Per la manica però non capisco fino a che lunghezza lavorarla,e’ scritto di lavorarla fino a 21m e poi fare polsino,sono 21m o 21cm?
Scusa ma è il primo cardigan oltre al primo top down che faccio!!!
Sono cm ho dimenticato la “C”, e comunque ho fatto altre correzioni, comunque 21 cm per una mis così piccola mi sembrano tanti, il modello l’ho preso da un libro”tricot intemporels pour bebe” molto bello ma pieno d’errori, prendi le misure prima di finire le maniche.
Ok magari confronto con un’altro golfino così da nn farle troppo lunghe,la bimba nn e’ ancora nata!
Grazie mille come sempre gentilissima!
Grazie al tuo blog sto davvero imparando a lavorare ai ferri!
Grazie! Apena hai individuato quanto volte devo diminuire e quanto (non vorrei che i pantaloncini venissero poi troppo lunghi!!) ti prego farmi sapere… intanto io tento di andare avanti…
A presto
Barbara
Buongiorno Marica,
sto provando a fare i pantaloncini, ma ci sono dei conti che non mi tornano…
Ho montato 27 maglie per ogni gambina e poi le 20 m centrali per il cavallo, ottenendo così 74 m. E fino qui tutto ok.
Ho iniziato le diminizioni centrali (ai lati delle 20 m del cavallo), facendo un’accavallata e due maglie insieme come indichi per 5 volte ogni 6 ferri.
In sostanza si diminuiscono 2 maglie per 5 volte, quindi totale di 10 maglie diminuite. Se però ho 74 m e ne diminuisco 10, rimango con 64 m e non con 54…..
Scusa, forse non ho ben capito, ma dove si dimuiscono le altre 10?
Grazie mille per la tua cortesia e complimenti per i tuoi lavori… ho scoperto qs. blog da poco e mi sto dilettando facendo delle cosine per il mio bambino che deve nascere!
Hai ragione,coe torno a casa andrò a controllare l’originale,intanto tu ignora il n di volte da diminuire ma fai le diminuzioni che servono per arrivare al n di m finale,ho anche fatto la correzione nel modello.