http://www.lionbrand.com/patterns/80983AD.html
Niente di che, questo cardigan. ma è BASICO, cioè è un modello semplice(arricchito solo dal colletto) da cui partire per imparare a fare il topdown.
poi vi viene dato in misure dalla nascita a 4 anni e anche con ferri grossetti, per cui si finisce in un attimo.
Potrete poi con poco arricchirlo di punti diversi(man mano che diventerete più brave)
Ho letto da qualche parte, a proposito della lavorazione topdown, che “ASSOLUTAMENTE CI VOGLIONO I FERRI CIRCOLARI”,
beh, non è vero..
Nel caso di un top down misura adulti , quando con il succedersi degli aumenti ci si ritrova ad avere sul ferro molte maglie, può essere necessario usare i ferri circolari, ma esistono anche ferri lunghi fino a 60 cm.(scomodissimi ..)
Anche nel caso di un pullover chiuso si possono usare i ferri diritti, basta lasciare aperto un lato e cucirlo alla fine, con qualche accorgimento; il modello che ho messo in vendita per Cavezzo, ne è la prova, e vi spiega come si fa.
Ma ora procediamo
Inizia dal colletto, che è lavorato a punto riso , finito il colletto, vi farà fare un bordino di unione tra colletto e corpo del cardigan,con ferro di diminuzioni, come per creare un’arricciatura, lavorando le m due alla volta, poi, dopo 3 ferri a m rasata rovescia, vi fa lavorare le stesse m ,ognuna 2 volte(una davanti e una dietro)al rov, tornando ad avere lo stesso n di m iniziale.
Se non volete il colletto, cominciate dal collo, montando:52m(58-64-70-76) , fate un bordo come volete: 4 ferri a p riso o legaccio o a coste, oppure niente, dipende dalla vostra fantasia e poi procedete come indicato con gli aumenti dei raglan.
Al ferro successivo monteremo 4m ai lati del ferro che saranno i bordi del cardigan e andranno lavorati a p riso.
Poi cominceremo la lavorazione topdown, per cui:
ferri 4,5
misure:0-6 mesi (6-12 m , 12-18 m , 2-3 anni, 4 anni)
circonferenza del capo finito: 47 (51, 56, 59.5, 63.5) cm senza i bordi davanti
COLLETTO
montare 51 (57, 63, 69, 75) m, lav a p risoper 5 (5, 5, 6.5, 6.5) cm.
BORDO DEL COLLO
ferro 1(rov del lav):lav 4m a p riso,,poi 2ass al dir fino alle ultime 5m:1 dir, 4 roso= 30 (33, 36, 39, 42) m.
ferri 2-4: sempre lavorando le 4 m ai bordi a p riso,lav 3 ferri a m rasata rovescia(rov sul dir, dir sul rov).
ferro 5: 4m a p riso,rov ognuna delle m succ, due volte al rov,fino alle ultime 4m:riso= 52 (58, 64, 70, 76) m.
Corpo
ferro 6 (dir del lav): montare 4 nuove m,lav a p riso queste m,(bordo del davanti),8dir (9, 10, 11, 12),1gettato, mettere un segnapunto,1dir,1gett,6dir (7, 8, 9, 10), 1gett,1dir,1segnapunto,1dir,1gett,16dir (18, 20, 22, 24), 1gett,1dir,segno,1dir,1gett,6dir (7, 8, 9, 10), 1gett,1dir,segno,1dir,1gett,8dir (9, 10, 11, 12), montare 4 nuove m alla fine del ferro= 68 (74, 80, 86, 92) m.
ferro 7:lav a p riso le prime 4m,passando i segni a ds lav rov fino alle ultime 4m, riso.
ferro 8:4 riso,*lav dir fino alla m prima del s succ, 1gettato,1dir, passare il s, 1 dir, 1 gett*rip altre 3 volte,dir fino alle ultime 4m ,riso.= 76 (82, 88, 94, 100) m.
ferro 9 rip il ferro 7.
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 11 (12, 13, 14, 15) volte=164 (178, 192, 206, 220) m.
DIVISIONE DELLE MANICHE DAL CORPO
Dir del lav:lavorare 26 (28, 30, 32, 34) m come stabilito per il davanti sinistro e mettere queste m su una spilla in attesa,lav le succ 34 (37, 40, 43, 46)m per la prima manica (non metterla in attesa); lav le succ. 44 (48, 52, 56, 60)m per il dietro e metterle in attesa,lav le succ 34 (37, 40, 43, 46) m per la seconda manica e metterle in attesa; lav le rimanenti 26 (28, 30, 32, 34) m e metterle in attesa.
NOTA- io le m le lascio in attesa sul ferro circolare, che ha due punte, per cui al momento di tornare a lavorare le m del corpo, sono già pronte e nel verso giusto.
Tagliare il filo.
MANICHE
Al rov del lavoro torniamo a lavorare le m lasciate sul ferro della prima manica,lavorare a m rasata diminuendo 1m ai lati del ferro, ogni 4 ferri(4-6-6-6-) per 4 volte(4-4-5-6)=26m(29-32-33-34)
lav fino a 11cm(12,5-15-20,5-23) (dall’ascella) e finire al rov del lavoro.
Fare 3 ferri a p riso e chiudere(sempre lavorando a p riso sul rov del lav)
Tagliare il filo, tornare a lavorare sulle m lasciate in attesa della seconda manica e completarla come fatto con la prima.
CORPO
Ora sono rimaste sulle spille solo le m del corpo:96m (104, 112, 120, 128) le trasferiamo sul ferro, e le lavoriamo come stabilito fino a 9.5cm (11.5, 12.5, 14.5, 16.5)dal punto di unione, passiamo a lavorare a punto riso e facciamo 4 ferri a p riso poi chiudiamo sempre lavorando a p riso.
FINITURE
Fare le cuciture dei sottomanica.
LACCETTI
Tagliare un filo lungo 3m, e passarlo attorno una maniglia della porta dividendolo in due, arrotorarlo girandolo fino a che tenderà ad arrotolarsi su se stesso, toglierlo dalla maniglia e unire i capi lasciando che finisca di arrotolarsi, annodare i capi efissare passare il cordoncino ottenutoad un angolo,farne un altro.
OPPURE.fare un i-cord con i ferri a doppie punte, riprendendo 3/4 m direttamente dall’angolo del colletto(vedere spiegazione dell’icord nelle categorie del blog(.
Grazie Marica, cercherò nel settore mamme, ho finito il golfino 4 anni è venuto bellissimo tanto che ne ho fatto uno per la piccolina che nascerà il 24 dicembre ed è venuto splendido, appena stirate farò foto e te le manderò… ancora tanti auguri Lucia
ciao Marica, sto facendo questa meraviglia per una nipotina di tre anni.. appena finita farò una foto per postarla, Sferruzzando mi è venuta voglia di fare un golf aperto a mia figlia (23 anni) senza collettino con un bottone. Una volta deciso con quante maglie partire, poi mi regolo misurando un maglione che le va bene o c’è un trucco? Nel frattempo ti faccio i miei migliori auguri per feste serene con la tua meravigliosa famiglia!!!!!
Ho pubblicato dei pullover da adulta nella categoria mamme .
Carinissimo, mi cimento subito! Mi occorrerebbe sapere come devo fare per fare le asole sul bordo in modo da mettere direttamente i bottoni. Secondo te se faccio un asola usando un gettato a 2 maglie dalla fine del bordo viene bene? Grazie mille!
si fa un gettato ma poi due m lavorate assieme, a due m dal bordo
Ciao marica,
queste spiegazioni sono chiarissime e mi hanno permesso di fare il mio primo top down, di cui vado molto orgogliosa e se riesco ti mando la foto. ( come faccio?)
Volevo dirti che sono stata 2 giorni a Firenze e sono stata in quel negozio vicino al duomo che avevo letto nei tuoi articoli. Le commesse sono gentilissime è c’è davvero tantissima lana. All’ingresso hanno messo tutte le offerte e ho comperato della pura lana a 2 euro all’etto. In tanti colori e diverse grossezze. C’era anche la fettuccia e del cotone allo stesso prezzo. Per me che sono di Milano è stata una piacevole visita.
Grazie a presto
nonna marina
mi fa molto piacere essere utile anche .. a distanza!
ciao marika volevo chiederti un’informazione nel 6 ferro alla fine mi sembra mi sono ritrovata cn11(visti che sto facendo quella taglia) maglie in piu’ nel senso che dopo l’ultimo segno c’e’ un diritto e 4 maglie x il bordo e’ un errore???o devo lavorare le 11 maglie e poi montarne 4 per il bordo?????sono rimasta bloccata grazie millle x i tuoi fantastici modelli e x la tua disponibilita’.elisa mamma di Sara
grazie Marìca, ora è chiaro e tu sei sempre gentilissima!
Ciao Marìca, sono sempre io… sto facendo questo top down e grazie anche alle tue spiegazioni telefoniche mi sembra di aver capito. Non mi è chiara solo la spiegazione della diminuzione delle maniche quando dice calare ogni 6 ferri (lo sto facendo per i 4 anni) e poi dice per 4 volte ogni 6 ferri…..Mi puoi spiegare? Ringraziandoti anticipatamente, a presto, M. Cristina
siccome vorrai il polsino più stretto, quandocominci a lavorare la manica, avori 6 ferri, poi diminuisci una m ai lati, poi lavori ancora 6 ferri( si conta dal ferro della prima diminuzione)e diminuisci un’altra m ai lati del ferro, e ripeti altre due volte, così alla fine avrai diminuito 8 m.
Cara Marìca, sono una nonna che ama molto la maglia, ma evidentemente un po’ lenta di comprendonio…infatti ho provato a fare dei top down ma con risultati pessimi! Ora mi piacerebbe fare un ultimo tentativo con questo, ma senza colletto e con i ferri 3,5…la mia nipotina ha 3 anni. Potresti aiutarmi o dirmi dove posso trovare spiegazioni? Sei molto in gamba e mi piacerebbe venire a Roma il 30…ma sono di Milano e non so se potrò…
Con tutta la mia ammirazione, un caro saluto,
Maria Cristina