The_Two_Summer_Sundress_v2(1) nel link trovate la spiegazione per fare la gonna.
ferri 4,5
campione 20m per 10cm.
misure 3-6 mesi(6/9-12-18)(2-3-4-6-8)anni
circonferenza:40cm(42,5-45-47,5-52,5-55-57,5-62,5-67-)
lunghezza della gonna:33cm(37,5-42-47,5-50-52,5-55-60-65)
lunghezza delle bretelle-12,5cm(15-17-17,5-19-202-27-29-34)
Montare 64m(68 72 76 84 88 92 100 106)
lavorare 3 ferri diritti,,poi un f rov, e al quinto ferro lav fino alle ultime 4m:2ass al dir, 1 gett, 2dir(asola)
lav 3 f a m rasata e al ferro 9 chiudere la quarta parte delle m( se ne avete montate 64, chiudete 16m ecc), e lavorate fino a che vi resteranno sul ferro sempre un quarto delle m(16 per la prima misura quindi), chiudete queste m.
Tagliare il filo eal rov del lavoro tornate a lav sulle m centrali :
ferro 10-2dir,rov fino alle ultime 2m, 2dir.
ferro 11 –2ass ritorte,dir fino alle ultime 2m,2ass al dir.
ferri succ– rip i ferri 10 e 11 fino a che avrete diminuito la metà delle m restanti( esempio, avevate chiuso 16 m ai lati, quindi restavano 32m, farete delle diminuzioni fino a che resteranno 16m centrali)
succ 3 ferri – legaccio
f succ– 4dir,chiudere fino alle ultime 4m,4 dir.
BRETELLE
Con un altro gomitolo ,lavorare le 2 bretelle contemporaneamente a legaccio e prima della lunghezza desiderata fare le asole:1dir,2ass, 1 gett,1dir.
lav altri 2 f poi chiudere.
e poi.. fare e cucire la gonna..
una gentile lettrice ci manda il suo contributo per farne uno con il bordo a punto onda, misura 18 mesi, ecco la spiegazione(che trovate anche nei commenti):
con il ferro 3 il numero delle maglie da montare per la misura 18 mesi è 96. Io ho fatto un bordo onde nella parte bassa del corpetto così:
montate 96 m
1 f : dritto
2 f: rov
3 f: *2 insieme a dritto 2 volte (*aumento intercalare, 1 dritto* 4 volte), 1 accavallato 2 volte* da ripetere per tutto il ferro
4 f : rov
5 f: *2 insieme a dritto 2 volte, 4 dritti, 1 accavallato 2 volte* da ripetere per tutto il ferro
6 f: rov
7 f: dritto fino alle ultime 4m:2ass al dir, 1 gett, 2dir(asola)
e poi tutto come sopra.
..e questo lo potete fare topdown..
se a qualcuna può servire : con il ferro 3 il numero delle maglie da montare per la misura 18 mesi è 96. Io ho fatto un bordo onde nella parte bassa del corpetto così:
montate 96 m
1 f : dritto
2 f: rov
3 f: *2 insieme a dritto 2 volte (*aumento intercalare, 1 dritto* 4 volte), 1 accavallato 2 volte* da ripetere per tutto il ferro
4 f : rov
5 f: *2 insieme a dritto 2 volte, 4 dritti, 1 accavallato 2 volte* da ripetere per tutto il ferro
6 f: rov
7 f: dritto fino alle ultime 4m:2ass al dir, 1 gett, 2dir(asola)
e poi tutto come sopra.
appena l’ho finito tutto mando una foto!
baci
grazie per il contributo, facessero tutte così..
Grazie Marica come al solito sei gentilissima, adesso mi stampo tutto e poi comincio a lavorare, solo allora capirò se sono in difficoltà. Caso mai ti chiederò aiuto. Se mi riesce ti manderò la foto. Ciao Lucia
Ciao Marica, ho visto che hai messo la spiegazione del meraviglioso vestitino con il topdown rosso. Per una bimba di 3 anni e con i ferri 4/4.5 sarebbe troppo chiederti come procedere? Adesso che ho fatto il mio primo golfettno top down con volant vorrei anche provare a fare questo meraviglioso vestitino.
Ti ringrazio in anticipo della tua disponibilità Lucia
Come dicevo a Cinzia, per 3 anni con i ferri 4,o 4,5 nei topdown che ho fatto per un normale giro collo, ho montato 72m ,(se si tratta di un topd chiuso) poi però ho lasciato aperti un paio di cm alla cucitura sul dietro ,(al raglan, se lo si fa chiuso), invece se lo fai aperto dietro, diciamo 76m, così suddiviste:13 per uno dei davanti(comprende anche 4m per il bordo), 14 per una manica, 22 per il dietro, 14 per l’altra manica, e 13 per l’altro davanti.
Dopo aver lavorato 2 o 4 ferri di bordo(lo puoi fare a legaccio, a p riso,a coste..) prosegui mettendo un segno(al primo ferro diritto)dopo 13m,14,22,m e contemporaneamente lavori 2 volte la m <strong>prima e dopo ogni segno(8 aumenti a ferro)
Puoi lavorare a m rasata, a p seme, a m rasata con un traforo al centro del davanti con un po’ di fantasia e l’aiuto del web, puoi lavorare in tanti modi, lavori con gli aumenti ai ferri diritt fino all’altezza dello scalfo che ti serve,(ricorda di fare le asole sul bordo del dietro) poi lavori un dietro, chiudi una manica, lavori il davanti, chiudi l’altra manica lavori l’altro dietro; al succ ferro sul rov del lavoro, riunisci sullo stesso ferro le varie parti, lavorandole di seguito, prima però controlla che pur avendo raggiunto la lunghezza degli scalfi che ti serve, tu abbia anche la larghezza, altrimenti puoi aggiungere 2/3m(montandole a nuovo) allo scalfo quando riunisci i davanti al dietro; finito il ferro, dopo aver riunito le parti, lavorerai il corpo fino alla lunghezza che ti serve, poi chiudi sempre con il punto che hai usato per lo scollo.
naturalmente se lo vuoi + scollato monta + m allo scollo, ad es . 2 sul dietro e 1 ad ogni , poi puoi fare il bordo anche alle maniche ; in questo caso, se fai un po’di manica e hai aggiunto delle m allo scalfo, devi agg lo stesso n di m anche agi lati della manica(se hai aggiunto 2m allo scalfo,monti 1m ai lati del ferro della manica..) poi cuci la manica.
naturalmente anche il corpo puoi lavorarlo diritto, o aumentare 1m ai lati 1 o 2 volte a distanza regolare .
Comprensibile?
Ciao Marica,
mi chiamo come te 🙂 ma con l’accetto sulla prima a 😉
Pensavo di realizzare l’ultimo (il top down) con i bottoncini sul retro del corpetto per una bimba di 2 anni e mezzo (diciamo traglia 3 anni).
Se monto 72 maglie il corpetto non rischia di venire troppo “accollato”?
Pensavo di montarne 84 e dividere in 13-16-26-16-13 (dietro sx – manica sx – davanti – manica dx – dietro dx).
Che ne pensi?
ho montato 70 m per la misura 8 anni con ferri 4 questo poi lo fai anche aperto dietro se fai i bordi dei dietro assieme monta 3m in piu per ogni dietro rispetto al davanti e fai le asole
Grazie allora farò così 😀
questi vestittini sono uno più bello dell’altro. C’è imbarazzo nella scelta. Grazie Marìca. Giliola
ciao marìca, che bello quello top down!!dici che potrebbe essere adatto da fare anche per una principiante? dove si possono trovare le spiegazioni? ciao grazie! michela
ma le spiegazioni sono nell’articolo!
boh..ma dell’ultimo cioè non quello con le bretelle? forse è meglio che mi dò all’ippica..ciao ciao michela
in quello con le bretelle c’è la spiegazione, ricontrolla.
…ma di quello dove hai scritto “e questo lo potete fare top down?” abbi pazienza…ciao ciao
..ahh! scusa, non ho messo la spiegazione perchè mi è sembrato facile, dimmi per che misura ti serve e con che ferri e cotone pensi di lavorarlo.
ti scuso so che sei una principiante(ihihihih)la misura per una bimba di 8 anni…e la grossezza del cotone della foto mi piace!!grazie gentilissima
..la grossezza ti piace ma non mi dici qual’è.. ti farò un esempio con ferri 4 0 4,5.
monterei 72 m ,non si fa il bordo, ma al primo ferro(diritto) devi mettere un segno e contemporaneamente fare 8 aumenti, che ripeterai a tutti i ferri diritti:
1 dir, metti un segno, lavori la m succ 2 volte,21 dir,lav la m succ 2 v, segno,la m succ 2volte,10 dir, m succ 2v, segno, 2 volte,21 dir, 2 v, segno,2v,10dir,2v,segno, 1dir=72+8aumenti=80m e hai messo 5 segni
f succ rov, e sposti i segni da sin a ds quando li incontri
f succ al dir- ripeti gli aumenti dopo: il primo segno, prima e dopo gli altri segni e prima dell’ultimo segno.
f succ rov
vai avanti così fino ad avere lo scalfo della lunghezza che ti pare giusta, poi al succ ferro diritto, lavori fino al secondo segno, chiudi le m fino al terzo s, lavori fino al quarto s, chiudi le m fino alla fine del ferro.
tagli il filo torni a lav dalle ultime m.lavorate, montando 4m nuove e ne monti altre 4 nell’unione del davanti con il dietro, al sottomanica sotto la manica che hai chiuo per prima, e finisci il ferro.
ora avrai solo le m del corpo che lavori per la lunghezza che vuoi, magari aumentando ancora 1m ai fianchi, quando pensi di aver raggiunto la lunghezza che ti serve, fai qualche ferro o a legaccio, o ap riso e poi chiudi(sul rovescio lavorando le m come si presentano).
Ora devi cucire il raglan del dietro sinistro e il fianco, se pensi che lo scollo non sia abbastanza largo, lascia 2cm aperti, fai un’asola volante e metti un bottone.
scusa ma dalla foto non riesco a capire la “grossezza”..ma secondo te quanti gomitoli o grammi servono?ciao grazie