Permesso per tradurre e pubblicare questo e tutti i modelli di Berroco purchè non a pagamento e con il link:
Questo capo è lavorato dal collo in giù ( topdown)con i circolari lavorando assieme davanti/ manica/dietro/ manica e altro davanti Il Modello è piuttosto semplice, una nota diversa verrà data dai bordi che vengono lavorati con punti diversi, a coste, e legaccio. Lo sprone è lavorato con aumenti ai raglan, poi diviso per il corpo e le maniche. Il corpo è lavorato in un unico pezzo. Le maniche vengono lavorate in tondo, ma potete anche lavorarle aperte, e poi cucirle, in questo caso aggiungerete ai lati del ferro la metà delle maglie montate ai sotto manica + 1 per la cucitura: se ad es al sottomanica avete aggiunto 8 m ne aggiungerete ai lati 5 per parte. Le diminuzioni verso il polso le farete a una maglia dai bordi , Per fare i bordi davanti/dietro/ davanti si riprendono le m tutto attorno
Designed by Amy Christoffers / Skill level: Intermediate
https://www.ravelry.com/patterns/library/draw
Misure del capo finito
Busto (chiuso): 88 (95, 105, 115, 120, 125, 133, 143 , 152, 161)cm
lunghezza : 71(75, 77, 76, 80, 83, 80, 82, 85, 85)cm
Quello della foto è taglia 38″(95 cm di circ del busto nel capo finito).
Con circa 10-15 cm di ampiezza in più rispetto alle reali misure del corpo ( agio positivo : 4–6″ positive ease)
. Note: i davanti si sovrappongono quindi la vestibilità e fluida
Filato
BERROCO ULTRA ALPACA (100 grs): 7 (8, 9, 10, 11, 12, 13, 13, 14, 15) gom # 62188 Lunar Mix
Ferri e altro:
circolari da 4mm e 5mm lunghi 90 cm e a d punte
4 markers ( segnapunti)
Filato di scarto o cavi per m in attesa
Campione
20 m e 26 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi
Abbreviazioni:
DL: dir del lav
RL: rov del lav
m marker ( segnapunti)
pm: piazzare un marcatore
sm: spostare il marker da sin a ds
ssk: diminuzione di una m lavorando due m ass al dir ritorto
RLI aumento lavorando al rov il filo della m sottostante la prima maglia del f di sinistra:
LLI aumento lavorando due m sotto la m del f di destra:
M1R: Aumento intercalare destro
https://youtu.be/qCV0VC0Yim4—.Riprendere il filo orizzontale tra la maglia appena lavorata e la maglia successiva dal dietro in avanti, posizionarla sul ferro sinistro, lavorare questa maglia sul davanti (1 maglia aumentata)
M1: aum intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri dopo averlo ripreso dal davanti al dietro
M1L: Aum int con inclinazione a sinistra lav come M1
Sprone
Con i ferri circolari più grandi montare 45 (45, 45, 45, 49, 51, 53, 55, 57, 61) m.
Non lav in tondo .
F d’impostazione (RL): 2 rov (davanti destro), pm, 3 rov (manica destra ), pm, 35rov (35, 35, 35, 39, 41, 43, 45, 47, 51) (dietro ), pm, 3 rov ( manica sinistra ), pm, 2 rov ( davanti sinistro ).
F succ (DL): 1 dir, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1dir, RLI, 1dir, sm, 1dir, LLI, dir fino a 1 m prima del marker succ, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1 dir, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1 dir—8 m aumentate
F succ rov
F di aumenti (DL): Dir fino a 1 m prima del marker, RLI, 1 dir, sm, * 1 dir, LLI, dir fino a 1 m prima del marker, RLI, 1 dir, sm, * rip altre 2 volte , 1 dir, LLI, dir fino alla fine —8 m aumentate
Rip il f di aumenti ad ogni ferro sul dir del lav per altre 10 volte , poi ogni 4 ferri per 3 (3, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0) volte ,poi ad ogni ferro sul dir del lav per altre 7 (10, 18, 20, 22, 23, 26, 28) volte —221 (245, 285, 301, 321, 331, 357, 375, 393, 413) m [24 (27, 32, 34, 36, 37, 40, 42, 44, 46) m per ogni davanti ; 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per ogni manica ; 79 (85, 95, 99, 107, 111, 119, 125, 131, 139) m per il dietro .
F succ rov.
Separazione delle maniche:
f succ (DL): dir fino al primo marker, eliminarlo , mettere in attesa le succ 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per la manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica, pm per il fianco sinistro , montare altre 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , rimuovere il marker, dir fino al marker succ, eliminarlo , mettere in attesa le succ 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per la manica destra, montare 4 (5, 5, 6, 6,
7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , pm per il fianco destro , montare 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , eliminare il marker, dir fino alla fine —143 (159, 179, 191, 203, 213, 227, 241, 255, 271) m per il corpo .
Corpo
Iniziando con un f rov lav a m rasata prr 5 cm finendo con un f sul rov del lav .
F di diminuzioni (DL): dir fino a 3 m dal primo marker, SSK, 1dir, sm, 1 dir,2 ass al dir, dir fino a 3 m dal marker succ, SSK, 1 dir, sm, 1 dir,2 ass al dir,dir fino alla fine —4 m diminuite
Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 2 volte . —131 (147, 167, 179, 191, 201, 215, 229, 243, 259) m
Lav altri 13 ferri finendo con un f sul rov del lav . .
f di aumenti (dir del lav): dir fino a 1 m prima del primo marker, M1R, 1 dir,sm, 1 dur, M1L, dir fino a 1 m prima dell’ultimo marker, M1R, 1 dir, sm,1 dir, M1L, dir fino alla fine —4 m aumentate
Rip il f di aum ogni 12 ferri altre 4 volte —151 (167, 187, 199, 211, 221, 235, 249, 263, 279) m
Lav fino a 44 cm dal sottomanica finendo con un f sul rov del lav
Cambiare con i ferri circ da 4 mm.
Bordo a coste
(DL):2 dir,*1 rov,1 dir* rip e finire con un dir.
F 2 lav le m come si presentano
Lav in questo modo per 7,5 cm finendo con un f sul rov del lav .
Chiudere lavorando a coste
Maniche
Al dir del lav rimettere sui f circ da 5 mm lunghi 40 cm le 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m di una manica, riprendere e lav al dir 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m dalla prima parte delle m montate al sottomanica, lav le m della manica,poi riprendere e lav al dir le altre 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10 ) m del sottomanica —55 (63, 73, 79, 83, 87, 93, 99, 105, 111) m
PM e lav in tondo a m rasata per 2,5 cm .
Nota: Diminuendo le m delle maniche verso il polso , quando ci saranno troppe poche maglie per i ferri circolari passate ai ferri a doppie punte distribuendo le m su 3 ferri
Diminuzioni : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir :2 m diminuite
Rip il g di dim ogni 24 giri(8-6-6-6-6-6-6-4-4) giri per 3 (9, 13, 7, 5, 7, 5, 5, 20, 16) volte, poi ogni 12 giri(6-0-4-4-4-4-4-0-2) giri per altre 3 (1, 0, 9, 12, 9, 12, 12, 0, 7) volte —41 (41, 45, 45, 47, 53, 57, 63, 63, 63) m
Lav fino a 35 cm dal sottomanica
Cambiare con i ferri 4mm e lav a legaccio ( un g dir,1 g rov) fino a 45 cm
Chiudere in questo modo:
Tagliare il filo lasciandolo lungo e con un ago da lana : . * *passarlo nelle prime 2 m al dir, senza farle cadere dal ferro
Ripassare l’ago nella prima m da sin a destra e e far cadere dal f la prima m.* Rip fino ad avere chiuso tutte le m.
Collo
Al Dir del lav con i ferri da 4mm lunghi 90 cm iniziando dal fondo del davanti ds ,riprendere e lav al dir dal davanti destro : 143 (146, 149, 152, 150, 152, 154, 153, 155, 157) m (circa 3 m ogni 4 ferri – riprendete 3 m e saltatene una) , 41 (41, 41, 41, 45, 47, 49, 51, 53, 55) m dalle m montate del dietro dello scollo , poi 143 (146, 149, 152, 150, 152, 154, 153, 155, 157) m a scendere,del davanti sinistro —327 (333, 339, 345, 345, 351, 357, 357, 363, 369) m (un multiplo di 6 m + 3).
Lav 3 ferri dir poi 6 ferri a coste 1/1 finendo con un f sul rov del lav
Lav 6 ferri dir
Poi a coste 3/3 per 5 cm finendo con un f sul rov del lav .
Lav 6 ferri dir
Poi lav a coste 1/1 per 6 ferri Lav ancira a legaccio per 5 cm e terminare con la chiusura con l’ago come avete fatto ai poksi.
Nascondere i fili stirare leggermente al vapore
patternsupport@berroco.com
Draw