e diamo a Cesare quel che è di Cesare..
link all’originale :http://www.ravelry.com/patterns/library/zoey-4
ferri 3,5-3
5 segnapunti di cui 1 di col diverso a segnare l’inizio del giro.
si può lavorare con i ferri diritti,in questo caso lav i ferri pari al rovescio e mettere una m in più all’inizio e 1 alla fine per la cucitura.
campione-27m per 10 m
misure:torace 53cm/lunghezza 40cm
all’incirca una misura 7 anni.
Si inizia a lav da collo(è un topdown)
con il colore contrastante e i ferri 3 ,montare 112 m,mettere un segno e lav in tondo
g1-1dir,1rov
g2-1rov,1dir
rip questi 2 giri altre 3 volte=8 giri
RAGLAN
il prossimo giro/ferro è molto importante per il proseguimento del lavoro, per cui fate attenzione !
Ora metteremo i segni ad indicare dove faremo gli aumenti per i raglan:
Con il col principale e i ferri 3,5 :
giro 1-“22dir ( manica),mettere un segno,34 dir (dietro),mettere un segno,22dir(altra manica) segno,34 dir (davanti )s.
FERRI DIRITTI
Se lavorate con i ferri diritti, considerate una m in più all’inizio e alla fine del ferro, da non calcolare nel conto delle m, per cui questo ferro sarà così:
1dir, segno,22dir,segno,34 dir,segno,22dir,segno,34dir, segno, 1 dir.
s=mettere un segno
ss=spostare il s da sin a destra.
quindi al ferro succ, lavoreremo così:
1dir,ss, 1 aum int(o lav 2 v la prima m),22dir,1aum,ss,1aum,34dir,1aum, ss,1aum,22dir,1aum,ss,1aum,34dir,1aum,ss,1dir.=8 aumenti a ferro
ferro succ e tutti i ferri pari. al rovescio ,spostando i segni quando si incontrano.
Ripetere sempre questi 2 ferri(uno al dir con gli aumenti e uno al rov senza aumenti), fino ad avere 54/ 66/ 54/ 66m tra i segni(manica-dietro-manica-davanti)=240m
FERRI CIRCOLARI
Se lavorate con i ferri circolari, invece proseguite in questo modo:
giro2-(aumenti)-“1dir,1aum intercalare,dir fino a 1 m prima del s,1aum, 1 dir, passare il s a destra,1dir, 1 aum int, dir fino a 1m prima del s succ, 1 aum int, 1 dir, pass il s, 1 dir, 1 aum int, dir fino a 1 m prima del s succ, 1 aum int, 1 dir,pass il s.1dir, 1 aum int, dir fino a 1 m prima del s succ, 1 aum int, 1 dir.
giro 3-diritto fino alla fine del giro, girare .
rip i giri 2 e 3 fino ad avere 54/ 66/ 54/ 66m tra i segni(manica-dietro-manica-davanti)=240m
SEPARA ZIONE DELLE MANICHE
all’inizio del giro,mettere il primo set di m tra i segni, in attesa, su una spilla o un filo di colore differente,lasciare il primo segno ad indicare l’inizio del giro,eliminare il secondo segno.
Montare 6m al sottomanica, lavorare il successivo set di m fino a raggiungere il s succ.
mettere il succ set di m tra i segni, in attesa,eliminare ambedue i segni.
montare 6m al sottomanica e lav il succ set di m fino a raggiungere il segno che indica l’inizio del giro ,avremo 144m.
lav 2 giri a m rasata.
BORDO ALLA VITA
Con il col contrastante,ma senza tagliare il col principale,cambiare con i f + piccoli, e lav 1 giro.
giro 2: 1dir,1rov,rip fino alla fine del giro,passare il s.
giro 3: 1rov,1dir,rip fino alla fine del giro, passare il s.
Rip i g 2 e 3 altre 3 volte,avremo lavorato 8 giri.
Cambiare con i ferri+ grandi e il col principale,ora potete tagliare il col contrastante e lav 1 giro,mettendo dei segni per indicare dove fare gli aumenti:
26dir,segno,26dir,segno,46dir,s,26dir,s,20dir fino alla fine del giro,pass il s
Lav a m rasata per 9 giri,
g 10 (aumenti): (dir fino a 1m prima del s,1aum int,pass il s,1 dir, 1aum int)rip per 4 volte,dir fino al s,pass il s.
Rip questi 10 giri altre 2 volte,con un totale di 24 m aumentate =168m.
lav altri 10 giri ,poi cont con il motivo del bordo traforato:
traforo -su un multiplo di 12m e 14 giri (se lavorate con i ferri diritti, i ferri pari li lavorate al rovescio)
g 1: *1gett,1dir,1gett,2ass rit,7dir,2ass al dir” rip
g 2, 4, 6, 8, 10, 12: dir ( se lav con i ferri dir lavorate al rov)
g 3: *1gett,3dir,1gett,2ass rit,5dir,2ass” rip
g 5: *1gett,1dir,1gett,1acc doppia,(passare 2m, 1 dir, acc) 1gett,1dir,1gett,2ass rit,3dir,2ass”rip
g 7: *1gett,2ass,1gett,3dir,1gett,2ass rit,1gett,2ass rit,1dir,2ass”rip
g 9: *3dir,1gett,1acc doppia,1gett”rip
g 11: *1gett,1acc d,1gett,3dir”rip
g 13: *3dir,1gett,1acc d,1gett”rip
g 14: dir
Chiudere le m morbidamente al rov, per evitare che il bordo “tiri” chiudetele con un f di mezzo punto in più(o di una misura in più).
.
Spostare le m di una manica sui ferri a doppie punte,e con il col principale riprendere 3m allo scalfo, mettere un segno per l’inizio del giro riprendere altre 3m e lav in tondo=60m.
lav 1 giro al dir,poi proseguire con il motivo del traforo dal giro 1 al giro 14,chiudere morbidamente ecc.al rov.
Ripetere per l’altra manica.
NASCONDERE I FILI STIRARE A VAPORE.
Molto carino
Bellissimo Marìca! Hai qualche indicazione per materiale e quantità?
La ringrazio per tutta la documentazione che ricevo dell’Inghilterra, sempre cose molto interessanti, spero potrà farlo anche quando andrà a Boston.
Grazie
Margherita
..lo spero anch’io!
Proprio carino!
Ho bisogno di chiederti qualcosa in privato ed ho risposto alla mail che mi arriva in automatico, ma mi è stata respinta…..potresti contattarmi tu via email? Grazie mille.