Questo completo,pubblicato qualche anno fa ma sempre attuale.
Un “estratto” dal libro di Sylvie loussier:”Haute couture pour bébè”( con Amazon italia, )ed è assolutamente delizioso, anche solo da guardare.
Questo è un completo cardigan-pantaloni-berretto e calzine
Viene spiegato in 3 misure :
a):0/3 mesi
b) :6/9 mesi
c):12 mesi.
si lavora con i ferri 2,5 e 3 e con un gioco di ferri a doppie punte 2,5
5 bottoni
CARDIGAN
si lavora tutto con i ferri 2,5
misure capo finito
larghezza-24cm(26-28)
lunghezza-20cm(22-24)
manica allo scalfo-12 cm(14-17)
Si lavora a legaccio
campione:37 m x 72 ferri(!)=un quadrato di 10 cm
al bordo in basso e ai polsi vengono riprese le maglie e si fa un volant a coste 4/4
attorno allo scollo si riprendono le m e si fa un collettino a m rasata che si arrotolerà naturalmente.
DIETRO
Montare 90m( 98-106) con i ferri 2,5 e lavorare a legaccio.
A 12cm(13-14) formare i raglan chiudendo ai lati 1 volta 3m, poi, a 3 m dal bordo:
a) prima misura:ogni 2 ferri,3 volte una dim doppia e e 25 volte una dim semplice .
b) seconda misura: 2 volte 1 dim doppia e 29 volte una dim semplice-
c) terza misura:35v 1 dim semplice.
per fare le diminuzioni:
A destra – lavorare le prime 3 m poi fare un’accavallata(dim semplice), lav 3 m asssieme( dim doppia)
A sinistra-lavorare tutte le m mfino alle ultime (6) e lav 2 m assieme(dim semplice) oppure 3m ass(dim doppia).
A 20 cm( 22-24),chiudere le 22m( 26-30) restanti.
DAVANTI DESTRO
Montare 50m( 54-58) e lav a legaccio.
A 1,5 cm( 2) formare una prima asola di 2m( chiudere 2 me rimontarle al f succ) a 3 m dal bordo destrooooo.
Farne ancora 3 distanziate tra loro di 5 cm(5,5-6)-
A 12 cm( 13-14) formare il raglan chiudendo a sinistra 1 v 3 m,poi, ,ogni 2 ferri:
a)1 volta 1 dim doppia e 23 volte 1 dim semplice
b)ogni 2 ferri 27 volte 1 dim sem,–
c) ogni 4 ferri 2 volte 1 dim semplice e ogni 2 ferri 27 volte 1 dim sem).
A 17 cm( 19-21) formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri:
a)1v5m,1v4m,3v3m,2v2m.
b)1v6m,1v5m,3v3m,2v2m
c)1v8m,1v5m,3v3m,2v2m.
Lavorare il davanti sinistro specularmente e senza le asole.
MANICA DESTRA
Montare 62m lav a legaccio aumentando ai lati :
a)ogni 10 ferri,5v1m e ogni 12 ferri 2v1m
b)ogni 8 ferri 5v1m e ogni 10 ferri 5v1m
c)ogni 10 ferri 11v1m.
Avremo 76m(84-90).
A 12 cm( 14-17) formatre il raglan chiudendo ai lati 1 volta 3m,poi fare a 3 m dai bordi ogni 4 ferri:
a)4 v 1 dim sem,e ogni 2 ferri 2 volte 16 dim sem.
b)-ogni 4 ferri 3v 1 dim sem e ogni 2 ferri 21 v 1 dim semplice
c)-ogni 4 ferri 4v 1 dim sem e ogni 2 ferri 23 v 1 dim sem.
Chiudere poi a destra ogni 2 ferri 4 volte 5m,e 1 volta 6 m e fare a 3 m dal bordo sin ogni 2 ferri,4 v 1 dim sem.
Finita la manica, riprendere al diritto del lavoro, al 3° ferro,62m( 64-68) e fare un ferro diritto distribuendo 12 (10-149 aumenti lungo il ferro.
lavorare a coste 4/4 cominciando con 5 m diritte,per 1,5 cm-poi chiudere.
lavorare l’altra manica allo stesso modo ma specularmente.
FINITURE
Cucire i raglan
Attorno allo scollo, riprendere 94m( 102-110) così ripartite:
18m( 20-22) dav destro, e sin,20 su ciascuna manica, e 18 sul dietro( 22-26), lav a m rasata diritta per 2 cm e chiudere ( il bordo si arrotolerà naturalmente).
Fare le cuciture dei lati e dei sottomanica.
Al diritto del lavoro al 3° ferro dal basso del corpo, riprendere 186m( 202.218) lavorare un ferro diritto distribuendo 50 aumenti lungo il ferro( 58-58).
lavorare a coste 4/4 cominciando e terminando con 4 m diritte, per 1,5 cm poi chiudere.
Attaccare i bottoni.
PANTALONCINO
Si comincia dal dietro di una gambina .
Montare 31m (34-38) con i ferri 2,5 e lav a legaccio.
A 3 cm aumentare a destra :
a)ogni 4 ferri 13 volte 1m,ogni 2 ferri 2 v 2 m,e 1 v 3m
b)ogni 6 ferri 12 v 1 m,e ogni 2 f 1v1m,2v2m e 1v3m.
c)-ogni 8 ferri 8v1m,ogni 6 ferri 5 v 1m e ogni 2 ferri 2v2m e 1v3m.
Avremo 51m(54-54)
A 11 cm(14-17)lasciare in attesa.
Lavorare la seconda gamba allo steso modo ma speculare, riunire le 2 gambine sullo stesso ferro con gli aumenti al centro
Avremo 102 m(108-116)
Continuare a lav a legaccio.
A22 cm(26-31)chiudere 1 m ai lati poi ogni 10 ferri 4 volte 1 m e ogni 8 ferri 4 volte 1 m=84m(90-98).
A 33 cm(37-42)lavorare 1 ferro di ” foretti”:6 dir,1 gettato, 2 m assieme ripetere per tutto il ferro, continuare a m rasata diritta per 3 cm poi chiudere.
Fare il davanti allo stesso modo.
FINITURE
Cucire i lati e l’interno
fare una cordella di 4 fili intrecciati( o con l’uncinetto) e piegarla in 2, dovrà misurare 90 cm una volta ripiegata.
Infilarla nei foretti alla cintura.
BERRETTO
Montare 114m(120-126) con i ferri 2,5 e lavorare a coste 1/1 per 1 cm facendo a 24 m dal bordo destro,un’asola di 1m(1 gett,2 ass).
A 2 cm(2-2) e poi a 4 cm(4-5) e ancora a 6 cm(7-8) aumentare 10 m lungo il ferro= 144 m(150-156).
A 7 cm( 8.9) e poi ancora a 9 cm(10-11) distribuire 10 dim lungo il ferro=114m( 150-156).
Continuando a distribuire delle diminuzioni ,ogni 2 ferri, in questo modo:
ferro1)-8 dir,”2 as,7 dir” rip 5 v in tutto e finire con 2 m ass,9 dir.
ferro3)- 8 dir,” 2 ass,16 dir” rip 5 v in tutto e terminare con 2 m ass,8 dir.
ferro5)-7 dir,” 2 m ass,15 dir” rip 5 volte e finire con 2 m ass ,8 dir
ferro7)-7 dir,” 2 m ass,14 dir” rip 5 v in tutto e trminare con 2 m ass e 7 dir.
Ripetere queste diminuzioni le une sulle altre,finchè restano 12m, tagliare e passare il filo con un ago in queste m, tirare e fissarlo.
Per la seconda misura,al primo ferro :9 m,”2 ass,18 dir” rip 5v e terminare con 2 ass e 9 dir,
Continuare partendo dal primo ferro della prima misura.
Per la terza misura:
ferro1)-9 dir,”2 ass,19 dir” rip 5v e terminare con 2 ass,10 dir.
ferro3)-9 dir,”2 ass,18 dir” rip 5v, terminare con 2 ass ,9 dir.
Continuare partendo dal ferro 1 della prima misura.
LACCETTO
montare 82m( 86-90) con i ferri 2,5 lav a m rasata per 3 cm poi chiudere
Fare la cucitura del dietro e del fondo
piegare il laccetto in 2 e riunire il ferro di montaggio con quello di chiusura con una cucitura invisibile e fissarlo ad un lato del berretto sotto le coste e dall’altra parte cucirci invece un bottone.
CALZINE
Montare 42m( 48) con i ferri 2,5 e lav a legaccio.
A 6 cm(7) continuare solo sulle 12m(14) centrali per 4 cm(5), lasciare poi in attesa.
Con il gioco di 5 ferri ,riprendere a lavorare le 15m(17)di destra, riprendere 15(18m) sul lato destro, le 12(14) m centrali, riprendere 15(18)m sul lato sinistro e le 15(17)m lasciate in attesa a sinistra.
Avremo 72m(64).
lav diritto per 2 cm
Lasciare in attesa 20(35)m ai lati e comtinuare sulle 12(14) m centrali, lavorando asieme ad ogni fine di ferro 2 m assieme:la prima delle m in attesa e l’ultima delle m centrali.
Quando restano 7(8) m in attesa ai lati, chiudere le m.
Riprendere al rovescio del lavoro al 3° ferro 42m(48)m e , lav 1 ferro diritto distribuendo 8 aumenti(10)
lavorare a coste 4/4 cominciando e terminando con 3 m diritte. per 1,5 cm e chiudere.
Farne un’altra uguale.
fare la cucitura del dietro e del tallone.
——————————————————————————————-
Ci sono modelli anche in tessuto, per chi sa cucire( con i cartamodelli)
SPIEGAZIONE
MISURE
3-6/9-12-18 mesi
Da fare con i ferri 4 e 3,5 per i bordi
DIETRO
Montare 78m(84-88-94) con i f 3,5 e fare 1 cm a legaccio.
Con i f 4 lav a m rasata facendo a 3m dai bordi:
a)-una diminuzione ogni 8 ferri per 7 volte e ogni 6 ferri 4 volte 1 dim
b)-ogni 10 ferri 3v 1 dim e ogni 8 ferri 8 volte 1 dim
c)-ogni 10 ferri 6 v 1 dim 8 ferri 5 volte 1 dim.
d)-ogni 12 ferri 2v 1 dim e e ogni 10 ferri 9 v 1 dim.
per fare le dim, a destra lav 2 m ass e a sin fare 1 acc.
Dopo le dim resteranno 56m(62-66-72).
A 28cm(33-35-40) iniziare i raglan chiudendo 2m ai lati,poi fare a 3 m dai bordi 3 volte 1 dim doppia(lav 3 m assieme a destra dopo aver lavorato le prime 3m e a sin ,quando restano 6m.passare 1m senza lav,lav 2 m ass, acc la m passata sulla succ),e 12 v(14-15-17) 1 dim semplice:20+20 maglie diminuite=40 m.in meno.
Chiudere le 16(18-20-22)m per lo scollo.
DAVANTI
Lavorare come il dietro e:
a 28 cm(33-35-40) chiudere 2m ai lati, poi,a 3 m dai bordi, fare 3v 1 dim doppia e 10v(12-13-15) 1 dim smplice.
ALLO STESSO TEMPO a 32cm(38-41-47)cm formare un’asola di 1m(1 gettato 2 m assieme) a 4 m dal bordo destro, farne altre 2 a distanza di 2 cm.
a 34cm(40-43-49) formare lo scollo chiudendo le 6 m centrali(6-8-8) poi terminare un lato alla volta chiudendo verso il centro(ai lati dello scollo quindi) ogni 2 ferri 3 v 1m e 2v(2-2-3)2m.
MANICA DESTRA
Montare 38m(40-42-44) con i f 3,5 e lav 1 cm a legaccio, poi con i f 4 continuare a m rasata facendo ai lati a 3 m dai bord:
a)1 aum per 5 volte,ogni 4 ferri, e,dopo 6 ferri, 1 v 1 aum
b)-ogni 4 f 3v 1 aum e ogni 6 ferri 4v 1 aum,
c)-ogni 4 f 6v 1 aum,e ogni 6 f 3v 1 aum,
d) ogni 4 f 6v 1 aum,e ogni 6f 4v 1 aum.
Avremo 50m(54-60-64).
A 11 cm(14-16-18) formare il raglan chiudendo ai lati 2 m poi fare a 3 m dai bordi ,ogni 2 ferri, 3 v 1 dim doppia, e sempre ogni 2 ferri,10volte(12-13-15) 1 dim semplice.
Chiudere poi a destra ,ogni 2 ferri 3 v 4m,(3v4m-1v6m e 2v5m-1v6m e 2v5m) e fare a sin 2v 1 dim semplice.
Lav la manica sinistra in senso inverso.
CINTURA
Montare 4m con i f 3,5 e lav a legaccio per 70cm(75-80-85) poi chiudere.
FINITURE
Montare le maniche al corpo cucendo i raglan,lasciando aperta la cucitura del dav sin.
Attorno allo scollo, con i f 3,5 riprendere 64m(68-80-84):20(22-24-26) sul davanti,12(12-16-16) sulla manica destra,16(18-20-22) sul dietro, e 16( 18-20-22) sulla manica sin,e lav a legaccio facendo al 2° ferro un’asola a 4 m dal bordo
A 1 cm chiudere tutte le m.
Fare le cuciture dei fianchi e dei sottomanica, e cucire l’inizio del raglan del davanti.
fare 2 passanti a 3cm sotto gli scalfi e farvi passare la cintura.
BERRETTO ROSA
MISURE 3-6/9-12-18 mesi
Montare con i ferri 3.5 78m(88-98-108) e lav a legaccio per 1cm, continuare a m rasata e i ferri 4.
A 11cm(12-13-14),chiudere ai lati ogni 2 ferri :
mis 3 mesi:3 volte 5m e 2 volte 6m.
mis 6/9 mesi:4 volte 6m,1 volta7m-
12 mesi:5 volte 7m,
18 mesi:4 volte 8m
restano 24m(26-28-30)
A 14 cm(15-16-17) di altezza .fare ai lati all’interno di 3m:
a),ogni 6 ferri 5 volte 1 dim
b)ogni 6 ferri 6 v 1 dim.
c)ogni 8 f 2 v 1 dim. e ogni 6 ferri 4 v 1 dim.
d)ogni 8 f 2v 1 dim e ogni 6f 5v 1 dim
restano 14m(14-16-16).
a 25,5cm(28-30,5-33) chiudere.
laccetto
Montare 4m con i ferri 3,5 e lav a legaccioper 37cm(39-42-449 poi chiudere.
Cucire il laccetto attorno (forse al rovescio?non si capisce e non ci sono altre foto..) lasciandone liberi 10 cm, fare un’asola volante all’estremità e un bottone in corrispondenza sul berretto
Sempre della stessa autrice,c’è anche un altro libro, solo di maglia:”J’habille mon bébè”.
[…] a través de ALTA MODA PER ” Bébé” riproposta — La Maglia di Marica […]
Ciao Marica sto lavorando il Pantaloncino blu ma ci sono delle discrepanze, se faccio gli aumenti come da schema mi ritrovo con 60 maglie di aumenti e non con le 20 m delle istruzioni , ma a questo punto quanti aumenti devo fare? Seguire i punti a/b/c o aumentare solo 20 maglie come il totale finale? spero di essere stata chiara aspetto istruzioni
Grazie mille
***** PANTALONCINO
Si comincia dal dietro di una gambina .
Montare 31m (34-38) con i ferri 2,5 e lav a legaccio.
A 3 cm aumentare a destra :
a)ogni 4 ferri 13 volte 1m,ogni 2 ferri 2 v 2 m,e 1 v 3m = 20m
b)ogni 6 ferri 12 v 1 m,e ogni 2 f 1v1m,2v2m e 1v3m. = 20
c)-ogni 8 ferri 8v1m,ogni 6 ferri 5 v 1m e ogni 2 ferri 2v2m e 1v3m.=20
Avremo 51m(54-54)
A 11 cm(14-17)lasciare in attesa.
a-b-c si riferiscono alle diverse taglie,per cui sempre e solo 20 m devi aumentare,ma in modi diversi,e cosî per il resto della spiegazione,non hai mai realizzato un capo seguendo una spiegazione con taglie diverse?
No mi spiace questa è la prima volta che mi capita, quindi se voglio fare la misura 6/9 mesi devo seguire lo schema b ? ti seguo dal 2011 ho fatto tante cosine deliziose per i miei nipoti ti ringrazio sempre della tua disponibilità
certo,altrimenti quando all’inizio dice quante m montare che fai le monti tutte di tutte le taglie?
Domanda ? Abitino rosa : chiudo le maglie per lo scollo ,parlo del dietro, e le spalle me le chiudo come l’ avanti ?
Dopo le diminuzioni non ci sono più m da chiudere, leggi la spiegazione ..attentamente, e risparmiami un po’ di fatica,please!
ok …letto riletto e strariletto ma mi ero persa a ( quando restano 6 maglie…) .Pardon!
grazie sempre cortese…..
ciao marica ho un dubbio quel cappellino blu è piu per un maschietto o femminuccia grazie in anticipo….
direi che va bene sia da maschio che da femmina, certo se per un maschio non farlo rosa..
Ciao Marica. Sono GiusiB, appassionata di maglia uncinetto ecc. da sempre. Ho appena scoperto il tuo sito e lo trovo delizioso. Complimenti per la tua bravura (invidiabile) e per il gusto raffinato. Grazie per la tua disponibilità. La maglia bimbi, poi, dà doppia soddisfazione: si finisce presto e intenerisce il cuore :-))
Peccato che io abbia poco tempo da dedicare.
Buon lavoro e Auguri
GiusiB
Sono Laura e mi associo alle osservazioni di Gabriella….
anche io ti faccio moltissimi cari auguri di bellissime feste (riscaldamento a parte) insieme alla tua famiglia micetti compresi,
Ciao
laura
Cara Marica,ti voglio dire solo che sei una persona molto,ma molto,molto brava! Anche se non ne ho degli bambini,ho scoperto di cca.2 ore il tuo blog ed me ne sono innamorata,non riesco a staccarmene… A nome de tutte le persone che stanno visitando il tuo blog TI RINGRAZIO! AUGURI e BUONE FESTE!
Grazie Gabriella per gli apprezzamenti e per gli auguri che ricambio di cuore.
Marìca
ciao marica, ho scoperto il tuo sito da poco ma me ne sono gia’ innamorata.
Sto cercando di fare il vestitino rosa, e’ la prima volta che mi cimento in queste cose!! Non riesco a capire una cosa nella spiegazione del dietro, ad es.:
quando alla lettera a) si dice di diminuire ogni 8 ferri per sette volte una maglia……, si intende una per parte giusto? quindi alla fine ne ho calate 14.
Se il mio ragionamento e’ giusto, calando tutte le maglie che dice la spiegazione alle varie altre lettere, alla fine non avro’ 56 maglie, ma molte di meno…. dove sbaglio?
Ti prego di rispondermi, dovrei completare il vestititino per natale!!!!
Grazie
OK, però la spiegazione prosegue:” e ogni 6 ferri 4 volte 1 dim.”
poco tempo fa ,in una “comunicazione di servizio” vi avevo invitato a rileggere attentamente e più volte le spiegazioni,prima di prendere”carta e penna”…
perchè io senz’altro faccio un sacco d’errori, e vi sono assolutamente riconoscente quando me li segnalate, ma……..
prima di prendere carta e penna, ho letto piu’ volte la spiegazione e pensando che le lettere a,b,c e d fossero i punti da seguire, uno dopo l’altro, non mi quadravano i punti che dovevano rimanere dopo tutti i cali.
Non mi sono permessa di dirti che hai fatto errori, ho infatti chiesto dove sbagliavo io, comunque come ho gia’ detto, per me e’ la prima volta e non era molto chiaro il procedimeno, scusa ancora per il disturbo………..
Alle volte mi tocca rirendere modelli pubblicati mesi fa, rivedere tutta la spiegazione,controllare la versione originale,mi è capitato anche di mettermi a rifare il passaggio prendendo i ferri, mi è stata contestata la traduzione,e nonostante dopo più controlli avessi visto che era giusta mi sono sentita dire”secondo la mia interpretazione..”,alle volte ci sono volute 20 email per spiegare un punto a qualcuno,oppure pubblico un modello che arriva a 12 mesi e mi viene richiesta la spiegazione per 3 anni,
e questo più volte al giorno.
la settimana scorsa ho pubblicato un appello in cui invitavo a controllare tutto bene prima di prendere “carta e penna”,e ho anche detto che non posso insegnare a lavorare a m attraverso una email,nel blog ho messo mille aiuti anche video per imparare.ci sono le spiegazioni su come si fanno gli aumenti e le diminuzioni,su come si legge la spiegazione di un modello, non ci si mette a fare cose complicate se non si sono mai presi i ferri in mano .
Cerco nel limite del possibile di rispondere a tutti e aiutare dove posso e le oramai mgliaia di commenti con richieste e risposte lo dimostrano,questo non è un forum con tante persone che corrono a rispondere,ci sono solo io.
Posso fare un invito a rileggere bene prima di cercare aiuto, oppure no?
Marica, sei un M I T O. Mi hai “risolto” praticamente tutti i regali di Natale più importanti. Grazie ai modelli che condividi e alle spiegazioni sempre chiarissime mi farai fare un figurone.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Comincio a crederci(di essere un MITO..)
Cara Marica mi interesserebbe la spiegazione del berretino rosa abbinato al cardigan con i quadretti disegnati ( spero di essere stata chiara nell’indicarti il modello ) o quello abbinato al vestitino rosa ,ultimo modello ,che mi sembra uguale al primo.Grazie in anticipo sei sempre gentile e utile a chi come me ha bisogno della spiegazione da copiare.
[…] SPIEGAZIONE,QUI Rate this: Condividi:EmailStampaFacebookLike this:LikeBe the first to like this […]
Ciao Marica!!! Grazie al tuo consiglio, l’ho comprato… Non vedo l’ora arrivi. Buona giornata!!! Giorgia.
Decisamente chic.
ciao
Nadia