Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘macramè’

Venerdì 14 marzo, ore 9,15, treno Frecciarossa per Bologna, mi accompagna la fedelissima Patrizia, innamorata della maglia, e eletta a mia “agente”..naturalmente si tira  fuori immediatamente il lavoro a maglia.. e in valigia ci sono ferri, ferri circolari, libri ecc

1939880_10203384184435440_2021058890_n

A Bologna una cognata-amica ci viene a prendere, e ci porta a Bazzano, delizioso paese a mezz’ora da Bologna, dove ci aspetta Isabella, la proprietaria del negozio Macramè

1398215_1401639490069092_168547593_o

foto-homepage

Isabella ha aperto il negozio, nel cuore antico del paese, da poco più di 6 mesi, ed è un vulcano di energie e di idee.

Arrivano le partecipanti alla full immersion, 8 con Patrizia e Isabella ,che assiste alla lezione tra una cliente e un’altra.

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1/10014587_10203386311808623_673296128_n.jpg

1255513_10203386308968552_1005339231_n

Questa è l’immagine del “disordine creativo” di un negozio che lavora,  tra maglia, ricamo,cucito e quant’altro..534383_10203386305448464_167061206_n

10001580_10203386308208533_1855568531_nAlcune delle partecipanti, una viene per fortuna da Bologna, e sarà lei a portarci e riportarci nei 2 giorni seguenti..

1897797_10203391910748593_1908219480_nPraticamente tutte sanno lavorare con i circolari e molte hanno già fatto cose bellissime, come questo cardigan con trecce e trafori, modello illustrato nel blog, qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/01/cardigan-trecce-meraviglioso/, e lavorato con lana Trilli di Campolmi..

1625462_10203400730409079_537513707_n

1911644_10203391910428585_259881366_nIniziamo, e cerco  di capire cosa “non” sanno fare, e iniziamo dal montaggio delle maglie con il ferro in mano(per i circolari)

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/t1/1902052_10203386315328711_820672689_n.jpg

ma la richiesta a gran voce è naturalmente il topdown.. che abbiamo fatto in versione mini e che fa innamorare tutte quante.

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/v/t1/1653865_10203386312528641_1546116934_n.jpg?oh=79c8ecc42bd284f34325bffbfa7ec732&oe=53AAF2CA&__gda__=1404167408_b6b7e3f78cb24ff82ff1d04f024cb1c9

Riporto qui tutte(o quasi, gli argomenti trattati sono stati veramente tanti..) le altre  tecniche di cui si è parlato, e ho messo i video di riferimento (dove ho potuto) sia perchè le partecipanti possano rivederle, sia per le lettrici del blog; per cui, tenetevi caro questo post, che direi si rivolge a chi ha già un livello di conoscenza della maglia più avanzato.

Ritengo che niente meglio di un video possa illustrare una tecnica, non sono mai riuscita a capirci nulla da un disegno di un libro o da una foto.

Per cui anche se   in inglese, sopportate con pazienza la chiacchierata iniziale, anche se non la capite, ma osservate il video.

Siamo passate quindi :

ai ferri accorciati,

le diminuzioni a gruppi,

i vari tipi di  cuciture, (come unire parti a m rasata e a legaccio),la ripresa delle maglie,ritrovate questo tipo di spiegazioni “basiche” cliccando qui

il montaggio provvisorio delle maglie,

la chiusura delle maglie con 3 ferri(per spalle e cappuccio ecc):

la chiusura delle maglie a punto maglia:

lo scollo a V: si divide il lavoro in due parti, e sul diritto del lavoro, si lavora fino alle ultime 3m prima della divisione centrale: si fa un’accavallata poi si lavora al dir l’ultima m,  poi con un altro gomitolo, si lavora al diritto la prima m dell’altra parte ,si lavorano 2 m assieme, e si finisce il ferro.

Ferro succ rov, al f succ si ripetono le diminuzioni fino ad ottenere il n di ma volute per la spalla..

Si era parlato delle cuciture della spalla al corpo, e non abbiamo avuto tempo di illustrarlo; metto qui un video che sarà utile a tante:

….e dedicando ad ogni argomento più o meno tempo a seconda della difficoltà..ma non è stato solo lavoro, la pausa pranzo del sabato era a base di mortadella, ciccioli, crescente e ..Lambrusco..!!!

foto 2(35)

https://i0.wp.com/media-cache-ak0.pinimg.com/736x/27/10/93/271093b101da99fe29b710f468e55273.jpg

:questa è la “crescente” modenese, o “gnocco ingrassato” condita con i famigerati “ciccioli”..

foto 3(23)

Ci siamo salutate domenica  con un arrivederci , magari a giugno a ..RODI…. che è il prossimo progetto di incontro, ultima settimana di giugno.. ma ve ne parlerò  presto..

Grazie ragazze , mi avete fatto ritrovare  le mie origini..

Vi dedico questa bellissima di Dino Sarti:

…sono tornata a casa e…VIVA l’Emilia!!!

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: