

Taglie : 3,6,12(18,24 mesi )4,6,8[10,12 anni ]
Ferri 3,75-4 mm
Circolari da 40 e 60 cm .
Campione: 22 m e 30 ferri per un quadrato di 10×10 cm a m rasata con i ferri più grandi
Filato: 200, 255, 295 (340, 380) 460, 515, 620 [700, 790] metri di lana DK o 2, 3, 3 (4, 4) 5, 5, 6 [7, 8] gomitoli di Mérinos DK Lolilafée
Il pull (mini) Molly è un pull lavorato top down, a sprone rotondo . È un capo base ideale per iniziare a lavorare in tondo, e diventerà un capo indispensabile .
Divertitevi a personalizzarlo
Gli aumenti allo sprone sono intercalari : m1l : aum int con inclinazione a sinistra
Con il f sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
ssk: diminuire una m lavorando due m assieme al dir ritorto
SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli montare 64, 68, 72 (76, 80) 72, 76, 80 [88, 92] m lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro ; lav 2cm a coste 2/2. Poi 0, 0, 1 (2, 3) 0, 2, 3 [5, 7] ferri a m rasata .
Ora per lo sprone seguire lo schema a seconda della taglia.
Ripeterete lo schema per 16, 17, 18 (19, 20) 18, 19, 20 [22, 23] volte su ogni ferro facendo gli aumenti indicati dal simbolo
Alla fine avrete 160, 170, 180 (190, 200) 216, 228, 240 [264, 276] m sui ferri .
Lav a m rasata fino ad una lunghezza dello sprone di 10.5, 11, 11.5 (12, 12.5) 12.5, 14, 14.5 [16, 17.5] cm dal f di montaggio .
Separazione delle maniche:
Il marker sarà al centro del dietro, lav 23, 24, 26 (27, 28) 31, 33, 35 [39, 41] dir per metà del dietro, mettere in attesa le succ 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m per la manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2, 2, 2 (2, 3) 1, 2, 3 [1, 1] m per il sottomanica,piazzare un marker e montare altre 2, 1, 2 (1, 3) 1[1,1]m, per il sottomanica, lav 46,49,52(55,56)62,66,70[78,82]m dir per il davanti , mettere in attesa le succ 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m per la manica destra, montare 4, 3, 4 (3, 6) 2, 4, 6 [2, 2] m per il sottomanica mettendo un marker al centro e lav fino al marker di inizio del giro per la seconda metà del dietro
CORPO
Avete 100, 104, 112 (116, 124) 128, 140, 152 [160, 168] m sui ferri
Lav in tondo per 13, 15, 16 (18, 22) 23, 26, 30 [32, 35] cm dalla separazione o 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm in meno della lunghezza desiderata
COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm a coste 2/2 poi chiudere morbidamente lavorando a coste .
MANICHE
Se non volete lavorarle in tondo potete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aperte e poi cucirle alla fine.
Per lavorarle in tondo :
Rimettere su un f le 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m in attesa di una manica e partendo dal centro del sottomanica riprendere 2 m prima e dopo il marker poi lav in tondo per 3, 2, 2 (2, 2) 4, 5, 4 [6, 1] cm poi iniziare a diminuire:
1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3m:2 ass ritorte,1 dir. questo f di dim ogni 1, 2, 2 (2.5, 2) 1.5, 2, 2.5 [2, 3.5] cm per 7,6,7(6,8)9,8,9[11,10]volte in totale .
Avrete 24, 28, 28 (32, 32) 32, 36, 36 [36, 40] m sul ferro .
Continuare a lav senza dim fino a 14, 15, 17 (18, 20) 23, 26, 31 [34, 37] cm dalla separazione (o 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm in meno della lunghezza desiderata )
COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm poi chiudere morbidamente lavorando a coste
Schema 3-24 mesi
Gli aumenti sono indicati dal simbolo:


Schema 4-12 anni:

grazie, mi scuso per i continui messaggi ma è la prima volta che mi cimento con uno schema da sola …quindi se ho capito giusto sono 24 m di aumento lungo tutto il ferro (ogni 6 ferri)… quindi avrò 6 marcatori lungo tutto il ferro??
Non so se in questo modello in particolare ti fa aumentare 24 maglie, ma dallo schema si vede che in ogni ripetizione ci sono 2 aumenti , quindi se dopo avere fatto il bordo dello scollo metti un marker ai lati delle 4 m ( o 6 , quelle dello schema) e sai che all’interno ci sono 2 aumenti , e vedi quante sono le ripetizioni dello schema, capisci quante maglie avrai aumentato alla fine del giro,
Mi sembra che inizi con 72 m e la ripetizione che devi ripetere è di 4 maglie: per cui 72:4=18 ripetizioni
In ogni ripetizione ci sono 2 aumenti per cui al primo ferro di aumenti avrai aumentato 36 m
Non avrai 6 marcatori ma 18
Buonasera premetto che sono al mio secondo lavoro ai ferri e volevo chiedere un informazione riguardo allo schema, sono allo sprone taglia 4 anni, devo fare 6 giri a maglia rasata poi al 7 giro faccio quattro maglie al dritto un aumento due maglie al dritto un aumento e poi 4maglie e poi ripeto 4maglie al dritto aumento due maglie e aumento 4 maglie sl dritto e così via fino alla fine??
Consiglio di mettere un segnapunti ogni 4 m per identificare le ripetizioni, gli aumenti si fanno dopo la prima m e prima dell’ultima ogni 6 giri
Grazie mille per la risposta sempre gentilissima mi scusi ancora se la disturbo …se ho capito correttamente devo mettere un segnapunti ogni quattro maglie lungo tutte le 72 maglie? E fare l’aumento prima e dopo il segno?
Mettere un segnapunti tra una ripetizione e l’altra la aiuterà a non sbagliare , e comunque il concetto è che vanno aumentate 2 m tra un segnapunti e l’altro , e i segnapunti si allontaneranno mano mano che farà gli aumenti e si vanno fatti dopo la prima m e prima dell’ultima m ogni 6 ferri ; nel topdown tradizionale con gli aumenti ai raglan si aumentano 8 m ogni 2 ferri; nel topdown a sprone rotondo le m si aumentano lungo il ferro e ogni 6 ferri per cui si dovrebbero aumentare 24 m lungo il ferro ogni 6 ferri; qui le dice dove fare gli aumenti