
Un vestitino con un punto traforato, un doppio bordo alla gonna che verrà cucito poi ( oppure potete riprendere le m sul rov )
Lavorato a parti staccate e poi cucite
Ferri 2,5
100-100-150-150-200-200 grammi di filato da lav con i ferri 2,5
Misure:3-6-9-12-18 mesi 2 anni
62, 68, 74, 80, 86, 92 altezza in cm



Vivagno
Dir sul dir rov sul rov
Gettato
2 assieme al dir
Accavallata
2 assieme al rov
Taglie
Materials: 100/100/150/150/200/200 g of Schachenmayr Baby Smiles Suavel (100% acrylic; 50 g = 366 m) in Pink color 01035.
Ferri 2,5 mm.
Uncinetto 2.5 mm .
3 automatici trasparenti.
Nastro di raso , 70 x 1 cm.
Motivo traforato A: seguire lo schema A.
Si legge da destra verso sinistra per i ferri sul dir del lav ( ferri dispari ) e da sinistra verso destra per i ferri pari sul rov del lav
Sul rov lav al rov i gettati dei ferri dir.
Iniziare a lav lo schema con 2 m prima della ripetizione del motivo, lav le 10 m del motivo per tutto il lav e finire con 3 m dopo il motivo . Rip i ferri 1 – 16 del motivo .
P traforato B: Seguire lo schema B. I numeri a destra dello schema indicano i ferri al dir del lav ; i numeri a sin dello schema indicano i ferri al rov del lav . Iniziare a lav lo schema con 2 m prima delle ripetizioni dello schema , lav le 4 m di ogni rip e finire con 3 m
Rip i ferri 1 – 6 .
Campione
34 m e 44 ferri = 10 x 10 cm a m rasata
. 30 m e 48 ferri = 10 x 10 cm seguendogli schemi A e B.
SPIEGAZIONE
Dietro
Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav .
Poi seguire lo schema A per 24 ferri = 5 cm, lavorando le 10 m di ogni ripetizione 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .
DIMINUZIONI lungo il ferro
f succ sul dir del lav [ferro 9 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 dir , * 4 /3/3/2/2/2 dir , 2 ass al dir ; * rip 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0
DIMINUZIONI lungo i fianchi
F succ sul dir del lav : vivagno , iniziando con la terza ( sesta, settima, decima, decima, quarta) della rip del motivo , cont con lo schema A e diminuire 1 m ai lati del sesto ( ottavo, decimo, decimo, dodicesimo,dodicesimo) ferro dal precedente ferro di diminuzioni , poi ogni 6 ferri ( 8-10-10-12-12) per 6/5/3/5/3/5 volte, poi ogni 4 ferri ( 6-8-8-10 -10) per 3/4/6/4/6/4 volte = 69/73/81/85/93/97 m.
Cont a lav fino a 18/21/24/ 26/28/30 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav . Proseguire con lo schema per 2 ferri ripetendo le 4 m del motivo per 16/17/19/20/22/23 volte lungo il ferro
Scalfi
Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri, e 1 m all’inizio dei succ 2 ferri = 53/57/65/69/77/81 m. Cont a lav fino a 21/25/29/ 32/35/38 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav
APERTURA CENTRALE
Lav le prime 30/32/36/38/42/44 m e mettere in attesa le restanti 23/25/29/31/35/37 m . Girare e lav il lato destro fino a : 10/11/12/13/14/15 cm dall’inizio dello scalfo finendo con un f sul rov del lav
SPALLA
Chiudere 3/3/4/4/4/5 m all’inizio dei succ 4/3/3/4/2/3 ferri sul dir del lav , poi 0/4/3/0/5/4 m all’inizio dei succ at 0/1/1/0/2/1 ferri sul dir del lav . ALLO STESSO TEMPO al primo f sul rov del lav dopo l’inizio delle diminuzioni della spalla formare lo scollo:
Chiudere 9/10/12/13/15/16 m all’inizio del ferro, 5 m all’inizio del succ f sul rov del lav e 4 m all’inizio del succ f sul rov del lav ( non restano maglie alla fine delle diminuzioni).
Poi montare 7 m e lav le 23/25/29/31/35/37 m in attesa = 30/32/36/ 38/42/44 m per il lato sinistro del dietro
Lav come il lato destro ma speculare
DAVANTI
Lav come il dietro fino a 24/28/32/35/38/41 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov SCOLLO
Chiudere le 9/11/15/17/21/23 m centrali e lav ogni lato separatamente
Chiudere una volta 3 m ai lati dello scollo . poi una volta 2 m, e 1 m ogni 2 ferri per 2 volte e 1 m ogni 4 ferri per 3 volte e allo stesso tempo , quando il davanti misurerà come il dietro alle spalle , diminuire per le spalle come fatto dietro .
MANICHE
Montare 61/65/73/77/85/89 m e lav un f rov sul rov del lav poi lav lo schema B per 2 ferri ripetendo le 4 m dello schema per 14/15/17/18/20/21 volte lungo il ferro
ARROTONDAMANTO DELL’ALTO DELLA MANICA
Chiudere 2/2/2/3/3/3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 6/6/8/8/10/10 ferri , 1 m all’inizio dei succ 10/12/14/16/18/20 ferri e 2 m all’inizio dei succ 8/8/8/8/8/8 ferri . Chiudere le restanti 19/21/23/23/25/27 m
BORDO AGGIUNTO .
Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav . Poi lav lo schema A per 32 ferri = 6.5 cm,ripetendo le 10 m dello schema per 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .
Diminuzioni : al succ f sul dir del lav [f 1 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 diritti , * 4/3/3/2/2/2 diritti , 2 ass al dir ; * per 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0 dir , vivagno = 89/93/101/105/113/117 m.
Poi iniziando con la m n 8(1-2-5-6-9) dello schema cont con lo schema A fino a 10 cm dal f di montaggio poi chiudere le m
Lavorarne un altro uguale per il davanti .
COLLETTO
Per la prima metà montare 52/56/60/64/68/72 m . Iniziare con un f sul rov del lav e lav 3 ferri a m rasata . Cont a m rasata e chiudere 1 m all’inizio dei succ 2 ferri poi lav altri 2 ferri , chiudere 1 m all’inizio dei succ 6 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri,e 3 m all’inizio dei succ 6 ferri : chiudere le restanti 18/22/26/30/34/38 m
Lav la seconda metà del colletto allo stesso modo
Nascondere i fili e stirare al va
Cucire le spalle e le maniche cucire i fianchi e i sottomanica
Cucire i bordi in basso al davanti e al dietro ai lati delle ripetizioni , poi i bordi al primo ferro di diminuzioni del dietro e del davanti sul rov del lav . Al dir del lav cucire il colletto al bordo dello scollo Fare un giro di picot attorno al colletto , ai bordi del fondo , delle maniche e dell’apertura del dietro , cucire dei bottoncini di madreperle su uno dei lati dell’apertura del dietro o automatici trasparenti
Inserire un nastrino sul davanti al centro e fare un nodo
.